Tramite il proprio profilo facebook VVVVID ha annunciato il palinsesto anime per l'autunno 2018:
SIMULCAST (novità):
Sword Art Online: Alicization
Kirito si risveglia in una vasta foresta piena di alberi imponenti. Mentre cerca indizi che gli facciano capire dove si trova, incontra un giovane ragazzo che sembra conoscerlo. Dovrebbe trattarsi di un semplice NPC, ma la profondità delle sue emozioni non sembra essere diversa da quella umana. Mentre cercano i genitori del ragazzo, un ricordo particolare torna alla mente di Kirito; un ricordo della sua infanzia, su un ragazzo e una ragazza dai capelli dorati, e un nome che non avrebbe mai dimenticato: Alice.
Goblin Slayer
Una giovane chierica forma una squadra di battaglia ma quasi immediatamente il gruppo finisce nei guai. È "l'uccisore di goblin" che interviene in loro aiuto, un uomo che ha consacrato la sua vita allo sterminio di tutti i goblin, con tutti i mezzi necessari. Le voci delle sue gesta iniziano così a diffondersi..
Le bizzarre Avventure di Jojo: Vento Aureo
Koichi Hirose e il suo Echoes collegano la quinta serie con la precedente quando, su missione di Jotaro, rintracciano Giovanna Giorno a Napoli. Con sorpresa la ragazza è un lui! Lo studente quindicenne si chiama Giorno, Giovanna è il cognome. In realtà si tratta di nomi falsi: Haruno Shiobana, in vero, è un ragazzo giapponese. Italia, anno 2001, Giorno sarà il nuovo JoJo, o meglio, GIOGIO. Stavolta l’autore gioca solo sull’assonanza del nomignolo: “JoJo” ha la stessa pronuncia di “GioGio”. E infatti nella prima cover giapponese della quinta serie, Golden Wind nell’edizione più recente, campeggia un’enorme “G”. Ma chi è questo misterioso ragazzino?
Tra le altre serie proseguiranno anche L'attacco dei giganti (terza stagione), Tokyo Ghoul:Re e Gurazeni.
Ah ok. ora mi torna
PS: ma Karakuri chi se l'è preso??? M'è sfuggito.
Mi pare ce l'abbia Amazon, ma non sono sicuro.
Io trovo inspiegabile come si possa giudicare senza chiaramente avere alcuna idea in proposito. Di fantasy come goblin slayer non c'è ne sono in tempi recenti. Non è esattamente l'ennesimo fantasy (rispetto agli altri) ne un isekai o con una forte impronta da videogame. Il protagonista non è il classico eroe di un fantasy epica. In parte si ispira a dungeons & dragons e warhammer ma non ci sono meccaniche "strette" da videogame (niente livelli, stat o altro) e la magia è molto limitata per cui usata con strategia.
Amazon prime video esclusiva mondiale.
Mi riferivo al fatto che, almeno graficamente, le ragazze hanno le solite, abusate caratteristiche estetiche da anime per adolescenti (che non vuol dire si tratti di un anime per adolescenti), la loro età c'entra poco. Nel trailer si vedono una ragazzina, una tettona che sfida la fisica e una ragazza dall'aspetto tranquillo, il solito terzetto che serve ad accontentare un po' tutti (e il character design visto e rivisto non aiuta, in questo senso).
Poi, ripeto, non conosco l'opera originale e sono pronto a ricredermi, magari questa cosa passerà in secondo piano, ma sul momento mi ha fatto cadere le braccia.
Non conoscono l'opera, il mio è un commento da "esterno"... solamente, mi sembra strana tutta questa attesa per questa serie.
Alla fin fine il genere è quello (quindi più di tanto non è che possa discostarsi) e dai vari commenti letti di gente che la conosce non mi sembra di aver letto cose particolarmente intriganti (il protagonista è un po' dark/violento e i personaggi hanno 20 anni invece di 12 anni, tutto qua???).
