I kotatsu, tradizionalmente, sono composti da 3 elementi fondamentali: un tavolo molto basso, una coperta molto ampia sopra e un elemento riscaldante posto al di sotto del tavolo al centro. Essi sono ben noti ai fan di cultura giapponese e spesso li ritroviamo nei manga e negli anime, visto che è proprio lì che in genere si raccolgono le famiglie o dove un personaggio dorme rannicchiato sotto di esso con il corpo coperto per metà. 
Per testare la popolarità di questo tipico elemento d'arredo, il sito WeatherNews.jp ha lanciato un sondaggio per rilevare quante famiglie in Giappone possiedono un kotatsu nelle loro case e purtroppo, sulla base delle risposte ottenute, pare che la media si stia abbassando visto che il 48% dichiara di averne uno e il 52% no.
Però, ci sono alcune aree in cui l'amore per il kotatsu è ancora molto forte. Ad esempio la prefettura di Yamanashi vanta un bel 75% di famiglie che non possono rinunciare ad averne uno nel proprio ambiente domestico. Seguono poi Fukushima e Nagano con il 72% ciascuna.

Ma il posto che presenta la media di utilizzo del kotatsu più bassa è Hokkaido (23%); la media è poco più alta invece ad Okinawa (30%) e nell'area metropolitana di Tokyo (35%).
Potrebbe risultare strano che l'isola settentrionale di Hokkaido abbia non solo la media più bassa rispetto all'isola meridionale di Okinawa (dove la temperatura scende raramente al di sotto dei 21°), ma anche di tutto il Giappone nel suo insieme. In effetti, c'è una buona ragione: la maggior parte delle case sull'isola di Hokkaido, dove la temperatura è spesso sotto lo zero da dicembre a marzo, è dotata di riscaldamento centralizzato. Quindi kotatsu o stufette sono meno necessari.
Fonte consultata:
Crunchyroll

Per testare la popolarità di questo tipico elemento d'arredo, il sito WeatherNews.jp ha lanciato un sondaggio per rilevare quante famiglie in Giappone possiedono un kotatsu nelle loro case e purtroppo, sulla base delle risposte ottenute, pare che la media si stia abbassando visto che il 48% dichiara di averne uno e il 52% no.
Però, ci sono alcune aree in cui l'amore per il kotatsu è ancora molto forte. Ad esempio la prefettura di Yamanashi vanta un bel 75% di famiglie che non possono rinunciare ad averne uno nel proprio ambiente domestico. Seguono poi Fukushima e Nagano con il 72% ciascuna.

Ma il posto che presenta la media di utilizzo del kotatsu più bassa è Hokkaido (23%); la media è poco più alta invece ad Okinawa (30%) e nell'area metropolitana di Tokyo (35%).
Potrebbe risultare strano che l'isola settentrionale di Hokkaido abbia non solo la media più bassa rispetto all'isola meridionale di Okinawa (dove la temperatura scende raramente al di sotto dei 21°), ma anche di tutto il Giappone nel suo insieme. In effetti, c'è una buona ragione: la maggior parte delle case sull'isola di Hokkaido, dove la temperatura è spesso sotto lo zero da dicembre a marzo, è dotata di riscaldamento centralizzato. Quindi kotatsu o stufette sono meno necessari.
Fonte consultata:
Crunchyroll
Il riscaldamento e le bollette della corrente costano tanto in Giappone per questo se una casa è piccola la gente spesso si riscalda anche solo mettendosi due maglioni e delle coperte pesanti o in alternativa proprio il Kotatsu per risparmiare. Però sicuramente la tua amica non aveva il riscaldamento acceso perché altrimenti è impossibile che non si riscaldasse una stanza :/
Non voglio fare la figura dello straccione ma pure in italia il riscaldamento è un salasso e mi è capitato di passare inverni vestito di strati...in casa ^^"
Si ma le nostre case sono anche grandi il triplo! Non sto dicendo che le nostre bollette siano equiparate perché non è per niente vero (sono tornata a vivere in Italia quindi capisco perfettamente) ma in Giappone, come testimoniato anche sopra, una casa può anche essere grande meno di 20mq (è la grandezza della mia cucina, figurati avere "tutto" lì dentro!) e le bollette costano di più :/ è per dire che tra il riscaldare una casa come la nostra e riscaldare la loro (che è grande come una stanza) il discorso è diverso!
Io rinuncio a pagare altre cose piuttosto ma senza riscaldamento non riesco a stare... voglio 20 gradi in casa o inizio a lamentarmi XD
Che sei un tuareg per aver freddo anche lì?!
Eh come ti capisco. Dove vuoi andare senza il doppio maglione, la vestaglia, i pantaloni invernali e il triplo calzino.
Costa davvero cosi' tanto la corrente la? Non pensavo, non hanno le centrali nucleari loro?
Io abitavo a Obihiro, parecchio a nord. Non so la situazione nel resto del Giappone e sopratutto se ora è cambiata ma da me faceva parecchio freddo e si pagava davvero tanto in inverno per il riscaldamento. Non posso che quotare Galvan73 quando dice che è inutilissimo e che le case giapponesi sono fatte davvero male. Le finestre non tengono niente e tantissime persone ci mettono gli oggetti più disparati proprio davanti per evitare che il freddo possa entrare dai vetri o dagli spifferi sotto le porte.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.