Trovare una compagna è difficile, trovare la compagna ideale è invece un'impresa! Lo sanno bene anche gli uomini giapponesi alla ricerca di potenziali partner e che sempre di più si affidano al web nella speranza di incrociare il proprio destino con quello di qualche bella ragazza in carne ed ossa. Una delle app d'incontri più in voga in Giappone è sicuramente Pairs, sito gestito dalla compagnia Parasol, la quale di recente ha voluto svolgere un'interessante indagine per tracciare il profilo della donna ideale desiderata dalla maggior parte degli uomini del Sol Levante. Quali risultati saranno usciti fuori da questa meticolosa ricerca?
Dopo aver analizzato i 500 account femminili più popolari fra gli utenti iscritti al servizio, Parasol è giunta a una conclusione abbastanza approfondita. No, purtroppo la donna ideale degli uomini giapponesi non è una loli vampiro vissuta per 500 anni e proveniente da un mondo alternativo al nostro. Pairs è un sito d'incontri per normaloni, non per otaku (però state tranquilli, esistono anche quelli...). Gli uomini giapponesi desiderano incontrare una donna con i seguiti parametri e requisiti:
Età fra i 24 e i 26 anni
Abbigliamento smanicato oppure con indosso un kimono
Né troppo magra nè troppo in carne
Laureata all'università (ciclo quadriennale)
Altezza sui 159 cm
La donna ideale è stata rappresentata qui sopra in stile anime perché 2D > 3D. Ovviamente.
Qui sotto trovate un grafico completo che mostra l'età delle 500 donne più desiderate (linea blu), mentre quella rossa mostra la distribuzione dei dati anagrafici di tutte le donne iscritte al sito. La maggior parte delle preferenze, rappresentate in termini percentuali, sono in favore delle donne di 26 anni, età a quanto pare considerata matura "al punto giusto" dagli uomini giapponesi. Viceversa, le donne preferiscono incontrare uomini un po più grandicelli, soprattutto quelli fra un età compresa fra i 27 e i 32 anni (secondo grafico).
Questi sono invece i dati relativi ai gusti sull'abbigliamento:
Smanicato: 60,8%
Yukata o kimono: 13,6%
Minigonna o pantaloncini: 8,8%
Costume da bagno: 7,8%
Abito con spalle scoperte: 6,6%
Maglione: 5,4%
Cosplay: 1,8%
Mentre per quanto riguarda l'aspetto fisico, abbiamo questi risultati:
Bilanciato: 53%
Leggermente magro: 19,4%
Leggermente in carne: 6,2%
Magro: 5,6%
Sinuoso: 4,4%
Muscoloso: 1,4%
In carne: 0,2%
Infine, ecco quelli relativi al titolo di studio:
Laurea: 54%
Laurea breve o diploma specialistico: 17,4%
Diploma di scuola superiore: 7,6%
Diploma di scuola media o elementare: 2%
Altro 1,6%
Questo è tutto ciò che Parasol ha volto svelare a noi comuni mortali. Adesso sappiamo con certezza che i giapponesi gradiscono le donne giovani, eleganti e con una buona istruzione. Nulla di anacronostico, insomma. Anzi, forse questo sembra un risultato abbastanza scontato. Se volete le vere sfide avvincenti, vi riproponiamo il sondaggio tette vs. fianchi. Le donzelle intenzionate a trovarsi un partner proveniente dal Sol Levante faranno bene invece ad annotarsi queste informazioni. Chissà, un giorno potrebbero rivelarsi essenziali... forse.
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Non mi è chiaro il sondaggio sulle preferenze di abbigliamento. Avrebbe avuto senso se gli outfit fossero differenziati per stile (vintage, elegante, casual...), ma che senso ha esprimere su un sito di incontri la preferenza per le donne in costume da bagno? cioè anche se ti arrapassero i moonboot, mica posso metterli tutto l'anno!
Mi permetto di dubitare del fatto che le vogliano istruite.
Da che mondo è mondo gli uomini non sopportano le donne colte, o che magari hanno più titoli di studio di loro.
In Giappone poi! Dove le università falsificano i test perché "le donne devono restare a casa"!
