Sono già passati due decenni dall'inizio della serie animata di One Piece, tratta dall'omonimo manga di Eiichiro Oda. Giunta a più di 900 episodi, una delle particolarità della serie è quella di aver abbandonato ad un certo punto le sigle di chiusura così da poter raddoppiare la durata delle opening, ora diventate di durata superiore ai 2 minuti. Per celebrare l'anniversario abbiamo deciso di ripercorrere questi vent'anni di viaggi, avventure, storie e isole tramite le (in alcuni casi fin troppo spoilerose) sigle di apertura della serie. E ne approfittiamo anche per un piccolo sondaggio: qual è la vostra opening di One Piece preferita?
N.B. la divisione in archi utilizzata di seguito è stata presa dalla wiki amatoriale dell'opera ed è solo indicativa, non necessariamente ufficiale.
Opening 1 - We Are!
Cantata da Hiroshi Kitadani
Episodi 1-47
In un mondo quasi interamente coperto dall'acqua e con poche e piccole isole abitate si è fortemente diffusa la pirateria, pratica che riceve un'ulteriore spinta il giorno in cui Gold Roger, il re dei pirati, annuncia al mondo intero che ha nascosto un incredibile tesoro, il One Piece. Tra i tanti giovani sognatori che si mettono in viaggio alla ricerca dello One Piece vi è Monkey D. Rufy, giovane allegro e spensierato in possesso di un corpo di gomma, dal momento che da piccolo mangiò uno dei frutti del diavolo, misteriosi frutti in grado di donare incredibili poteri privando tuttavia della capacità di nuotare.
La storia inizia con Rufy che, alla deriva in una botte di legno, s'imbatte nella nave della terribile piratessa Alvida, e segue le avventure di Rufy, seriamente intenzione a diventare il nuovo re dei pirati.
La storia inizia con Rufy che, alla deriva in una botte di legno, s'imbatte nella nave della terribile piratessa Alvida, e segue le avventure di Rufy, seriamente intenzione a diventare il nuovo re dei pirati.
N.B. la divisione in archi utilizzata di seguito è stata presa dalla wiki amatoriale dell'opera ed è solo indicativa, non necessariamente ufficiale.
Opening 1 - We Are!
Cantata da Hiroshi Kitadani
Episodi 1-47
- Saga dell'East Blue Parte I
- Arco di Romance Dawn
- Arco di Orange Town
- Arco del villaggio di Syrup
- Arco del Baratie
- Arco di Arlong Park
- Saga dell'East Blue Parte II
- Arco di Loguetown
- Saga di Alabasta parte I
- Arco della Reverse Mountain
- Arco di Whisky Peak
- Arco di Little Garden
- Arco di Drum Island
- prima parte dell'arco di Alabasta
- Saga di Alabasta Parte II
- seconda parte dell'arco di Alabasta
- Saga dell'Isola nel cielo Parte I
- Arco di Jaya
- prima parte dell'arco di Skypiea
- Saga dell'Isola nel cielo Parte II
- seconda parte dell'arco di Skypiea
- Saga di Water 7 Parte I
- Arco di Long Ring Long Land
- Arco di Water 7
- Saga di Water 7 Parte II
- prima parte dell'arco di Enies Lobby (fino alla fine del flashback sul passato di Robin)
Opening 7 - We Are! (Shichinin no Mugiwara Kaizoku-dan)
Cantata da Kazuya Nakai, Mayumi Tanaka, Akemi Okamura, Ikue Ōtani, Yuriko Yamaguchi, Kappei Yamaguchi e Hiroaki Hirata (doppiatori della ciurma di Cappello di Paglia)
Episodi 279-283
Cantata da Kazuya Nakai, Mayumi Tanaka, Akemi Okamura, Ikue Ōtani, Yuriko Yamaguchi, Kappei Yamaguchi e Hiroaki Hirata (doppiatori della ciurma di Cappello di Paglia)
Episodi 279-283
- Saga di Water 7 Parte III
- episodi riassuntivi con flashback sul passato dei membri della ciurma di Cappello di Paglia
- Saga di Water 7 Parte IV
- seconda parte dell'arco di Enies Lobby
- arco Post-Enies Lobby
- Saga di Thriller Bark Parte I
- quasi tutto l'arco di Thriller Bark
- Saga di Thriller Bark Parte II
- ultima parte dell'arco di Thriller Bark
- Saga della guerra dei vertici I
- prima metà dell'arco dell'arcipelago Sabaody
- Saga della guerra dei vertici II
- seconda metà dell'arco dell'arcipelago Sabaody
- arco di Amazon Lily
- arco della separazione dei Cappello di Paglia
- inizio dell'arco di Impel Down
- Saga della guerra dei vertici Parte III
- seconda parte dell'arco di Impel Down
- inizio dell'arco di Marineford
- Saga della guerra dei vertici Parte IV
- quasi tutto l'arco di Marineford
- inizio dell'arco del Dopoguerra
- Saga della guerra dei vertici Parte V
- quasi tutto l'arco del Dopoguerra
- Saga dell'isola degli uomini-pesce
- Arco del ritorno a Sabaody
- Arco dell'isola degli uomini-pesce
- Saga di Dressrosa Parte I
- inizio dell'arco di Punk Hazard
- Saga di Dressrosa Parte II
- Seconda parte dell'arco di Punk Hazard
- Saga di Dressrosa Parte III
- prima metà dell'arco di Dressrosa
- Saga di Dressrosa Parte IV
- seconda metà dell'arco di Dressrosa
- Saga degli Imperatori Parte I
- Arco di Zou
- prima parte dell'arco di Whole Cake Island
- Saga degli Imperatori Parte II
- parte centrale dell'arco di Whole Cake Island
- Saga degli Imperatori Parte III
- ultima parte dell'arco di Whole Cake Island
- Arco del Revery
- inizio dell'arco di Wano
- Saga degli Imperatori Parte IV
- Arco di Wano
Quali sono le vostre opening preferite di One Piece?
