Torna a Manciano dal 20 al 22 luglio 2018 CARTOON VILLAGE 2018 80-90-2000: tre decenni di cartoni, fumetti e mondi fantastici!
Un viaggio lungo oltre 30 anni. E’ questa la formula scelta per l’edizione 2018 di Cartoon Village, l’imperdibile appuntamento per tutti gli appassionati di cartoni animati, fumetti, games e cultura pop che dal 20 al 22 luglio si terrà a Manciano, nel cuore della Maremma, in provinia di Grosseto.

Tre giorni intensi dedicati a tre decenni: venerdì anni 2000, sabato anni ’80 e domenica anni '90.
Ma l’innovativa formula di Cartoon Village non cambia: spettacoli no-stop, laboratori di fumetto, animazione e doppiaggio, incontri con alcuni tra i migliori disegnatori, doppiatori e musicisti dei cartoon nazionali, youtubers, cosplayers, anteprime editoriali e cinematografiche, talk show, mostre di fumetti, mercatino comics&manga, proiezioni, giochi interattivi, concerti e molto altro ancora.
E come sempre l'emozione più grande per il pubblico del festival è quella di poter stare per tre giorni gomito a gomito con i protagonisti del mondo della fantasia ed emozionarsi con loro, vivendo le performance sul palco ma anche e soprattutto momenti estemporanei, chiacchierate nei bar con doppiatori e fumettisti o strimpellate improvvisate per i vicoli del paese con i numerosi cantanti di sigle! Azzerare le barriere tra artisti e pubblico è l’unicità di questo festival rispetto ai molti altri eventi di settore ed è per questo che circa 20.000 persone ogni anni scelgono di immergersi nella magica atmosfera di Cartoon Village.
Tra i tantissimi appuntamenti in programma:
venerdì 20 luglio un inedito spettacolo dedicato alla serie "Il meraviglioso mondo di Gumball" preceduto da uno show che vedrà materializzarsi sul palco icone pop degli anni 2000 come Harry Potter, Il Signore degli Anelli, I Pirati dei Caraibi ed i supereroi del gruppo Avengers.
sabato 21 luglio saranno festeggiati i 40 anni di Ufo Robot, icona degli anni '80. E poi l'imperdibile Cartoonia Music Festival, il concertone delle sigle tv con tutti i cantanti originali di Mazinga, Jeeg Robot, Carletto e i mostri, Ape Maia, solo per citarne alcuni!
domenica 22 luglio sarà celebrata una delle serie cult degli anni '90: I Cavalieri dello Zodiaco, Inoltre grazie alla partecipazione straordinaria di Cristina D'Avena, sarà possibile cantare a squarciagola alcune delle sigle più celebri di sempre!
Venerdì 20 luglio… E GLI ANNI 2000
PALCO CENTRALE Ore 19.00 Benvenuti a Cartoon Village!
Dalle ore 21.30
Cine 2000 Live: Harry Potter vs Pirati dei Caraibi vs Il Signore degli Anelli vs Avengers
La Notte dei MiniOscar, la premiazione dei migliori corti animati realizzati per il progetto “Cartoon School”. Partecipa tutto il cast
Il meraviglioso spettacolo di Gumball
AREA GAMES A cura di Comix Cafè
Dalle 18.00 giochi e attività ludiche no-stop: Dixit, Dobble, Magic, Card Fight, Card Fight Vanguard, Ticket to Ride, Pozioni Esplosive e tanto tanto altro..
AREA BABY
A cura di Colorina Animazione
Giochi, danze, musica, trucca bimbi e...
Ore 18:00 Saluti Animati
Ore 18:30 Evento Frozen - Elsa e Anna ti faranno divertire con tantissime sorprese, canzoni, balli, giochi, trucco a tema. E prima di andar via ricorda di farti una foto con le nostre Amiche del Ghiaccio.
...a seguire "Pirati VS Principesse" (contest musicale a cura di Fiore di Luna)
AREA FUMETTO
Ore 18.00 Murales a Fumetti- Opera grafica tematica, live collettivo
Ore 18.00 Fumettisti free style- Disegnatori allo stato brado
Ore 19.00 Comics-Baratto - I fumettisti ospiti del Cartoon Village barattano il frutto della loro arte con il pubblico: donategli quello che chiedono e realizzeranno per voi un disegno personalizzato
Sabato 21 luglio…E GLI ANNI ‘80
Dalle 10.30 apertura Mostre, Area proiezioni, “laboratori permanenti”, mercatino, Baby Area, Area Games, Cine-Parking e Area Retro Gaming, Retro-Computer e inizio attività ludiche.
Inizio trasmissioni Radio Cartoon Village (a cura di Radioanimati)
PALCO CENTRALE
Ore 18.00 Benvenuti a Cartoon Village!
Ore 18.15 Buon Compleanno Goldrake- celebrazione per i 30 anni di Ufo Robot
Ore 20.45 Ti racconto gli anni 80- a cura di Link4Universe
Ore 21.30 Cartoonia Music Festival – il concertone delle sigle tv con tutti gli interpreti originali!
(fine Via Marsala)
Ore24.00 DiscoAnimati – Dance Party anni ’80 (a cura di RadioAnimati)
AREA PRESENTAZIONI (location varie, indicazioni all’interno del Festival)
“Incontro con...” – Gli artisti del Cartoon Village incontrano il pubblico
Ore 11.00 Dominga Tammone + Simone Togneri
[disegnatori] / tra vignette, thriller e creatività!
Ore 11.45 Fabrizio Mazzotta + Franco Bianco
[doppiatore+animatore] / lavorare per l’animazione
Ore12.30 Enzo Polito + Mauro Matteucci
[musicisti] / dal pop alle sigle tv
Ore15.30 Fiore di Luna + Andrea Franchini + Andrea Barbieri + Biz [cosplayers] / le vie del cosplay sono infinite…
Ore16.15 Ausonia + Marcello Mangiantini
[fumettisti] / Dylan Dog VS Zagor
Ore17.00 Roberta Petteruti + Douglas Meakin + Mauro Goldsand[musicisti] / anni 80 e sigle tv
Ore17.45 Manuela Cenciarelli + Ivo De Palma + Leonardo Graziano[doppiatori] / Un giorno di pioggia Mirko e Naruto incontrano la principessa Jasmine per caso…
AREA GAMES A cura di Comix Cafè
Dalle 10.00 giochi e attività ludiche no-stop: Dixit, Dobble, Magic, Card Fight, Card Fight Vanguard, Ticket to Ride, Pozioni Esplosive e tanto tanto altro..
AREA BABY
A cura di Colorina Animazione
Giochi, danze, musica, trucca bimbi e...
Ore 10.00 Saluti Animati
Ore 10.30 Facepainting con Colorina e Palloncini
Ore 11.00 Tombola Cartoni anni ‘80
Ore 12.00 Facepainting con Colorina e Bolle di Sapone
Ore 16.30 Buon Pomeriggio
Ore 17.00 Arriva Paperino
Ore 17.00 Zannacubes... costruiscili tu! (a cura di Dentiblù)
Ore 17.30 Il Luna Park dei cartoni anni ‘80
Ore 18.00 Pirati VS Principesse (a cura di Fiore di Luna)
Ore 19.30 Chiusura Area Baby
AREA FUMETTO
Ore 11.00 Murales a Fumetti- opera grafica tematica, live collettivo
Ore 12.00 Fumettisti free style- disegnatori allo stato brado
Ore 16.00 Murales a Fumetti- opera grafica tematica, live collettivo + Fumettisti free style- disegnatori allo stato brado
Ore 18.00 Comics-Baratto- I fumettisti ospiti del Cartoon Village barattano il frutto della loro arte con il pubblico: donategli quello che chiedono e realizzeranno per voi un disegno personalizzato
Domenica 22 luglio …E GLI ANNI ‘90
Dalle 10.30 apertura Mostre, Area proiezioni, “laboratori permanenti”, mercatino, Baby Area, Area Games, Cine-Parking e Area Retro Gaming, Retro-Computer e inizio attività ludiche.
