Ricevo e pubblico con piacere:
-------------------------
Festeggia i 20 anni di attività in campo editoriale presentando al pubblico 4 volumi speciali a fumetti dedicati ai 3 paesi di cui nel corso degli anni si è fatta portavoce: USA, GIAPPONE, ITALIA.
THE BEST OF STAR MAGAZINE: L’Uomo Ragno + Beautiful Killer di Bill Mantlo e Mike Golden + Jimmy Palmiotti e Phil Noto (112 pagine a colori)
FUGURUMA MEMORIES di Kei Tome (120 pagine a colori)
RITORNO AL PASSATO di Ade Capone e Federico Memola (128 pagine in bainco e nero)
ALBERT di Luca Tiraboschi e Massimo Noè (98 pagine in bianco e nero)
Tutti gli albi speciali dedicati ai 20 anni Star Comics
saranno presentati in anteprima alla fiera Lucca Comics and Games sabato 4 Novembre 2006 alle ore 15.00 presso
il Palazzo Ducale della Provincia.
Interverranno all’incontro Dario Gulli per il settore americano, i Kappa Boys (Andrea Baricordi, Massimiliano de Giovanni, Barbara Rossi, Andrea Pietroni) per il settore giapponese, Ade Capone, Federico Memola e Luca Tiraboschi per il settore Italiano
e l’editore Giovanni Bovini.
***
EDIZIONI STAR COMICS la casa editrice che ha pubblicato in Italia i grandi successi del fumetto giapponese tra cui Dragon Ball, One Piece, Inu Yasha, compie vent’anni. Per festeggiare l’evento saranno presentati alla prossima fiera di Lucca Comics and Games che si svolgerà nel centro della città dall’1 al 5 Novembre 2006, ben quattro edizioni speciali a fumetti dedicati ai tre paesi che la casa editrice ha rappresentato nel corso di questi lunghi anni di attività in campo editoriale: U.S.A., Giappone e Italia.
Il fumetto scelto per rappresentare il settore Americano è sicuramente uno dei più importanti tra quelli che saranno presentati nel corso della kermesse lucchese, in quanto segna il ritorno di uno dei personaggi che hanno segnato la storia della Star Comics, L’Uomo Ragno. Dopo anni di assenza abbiamo raccolto in un volume speciale una storia di ben 32 pagine intitolata Ristrutturazione, scritta da Bill Mantlo uno degli sceneggiatori Marvel più prolifici degli anni 80, e disegnata da Mike Golden, che ha firmato le più belle copertine dei grandi albi Marvel. Questo episodio era stato presentato nel lontano 1991 all’interno del primo numero di Star Magazine, storica rivista mensile dedicata ai comics d’oltreoceano edita da Star Comics. Per gentile concessione di Panini Comics, riproponiamo nel volume speciale THE BEST OF STAR MAGAZINE, il personaggio che per anni è stato il simbolo della casa editrice della stella, L’uomo Ragno, accanto ad un personaggio che ha invece segnato la nuova era della rivista Star Magazine New, Beautiful Killer di Jimmy Palmiotti e Phil Noto. Questa bellissima storia dal tratto pittorico è stata pubblicata a episodi sui primi 3 numeri di Star Magazine New nel 2003, rivista nata dalle ceneri della precedente, che ha segnato la riapertura della Star Comics al fumetto made in USA dopo anni di silenzio. Il volume avrà una tiratura limitata.
Bill Mantlo: per oltre vent’anni è stato uno degli autori più prolifici della Marvel e della Dc. Incredibile Hulk, Spectacular Spider-Man, Cloack and Dagger, Alpha Fight, e Invasion, sono solo alcune delle importanti serie su cui ha lavorato. Nel 1992 l’autore subì un grave incidente e questo incise molto sulla sua produzione. Molti sono gli artisti che hanno realizzato dei tributi all’infaticabile sceneggiatore.
Michael Golden: cresciuto artisticamente alla casa editrice Continuity Comics creata da Neal Adams, ha lavorato negli anni 80 per Marvel e Dc Comics creando le copertine di Batman, Captain America e molti altri.
Jimmy Palmiotti: giovane autore americano molto prolifico in USA, ha lavorato per grandi case editrici come Marvel, DC Comics e Dark Horse. Il suo successo più grande, Painkiller Jane, è stato pubblicato da Event Comics in coppia con John Quesada.
Phil Noto: penciler di grandi successi come Batgirl n. 27, di alcuni numeri di Birds of Prey, è conosciuto al pubblico italiano per aver disegnato la miniserie The New West pubblicata su Star Magazine New da Star Comics.
