Quale modo migliore per iniziare a conoscere i veterani e/o nuovi talenti dell'arte dell'animazione se non vedendoli all'opera in alcuni dei più spettacolari episodi dell'anno? Sakugabooru è una imageboard in cui vengono raccolti e votati giornalmente i più meritevoli esempi di animazione in senso stretto, racchiusi in scene e cut memorabili di anime del passato e del presente. Vi proponiamo dunque una selezione di scene provenienti dalle opere in corso (ma non solo), in modo da dare anche uno sguardo all'andamento qualitativo dei titoli stagionali.
![](/prove/img_tmp/202008/3457bd1e1f4a9bc2d5950042aec58378.jpg)
Mini glossario
- Sakuga (作画): letteralmente "disegnare immagini", è semplicemente il corrispettivo di "(fare) animazione, animare". Tra i fan degli anime, soprattutto in Occidente, il termine è solitamente accostato ad animazioni di qualità superiore alla media.
- Cut: sono i segmenti delimitati da ogni cambio di inquadratura. Una scena contiene diversi cut, realizzati da diversi animatori.
- Genga (原画): in inglese key animation, in italiano animazione chiave, è la realizzazione dei disegni cardine (keyframe) di un'animazione, ossia delle pose essenziali che definiscono un'azione completa. Non costituiscono l'animazione allo stadio definitivo, e inizialmente possono presentare modelli appena abbozzati. Se ne occupano gli animatori chiave (gengaman).
- Douga (動画): in inglese in-between animation, in italiano animazione intercalare. Consiste nell'inserimento di ulteriori disegni tra un keyframe e l'altro. Questi completano l'animazione conferendole una maggiore fluidità. Se ne occupano gli intercalatori (dougaman).
- Character Settei (キャラクター設定): schizzi preparatori, forniscono un modello visivo dei personaggi in diverse pose ed espressioni (insieme a note descrittive), al quale gli animatori dovranno attenersi. Se ne occupa il character designer.
- Sakuga Kantoku (作画監督): abbreviato in sakkan, è il supervisore/direttore delle animazioni. Controlla la qualità dei frame chiave, suggerisce e apporta personalmente correzioni. Il più delle volte è lo stesso chara-designer a coprire il ruolo di supervisore generale (sousakkan).
- Sakuga (作画): letteralmente "disegnare immagini", è semplicemente il corrispettivo di "(fare) animazione, animare". Tra i fan degli anime, soprattutto in Occidente, il termine è solitamente accostato ad animazioni di qualità superiore alla media.
- Cut: sono i segmenti delimitati da ogni cambio di inquadratura. Una scena contiene diversi cut, realizzati da diversi animatori.
- Genga (原画): in inglese key animation, in italiano animazione chiave, è la realizzazione dei disegni cardine (keyframe) di un'animazione, ossia delle pose essenziali che definiscono un'azione completa. Non costituiscono l'animazione allo stadio definitivo, e inizialmente possono presentare modelli appena abbozzati. Se ne occupano gli animatori chiave (gengaman).
- Douga (動画): in inglese in-between animation, in italiano animazione intercalare. Consiste nell'inserimento di ulteriori disegni tra un keyframe e l'altro. Questi completano l'animazione conferendole una maggiore fluidità. Se ne occupano gli intercalatori (dougaman).
- Character Settei (キャラクター設定): schizzi preparatori, forniscono un modello visivo dei personaggi in diverse pose ed espressioni (insieme a note descrittive), al quale gli animatori dovranno attenersi. Se ne occupa il character designer.
- Sakuga Kantoku (作画監督): abbreviato in sakkan, è il supervisore/direttore delle animazioni. Controlla la qualità dei frame chiave, suggerisce e apporta personalmente correzioni. Il più delle volte è lo stesso chara-designer a coprire il ruolo di supervisore generale (sousakkan).
Weekly Sakuga
Key Animator: Weilin Zhang, Keiichiro Watanabe (?), ?
Pokemon: Ali del crepuscolo (ep. 7)
Key Animator: Toshiyuki Sato
The God of High School (ep. 5)
Guarda altre scene
Key Animator: Hiromitsu Seki (?), ?
Pokemon: Ali del crepuscolo (ep. 7)
Key Animator: Riki Matsuura
Fire Force 2 (ep. 6)
Key Animator: Vercreek
Deca-Dence (ep. 5)
Guarda altre scene
Weekly Genga
Key Animator: Hero
Deca-Dence (ep. 4)
Weekly Settei
Character Designer: Yo Yoshinari
Little Witch Academia
![](/prove/img_tmp/202008/3457bd1e1f4a9bc2d5950042aec58378.jpg)
![](/prove/img_tmp/202008/de1d86b450b525f9c7e5adbde460b190.jpg)
Quale di queste scene vi hanno colpito di più? Ditecelo nei commenti!
Fonte consultata:
Sakugabooru.com
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Inutile continuare a tessere lodi sulla qualità delle animazioni di The God of High School, ad ogni episodio (quasi) sono da spacca mascella.
Fantastici poi i Settei di Little Witch Academia, sono la palese dimostrazione della passione che mette Yo Yoshinari nei suoi disegni e nelle sue caratterizzazioni.
Aspetta ottobre, poi ne riparliamo. (Per la stagione mediocre concordo ma considera che molte serie sono state rimandate o sospese, io ancora attendo la terza serie di Kingdom)
speriamo,io sto vedendo una brutta tendenza,ormai nessuno si imbarca in serie con temi importanti.
E non ci sono più le mezze stagioni...
Quanto mi piacciono, divinità dell'animazione.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.