Inizio trasmissioni Radio Cartoon Village (a cura di Radioanimati)
PALCO CENTRALE
Ore 15.45 Benvenuti a Cartoon Village!
Ore 16.00 ChiSatira- incontro sull’evoluzione di satira ed umorismo a fumetti
Ore 18.00 Gente di Cartoonia – speciale anni ‘90
Ore 20.45 Ti racconto gli Anni ‘90- a cura di Link4Universe
Dalle ore 21,30:
Cavalieri dello Zodiaco Celebration- tra musica e doppiaggio
Cristina D’Avena… da Kiss Me Licia a Sailor Moon
I Cartoni di Cartoon School
Saluti Animati!
AREA PRESENTAZIONI (location varie, indicazioni all’interno del Festival)
“Incontro con...” – Gli artisti del Cartoon Village incontrano il pubblico
Ore 11.00 Andrea Domestici + Passepartout + Dentiblù
[disegnatori] / ridere a fumetti
Ore 11.45 Maura Cenciarelli + Raggi Fotonici
[doppiaggio+musica] / dalle sigle al doppiaggio e ritorno
Ore 15.30 Cristina Garosi + Adrian Fartade + Enrizo Zero DX
[youtubers] / ciarle fuori dal tubo
Ore 16.15 Andrea Franchini + Andrea Barbieri
[cosplayers] / La Sfida dei Capitani, giocando con le imitazioni
Ore 17.15 Cristina D’Avena + RadioAnimati
[musica] / quattro chiacchiere con Cristina…
AREA GAMES A cura di Comix Cafè
Dalle 10.00 giochi e attività ludiche no-stop: Dixit, Dobble, Magic, Card Fight, Card Fight Vanguard, Ticket to Ride, Pozioni Esplosive e tanto tanto altro..
Ore 15.00 Torneo di Magicformato Modern
AREA BABY
A cura di Colorina Animazione
Giochi, danze, musica, trucca bimbi e...
Ore 10.00 Saluti Animati
Ore 10.30 Zannacubes... costruiscili tu! (a cura di Dentiblù)
Ore 11.30 Quiz Cartoon anni ‘90
Ore 12.00 Face painting con Colorina e Bolle di Sapone
Ore 16.30 Buon Pomeriggio
Ore 17.00 Pirati VS Principesse (a cura di Fiore di Luna)
Ore 18.00 Arriva Paperino + foto
Ore 18.30 Super Memory
Ore 19.00 Chiusura Area Baby
AREA FUMETTO
Ore 11.00 Murales a Fumetti- opera grafica tematica, live collettivo
Ore 12.00Fumettisti free style- disegnatori allo stato brado
Ore 16.00 Murales a Fumetti- opera grafica tematica, live collettivo + Fumettisti free style- disegnatori allo stato brado
Ore 18.00 Comics Baratto- I fumettisti ospiti del Cartoon Village barattano il frutto della loro arte con il pubblico: donategli quello che chiedono e realizzeranno per voi un disegno personalizzato
EVENTI SPECIALI – TUTTO IL GIORNO TUTTI I GIORNI
Le Mostre del Cartoon Village - Quest’anno gli autori in mostra con una “personale” sono: Simone Togneri, Ausonia, Passepartout, Dominga Tammone, Franco Bianco, Dentiblù, Andrea Domestici, Marcello Mangiantini, Giacomo Vichi , gli Allievi del Master in Graphic Novel della Scuola Internazionale di Comics
80, 90, 2000: i protagonisti! (mostra inedita) – i protagonisti del mondo dei cartoni animati, del fumetto o dei videogiochi visti dagli occhi dei fumettisti e gli illustratori presenti al Cartoon Village. Una tavola ad autore per ogni periodo storico (una per i 2000, una per gli anni ’90 e una per gli ’80) in una divertente carrellata di eroi indimenticabili
Kremos – le tavole originali in mostra!- Scomparso agli inizi degli anni '90 (uno dei decenni protagonisti del Cartoon Village 2018) Niso Ramponi alias Kremos è un personaggio straordinario, unico, un disegnatore dalle qualità eccezionali, un vero e proprio “fuoriclasse”. Pittore, vignettista, illustratore, animatore Niso fu una delle colonne portanti del settimanale “Il Travaso”, dove comparve, per la prima volta, con lo pseudonimo di Kremos. Con la sue splendide e procaci donnine in copertina la tiratura del settimanale aumentò notevolmente., censura a parte...
Area Stampa - adiacente al palco centrale RadioAnimati, Stay Nerded gli altri media accreditati incontreranno il pubblico, intervisteranno gli artisti ospiti e trasmetteranno gli eventi principali di Cartoon Village
Super-Auto al Cartoon Village- Tutto il percorso del festival sarà pedonale e non transitabile in auto… eccezion fatta per qualcuno. Parcheggiate per le strade del villaggio, infatti, ci saranno alcune tra le automobili più celebri della cinematografia e dei fumetti. Da Supercar all'auto dei Trasformers, fino alla mitica moto dei Chips…
RetroGames & RetroComputers - una mostra dell’associazione culturale Classic Device Club nata per promuovere e diffonderela cultura del retrocomputing e del retrogaming, attraverso eventi, attività di formazione e divulgazione, mostre. Le macchine esposte rappresentano LA STORIA dei computer e delle consolle di gioco (i pezzi hanno anche 40 anni e rappresentano nell'era dell'informatizzazione di rarità anni luce indietro a quello che normalmente utilizziamo oggi)
ZANNACUBES... costruisicili tu! - I poliedrici personaggio del mondo di Zannablù sono diventati solidi per un divertimento al cubo! Armiamoci di colla e di pazienza che c'è da costruire assieme gli incredibili Zannacubes.Una linguetta qua, una fessura là e in pochi minuti potrai portare a casa il tuo eroe di cartoncino. Non sai scegliere fra Zannablù, Giotto, il maiale Pazzo o Gandolfo? E allora tira il dado!
Alcuni degli show sul palco centrale:
IL MERAVIGLIOSO SPETTACOLO DI GUMBALL
Grazie alle voci italiane di Maura Cenciarelli (Darwin), Mirko Fabbreschi (Gumball), Leonardo Graziano (Tobias) e all’incursione di altri curiosi personaggi, anch’essi targati Cartoon Network, come il marsupio di Uncle Grandpa che parla in tv con la voce di Fabrizio Mazzotta, sul palco del nostro festival si materializzeranno situazioni incredibili, tra strambe gags e fantastica musica!
Quando? Durante la giornata dedicata agli anni 2000 ovviamente
Venerdì 20 luglio, ore 22.00 circa - palco centrale
BUON COMPLEANNO UFO ROBOT…
Goldrake compie 40 anni. E’ infatti giunto in Italia nel 1978 e da allora niente è più stato come prima. A raccontarci la sua storia sarà Fabrizio Mazzotta che ha prestato la voce al piccolo Mizar per poi dirigere il doppiaggio della serie in anni più recenti. Sul palco alcuni dei disegnatori ospiti al festival, bambini nel 1978 che rimasero folgorati dal mitico robot nipponico. E poi cantanti di sigle e musicisti che devono molto a Goldrake e che successivamente hanno cantato di altri eroi in qualche modo figli, cugini e amici di Ufo Robot… da Mazinga all’Invincibile Dendoh!