***
Per il settore del fumetto Giapponese Star Comics ha scelto una grande autrice molto apprezzata dal pubblico Italiano, Kei Tome, con una delicata storia intitolata FUGURUMA MEMORIES, che tratta il tema del ricordo e della memoria, filo conduttore di tutti gli speciali presentati dalla casa editrice per commemorare questi vent’anni. Un volume poetico, che non solo raccoglie gli episodi apparsi molti anni fa su Kappa Magazine, rivista ammiraglia della Star Comics dedicata al fumetto giapponese, ma che ne propone una nuova regia che comprende anche un episodio completamente inedito e una galleria di illustrazioni. Il volume sarà proposto in edizione deluxe con tiratura limitata.
Kei Tome: autrice giapponese di grande talento già apprezzata dal fandom italiano per serie come Kurogane e Vita da Cavie, pubblicate da Star Comics sulla rivista Kappa Magazine e in albi monografici.
Il settore del fumetto Italiano vanta grandi autori che nel corso degli anni hanno saputo affermarsi nello scenario fumettistico del nostro paese. Ade Capone e Federico Memola ci presentano un albo flip book a doppia copertina da collezione intitolato RITORNO AL PASSATO, con due episodi di Lazarus Ledd e Jonathan Steele, storici personaggi dei due autori, che ripercorrono il passato dei protagonisti offrendo nuovi spunti di interpretazione delle loro storie. Una sorpresa particolare è rappresentata dal ritorno in casa Star dell’autore e oggi direttore di successo di Italia Uno, Luca Tiraboschi, conosciuto al grande pubblico per opere come Goccianera, Morgan (editi da Star Comics) e Faccia di Cuore, che ci presenta la sua ultima fatica, ALBERT, realizzato in collaborazione con il disegnatore Massimo Noè in cui scienza e fantascienza si fondono a tematiche supereroistiche.
***
LA CASA EDITRICE
La casa editrice Star Comics, fondata dall’editore Giovanni Bovini, inizia la sua attività nel 1986, riportando al successo i supereroi della casa editrice americana Marvel, L’Uomo Ragno, i Fantastici Quattro, gli X-Men e Dare Devil. Queste testate rilanciate nel panorama fumettistico Italiano, decretano l’ingresso della Star Comics nel business fumettistico nazionale, trasformando una piccola realtà editoriale nata nella periferia di Perugia, nel cuore dell’Umbria, in una delle case editrici di fumetti più importanti d’Italia. Nel 1994 la Star Comics amplia le sue prospettive editoriali lanciando sul mercato la prima rivista dedicata al fumetto Giapponese, Kappa Magazine, avvalendosi della collaborazione di un gruppo di giovani editor Bolognesi, i Kappa Boys, veri e propri luminari nell’ambito del manga giapponese. Grazie a questo sodalizio, approdano in Italia alcuni dei fumetti che hanno segnato la storia ed il successo della Star Comics, come Orange Road di Izumi Matsumoto, Video Girl Ai di Masakazu Katsura e Le bizzarre avventure di Jojo di Hirohiko Araki editi nel sol levante da Shueisha, tutt’ora la più importante casa editrice giapponese di fumetti manga.
Ma la vera e propria consacrazione della Star Comics nel panorama fumettistico Italiano arriva solo nel 1996, anno che segna l’addio al comics americano in favore del manga, con la pubblicazione di quello che nel corso degli anni si è dimostrato il più grande successo editoriale nella storia del manga in Italia, Dragon Ball. Il best seller Dragon Ball oggi ha raggiunto la sua quarta ed ultima edizione e nel corso del tempo, si è trasformato in un vero e proprio fenomeno di cult facendo esplodere la mania del fumetto made in japan tra il pubblico italiano. La Star Comics con il suo operato rappresenta da vent’anni le principali case editrici giapponesi quali Shueisha, Kodansha e Shogakukan e nel corso del tempo ha saputo apportare moltissime novità, come la lettura orientale dei fumetti giapponesi, da destra verso sinistra e l’ampliamento della tipologia di generi con il lancio del cosiddetto shojo manga, dedicato al pubblico femminile. Per il settore Italiano la Star Comics si è avvalsa della collaborazione di Ade Capone, sceneggiatore di grande esperienza maturata in case editrici del calibro di Rizzoli, Bonelli ed Universo, dal cui estro artistico nasce Lazarus Ledd, primo albo “bonellide” ad apparire nelle edicole italiane al fianco di mostri sacri come Dylang Dogg e Martin Mystere, riscuotendo grande successo. Oggi il settore Italiano vanta il nome di un altro ex-bonelli, Federico Memola che ha portato alla Star Comics il suo personaggio Jonathan Steele, nato proprio tra le mura della casa editrice Bolognese, che rappresenta uno dei pochissimi esempi di passaggi di consegna editoriale effettuati in accordo tra due case editrici italiane, Sergio Bonelli Editore e Star Comics, per permettere la sopravvivenza di un personaggio che ha dimostrato di aver ancora molto da offrire. Nel corso del tempo la Star Comics ha continuato a strizzare l’occhio al comics americano rilanciando la rivista Star Magazine New, avvalendosi fino al 2005 della collaborazione di Dario Gulli in qualità di editor, che ha saputo dare spazio e valore a vecchi e nuovi talenti del fumetto d’oltre oceano. Oggi la casa editrice vanta un parco testate di 25 albi mensili distribuiti in edicola e fumetteria, con una tiratura complessiva di circa 700 mila copie mensili, cifra decisamente ragguardevole in un periodo di flessione del mercato del fumetto in Italia.