Utente70301
- 5 anni fa
80
Non mi è chiaro il sondaggio sulle preferenze di abbigliamento. Avrebbe avuto senso se gli outfit fossero differenziati per stile (vintage, elegante, casual...), ma che senso ha esprimere su un sito di incontri la preferenza per le donne in costume da bagno? cioè anche se ti arrapassero i moonboot, mica posso metterli tutto l'anno!
Il testo dice "Dopo aver analizzato i 500 account femminili più popolari..." Quindi, attenzione, non si tratta di un sondaggio. Probabilmente per i vestiti dipende dal foto del profilo.
Non mi è chiaro il sondaggio sulle preferenze di abbigliamento. Avrebbe avuto senso se gli outfit fossero differenziati per stile (vintage, elegante, casual...), ma che senso ha esprimere su un sito di incontri la preferenza per le donne in costume da bagno? cioè anche se ti arrapassero i moonboot, mica posso metterli tutto l'anno!
Il testo dice "Dopo aver analizzato i 500 account femminili più popolari..." Quindi, attenzione, non si tratta di un sondaggio. Probabilmente per i vestiti dipende dal foto del profilo.
si si ho letto, è stato un lapsus, intendevo statistica. Riformulo: "che senso ha valutare su un sito di incontri la preferenza per le donne in costume da bagno?" Anche fosse in riferimento alla foto profilo la troverei una statistica non molto significativa o interessante, la troverei più curiosa nell'accezione che indicavo prima, ma è un parer mio.
2D>3D. Al di là delle cose vere che vanno sempre puntualizzate, non male il risultato, almeno niente loli. *ironia*, prima che i fan delle loli mi lincino.
Va bene l'aspetto fisico.....ma il carattere, i gusti, gli hobby......non sono importanti per loro? Va beh che si vedranno un paio di minuti durante il giorno e praticamente non fanno vacanza però.....
In realtà a parte il range d'età strettissimo non sono neanche pretese così fuori dal mondo (forse un pò troppo "classista" per l'istruzione, ma in Giappone moltissimi proseguono gli studi). Mi aspettavo sinceramente di peggio.
La battuta sulle loli ci potrebbe stare se il sondaggio fosse stato fatto tra gli Otaku, ma presumo che la maggior parte delle persone che usino la app siano persone "normali" e quindi non abbiano standard impossibili.
Mi permetto di dubitare del fatto che le vogliano istruite.
Da che mondo è mondo gli uomini non sopportano le donne colte, o che magari hanno più titoli di studio di loro.
In Giappone poi! Dove le università falsificano i test perché "le donne devono restare a casa"!
Bah a me sembra un luogo comune. Chi vuole una donna poco istruita magari nemmeno li riesce a fare certi sondaggi. Interessante ciò che dici riguardo i test d'ingresso delle università, hai qualche fonte?
In realtà a parte il range d'età strettissimo non sono neanche pretese così fuori dal mondo (forse un pò troppo "classista" per l'istruzione, ma in Giappone moltissimi proseguono gli studi). Mi aspettavo sinceramente di peggio.
Niente di strano l'età: in giappone, ma penso anche in corea, la soglia dei trent'anni è critica, praticamente si è già vecchi e arrivarci da single è stigmatizzante. Ventincinque e d'intorni è praticamente nello stereotipo in cui si va di matrimonio e sia ha giò sfornato uno o due figli. Praticamente vogliono il piatto pronto. La cosa del curriculum pure, in giappone fa tanto per una relazione e in generale per il fascino di una persona. Saranno stereotipi, ma gli anime non ci vanno lontano su questi aspetti a vedere sti sondaggi.