Quando? Durante la giornata dedicata agli anni ’80 ovviamente
Sabato 21 luglio, ore 18.15 - palco centrale
CARTOONIA MUSIC FESTIVAL
Torna per la sua undicesima edizione il Cartoonia Music Festival, considerato da tutti la Woodstock delle sigle tv, il Festival di Sanremo della canzone per ragazzi, lo storico e più “animato” evento live dell’estate. Un lungo viaggio nell’intera storia dei cartoons, da Mazinga all’Ape Maia, da Carletto e i mostri a Sampei, attraverso le performance del vivo degli interpreti originali delle loro sigle.
Il cast di questo eccezionale appuntamento 2018 sarà come sempre formato da autori ed interpreti di brani che fanno sognare i ragazzi di ieri e di oggi:
Douglas Meakin (Candy Candy, Sampei, Daltanious, Jeeg robot)
Roberta Petteruti (Chobin, Superboy Shadaw, Gordian)
Mauro Goldsand (Carletto il principe dei mostri, Mr.Baseball)
Maura e Manuela Cenciarelli (L'Ape Magà, Belle e Sebastien)
Raggi Fotonici (l’Ape Maia, Fairy Tail, Scooby Doo, Digimon)
Enzo Polito (Mazinga Z, Astroganga, Piccola Lulù)
A condurre la serata i doppiatori de la principessa Jasmine, Sheldon di Big Bang Theory, Megan Griffin, i Paw Patrol, Gumball e Darwin, Puffo Tontolone, Krusty il clown, Eros di Pollon, Mirko di Kiss me Licia, Pegasus dei Cavalieri dello Zodiaco e tanti altri… e non mancheranno le incursioni di youtubers e spettacolari cosplayers!
Quando? Durante la giornata dedicata agli anni ‘80 ovviamente
Sabato 21 luglio, ore 21.30 - palco centrale
CAVALIERI DELLO ZODIACO – CELEBRATION
Una delle serie tv più amate di sempre, simbolo dell’animazione anni ’90, sarà celebrata a Cartoon Village grazie alla presenza di cosplayers tematici e del monumentale Ivo De Palma, doppiatore italiano di Pegasus. La celebrazione sarà anche il pretesto per ricordare uno degli storici amici del nostro festival, Massimo Dorati. Massimo, scomparso recentemente, ha infatti lasciato nel cuore di ogni bambino cresciuto negli anni novanta l’impronta della sua voce e delle sue note scrivendo appunto le sigle de I Cavalieri dello Zodiaco che saranno eseguite live da alcuni dei cantanti presenti a Cartoon Village.
Quando? Durante la giornata dedicata agli anni ‘90 ovviamente
Domenica 22 luglio, ore 21.30 - palco centrale
CRISTINA D’AVENA
La regina delle sigle tv sarà testimonial speciale nella giornata dedicata agli anni ’90. Nel pomeriggio di domenica 22 luglioinfatti Cristina si racconterà ai microfoni di RadioAnimati in un’intervista pubblica mentre la sera eseguirà alcune delle sue celebri sigle tv. Siete pronti a cantarle a squarciagola con lei?
E ogni giorno muovendosi tra youtubers, cosplayers, mascotte di celebri personaggi animati, sarè possibile tornare indietro nel tempo ed emozionarsi usando i primi prototipi di computer e consolle da gioco provenienti direttamente dagli anni ‘80 e ‘90, oppure vedere un filme nel "Cine-Parking" o saltare a bordo dell'auto di Supercar o in sella alla moto dei Chips!
Cartoon Village ospiterà anche “La notte dei Mini Oscar”, la serata finale in cui saranno decretati i vincitori del premio legato a Cartoon School, il percorso formativo dedicato alle scuole primarie e secondarie realizzato in collaborazione con Avis Regionale Toscana, Banca Tema, Anteas, Parco Foreste Casentinesi.
Cartoon Village è organizzato dall’Associazione Koete, con il contributo del Comune di Manciano, Banca Tema, Terme di Saturnia, in collaborazione con il Comune di Manciano, la Consulta giovani di Manciano, Cartoon Club e Rimini Comics ed il patrocinio Patrocinio del Comune di Manciano e della Provincia di Grosseto.
IL CAST 2018
Cristina D'Avena
Da Occhi di gatto a i Puffi, da Doraemon a Kiss me Licia. La voce di Cristina D’Avena è diventata un simbolo per i bambini di ieri e di oggi. E’ certamente suo il primato del maggior numero di sigle incise: solo con Five Record/RTI Music del gruppo Mediaset ne ha realizzate oltre 700!
I Raggi Fotonici
Autori e interpreti di sigle TV e colonne sonore per il cinema. Tra le loro ultime fatiche le sigle di Ape Maia, Fairy Tail, Super Wings, Digimon, Hello Kitty, Scooby Doo, Gumball. In attività continuativa da oltre vent’anni, sono la colonna sonora di più generazioni di telespettatori.
Douglas Meakin
Superobots/Rocking Horse Vocalist originale di sigle monumentali come Candy Candy, Sampei, Il Grande Mazinga, Jeeg e davvero tantissime altre. In qualità di voce dei Superobots e dei Rocking Horse, la sua voce è stata la colonna sonora dei ragazzi cresciuti negli anni Settanta e Ottanta.
Mauro Goldsand
I Mostriciattoli. Autore musicale per famosi cantanti italiani, Mauro Goldsand nel mondo dei cartoni animati ha assunto più pseudonimi: Il Mago, la Fata e la Zucca Bacata, Happy Gang, I Mostriciattoli. Ma il risultato è sempre stato lo stesso: sigle mitiche tra cui Chobin, Mr. Baseball, Ultralion, Carletto e i mostri e Che paura mi fa.
Enzo Polito
Con il suo Galaxy Group ha cantato sigle di mitici robot degli anni 80 tra cui Mazinga Z e Astroganga. Enzo ha collaborato con artisti del calibro di Don Backy, Luca Barbarossa, Gigi Proietti. Ha anche militato nel celebre gruppo dei Pandemonium annoverando tra i tanti successi musicali la versione cantata della canzone del film di Pinocchio
Roberta Petteruti
Vocalist di indiscusso talento, negli anni si è fatta notare come corista al Festival di Sanremo, come voce solista degli Aristocratica, tributo ai Matia Bazar mentre nel mondo animato è stata voce femminile nelle sigle di Babil Junior, Gordian, Lalabel, Chobin, Superboy Shadaw, Marcia delle Sturmtruppen
Manuela Cenciarelli
Doppiatrice della principessa Jasmine nel colossal Disney “Aladdin” ma anche cantante, col coro “I Nostri Figli” di sigle TV come Belle e Sebastien o L’Ape Magà e storiche canzoni per bambini.
Maura Cenciarelli
Direttrice di doppiaggio e doppiatrice di Megan Griffin ma pure di Streghe, Simpson, Digimon e Chase di Paw Patrol. È anche dj ma ha cominciato cantando, con il coro “I Nostri Figli” molte sigle tv e storiche canzoni per bambini.
Passepartout
Gianfranco Tartaglia, in arte Passepartout, è uno degli storici maestri della satira disegnata in Italia. Negli anni le sue vignette sono state pubblicate su importanti testate nazionali, dal Messaggero a Repubblica.
Franco Bianco
Storico animatore e direttore del prestigioso studio di animazione MatitAnimata. Ha lavorato ad alcune famosissime serie tv come RatMan, Lupo Alberto, Click & Kat e Angel’s Friends ma anche a film come La gabbianella e il gatto, Opopomoz o il recente Pinocchio di Enzo Dalò.