***
Riconoscimenti:
2006 – ROMICS Festival del Fumetto e dell’animazione – Miglior libro di scuola giapponese WORLD APARTMENT HORROR di S. Kon, K. Otomo, K. Nobumoto
2005 - ROMICS Festival del Fumetto e dell’animazione – Miglior libro di scuola giapponese JINBE di Mitsuru Adachi
2002 – Premio GRAN GUINIGI all’EDITORE Star Comics
2002 – Comics Strips – Riconoscimento all’attività editoriale EDIZIONI STAR COMICS
2000 – Premio CRONACA DI TOPOLINIA – miglior editore Star Comics
1997 – Cento anni di Nerbini (FI) – Miglior Editore Star Comics
1995 – Premio FUMO DI CHINA – Miglior Editore Star Comics
1995 – Premio FUMO DI CHINA – Miglior fumetto umoristico – LUPIN III di Monkey Punch
1994 – Assoservizi Confcommercio – Premio UMBRIA CHE CAMBIA settore imprese Edizioni Star Comics
1991 – 48 ore del fumetto Reggio Emilia – premio STAR MAGAZINE
-------------------------
Festeggia i 20 anni di attività in campo editoriale presentando al pubblico 4 volumi speciali a fumetti dedicati ai 3 paesi di cui nel corso degli anni si è fatta portavoce: USA, GIAPPONE, ITALIA.
THE BEST OF STAR MAGAZINE: L’Uomo Ragno + Beautiful Killer di Bill Mantlo e Mike Golden + Jimmy Palmiotti e Phil Noto (112 pagine a colori)
FUGURUMA MEMORIES di Kei Tome (120 pagine a colori)
RITORNO AL PASSATO di Ade Capone e Federico Memola (128 pagine in bainco e nero)
ALBERT di Luca Tiraboschi e Massimo Noè (98 pagine in bianco e nero)
Tutti gli albi speciali dedicati ai 20 anni Star Comics
saranno presentati in anteprima alla fiera Lucca Comics and Games sabato 4 Novembre 2006 alle ore 15.00 presso
il Palazzo Ducale della Provincia.
Interverranno all’incontro Dario Gulli per il settore americano, i Kappa Boys (Andrea Baricordi, Massimiliano de Giovanni, Barbara Rossi, Andrea Pietroni) per il settore giapponese, Ade Capone, Federico Memola e Luca Tiraboschi per il settore Italiano
e l’editore Giovanni Bovini.
***
EDIZIONI STAR COMICS la casa editrice che ha pubblicato in Italia i grandi successi del fumetto giapponese tra cui Dragon Ball, One Piece, Inu Yasha, compie vent’anni. Per festeggiare l’evento saranno presentati alla prossima fiera di Lucca Comics and Games che si svolgerà nel centro della città dall’1 al 5 Novembre 2006, ben quattro edizioni speciali a fumetti dedicati ai tre paesi che la casa editrice ha rappresentato nel corso di questi lunghi anni di attività in campo editoriale: U.S.A., Giappone e Italia.