Anche le varie immagini promozionali, trailer, trama della serie, ecc non mi sembrano 'sto mare di originalità... considerando che la serie si chiama "Goblin Slayer" non credo che si metteranno a fare le investigazioni alla Detective Conan, a tema fantasy.
Soprattutto Fate/Zero, come al solito.
Fate Zero lo ha preso netflix, é comparsa la traduzione italiana e la pagina ghost
Che l'abbia preso Netflix non è detto, ci sono diversi rumors che parlano di un accordo Dynit-Netflix come per Kill la Kill e SAO II, ovvero acquisizione da parte di Dynit con home video e Netflix che ha l'esclusiva sul prodotto doppiato (e visto l'interesse che la casa ha per le serie Fate avrebbe anche senso). Questa ipotesi sta girando da parecchio tempo sia su VVVID che su Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:93.43.178.12), ma per avere qualsivoglia conferma bisognerà attendere Lucca.
Ohh, mi era sfuggita questa parte
Interessante
In questo modo avremmo l'ottimo doppiaggio e adattamento della Dynit (che non creerebbe incoerenze con quello di Unlimited Balde Works e Heaven's Feel, tra l'altro), la comodità e la qualità audio-video di Netflix e la possibilità di averlo in home video.
Devo ammettere di essermi spaventato, quando ho saputo della pagina ghost su Netflix (Fate/Zero non merita lo sfregio subito da Apocrypha, Last Encore e Grand Order), ma se se ne occuperà la Dynit possiamo stare tranquilli.
Speriamo bene.
EDIT:
Ho appena letto la discussione su Wikipedia.
Se è tutto vero, è fatta.
link ?
Ci ho messo un po' anch'io per trovarlo:
https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:93.43.178.12
Aprilo da pc, o al massimo da cellulare con visualizzazione della schermata pc
lo aveva linkato subito sopra XD
grazie
Speriamo sia vero, non vorrei ritrovarmi a fine Ottobre a sapere che hanno abbandonato la saga: almeno la produzione ufotable la vorrei doppiata come dio comanda, per fare aborti tipo apocrypha o last encore preferirei rimanesse sub only...
Detto questo, però, anch'io troverei più grave rovinare le serie Fate della Ufotable, rispetto alle altre.
Sì, mi riferivo a quello, per questo non avevo messo il link. ?
Anche perchè nel caso (probabile voglio sperare) concludano l'adattamento della trilogia di HF per uno che approccia la saga in home video mancherebbe comunque un pezzo fondamentale della trama, già solo in alcuni frangenti (non troppi ma comunque presenti) UBW presuppone che tu abbia già visto Zero altrimenti o certi colpi di scena non li capisci o sembrano buttati li a caso.
In realtà Fate/zero è un prequel e come tale va visto per ultimo. Fate/stay night (che però è fatto male quindi va saltato), UBW e HF sono le trasposizioni animate delle tre route della visual novel che è uscita nel 2004. Fate/zero invece è una serie uscita nel 2011 pensata per chi ha già visto le tre serie originali o letto la visual novel. In pratica è un approfondimento per chi ha letto la visual novel perché parla di cose successe prima della serie originale. Vedere prima Fate/zero equivale a spoilerarsi le serie originali, soprattutto Heaven's feel.
È come se qualcuno avesse deciso di guardare Naruto partendo da un film che parla della vita dei suoi genitori (facciamo finta che esista) piuttosto che iniziando dalla serie di Naruto. Facendo così è vero che capisci più cose, ma dopo tutti i misteri su cui si basa la serie li conosci già quindi non ha senso guardarlo così.
Concordo su tutta la spiegazione, sopratutto per quel che riguarda i pesanti spoiler a stay night. Per quanto alcuni di questi, ahimè, a causa di internet, del successo del franchise e altri fattori, questi risultino inevitabili, rovinando inevitabilmente bellissimi colpi di scena...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.