Simone Togneri
Diplomato all'Accademia di Belle Arti di Firenze, Simone si divide tra scrittura e disegno. Nel mondo della letturatura è infatti un apprezzato giallista e autore di libri thriller. Come vignettista satirico pubblica abitualmente sia sul web che per la carta stampata. Attualmente è campione in carica del celebre campionato italiano di umorismo disegnato "Vignette sul Ring"!
Dominga Tammone
Sul suo profilo twitter si definisce “lucana di origine, maremmana di adozione. il disegno è la mia dolce ossessione”.Attraverso il suo progetto LIBERTA' CREATIVA, da vita ad idee in continua evoluzione. Ha prestato le sue matite per campagne pubblicitarie tra cui Nannoni Grappe, Bialetti, Coldiretti, Corsini. Come vignettista pubblica abitualmente sul quotidiano Il Tirreno.
Andrea Domestici
Collaboratore delle Edizioni Cioè, direttore editoriale di Tiramolla, fumettista, autore di satira, illustratore, con Lorenzo Bartoli crea il personaggio di Arthur King. Sempre con Bartoli pubblica su Skorpio e Alice Dark. Realizza il cult "Il bambino dei moschini". Recentemente è impegnato sia nella con "Le avventure di DePennutis&Falcon" su Il Giornalino che con il progetto editoriale Polli Domestici.
Ausonia
Nome d’arte di Francesco Ciampi, è il pluripremiato autore di graphic novel, tra cui Pinocchio – Storia di un bambino, P-HPC Post-Human Processing Center, The Art Of Ausonia , Interni – o la miserevole vita di uno scrittore di successo. Insegna alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze e ha disegnato storie per Dylan Dog.
Marcello Mangiantini
Dal 2003 fumettista in forze alla Bonelli è attualmente uno degli disegnatori di punta di ZAGOR, uno dei titoli più celebri e storici della famosa casa editrice.
Dentiblù
Al secolo Barbara Barbieri e Stefano Bonfanti, disegnatori, sceneggiatori, editori e altre belle cose che finiscono per "tori". Il loro personaggio a fumetti più celebre non è invece un bovino ma Zannablù, un cinghiale che nelle vignette omaggia spesso il cinema e le serie tv... da Strager Pigs a Il Signore dei Porcelli, da Harry Porker all'Alba dei porci viventi!
Fabrizio Mazzotta
Fumettista per Lupo Alberto e Acme Comics ma al doppiaggio è anche una delle voci più celebri dei cartoons: Puffo Tontolone, Krusty il clown dei Simpson, Mizar di Goldrake, Eros di Pollon e molti altri.
Ivo De Palma
E’ conosciuto da tutti come voce di Pegasus dei Cavalieri dello Zodiaco. Ma è anche Mirko in Kiss Me Licia, Carey Mahoney in Scuola di polizia, Vernon Fenwick in Tartarughe Ninja alla riscossa e Ronni di Magica Emi.
Leonardo Graziano
La voce italiana del protagonista di The Big Bang Theory, Sheldon Cooper, ma anche di Naruto, di Taz dei Looney Tunes, Leonardo è un doppiatore con una passione smodata per il disegno e per il Sol Levante.
Fiore di Luna
Fiore di Luna ha unito la passione per il cosplay alla sua attitudine al canto. Da anni si esibisce interpretando le canzoni più amate dei film Disney e dei cartoni animati. Nel 2016 è stata scelta come una delle voci ufficiali della sigla di Sailor Moon Crystal insieme a Laura Salamone dei Raggi Fotonici.
Biz
Il suo nome è Biz, Andrea Biz... ed è un nerd da quando ha scoperto di poter indossare i panni dei suoi eroi preferiti. Così è diventato un cosplayer, inizialmente militando in gruppi come Game of Thrones Cosplay e Sbam Creations e più di recente esibendosi come performer anche al di fuori delle iniziative di settore.
Andrea Barbieri
Cospalyer con la passione per il canto, le imitazioni e per le trasformazioni corporee impossibili, Andrea è attivo nel suo settore da oltre 15 anni. Ha condotto contest, presieduto giurie cosplay, partecipato a molte iniziative rivolte al sociale ed interpretato decine di personaggi iconici della cultura popolare recente, da Capitan Uncino al Gobbo di Notre Dame, da Edward mani di forbice a Severus Piton di Harry Potter!
Andrea Franchini
Cosplayer, attore di teatro e appassionato di cinema e doppiaggio. L’amore per i personaggi interpretati da Johnny Depp lo ha spinto a specializzarsi nell’interpretazione del pirata Jack Sparrow che impersona ormai da 10 anni!
Adrian Fartade
Youtuber di Link4Universe è un attore teatrale e certamente il divulgatore scientifico più famoso del web. Adrian nel suo canale unisce teatro e storia della Scienza, per raccontare la scoperta dell’universo e i protagonisti della ricerca. Ha collaborato anche con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), è ospite fisso della trasmissione TV “C’è Spazio” su Sat2000 così come è spesso ospite del Trio Medusa su Radio Deejay
Cristina Garosi
Youtuber. Appassionata di cinema, cosplay, musica e cultura pop, sta facendo proseliti in rete grazie al suo visitatissimo canale youtube: oltre 23.000 iscritti e 1 milione di visuaizzazioni. Cristina dopo aver frequentato una scuola di teatro sta trasformando la sua passione per il doppiaggio in una professione.
Enrico ZeroDX
Enrico ZeroDx è un videomaker e uno youtuber con la passione per il cinema, la musica e i videogames... i tempi che appunto tratta sul suo canale che vanta oltre 63.000 iscritti e che è caratterizzato dall'uso incondizionato dell'ironia!
RadioAnimati
RadioAnimati è la webradio punto di riferimento assoluto per tutti gli appassionati di sigle di cartoni animati, telefilm, trasmissioni tv. Dal 2008 trasmette dall’indirizzo www.radioanimati.it ininterrottamente per tutto il giorno musica legata a cinema e tv ma anche numerosi programmi a conduzione.
Mauro Matteucci
Compositore e autore, fa parte come strumentista e autore della Band “Metrò”. Come corista partecipa a numerose trasmissioni Rai tra cui “Numero Uno” con Pippo Baudo, “Papaveri e Papere” e “Mille lire al mese” con Baudo e Giancarlo Magalli. E’ noto al mondo dei cartoon per essere autore delle musiche e delle sigle del cartone animato “I Saurini” in onda su Rai 2.
Cartoon Village Band
L’ossatura musicale del Cartoonia Music Festival da anni solo loro, gli eccezionali musicisti romani che per l’occasione diventano la Cartoon Village Band: Laura Piccinetti (basso), Alessandro Accardi (batteria), Luca Benvenuto (tastiere), Lorenzo DeAngelis (chitarra). Al loro fianco il coro “Vocal Sound” formato dalle giovani Chiara, Veronica, Federica, Marta, Alyss e Giulia e diretto da Marlen Laddaga.
Miki
Quello che questo straordinario artista riesce a creare con i palloncini è inimmaginabile. Le sue sculture a tema «cartoons» coloreranno le vie del villaggio... ma cercatelo in giro e chiedetegli di realizzare per voi qualcosa di esclusivo. Rimarrete senza fiato... voi... lui per fortuna no!
Animazione Colorina
Colorina Animazione è il progetto di intrattenimento rivolto ai più piccoli diretto da Giada Galli, in arte Colorina. A lei e al suo staff è anche quest’anno affidata l’Area Baby. Animazione Colorina nasce nel 2015 con la passione e la voglia di portare energia e divertimento.
Giacomo Vichi
Fumettista e illustratore mancianese, si è formato alla Scuola Internazionale di Comics, sede di Firenze. Recentemente sta occupandosi di didattica e ha partecipato alla Illustration Marathon.