Il fumetto scelto per rappresentare il settore Americano è sicuramente uno dei più importanti tra quelli che saranno presentati nel corso della kermesse lucchese, in quanto segna il ritorno di uno dei personaggi che hanno segnato la storia della Star Comics, L’Uomo Ragno. Dopo anni di assenza abbiamo raccolto in un volume speciale una storia di ben 32 pagine intitolata Ristrutturazione, scritta da Bill Mantlo uno degli sceneggiatori Marvel più prolifici degli anni 80, e disegnata da Mike Golden, che ha firmato le più belle copertine dei grandi albi Marvel. Questo episodio era stato presentato nel lontano 1991 all’interno del primo numero di Star Magazine, storica rivista mensile dedicata ai comics d’oltreoceano edita da Star Comics. Per gentile concessione di Panini Comics, riproponiamo nel volume speciale THE BEST OF STAR MAGAZINE, il personaggio che per anni è stato il simbolo della casa editrice della stella, L’uomo Ragno, accanto ad un personaggio che ha invece segnato la nuova era della rivista Star Magazine New, Beautiful Killer di Jimmy Palmiotti e Phil Noto. Questa bellissima storia dal tratto pittorico è stata pubblicata a episodi sui primi 3 numeri di Star Magazine New nel 2003, rivista nata dalle ceneri della precedente, che ha segnato la riapertura della Star Comics al fumetto made in USA dopo anni di silenzio. Il volume avrà una tiratura limitata.
Bill Mantlo: per oltre vent’anni è stato uno degli autori più prolifici della Marvel e della Dc. Incredibile Hulk, Spectacular Spider-Man, Cloack and Dagger, Alpha Fight, e Invasion, sono solo alcune delle importanti serie su cui ha lavorato. Nel 1992 l’autore subì un grave incidente e questo incise molto sulla sua produzione. Molti sono gli artisti che hanno realizzato dei tributi all’infaticabile sceneggiatore.
Michael Golden: cresciuto artisticamente alla casa editrice Continuity Comics creata da Neal Adams, ha lavorato negli anni 80 per Marvel e Dc Comics creando le copertine di Batman, Captain America e molti altri.
Jimmy Palmiotti: giovane autore americano molto prolifico in USA, ha lavorato per grandi case editrici come Marvel, DC Comics e Dark Horse. Il suo successo più grande, Painkiller Jane, è stato pubblicato da Event Comics in coppia con John Quesada.
Phil Noto: penciler di grandi successi come Batgirl n. 27, di alcuni numeri di Birds of Prey, è conosciuto al pubblico italiano per aver disegnato la miniserie The New West pubblicata su Star Magazine New da Star Comics.
***
Per il settore del fumetto Giapponese Star Comics ha scelto una grande autrice molto apprezzata dal pubblico Italiano, Kei Tome, con una delicata storia intitolata FUGURUMA MEMORIES, che tratta il tema del ricordo e della memoria, filo conduttore di tutti gli speciali presentati dalla casa editrice per commemorare questi vent’anni. Un volume poetico, che non solo raccoglie gli episodi apparsi molti anni fa su Kappa Magazine, rivista ammiraglia della Star Comics dedicata al fumetto giapponese, ma che ne propone una nuova regia che comprende anche un episodio completamente inedito e una galleria di illustrazioni. Il volume sarà proposto in edizione deluxe con tiratura limitata.
Kei Tome: autrice giapponese di grande talento già apprezzata dal fandom italiano per serie come Kurogane e Vita da Cavie, pubblicate da Star Comics sulla rivista Kappa Magazine e in albi monografici.
Il settore del fumetto Italiano vanta grandi autori che nel corso degli anni hanno saputo affermarsi nello scenario fumettistico del nostro paese. Ade Capone e Federico Memola ci presentano un albo flip book a doppia copertina da collezione intitolato RITORNO AL PASSATO, con due episodi di Lazarus Ledd e Jonathan Steele, storici personaggi dei due autori, che ripercorrono il passato dei protagonisti offrendo nuovi spunti di interpretazione delle loro storie. Una sorpresa particolare è rappresentata dal ritorno in casa Star dell’autore e oggi direttore di successo di Italia Uno, Luca Tiraboschi, conosciuto al grande pubblico per opere come Goccianera, Morgan (editi da Star Comics) e Faccia di Cuore, che ci presenta la sua ultima fatica, ALBERT, realizzato in collaborazione con il disegnatore Massimo Noè in cui scienza e fantascienza si fondono a tematiche supereroistiche.