@2247 In Giappone regna ancora l'idea che la donna deve restare a casa a fare la mamma casalinga ma sono per lo più gli uomini di una certa età a pensarlo, gli uomini giovani hanno tutt'altra mentalità mentre invece le donne sono ancora convinte che sia giusto così e questo è un grande problema, infatti lo stereotipo della donna giapponese che cerca un marito ricco è assolutamente reale e sono le prime ad abbandonare il mondo del lavoro appena si sposano. Molto semplicemente il ragionamento è che una donna che decide di laurearsi sicuramente è una donna che ha una carriera lavorativa in mente e che intende lavorare anche lei e sostenere economicamente la famiglia e non fare la mantenuta a vita come invece ancora desidera fare il 90% del popolo femminile giapponese. Fossi un uomo giapponese sarei terrorizzato della vita che mi aspetta. A me non stupisce che cerchino una donna istruita e che abbia voglia di lavorare, quelle che vogliono farsi mantenere a vita dovrebbero restare single o a farsi mantenere da mamma e papà.
sono per lo più gli uomini di una certa età a pensarlo,
Considerando che sono il paese più vecchio del mondo e una specie di gerontocrazia, mi sorge il sospetto che proprio la loro mentalità sia quella dominante.
mentre invece le donne sono ancora convinte che sia giusto così e questo è un grande problema, infatti lo stereotipo della donna giapponese che cerca un marito ricco è assolutamente reale e sono le prime ad abbandonare il mondo del lavoro appena si sposano.
Che le donne siano le prime ad avallare uno stereotipo sociale non fa che aumentare i miei dubbi sull'identificazione (maschile o femminile) del ruolo della donna.
sono per lo più gli uomini di una certa età a pensarlo,
Considerando che sono il paese più vecchio del mondo e una specie di gerontocrazia, mi sorge il sospetto che proprio la loro mentalità sia quella dominante.
mentre invece le donne sono ancora convinte che sia giusto così e questo è un grande problema, infatti lo stereotipo della donna giapponese che cerca un marito ricco è assolutamente reale e sono le prime ad abbandonare il mondo del lavoro appena si sposano.
Che le donne siano le prime ad avallare uno stereotipo sociale non fa che aumentare i miei dubbi sull'identificazione (maschile o femminile) del ruolo della donna.
Questo certamente è così. Ma i ragazzi giovani hanno una mentalità che fortunatamente sta cambiando visto che le vere vittime della situazione sono loro, certo purtroppo dovranno abbassarsi a quella che realmente è la condizione nel paese ma non mi stupisce se vogliono una donna in carriera, questo intendevo. Avere sulle spalle per tutta la vita il peso di mandare avanti una casa e una moglie e dei figli che senza di te potrebbero diventare dei barboni è un peso non da poco ma questo ovviamente vale in ogni paese.
A dire la verità, se una donna è magra per la società giapponese, dev'essere tanto magra quanto è la ragazza nella foto "the vulture and the little girl". Il loro canone di questo aspetto è troppo stretto.
@2247 quelle che vogliono farsi mantenere a vita dovrebbero restare single o a farsi mantenere da mamma e papà.
Che c'è di male se una donna vuole fare la casalinga? Tutte donne in carriera devono essere? A parte che chi rimane a casa a crescere figli e prendersi cura dell'abitazione non mi sembra che sia un "farsi mantenere". Io credo che le persone dovrebbero essere libere di vivere come meglio credano, invece vedo da parte dei conservatori e delle femministe(o presunte tali) un continuo affannarsi a dire come si dovrebbe vivere e di conseguenza a demonizzare stili e scelte di vita non in linea con la loro ideologia. Per il resto d'accordo con il tuo ragionamento, sia riguardo il cambiamento di mentalità delle nuove generazione, sia come molte donne cerchino un uomo ricco o almeno benestante per non lavorare. Il discorso però lo puoi tranquillamente generalizzare a tutto il mondo, Italia compresa.