Un viaggio lungo oltre 30 anni. E’ questa la formula scelta per l’edizione 2018 di Cartoon Village, l’imperdibile appuntamento per tutti gli appassionati di cartoni animati, fumetti, games e cultura pop che dal 20 al 22 luglio si terrà a Manciano, nel cuore della Maremma, in provinia di Grosseto.

Tre giorni intensi dedicati a tre decenni: venerdì anni 2000, sabato anni ’80 e domenica anni '90.
Ma l’innovativa formula di Cartoon Village non cambia: spettacoli no-stop, laboratori di fumetto, animazione e doppiaggio, incontri con alcuni tra i migliori disegnatori, doppiatori e musicisti dei cartoon nazionali, youtubers, cosplayers, anteprime editoriali e cinematografiche, talk show, mostre di fumetti, mercatino comics&manga, proiezioni, giochi interattivi, concerti e molto altro ancora.
E come sempre l'emozione più grande per il pubblico del festival è quella di poter stare per tre giorni gomito a gomito con i protagonisti del mondo della fantasia ed emozionarsi con loro, vivendo le performance sul palco ma anche e soprattutto momenti estemporanei, chiacchierate nei bar con doppiatori e fumettisti o strimpellate improvvisate per i vicoli del paese con i numerosi cantanti di sigle! Azzerare le barriere tra artisti e pubblico è l’unicità di questo festival rispetto ai molti altri eventi di settore ed è per questo che circa 20.000 persone ogni anni scelgono di immergersi nella magica atmosfera di Cartoon Village.
Tra i tantissimi appuntamenti in programma:
venerdì 20 luglio un inedito spettacolo dedicato alla serie "Il meraviglioso mondo di Gumball" preceduto da uno show che vedrà materializzarsi sul palco icone pop degli anni 2000 come Harry Potter, Il Signore degli Anelli, I Pirati dei Caraibi ed i supereroi del gruppo Avengers.
sabato 21 luglio saranno festeggiati i 40 anni di Ufo Robot, icona degli anni '80. E poi l'imperdibile Cartoonia Music Festival, il concertone delle sigle tv con tutti i cantanti originali di Mazinga, Jeeg Robot, Carletto e i mostri, Ape Maia, solo per citarne alcuni!
domenica 22 luglio sarà celebrata una delle serie cult degli anni '90: I Cavalieri dello Zodiaco, Inoltre grazie alla partecipazione straordinaria di Cristina D'Avena, sarà possibile cantare a squarciagola alcune delle sigle più celebri di sempre!
Venerdì 20 luglio… E GLI ANNI 2000
PALCO CENTRALE Ore 19.00 Benvenuti a Cartoon Village!
Dalle ore 21.30
Cine 2000 Live: Harry Potter vs Pirati dei Caraibi vs Il Signore degli Anelli vs Avengers
La Notte dei MiniOscar, la premiazione dei migliori corti animati realizzati per il progetto “Cartoon School”. Partecipa tutto il cast
Il meraviglioso spettacolo di Gumball
AREA GAMES A cura di Comix Cafè
Dalle 18.00 giochi e attività ludiche no-stop: Dixit, Dobble, Magic, Card Fight, Card Fight Vanguard, Ticket to Ride, Pozioni Esplosive e tanto tanto altro..
AREA BABY
A cura di Colorina Animazione
Giochi, danze, musica, trucca bimbi e...
Ore 18:00 Saluti Animati
Ore 18:30 Evento Frozen - Elsa e Anna ti faranno divertire con tantissime sorprese, canzoni, balli, giochi, trucco a tema. E prima di andar via ricorda di farti una foto con le nostre Amiche del Ghiaccio.
...a seguire "Pirati VS Principesse" (contest musicale a cura di Fiore di Luna)
AREA FUMETTO
Ore 18.00 Murales a Fumetti- Opera grafica tematica, live collettivo
Ore 18.00 Fumettisti free style- Disegnatori allo stato brado
Ore 19.00 Comics-Baratto - I fumettisti ospiti del Cartoon Village barattano il frutto della loro arte con il pubblico: donategli quello che chiedono e realizzeranno per voi un disegno personalizzato
Sabato 21 luglio…E GLI ANNI ‘80
Dalle 10.30 apertura Mostre, Area proiezioni, “laboratori permanenti”, mercatino, Baby Area, Area Games, Cine-Parking e Area Retro Gaming, Retro-Computer e inizio attività ludiche.
Inizio trasmissioni Radio Cartoon Village (a cura di Radioanimati)
PALCO CENTRALE
Ore 18.00 Benvenuti a Cartoon Village!
Ore 18.15 Buon Compleanno Goldrake- celebrazione per i 30 anni di Ufo Robot
Ore 20.45 Ti racconto gli anni 80- a cura di Link4Universe
Ore 21.30 Cartoonia Music Festival – il concertone delle sigle tv con tutti gli interpreti originali!
(fine Via Marsala)
Ore24.00 DiscoAnimati – Dance Party anni ’80 (a cura di RadioAnimati)
AREA PRESENTAZIONI (location varie, indicazioni all’interno del Festival)
“Incontro con...” – Gli artisti del Cartoon Village incontrano il pubblico
Ore 11.00 Dominga Tammone + Simone Togneri
[disegnatori] / tra vignette, thriller e creatività!
Ore 11.45 Fabrizio Mazzotta + Franco Bianco
[doppiatore+animatore] / lavorare per l’animazione
Ore12.30 Enzo Polito + Mauro Matteucci
[musicisti] / dal pop alle sigle tv
Ore15.30 Fiore di Luna + Andrea Franchini + Andrea Barbieri + Biz [cosplayers] / le vie del cosplay sono infinite…
Ore16.15 Ausonia + Marcello Mangiantini
[fumettisti] / Dylan Dog VS Zagor
Ore17.00 Roberta Petteruti + Douglas Meakin + Mauro Goldsand[musicisti] / anni 80 e sigle tv
Ore17.45 Manuela Cenciarelli + Ivo De Palma + Leonardo Graziano[doppiatori] / Un giorno di pioggia Mirko e Naruto incontrano la principessa Jasmine per caso…
AREA GAMES A cura di Comix Cafè
Dalle 10.00 giochi e attività ludiche no-stop: Dixit, Dobble, Magic, Card Fight, Card Fight Vanguard, Ticket to Ride, Pozioni Esplosive e tanto tanto altro..
AREA BABY
A cura di Colorina Animazione
Giochi, danze, musica, trucca bimbi e...
Ore 10.00 Saluti Animati
Ore 10.30 Facepainting con Colorina e Palloncini
Ore 11.00 Tombola Cartoni anni ‘80
Ore 12.00 Facepainting con Colorina e Bolle di Sapone
Ore 16.30 Buon Pomeriggio
Ore 17.00 Arriva Paperino
Ore 17.00 Zannacubes... costruiscili tu! (a cura di Dentiblù)
Ore 17.30 Il Luna Park dei cartoni anni ‘80
Ore 18.00 Pirati VS Principesse (a cura di Fiore di Luna)
Ore 19.30 Chiusura Area Baby
AREA FUMETTO
Ore 11.00 Murales a Fumetti- opera grafica tematica, live collettivo
Ore 12.00 Fumettisti free style- disegnatori allo stato brado
Ore 16.00 Murales a Fumetti- opera grafica tematica, live collettivo + Fumettisti free style- disegnatori allo stato brado
Ore 18.00 Comics-Baratto- I fumettisti ospiti del Cartoon Village barattano il frutto della loro arte con il pubblico: donategli quello che chiedono e realizzeranno per voi un disegno personalizzato
Domenica 22 luglio …E GLI ANNI ‘90
Dalle 10.30 apertura Mostre, Area proiezioni, “laboratori permanenti”, mercatino, Baby Area, Area Games, Cine-Parking e Area Retro Gaming, Retro-Computer e inizio attività ludiche.