***
LA CASA EDITRICE
La casa editrice Star Comics, fondata dall’editore Giovanni Bovini, inizia la sua attività nel 1986, riportando al successo i supereroi della casa editrice americana Marvel, L’Uomo Ragno, i Fantastici Quattro, gli X-Men e Dare Devil. Queste testate rilanciate nel panorama fumettistico Italiano, decretano l’ingresso della Star Comics nel business fumettistico nazionale, trasformando una piccola realtà editoriale nata nella periferia di Perugia, nel cuore dell’Umbria, in una delle case editrici di fumetti più importanti d’Italia. Nel 1994 la Star Comics amplia le sue prospettive editoriali lanciando sul mercato la prima rivista dedicata al fumetto Giapponese, Kappa Magazine, avvalendosi della collaborazione di un gruppo di giovani editor Bolognesi, i Kappa Boys, veri e propri luminari nell’ambito del manga giapponese. Grazie a questo sodalizio, approdano in Italia alcuni dei fumetti che hanno segnato la storia ed il successo della Star Comics, come Orange Road di Izumi Matsumoto, Video Girl Ai di Masakazu Katsura e Le bizzarre avventure di Jojo di Hirohiko Araki editi nel sol levante da Shueisha, tutt’ora la più importante casa editrice giapponese di fumetti manga.
Ma la vera e propria consacrazione della Star Comics nel panorama fumettistico Italiano arriva solo nel 1996, anno che segna l’addio al comics americano in favore del manga, con la pubblicazione di quello che nel corso degli anni si è dimostrato il più grande successo editoriale nella storia del manga in Italia, Dragon Ball. Il best seller Dragon Ball oggi ha raggiunto la sua quarta ed ultima edizione e nel corso del tempo, si è trasformato in un vero e proprio fenomeno di cult facendo esplodere la mania del fumetto made in japan tra il pubblico italiano. La Star Comics con il suo operato rappresenta da vent’anni le principali case editrici giapponesi quali Shueisha, Kodansha e Shogakukan e nel corso del tempo ha saputo apportare moltissime novità, come la lettura orientale dei fumetti giapponesi, da destra verso sinistra e l’ampliamento della tipologia di generi con il lancio del cosiddetto shojo manga, dedicato al pubblico femminile. Per il settore Italiano la Star Comics si è avvalsa della collaborazione di Ade Capone, sceneggiatore di grande esperienza maturata in case editrici del calibro di Rizzoli, Bonelli ed Universo, dal cui estro artistico nasce Lazarus Ledd, primo albo “bonellide” ad apparire nelle edicole italiane al fianco di mostri sacri come Dylang Dogg e Martin Mystere, riscuotendo grande successo. Oggi il settore Italiano vanta il nome di un altro ex-bonelli, Federico Memola che ha portato alla Star Comics il suo personaggio Jonathan Steele, nato proprio tra le mura della casa editrice Bolognese, che rappresenta uno dei pochissimi esempi di passaggi di consegna editoriale effettuati in accordo tra due case editrici italiane, Sergio Bonelli Editore e Star Comics, per permettere la sopravvivenza di un personaggio che ha dimostrato di aver ancora molto da offrire. Nel corso del tempo la Star Comics ha continuato a strizzare l’occhio al comics americano rilanciando la rivista Star Magazine New, avvalendosi fino al 2005 della collaborazione di Dario Gulli in qualità di editor, che ha saputo dare spazio e valore a vecchi e nuovi talenti del fumetto d’oltre oceano. Oggi la casa editrice vanta un parco testate di 25 albi mensili distribuiti in edicola e fumetteria, con una tiratura complessiva di circa 700 mila copie mensili, cifra decisamente ragguardevole in un periodo di flessione del mercato del fumetto in Italia.
***
Riconoscimenti:
2006 – ROMICS Festival del Fumetto e dell’animazione – Miglior libro di scuola giapponese WORLD APARTMENT HORROR di S. Kon, K. Otomo, K. Nobumoto
2005 - ROMICS Festival del Fumetto e dell’animazione – Miglior libro di scuola giapponese JINBE di Mitsuru Adachi
2002 – Premio GRAN GUINIGI all’EDITORE Star Comics
2002 – Comics Strips – Riconoscimento all’attività editoriale EDIZIONI STAR COMICS
2000 – Premio CRONACA DI TOPOLINIA – miglior editore Star Comics
1997 – Cento anni di Nerbini (FI) – Miglior Editore Star Comics
1995 – Premio FUMO DI CHINA – Miglior Editore Star Comics
1995 – Premio FUMO DI CHINA – Miglior fumetto umoristico – LUPIN III di Monkey Punch
1994 – Assoservizi Confcommercio – Premio UMBRIA CHE CAMBIA settore imprese Edizioni Star Comics
1991 – 48 ore del fumetto Reggio Emilia – premio STAR MAGAZINE
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.