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Chissà sé li vedremo mai doppiati in Italiano tutti questi episodi.
https://www.facebook.com/watch/?v=553114958769731
Però Share the world è oggettivamente molto bella, per me la migliore assieme a We are! Sarà la canzone in sé che apprezzo tantissimo, sarà che era la sigla di una delle saghe più belle di OP, quella mi fece riavvicinare all'opera dopo qualche anno di allontanamento (non perché non mi piacesse più, ma c'erano altre cose a catturare la mia attenzione)... Non posso non votarla
Però io un pò di attenzione la darei anche alle prime sigle italiane, del resto molti che seguono OP dagli inizi qui in Italia lo conobbero innanzitutto con queste due canzoni, che sono fra l'altro molto belline e oriecchiabili
We are, perché musicalmente E' One Piece.
Kokoro no chizu, allegrissima e presentazione della saga che più attendevo all'epoca.
Brand new world, una delle sigle più movimentate che mi faceva fomentare tantissimo intravedendo gli scontri di Enies Lobby e che è durata vergognosamente troppo poco.
One day, la più atipica, la meno animata, la più commovente...
Over the Top, dal time skip è la prima che mi gasa come le precedenti, sarà anche per la saga molto importante ma mi piace davvero tanto.
Visto che ci siamo ne approfitto per dire che la scelta di eliminare le ending e aumentare la durata delle opening, che ora restano anche un anno e più e facilmente vengono alla noia, non mi ha mai convinto. One Piece ha avuto anche bellissime ending che ricordo e riascolto con piacere come Run! Run! Run!, Shining ray, Free will e la struggente Dear Friends. Un plauso anche alla prima sigla italiana che, con tutti i suoi difetti, era comunque coinvolgente come poche, anche la seconda non era male ma la prima mi è rimasta più impressa.
Lo seguivo da piccolo quando lo trasmisero per la prima volta su Italia 1, ma in realtà non è che mi piacesse granché, anzi………gli preferivo sempre Conan oppure le cento-milionesime repliche di Dragon Ball, il che è tutto dire
Invece quando nell’estate/autunno del 2008 venne trasmessa in tv in prima visione la saga di Water Seven e Enies Lobby……………………beh, ne fui letteralmente travolto, e lì capii per la prima volta perché in tanti considerano One Piece una gran bella storia!
All’epoca poi avevo cominciato a seguire gli anime in modo “serio” (per modo di dire eh
Poi, una volta arrivato agli albori della saga dell’Isola degli Uomini-Pesce………………..l’interesse di colpo svanì (non solo per One Piece, un po’ per tutti gli anime in generale) e da allora non l’ho praticamente più seguito, salvo che in qualche rara circostanza per vedere come vengono realizzate alcune scene del manga (che in pratica ho recuperato e letto solo dopo aver sospeso la visione dell’anime, ma che continuo a leggere e ad adorare tuttora).
Sono contento che l’anime di One Piece abbia raggiunto questo traguardo ma, a posteriori, oggi posso dire che perde tantissimo della carica originale del manga, tra animazioni per lo più scadenti, recap continui, flashback a manetta e situazioni allungate all’inverosimile…………..io ormai credo che non lo continuerò più, al massimo provo una punta di interesse per i film e per gli special delle prime saghe con grafica moderna (tipo Episode of Luffy, Episode of Nami, Episode of Skypiea ecc. ecc.).
Per quanto riguarda le opening io personalmente sono legatissimo a Crazy Rainbow, Share the World, Fight Together, We Are (il remix del 2008) e Jungle P, sono quelle che mi sono rimaste di più nel cuore anche a distanza di anni
Concordo, le ricordo con nostalgia anch’io nonostante abbia appena finito di dire che da bambino l’anime non mi piaceva
Poi io c’aggiungerei anche la terza sigla italiana, quella che appunto venne realizzata nel 2008 per la trasmissione dell’arco di Water Seven/Enies Lobby
Ma We Are rappresenta One Piece, in modo particolare adoro il remix del 2008 e la versione cantata dalla ciurma.
Tra le altre, porto nel cuore "Bon Voyage" per la carica che mi trasmette, "One day" perché è la piú struggente, rappresenta al meglio l'arco corrispondente, come pure "Fight Together".
Essendo rimasta indietro con gli episodi, le ultime non le conosco moltissimo, quindi non posso giudicarle.
La mia saga preferita senza dubbio Skypiea perché all'epoca da ragazzino di quindici anni mi emoziono tanto con la sua ambientazione, personaggi e storia.
Come sigle mi piacciono tutte quelle italiane mentre quelle giapponesi conosco solo la prima che trovo molto bella.
no vabbé qui stiamo raggiungendo vette incredibili
Sono commosso.
Ma We Are è probabilmente la più iconica di tutte.
Menzione speciale anche per Share the World, One Day e Fight Together.
Invece non sono mai riuscita ad appassionarmi a quelle del Nuovo Mondo (salvo per le ultime due che non ho ancora visto causa spoiler)
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.