Inizio trasmissioni Radio Cartoon Village (a cura di Radioanimati)
PALCO CENTRALE
Ore 15.45 Benvenuti a Cartoon Village!
Ore 16.00 ChiSatira- incontro sull’evoluzione di satira ed umorismo a fumetti
Ore 18.00 Gente di Cartoonia – speciale anni ‘90
Ore 20.45 Ti racconto gli Anni ‘90- a cura di Link4Universe
Dalle ore 21,30:
Cavalieri dello Zodiaco Celebration- tra musica e doppiaggio
Cristina D’Avena… da Kiss Me Licia a Sailor Moon
I Cartoni di Cartoon School
Saluti Animati!
AREA PRESENTAZIONI (location varie, indicazioni all’interno del Festival)
“Incontro con...” – Gli artisti del Cartoon Village incontrano il pubblico
Ore 11.00 Andrea Domestici + Passepartout + Dentiblù
[disegnatori] / ridere a fumetti
Ore 11.45 Maura Cenciarelli + Raggi Fotonici
[doppiaggio+musica] / dalle sigle al doppiaggio e ritorno
Ore 15.30 Cristina Garosi + Adrian Fartade + Enrizo Zero DX
[youtubers] / ciarle fuori dal tubo
Ore 16.15 Andrea Franchini + Andrea Barbieri
[cosplayers] / La Sfida dei Capitani, giocando con le imitazioni
Ore 17.15 Cristina D’Avena + RadioAnimati
[musica] / quattro chiacchiere con Cristina…
AREA GAMES A cura di Comix Cafè
Dalle 10.00 giochi e attività ludiche no-stop: Dixit, Dobble, Magic, Card Fight, Card Fight Vanguard, Ticket to Ride, Pozioni Esplosive e tanto tanto altro..
Ore 15.00 Torneo di Magicformato Modern
AREA BABY
A cura di Colorina Animazione
Giochi, danze, musica, trucca bimbi e...
Ore 10.00 Saluti Animati
Ore 10.30 Zannacubes... costruiscili tu! (a cura di Dentiblù)
Ore 11.30 Quiz Cartoon anni ‘90
Ore 12.00 Face painting con Colorina e Bolle di Sapone
Ore 16.30 Buon Pomeriggio
Ore 17.00 Pirati VS Principesse (a cura di Fiore di Luna)
Ore 18.00 Arriva Paperino + foto
Ore 18.30 Super Memory
Ore 19.00 Chiusura Area Baby
AREA FUMETTO
Ore 11.00 Murales a Fumetti- opera grafica tematica, live collettivo
Ore 12.00Fumettisti free style- disegnatori allo stato brado
Ore 16.00 Murales a Fumetti- opera grafica tematica, live collettivo + Fumettisti free style- disegnatori allo stato brado
Ore 18.00 Comics Baratto- I fumettisti ospiti del Cartoon Village barattano il frutto della loro arte con il pubblico: donategli quello che chiedono e realizzeranno per voi un disegno personalizzato
EVENTI SPECIALI – TUTTO IL GIORNO TUTTI I GIORNI
Le Mostre del Cartoon Village - Quest’anno gli autori in mostra con una “personale” sono: Simone Togneri, Ausonia, Passepartout, Dominga Tammone, Franco Bianco, Dentiblù, Andrea Domestici, Marcello Mangiantini, Giacomo Vichi , gli Allievi del Master in Graphic Novel della Scuola Internazionale di Comics
80, 90, 2000: i protagonisti! (mostra inedita) – i protagonisti del mondo dei cartoni animati, del fumetto o dei videogiochi visti dagli occhi dei fumettisti e gli illustratori presenti al Cartoon Village. Una tavola ad autore per ogni periodo storico (una per i 2000, una per gli anni ’90 e una per gli ’80) in una divertente carrellata di eroi indimenticabili
Kremos – le tavole originali in mostra!- Scomparso agli inizi degli anni '90 (uno dei decenni protagonisti del Cartoon Village 2018) Niso Ramponi alias Kremos è un personaggio straordinario, unico, un disegnatore dalle qualità eccezionali, un vero e proprio “fuoriclasse”. Pittore, vignettista, illustratore, animatore Niso fu una delle colonne portanti del settimanale “Il Travaso”, dove comparve, per la prima volta, con lo pseudonimo di Kremos. Con la sue splendide e procaci donnine in copertina la tiratura del settimanale aumentò notevolmente., censura a parte...
Area Stampa - adiacente al palco centrale RadioAnimati, Stay Nerded gli altri media accreditati incontreranno il pubblico, intervisteranno gli artisti ospiti e trasmetteranno gli eventi principali di Cartoon Village
Super-Auto al Cartoon Village- Tutto il percorso del festival sarà pedonale e non transitabile in auto… eccezion fatta per qualcuno. Parcheggiate per le strade del villaggio, infatti, ci saranno alcune tra le automobili più celebri della cinematografia e dei fumetti. Da Supercar all'auto dei Trasformers, fino alla mitica moto dei Chips…
RetroGames & RetroComputers - una mostra dell’associazione culturale Classic Device Club nata per promuovere e diffonderela cultura del retrocomputing e del retrogaming, attraverso eventi, attività di formazione e divulgazione, mostre. Le macchine esposte rappresentano LA STORIA dei computer e delle consolle di gioco (i pezzi hanno anche 40 anni e rappresentano nell'era dell'informatizzazione di rarità anni luce indietro a quello che normalmente utilizziamo oggi)
ZANNACUBES... costruisicili tu! - I poliedrici personaggio del mondo di Zannablù sono diventati solidi per un divertimento al cubo! Armiamoci di colla e di pazienza che c'è da costruire assieme gli incredibili Zannacubes.Una linguetta qua, una fessura là e in pochi minuti potrai portare a casa il tuo eroe di cartoncino. Non sai scegliere fra Zannablù, Giotto, il maiale Pazzo o Gandolfo? E allora tira il dado!
Alcuni degli show sul palco centrale:
IL MERAVIGLIOSO SPETTACOLO DI GUMBALL
Grazie alle voci italiane di Maura Cenciarelli (Darwin), Mirko Fabbreschi (Gumball), Leonardo Graziano (Tobias) e all’incursione di altri curiosi personaggi, anch’essi targati Cartoon Network, come il marsupio di Uncle Grandpa che parla in tv con la voce di Fabrizio Mazzotta, sul palco del nostro festival si materializzeranno situazioni incredibili, tra strambe gags e fantastica musica!
Quando? Durante la giornata dedicata agli anni 2000 ovviamente
Venerdì 20 luglio, ore 22.00 circa - palco centrale
BUON COMPLEANNO UFO ROBOT…
Goldrake compie 40 anni. E’ infatti giunto in Italia nel 1978 e da allora niente è più stato come prima. A raccontarci la sua storia sarà Fabrizio Mazzotta che ha prestato la voce al piccolo Mizar per poi dirigere il doppiaggio della serie in anni più recenti. Sul palco alcuni dei disegnatori ospiti al festival, bambini nel 1978 che rimasero folgorati dal mitico robot nipponico. E poi cantanti di sigle e musicisti che devono molto a Goldrake e che successivamente hanno cantato di altri eroi in qualche modo figli, cugini e amici di Ufo Robot… da Mazinga all’Invincibile Dendoh!
