L’account Twitter ufficiale di Bessatsu Shonen Magazine, rivista edita dalla Kodansha, ha annunciato che il celebre manga di Hajime Isayama, l’Attacco dei Giganti, ha in stampa oltre 60 milioni di copie, confermando l’incredibile successo della serie con protagonisti Eren e Mikasa. L’annuncio non specifica se tale cifra si riferisca esclusivamente al mercato giapponese o globale.
![](/prove/img_tmp/201609/giganti.jpg)
Questo nuovo, ennesimo, riguardevole traguardo è arrivato successivamente all’uscita del 20° volume, pubblicato sia con un'edizione regolare che limited, raggiungendo immediatamente un immenso successo. Ovviamente questo risultato non rappresenta né una sorpresa né può esser considerato una coincidenza; difatti per promuovere l’uscita del volume Isayama ha rilasciato un’intervista contenente importanti informazioni sulla serie, soprattutto sul suo futuro, informandoci che essa stia per avvicinarsi alla conclusione e di non perdersi assolutamente gli ultimi avvenimenti.
L’Attacco dei Giganti deve la sua fama alla sua trasposizione animata, che ricordiamo avrà un sequel atteso per la primavera del 2017. In Italia il manga è distribuito dalla Panini, la quale pubblicherà il 19° volume il prossimo 8 settembre.
Fonte Consultata:
Anime News Network
![](/prove/img_tmp/201609/giganti.jpg)
Questo nuovo, ennesimo, riguardevole traguardo è arrivato successivamente all’uscita del 20° volume, pubblicato sia con un'edizione regolare che limited, raggiungendo immediatamente un immenso successo. Ovviamente questo risultato non rappresenta né una sorpresa né può esser considerato una coincidenza; difatti per promuovere l’uscita del volume Isayama ha rilasciato un’intervista contenente importanti informazioni sulla serie, soprattutto sul suo futuro, informandoci che essa stia per avvicinarsi alla conclusione e di non perdersi assolutamente gli ultimi avvenimenti.
L’Attacco dei Giganti deve la sua fama alla sua trasposizione animata, che ricordiamo avrà un sequel atteso per la primavera del 2017. In Italia il manga è distribuito dalla Panini, la quale pubblicherà il 19° volume il prossimo 8 settembre.
Fonte Consultata:
Anime News Network
NUmeri probabilmente fin troppo alti, l'importante è che il manga non venga eccessivamente allungato
La seconda stagione inizierà ad Aprile 2017, secondo me entro quella data il Manga non riesce a finire, ma chissà.
Spero solo, in futuro, che dopo due stagioni l'Anime non venga lasciato senza un finale.
E invece... è praticamente sempre così.
Meglio per me, così avrò ancora un bel po' di tempo per godermi questa serie
In realtà mi chiedo da quanti episodi sarà formata la serie. 24 mi sembrano pochi considerando i volumi rimasti.
non è che vendite è sinonimo per forza di qualità, di qualsiasi settore si tratti (che siano fumetti, musica, film, libri o altro)
vero, verissimo
ma qui parliamo di un successo non pari a Natale in India ma, che ne so, Titanic. Ovvero un film di immenso successo, che qualche critica se lo prende (ed io non lo amo per nulla, ma amo SNK ovviamente) che però obiettivamente è davvero ben fatto.
Partiamo dal presupposto che l'anime ha sopperito alle più grandi lacune del manga, ed infatti senza l'anime queste cifre non sarebbero mai arrivate manco per caso, ma tutto sommato ha dato anche modo di potersi concentrare sulle sue note maggiormente positive.
Ci sta, assolutamente, non amare l'opera di Isayama... però obiettivamente è un successo meritato
Mah, io penso che ad aprile esca il 22esimo volume,quindi male che va capiremo già dal capitolo uscito su rivista a che punto siamo..Io ripeto, mi aspetto almeno un'altro mezzo annetto di pubblicazione (massimo agosto anno prossimo) per far finire il manga, ma anche ottobre 2017 come data, dato che la prima serie animata contava i primi 8 volumi in 25 episodi, mi aspetto che arrivi al volume 17 per dire a settembre 2017, ma anche ottobre, per dire.
D'altronde, mi aspetto che una marea di personaggi venga fatta fuori,ecco.
Il tuo commento vale fino a un certo punto.
