Qualche giorno fa Dynit ha caricato sul suo canale il trailer del cofanetto #1 di Star Blazers 2199, titolo atteso da molti che finalmente, a partire da mercoledì 26 ottobre, vedremo in un cofanetto Slipcase più Digipack a tiratura limitata e numerata. Il prezzo è di 49,99 euro per il box Blu-ray e 39,99 euro per il box DVD, entrambi conterranno tre dischi e un booklet di 32 pagine.
Cofanetto Blu-Ray:
Video: MPEG4-AVC 1080p / 16:9 / 1,78:1 (60 minuti)
Audio: Italiano DTS-HD Master Audio 2.0
Giapponese DTS-HD Master Audio 2.0
Sottotitoli: Italiano
Durata: 325 minuti (extra esclusi)
Cofanetto DVD:
Video: MPEG2 PAL / 16:9 ANAMORFICO / 1,78:1
Audio: Italiano Dolby Digital 2.0
Giapponese Dolby Digital 2.0
Sottotitoli: Italiano
Durata: Durata 325 minuti (extra esclusi)
Contenuti extra:
- Star Blazers 2199 Files 01: Booklet di 32 pagine
- Sigle di testa e coda senza crediti (Full Screen)
- Trailer edizione italiana
- D-Trailers
Staff:
Da un'idea originale di: Leiji Matsumoto, Yoshinobu Nishizaki
Regia: Akihiro Enomoto, Yutaka Izubuchi
Sceneggiatura: Hiroshi Ohnogi, Sadayuki Murai, Shigeru Morita, Shingo Takeba, Yutaka Izubuchi
Musiche: Akira Miyagawa
Character design: Nobuteru Yuki
Art director: Minoru Maeda
Direttore del suono: Tomohiro Yoshida
Responsabile CG: Takashi Imanishi
Direttore della fotografia: Takashi Aoki
Una produzione: Bandai Co. Ltd., Bandai Visual, Lantis, Bandai Namco Games, Oriental Light and Magic, Production I.G, Shochiku, Space Battleship Yamato 2199 Production Committee, Tohokushinsha Film Corporation, Voyager Entertainment, Xebec.
Fonte consultata:
Anime on Blu-ray!
Dynit
Cofanetto Blu-Ray:
Video: MPEG4-AVC 1080p / 16:9 / 1,78:1 (60 minuti)
Audio: Italiano DTS-HD Master Audio 2.0
Giapponese DTS-HD Master Audio 2.0
Sottotitoli: Italiano
Durata: 325 minuti (extra esclusi)
Cofanetto DVD:
Video: MPEG2 PAL / 16:9 ANAMORFICO / 1,78:1
Audio: Italiano Dolby Digital 2.0
Giapponese Dolby Digital 2.0
Sottotitoli: Italiano
Durata: Durata 325 minuti (extra esclusi)
Contenuti extra:
- Star Blazers 2199 Files 01: Booklet di 32 pagine
- Sigle di testa e coda senza crediti (Full Screen)
- Trailer edizione italiana
- D-Trailers
Cast doppiaggio tecnico:
Studio di doppiaggio: CD Cine Dubbing Int. srl
Traduzione dialoghi: Davide Campari, Alessio Federici, Andrea Prodomo, Valentina Vignola
Adattamento dialoghi: Anna Pedano, Maia Orienti, Anna Carinci
Direzione doppiaggio: Stefano Santerini
Assistente doppiaggio: Camilla Barbanera
Fonico di sala: Alessandro Coppini
Fonico di mix: Mauro Lopez
Cast doppiaggio artistico:
Comandante Okita: Diego Reggente
Susumu Kodai: Alessandro Vanni
Yuki Mori: Ludovica Bebi
Shiro Sanada: Federico Di Pofi
Daisuke Shima: Federico Campaiola
Supremo Leader Dessler: Alberto Bognanni
Studio di doppiaggio: CD Cine Dubbing Int. srl
Traduzione dialoghi: Davide Campari, Alessio Federici, Andrea Prodomo, Valentina Vignola
Adattamento dialoghi: Anna Pedano, Maia Orienti, Anna Carinci
Direzione doppiaggio: Stefano Santerini
Assistente doppiaggio: Camilla Barbanera
Fonico di sala: Alessandro Coppini
Fonico di mix: Mauro Lopez
Cast doppiaggio artistico:
Comandante Okita: Diego Reggente
Susumu Kodai: Alessandro Vanni
Yuki Mori: Ludovica Bebi
Shiro Sanada: Federico Di Pofi
Daisuke Shima: Federico Campaiola
Supremo Leader Dessler: Alberto Bognanni
Staff:
Da un'idea originale di: Leiji Matsumoto, Yoshinobu Nishizaki
Regia: Akihiro Enomoto, Yutaka Izubuchi
Sceneggiatura: Hiroshi Ohnogi, Sadayuki Murai, Shigeru Morita, Shingo Takeba, Yutaka Izubuchi
Musiche: Akira Miyagawa
Character design: Nobuteru Yuki
Art director: Minoru Maeda
Direttore del suono: Tomohiro Yoshida
Responsabile CG: Takashi Imanishi
Direttore della fotografia: Takashi Aoki
Una produzione: Bandai Co. Ltd., Bandai Visual, Lantis, Bandai Namco Games, Oriental Light and Magic, Production I.G, Shochiku, Space Battleship Yamato 2199 Production Committee, Tohokushinsha Film Corporation, Voyager Entertainment, Xebec.