Quando? Durante la giornata dedicata agli anni ’80 ovviamente
Sabato 21 luglio, ore 18.15 - palco centrale
CARTOONIA MUSIC FESTIVAL
Torna per la sua undicesima edizione il Cartoonia Music Festival, considerato da tutti la Woodstock delle sigle tv, il Festival di Sanremo della canzone per ragazzi, lo storico e più “animato” evento live dell’estate. Un lungo viaggio nell’intera storia dei cartoons, da Mazinga all’Ape Maia, da Carletto e i mostri a Sampei, attraverso le performance del vivo degli interpreti originali delle loro sigle.
Il cast di questo eccezionale appuntamento 2018 sarà come sempre formato da autori ed interpreti di brani che fanno sognare i ragazzi di ieri e di oggi:
Douglas Meakin (Candy Candy, Sampei, Daltanious, Jeeg robot)
Roberta Petteruti (Chobin, Superboy Shadaw, Gordian)
Mauro Goldsand (Carletto il principe dei mostri, Mr.Baseball)
Maura e Manuela Cenciarelli (L'Ape Magà, Belle e Sebastien)
Raggi Fotonici (l’Ape Maia, Fairy Tail, Scooby Doo, Digimon)
Enzo Polito (Mazinga Z, Astroganga, Piccola Lulù)
A condurre la serata i doppiatori de la principessa Jasmine, Sheldon di Big Bang Theory, Megan Griffin, i Paw Patrol, Gumball e Darwin, Puffo Tontolone, Krusty il clown, Eros di Pollon, Mirko di Kiss me Licia, Pegasus dei Cavalieri dello Zodiaco e tanti altri… e non mancheranno le incursioni di youtubers e spettacolari cosplayers!
Quando? Durante la giornata dedicata agli anni ‘80 ovviamente
Sabato 21 luglio, ore 21.30 - palco centrale
CAVALIERI DELLO ZODIACO – CELEBRATION
Una delle serie tv più amate di sempre, simbolo dell’animazione anni ’90, sarà celebrata a Cartoon Village grazie alla presenza di cosplayers tematici e del monumentale Ivo De Palma, doppiatore italiano di Pegasus. La celebrazione sarà anche il pretesto per ricordare uno degli storici amici del nostro festival, Massimo Dorati. Massimo, scomparso recentemente, ha infatti lasciato nel cuore di ogni bambino cresciuto negli anni novanta l’impronta della sua voce e delle sue note scrivendo appunto le sigle de I Cavalieri dello Zodiaco che saranno eseguite live da alcuni dei cantanti presenti a Cartoon Village.
Quando? Durante la giornata dedicata agli anni ‘90 ovviamente
Domenica 22 luglio, ore 21.30 - palco centrale
CRISTINA D’AVENA
La regina delle sigle tv sarà testimonial speciale nella giornata dedicata agli anni ’90. Nel pomeriggio di domenica 22 luglioinfatti Cristina si racconterà ai microfoni di RadioAnimati in un’intervista pubblica mentre la sera eseguirà alcune delle sue celebri sigle tv. Siete pronti a cantarle a squarciagola con lei?
E ogni giorno muovendosi tra youtubers, cosplayers, mascotte di celebri personaggi animati, sarè possibile tornare indietro nel tempo ed emozionarsi usando i primi prototipi di computer e consolle da gioco provenienti direttamente dagli anni ‘80 e ‘90, oppure vedere un filme nel "Cine-Parking" o saltare a bordo dell'auto di Supercar o in sella alla moto dei Chips!
Cartoon Village ospiterà anche “La notte dei Mini Oscar”, la serata finale in cui saranno decretati i vincitori del premio legato a Cartoon School, il percorso formativo dedicato alle scuole primarie e secondarie realizzato in collaborazione con Avis Regionale Toscana, Banca Tema, Anteas, Parco Foreste Casentinesi.
Cartoon Village è organizzato dall’Associazione Koete, con il contributo del Comune di Manciano, Banca Tema, Terme di Saturnia, in collaborazione con il Comune di Manciano, la Consulta giovani di Manciano, Cartoon Club e Rimini Comics ed il patrocinio Patrocinio del Comune di Manciano e della Provincia di Grosseto.
IL CAST 2018
Cristina D'Avena
Da Occhi di gatto a i Puffi, da Doraemon a Kiss me Licia. La voce di Cristina D’Avena è diventata un simbolo per i bambini di ieri e di oggi. E’ certamente suo il primato del maggior numero di sigle incise: solo con Five Record/RTI Music del gruppo Mediaset ne ha realizzate oltre 700!
I Raggi Fotonici
Autori e interpreti di sigle TV e colonne sonore per il cinema. Tra le loro ultime fatiche le sigle di Ape Maia, Fairy Tail, Super Wings, Digimon, Hello Kitty, Scooby Doo, Gumball. In attività continuativa da oltre vent’anni, sono la colonna sonora di più generazioni di telespettatori.
Douglas Meakin
Superobots/Rocking Horse Vocalist originale di sigle monumentali come Candy Candy, Sampei, Il Grande Mazinga, Jeeg e davvero tantissime altre. In qualità di voce dei Superobots e dei Rocking Horse, la sua voce è stata la colonna sonora dei ragazzi cresciuti negli anni Settanta e Ottanta.
Mauro Goldsand
I Mostriciattoli. Autore musicale per famosi cantanti italiani, Mauro Goldsand nel mondo dei cartoni animati ha assunto più pseudonimi: Il Mago, la Fata e la Zucca Bacata, Happy Gang, I Mostriciattoli. Ma il risultato è sempre stato lo stesso: sigle mitiche tra cui Chobin, Mr. Baseball, Ultralion, Carletto e i mostri e Che paura mi fa.
Enzo Polito
Con il suo Galaxy Group ha cantato sigle di mitici robot degli anni 80 tra cui Mazinga Z e Astroganga. Enzo ha collaborato con artisti del calibro di Don Backy, Luca Barbarossa, Gigi Proietti. Ha anche militato nel celebre gruppo dei Pandemonium annoverando tra i tanti successi musicali la versione cantata della canzone del film di Pinocchio
Roberta Petteruti
Vocalist di indiscusso talento, negli anni si è fatta notare come corista al Festival di Sanremo, come voce solista degli Aristocratica, tributo ai Matia Bazar mentre nel mondo animato è stata voce femminile nelle sigle di Babil Junior, Gordian, Lalabel, Chobin, Superboy Shadaw, Marcia delle Sturmtruppen
Manuela Cenciarelli
Doppiatrice della principessa Jasmine nel colossal Disney “Aladdin” ma anche cantante, col coro “I Nostri Figli” di sigle TV come Belle e Sebastien o L’Ape Magà e storiche canzoni per bambini.
Maura Cenciarelli
Direttrice di doppiaggio e doppiatrice di Megan Griffin ma pure di Streghe, Simpson, Digimon e Chase di Paw Patrol. È anche dj ma ha cominciato cantando, con il coro “I Nostri Figli” molte sigle tv e storiche canzoni per bambini.
Passepartout
Gianfranco Tartaglia, in arte Passepartout, è uno degli storici maestri della satira disegnata in Italia. Negli anni le sue vignette sono state pubblicate su importanti testate nazionali, dal Messaggero a Repubblica.
Franco Bianco
Storico animatore e direttore del prestigioso studio di animazione MatitAnimata. Ha lavorato ad alcune famosissime serie tv come RatMan, Lupo Alberto, Click & Kat e Angel’s Friends ma anche a film come La gabbianella e il gatto, Opopomoz o il recente Pinocchio di Enzo Dalò.