@Quasar (e anche gli altri che mi hanno risposto) Perdonami ma stavo facendo un discorso di "stereotipi". Non c'è niente di male se una donna che può permettersi di fare la casalinga resta a casa ad occuparsi della famiglia ma appunto questa donna se lo può permettere. Chi conosce la società giapponese, ma penso che qui bene o male sappiamo tutti come funziona anche senza per forza viverci, sa benissimo che il Giappone ormai da anni non sta attraversando un periodo florido dal punto di vista lavorativo. Un uomo che lavora da solo non è più in grado di mantenere moglie e figli a carico per tutta una vita come si faceva fino a 15 anni fa, penso possa confermarlo chiunque ci viva, e qui tra noi c'è più di qualcuno che può farlo. In Giappone le donne se ne strafregano se il marito si può permettere o meno di mantenerle, loro vogliono essere mantenute e stop, è la mentalità che cambia, perché per loro è giusto così, non "normale" ma proprio "giusto". Se il tuo uomo non ti mantiene allora non merita di sposarti e di avere una relazione. Si cercano l'uomo con una buona posizione sociale perché altrimenti devono andare a lavorare e non lo vogliono fare. Ci sono le donne in carriera ovviamente ma sono un numero irrisorio rispetto a tutte le altre. Se le vostri madri fanno le casalinghe significa che il marito può permettersi una certa situazione famigliare credo, o forse in casa morite di fame? In Italia la mentalità è diversa, se i soldi in casa non bastano la donna va a lavoro, non è che resta a casa lo stesso a costo di morire di fame. Posso assicurarvi che in Giappone succede e se l'uomo magari perde il posto di lavoro nel corso del matrimonio la donna spesso e volentieri divorzia, è una delle prime cause di divorzio dell'intero paese. Se per voi la situazione è normale... mi capite che state paragonando mentalità completamente differenti. L'uomo giapponese al giorno d'oggi preferisce restare single a vita piuttosto che sposarsi per forza per pressione della società (come invece fanno le donne) e penso facciano bene visto il carico che hanno sulle spalle.
AnimeClick.it è un sito amatoriale gestito dall'associazione culturale NO PROFIT Associazione NewType Media.
L'Associazione NewType Media, così come il sito AnimeClick.it da essa gestito, non perseguono alcun fine di lucro,
e ai sensi del L.n. 383/2000 tutti i proventi delle attività svolte sono destinati allo svolgimento delle attività
istituzionali statutariamente previste, ed in nessun caso possono essere divisi fra gli associati, anche in forme indirette.
Privacy policy.
Yukata o kimono: 13,6%
Minigonna o pantaloncini: 8,8%
Costume da bagno: 7,8%
Abito con spalle scoperte: 6,6%
Maglione: 5,4%
Cosplay: 1,8%
Praticamente incontrarla d'estate....
Da che mondo è mondo gli uomini non sopportano le donne colte, o che magari hanno più titoli di studio di loro.
In Giappone poi! Dove le università falsificano i test perché "le donne devono restare a casa"!
Il testo dice "Dopo aver analizzato i 500 account femminili più popolari..."
Quindi, attenzione, non si tratta di un sondaggio.
Probabilmente per i vestiti dipende dal foto del profilo.
si si ho letto, è stato un lapsus, intendevo statistica. Riformulo: "che senso ha valutare su un sito di incontri la preferenza per le donne in costume da bagno?"
Anche fosse in riferimento alla foto profilo la troverei una statistica non molto significativa o interessante, la troverei più curiosa nell'accezione che indicavo prima, ma è un parer mio.
Al di là delle cose vere che vanno sempre puntualizzate, non male il risultato, almeno niente loli.
*ironia*, prima che i fan delle loli mi lincino.
lol
Bah a me sembra un luogo comune. Chi vuole una donna poco istruita magari nemmeno li riesce a fare certi sondaggi. Interessante ciò che dici riguardo i test d'ingresso delle università, hai qualche fonte?
meglio
meno concorrenza per noi
che novità...quale maschietto non si distrae d'estate per una bella fanciulla che passa? non fate i finti tonti...
Ahah
se vabbe, non esagerare...
In Giappone regna ancora l'idea che la donna deve restare a casa a fare la mamma casalinga ma sono per lo più gli uomini di una certa età a pensarlo, gli uomini giovani hanno tutt'altra mentalità mentre invece le donne sono ancora convinte che sia giusto così e questo è un grande problema, infatti lo stereotipo della donna giapponese che cerca un marito ricco è assolutamente reale e sono le prime ad abbandonare il mondo del lavoro appena si sposano. Molto semplicemente il ragionamento è che una donna che decide di laurearsi sicuramente è una donna che ha una carriera lavorativa in mente e che intende lavorare anche lei e sostenere economicamente la famiglia e non fare la mantenuta a vita come invece ancora desidera fare il 90% del popolo femminile giapponese. Fossi un uomo giapponese sarei terrorizzato della vita che mi aspetta. A me non stupisce che cerchino una donna istruita e che abbia voglia di lavorare, quelle che vogliono farsi mantenere a vita dovrebbero restare single o a farsi mantenere da mamma e papà.