Qua si parla di un successo che cresce sempre di più.
Un sacco di manga ci hanno impiegato anni per arrivare a questo livello.
veramente i manga in america a quei numeri non ci arrivano ma neanche con un telescopio superpotente a vederli nemmeno lontanamente, sono praticamente tutte vendite del giappone.
Semplicemente sbagli il tuo calcolo, sono 3 milioni di copie vendute per ogni volume (3x20 volumi = 60 milioni), quindi 3 milioni persone lo leggo più o meno.
quale calcolo?? non ho fatto alcun calcolo, solo ipotesi... alla fine ho anche scritto saranno la somma di tutti i volumi fatti fin ora... ma leggete o fate finta?
anche no... non esiste al mondo che 3 milioni di persone, in una sola nazione, leggano 3 milioni di tirature dello stesso manga in ristampa... cifre tirate fuori da te... bhe no in effetti dimenticavo le copie di riserva, quelle da collezione, quelle da prestare, quelle da regalare, quelle da tenere di scorta, quelle per la mamma il papà e il gatto...
sì ma su una news simile, basata esclusivamente su dei dati matematici, non me la sento di fare speculazioni
fai che saranno minimo 2.5 milioni le vendite in giappone per volume e dico minimo
e poi a queli dati matematici ti riferisci??? alle 60 milioni di copie? nemmeno quelle le ho sparate io...
incredibili te lo sei inventato tu... ancora con sta america??? O_O ma lo vuoi capire che ho fatto solo delle ipotesi???? che senso ha mettersi a fare calcoli quando non si hanno dati reali? si ha solo un numero sparato dalla casa editrice che per altro non ha nemmeno giustificato questo dato numerico, annunciando ai quattro venti le vendite di 60milioni di copie... dove, come, quando non lo ha detto, siano vere, si può essere, ma vere in che senso? è legittimo farsi la domanda, se siano sono mondiali o giapponesi, io ho detto che secondo la mia ipotesi saranno probabilmente mondiali. fine li
Non capisco cosa con buchi di trama perché sono arrivata al volume 18 e sinceramente buchi non ne vedo. Evidentemente hai letto solo i primi volumi della serie perché all’inizio c'erano molti misteri, ma è normale, perché non dovrebbe essere così? Non puoi giudicare la storia solo in base ai primissimi volumi perché è come giudicare un libro avendo letto solo l’introduzione. Inoltre non li chiamerei buchi di trama, ma misteri che è giusto che ci siano e che in questo caso iniziano ad essere risolti solo dal settimo volume in poi. Per quanto riguardi i disegni, Isayama faceva un po' pena, ma sono stati fatti molti progressi. Certo, non si tratta di capolavori, ma non sono minimamente paragonabili a quelli dei primi 5 volumi. Sotto questo punto di vista il problema non sussiste per l’anime perché sono non è stato adottato lo stile di disegno dei primi volumi, sotto richiesta dello stesso Isayama tra l’altro.
Non penso i 60 milioni di copie siano riferite al solo Giappone, ma ciò non toglie che abbia venduto moltissimo considerando che in Giappone ogni volumetto, anche grazie alle ristampe, ha venduto circa 1,5 milioni di copie.
In realtà ho i miei dubbi su questi numeri perché considerando che escono 3 volumi all'anno é come se ciascuno di essi avesse venduto 5 milioni di copie, il che supererebbe di molto one piece che attualmente supera le 3 milioni di copie a volumetto.
sono le vendite solo nel 2013 ma la serie cmq è iniziata un anno prima
Sbagliato di nuovo, quelle sono le vendite che riguardano solo il 2013 dal 1 gennaio al 31dicembre dello stesso anno, sono così tante perché in quell'anno uscì la serie animata che spinse in una maniera incredibile il manga, in quel periodo ci fu quasi un milione di persone che recuperarono tutti i precedenti volumi per accertarsene basta vedere la classifica dei volumi venduti nel 2013 e vedrai che ci sono anche tutti quelli usciti negli anni passati, e quelle copie sono quelle vendute solo nel 2013 e non prima. Spero di essere stato chiaro nella spiegazione
... la chiave e suo padre dove son finiti?
É stato spiegato in uno degli ultimi volumi pubblicati.
eh ma se non segui che pretendi AHAH
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.