Trama: Anno 2199, la razza umana è stata quasi annientata dalla civiltà aliena del pianeta Gamilas attraverso il sistematico bombardamento della superficie con bombe termonucleari altamente radioattive. I sopravvissuti sono stati costretti a rifugiarsi in città sotterrane, ma gli scienziati stimano che potranno continuare a vivere al massimo per un altro anno, poiché la radioattività penetra sempre più in profondità. Inoltre, l'ultima flotta terrestre viene annientata nella battaglia di Plutone. L'ultima speranza per gli umani è rappresentata da una misteriosa tecnologia, donata da un lontano pianeta, Iscandar. Da quel mondo la regina Starsha invia sua sorella in una missione disperata per consegnare ai terrestri i progetti per costruire un motore interstellare, la tecnologia "a onde moventi", e consentire loro di raggiungere il suo pianeta che si trova dall'altro lato della galassia. La marina spaziale terrestre decide allora di trasformare in corazzata spaziale il relitto della nave da battaglia giapponese Yamato, affondata dagli americani alla fine della Seconda guerra mondiale. I giovani ufficiali Susumu Kodai e Daisuke Shima partono con la potentissima corazzata spaziale alla volta di Iscandar per recuperare la tecnologia con cui salvare la Terra dalla radioattività. Ma per portare a termine la loro missione, avranno soltanto un anno di tempo e dovranno attraversare combattendo l'enorme impero di Gamilas.
Fonte consultata:
Anime on Blu-ray!
Dynit
Prendo subito nota della data d' uscita e dei prezzi ! Grazie mille!
Cè poco da fare, gli italiani sono bravi a doppiare ma le uniche ad avere tonalità azzeccate per gli anime sono le donne (anche meglio delle giapponesi che infatti son più brave a fare voci maschili che quelle femminili), gli uomini si contano sulla punta delle dita ed hanno la vita dura.
Puoi essere bravo quanto vuoi ma se il timbro della tua voce non va bene a doppiare determinate cose non puoi farci nulla.
Ma perchè vedere complotti sempre?
Lo sai perchè abbiamo dedicato l'unboxing a OPM? Semplicemente perchè l'aveva comprato un nostro staffer in grado di fare un articolo fatto bene.
Per quanto riguarda articoli come questo li facciamo per tutti anche per uscite non dynit e yamato. Li facciamo perchè non tutti seguono tutto sull'home video, ovvio che il super appassionato già sa tutto
Possibili alternative:
- si usano i fondi dell'associazione per la roba che altrimenti non comprerebbe nessuno e poi si mettono in palio a Lucca
- si chiede ad un amico che li ha (non ci credo nemmeno per sbaglio che tutto lo staff è composto da ronery otaku la cui unica compagnia è quella della mano destra)
Questo fermo restando che mirkosp ai tempi recensì la parte tecnica di BD che non aveva (si fece un bel viaggetto fino ad Azzone).
In genere se c'è la volontà una soluzione si trova, a nascondersi dietro il volontariato a memoria ricordo solo persone mediocri in quello che facevano. Non penso che AC debba puntare a quello.
Poi ci sta benissimo che l'unboxing sia l'ultima delle priorità e se qualcuno già vuole farlo si fa e altrimenti sticazzi, ma parlare di volontariato o dare risposte come quella di ABI onestamente lo trovo sbagliato.
E considerando che una scusa del genere mi pare fosse uscita anche nell'articolo sul primo anno di AC con Ironic il tutto un po' mi perplime, che ci siano articoli sbagliati o tradotti da cani non si può scusare con il volontariato o con l'inesperienza dei newser, in primis perché comunque il webmaster (o il redattore capo) è responsabile della cosa, se ha scelto persone alle prime armi (legittimo) senza poi controllare (non più legittimo) il problema mi sembra evidente, e più che dire "son giovani, miglioreranno" credo sarebbe stato molto più apprezzabile ammettere l'errore e valutare un maggiore controllo sui pezzi, perché beccare una "regola del freddo" non è propriamente una cosa impossibile e non ci vuole un editor con chissà che esperienza, e non è neanche corretto per il newser che finisca per essere preso per il culo nei commenti o su twitter o che.
Ovviamente tutti sbagliano, ma quello che voglio dire (e che non mi è sembrato il caso di dire nell'altra news) è che l'importante spesso è il modo in cui ci si pone di fronte all'errore, minimizzare l'importanza e nascondersi dietro a volontariato e inesperienza è il modo migliore per deresponsabilizzare le persone e non farle crescere.
È vero che non è un lavoro e che esagerare è controproducente (nessuno credo vorrebbe lavorare gratis in un sito che adotta i principi di Amazon, per dire), però nella mia piccola esperienza personale posso dire che le persone che prendevano critiche e gli errori come stimolo al miglioramento e non come un qualcosa per cui ci si debba giustificare sono sempre state quelle a stupirmi in positivo.
P.S. Mi scuso preventivamente per l'OT, ma era un discorso che mi bolliva in pentola da un po'
Detto questo l'unboxing invece va fatto anche da chi ne è in grado, Mirko lo era e magari averlo ancora.
Su come spendere le risorse associative, non lo decide lo staff, quasi su tutto facciamo a nostre spese comprese molte trasferte e interviste.
Chiudo qui l'ot anche io dicendo che non è vero che non si prendono le critiche come stimolo e che non si vuole migliorare..anzi... ma qui difenderò sempre i ragazzi perchè davvero danno tutto.
Se qualcuno vuole venirci a dare una mano (magari proprio con gli unboxing?) la porta è sempre aperta
Continuo a ritenere troppo alti queste cifre, capisco che la mia può suonare come una critica sterile ma 80 e passa euro per una serie di 24 episodi continuano a sembrarmi troppi.
Se Yamato è un anime mediocre ti conviene cambiare passione va...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.