Che le donne siano le prime ad avallare uno stereotipo sociale non fa che aumentare i miei dubbi sull'identificazione (maschile o femminile) del ruolo della donna.
Questo certamente è così. Ma i ragazzi giovani hanno una mentalità che fortunatamente sta cambiando visto che le vere vittime della situazione sono loro, certo purtroppo dovranno abbassarsi a quella che realmente è la condizione nel paese ma non mi stupisce se vogliono una donna in carriera, questo intendevo. Avere sulle spalle per tutta la vita il peso di mandare avanti una casa e una moglie e dei figli che senza di te potrebbero diventare dei barboni è un peso non da poco ma questo ovviamente vale in ogni paese.
...e soprattutto dubito che una persona vada in giro perennemente vestita da cosplayer (anche se avrebbe tutta la mia stima se lo facesse...
Magase.. Ai
Stavo notando anche io questo....D'inverno evidentemente si acquietano i sensi....Va bhè battutaccia.
Quale è la donna ideale per gli italiani?
ascolta, basta che mi sopporti ed è fatta per tutta la vita! XD
Che c'è di male se una donna vuole fare la casalinga? Tutte donne in carriera devono essere? A parte che chi rimane a casa a crescere figli e prendersi cura dell'abitazione non mi sembra che sia un "farsi mantenere".
Io credo che le persone dovrebbero essere libere di vivere come meglio credano, invece vedo da parte dei conservatori e delle femministe(o presunte tali) un continuo affannarsi a dire come si dovrebbe vivere e di conseguenza a demonizzare stili e scelte di vita non in linea con la loro ideologia. Per il resto d'accordo con il tuo ragionamento, sia riguardo il cambiamento di mentalità delle nuove generazione, sia come molte donne cerchino un uomo ricco o almeno benestante per non lavorare. Il discorso però lo puoi tranquillamente generalizzare a tutto il mondo, Italia compresa.
"farsi mantenere"
mia madre avrebbe PARECCHIE cose da dire in proposito...
@animexcaso Non l'ho scritto io!
Scusa...
Perdonami ma stavo facendo un discorso di "stereotipi". Non c'è niente di male se una donna che può permettersi di fare la casalinga resta a casa ad occuparsi della famiglia ma appunto questa donna se lo può permettere. Chi conosce la società giapponese, ma penso che qui bene o male sappiamo tutti come funziona anche senza per forza viverci, sa benissimo che il Giappone ormai da anni non sta attraversando un periodo florido dal punto di vista lavorativo. Un uomo che lavora da solo non è più in grado di mantenere moglie e figli a carico per tutta una vita come si faceva fino a 15 anni fa, penso possa confermarlo chiunque ci viva, e qui tra noi c'è più di qualcuno che può farlo. In Giappone le donne se ne strafregano se il marito si può permettere o meno di mantenerle, loro vogliono essere mantenute e stop, è la mentalità che cambia, perché per loro è giusto così, non "normale" ma proprio "giusto". Se il tuo uomo non ti mantiene allora non merita di sposarti e di avere una relazione. Si cercano l'uomo con una buona posizione sociale perché altrimenti devono andare a lavorare e non lo vogliono fare. Ci sono le donne in carriera ovviamente ma sono un numero irrisorio rispetto a tutte le altre. Se le vostri madri fanno le casalinghe significa che il marito può permettersi una certa situazione famigliare credo, o forse in casa morite di fame? In Italia la mentalità è diversa, se i soldi in casa non bastano la donna va a lavoro, non è che resta a casa lo stesso a costo di morire di fame. Posso assicurarvi che in Giappone succede e se l'uomo magari perde il posto di lavoro nel corso del matrimonio la donna spesso e volentieri divorzia, è una delle prime cause di divorzio dell'intero paese. Se per voi la situazione è normale... mi capite che state paragonando mentalità completamente differenti. L'uomo giapponese al giorno d'oggi preferisce restare single a vita piuttosto che sposarsi per forza per pressione della società (come invece fanno le donne) e penso facciano bene visto il carico che hanno sulle spalle.
dopotutto sono giapponesi...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.