Simone Togneri
Diplomato all'Accademia di Belle Arti di Firenze, Simone si divide tra scrittura e disegno. Nel mondo della letturatura è infatti un apprezzato giallista e autore di libri thriller. Come vignettista satirico pubblica abitualmente sia sul web che per la carta stampata. Attualmente è campione in carica del celebre campionato italiano di umorismo disegnato "Vignette sul Ring"!
Dominga Tammone
Sul suo profilo twitter si definisce “lucana di origine, maremmana di adozione. il disegno è la mia dolce ossessione”.Attraverso il suo progetto LIBERTA' CREATIVA, da vita ad idee in continua evoluzione. Ha prestato le sue matite per campagne pubblicitarie tra cui Nannoni Grappe, Bialetti, Coldiretti, Corsini. Come vignettista pubblica abitualmente sul quotidiano Il Tirreno.
Andrea Domestici
Collaboratore delle Edizioni Cioè, direttore editoriale di Tiramolla, fumettista, autore di satira, illustratore, con Lorenzo Bartoli crea il personaggio di Arthur King. Sempre con Bartoli pubblica su Skorpio e Alice Dark. Realizza il cult "Il bambino dei moschini". Recentemente è impegnato sia nella con "Le avventure di DePennutis&Falcon" su Il Giornalino che con il progetto editoriale Polli Domestici.
Ausonia
Nome d’arte di Francesco Ciampi, è il pluripremiato autore di graphic novel, tra cui Pinocchio – Storia di un bambino, P-HPC Post-Human Processing Center, The Art Of Ausonia , Interni – o la miserevole vita di uno scrittore di successo. Insegna alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze e ha disegnato storie per Dylan Dog.
Marcello Mangiantini
Dal 2003 fumettista in forze alla Bonelli è attualmente uno degli disegnatori di punta di ZAGOR, uno dei titoli più celebri e storici della famosa casa editrice.
Dentiblù
Al secolo Barbara Barbieri e Stefano Bonfanti, disegnatori, sceneggiatori, editori e altre belle cose che finiscono per "tori". Il loro personaggio a fumetti più celebre non è invece un bovino ma Zannablù, un cinghiale che nelle vignette omaggia spesso il cinema e le serie tv... da Strager Pigs a Il Signore dei Porcelli, da Harry Porker all'Alba dei porci viventi!
Fabrizio Mazzotta
Fumettista per Lupo Alberto e Acme Comics ma al doppiaggio è anche una delle voci più celebri dei cartoons: Puffo Tontolone, Krusty il clown dei Simpson, Mizar di Goldrake, Eros di Pollon e molti altri.
Ivo De Palma
E’ conosciuto da tutti come voce di Pegasus dei Cavalieri dello Zodiaco. Ma è anche Mirko in Kiss Me Licia, Carey Mahoney in Scuola di polizia, Vernon Fenwick in Tartarughe Ninja alla riscossa e Ronni di Magica Emi.
Leonardo Graziano
La voce italiana del protagonista di The Big Bang Theory, Sheldon Cooper, ma anche di Naruto, di Taz dei Looney Tunes, Leonardo è un doppiatore con una passione smodata per il disegno e per il Sol Levante.
Fiore di Luna
Fiore di Luna ha unito la passione per il cosplay alla sua attitudine al canto. Da anni si esibisce interpretando le canzoni più amate dei film Disney e dei cartoni animati. Nel 2016 è stata scelta come una delle voci ufficiali della sigla di Sailor Moon Crystal insieme a Laura Salamone dei Raggi Fotonici.
Biz
Il suo nome è Biz, Andrea Biz... ed è un nerd da quando ha scoperto di poter indossare i panni dei suoi eroi preferiti. Così è diventato un cosplayer, inizialmente militando in gruppi come Game of Thrones Cosplay e Sbam Creations e più di recente esibendosi come performer anche al di fuori delle iniziative di settore.
Andrea Barbieri
Cospalyer con la passione per il canto, le imitazioni e per le trasformazioni corporee impossibili, Andrea è attivo nel suo settore da oltre 15 anni. Ha condotto contest, presieduto giurie cosplay, partecipato a molte iniziative rivolte al sociale ed interpretato decine di personaggi iconici della cultura popolare recente, da Capitan Uncino al Gobbo di Notre Dame, da Edward mani di forbice a Severus Piton di Harry Potter!
Andrea Franchini
Cosplayer, attore di teatro e appassionato di cinema e doppiaggio. L’amore per i personaggi interpretati da Johnny Depp lo ha spinto a specializzarsi nell’interpretazione del pirata Jack Sparrow che impersona ormai da 10 anni!
Adrian Fartade
Youtuber di Link4Universe è un attore teatrale e certamente il divulgatore scientifico più famoso del web. Adrian nel suo canale unisce teatro e storia della Scienza, per raccontare la scoperta dell’universo e i protagonisti della ricerca. Ha collaborato anche con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), è ospite fisso della trasmissione TV “C’è Spazio” su Sat2000 così come è spesso ospite del Trio Medusa su Radio Deejay
Cristina Garosi
Youtuber. Appassionata di cinema, cosplay, musica e cultura pop, sta facendo proseliti in rete grazie al suo visitatissimo canale youtube: oltre 23.000 iscritti e 1 milione di visuaizzazioni. Cristina dopo aver frequentato una scuola di teatro sta trasformando la sua passione per il doppiaggio in una professione.
Enrico ZeroDX
Enrico ZeroDx è un videomaker e uno youtuber con la passione per il cinema, la musica e i videogames... i tempi che appunto tratta sul suo canale che vanta oltre 63.000 iscritti e che è caratterizzato dall'uso incondizionato dell'ironia!
RadioAnimati
RadioAnimati è la webradio punto di riferimento assoluto per tutti gli appassionati di sigle di cartoni animati, telefilm, trasmissioni tv. Dal 2008 trasmette dall’indirizzo www.radioanimati.it ininterrottamente per tutto il giorno musica legata a cinema e tv ma anche numerosi programmi a conduzione.
Mauro Matteucci
Compositore e autore, fa parte come strumentista e autore della Band “Metrò”. Come corista partecipa a numerose trasmissioni Rai tra cui “Numero Uno” con Pippo Baudo, “Papaveri e Papere” e “Mille lire al mese” con Baudo e Giancarlo Magalli. E’ noto al mondo dei cartoon per essere autore delle musiche e delle sigle del cartone animato “I Saurini” in onda su Rai 2.
Cartoon Village Band
L’ossatura musicale del Cartoonia Music Festival da anni solo loro, gli eccezionali musicisti romani che per l’occasione diventano la Cartoon Village Band: Laura Piccinetti (basso), Alessandro Accardi (batteria), Luca Benvenuto (tastiere), Lorenzo DeAngelis (chitarra). Al loro fianco il coro “Vocal Sound” formato dalle giovani Chiara, Veronica, Federica, Marta, Alyss e Giulia e diretto da Marlen Laddaga.
Miki
Quello che questo straordinario artista riesce a creare con i palloncini è inimmaginabile. Le sue sculture a tema «cartoons» coloreranno le vie del villaggio... ma cercatelo in giro e chiedetegli di realizzare per voi qualcosa di esclusivo. Rimarrete senza fiato... voi... lui per fortuna no!
Animazione Colorina
Colorina Animazione è il progetto di intrattenimento rivolto ai più piccoli diretto da Giada Galli, in arte Colorina. A lei e al suo staff è anche quest’anno affidata l’Area Baby. Animazione Colorina nasce nel 2015 con la passione e la voglia di portare energia e divertimento.
Giacomo Vichi
Fumettista e illustratore mancianese, si è formato alla Scuola Internazionale di Comics, sede di Firenze. Recentemente sta occupandosi di didattica e ha partecipato alla Illustration Marathon.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.