Inizia un nuovo anno editoriale per Weekly Shonen Jump, che apre il numero 1 del 2021 con My Hero Academia. Il manga supereroistico scritto e disegnato da Kohei Horikoshi si è aggiudicato la copertina e la doppia pagina a colori di questa settimana.

All'interno di questa uscita di Shonen Jump sono presenti ben due capitoli speciali. Il primo è una side story di The Promised Neverland incentrata su Krone. È stato inoltre annunciato che settimana prossima verrà pubblicato un altra storia extra, questa volta dedicata a Isabella. Il secondo è invece una storia speciale di Dosanko Gyaru ha Namaramenkoi, manga attualmente pubblicato su Jump + (N.B.: questo extra NON è attualmente disponibile su MangaPlus).
Vi riportiamo la table of contents completa del numero 1. Potete leggere i vari capitoli di questa settimana su MANGA Plus (in inglese) cliccando sui link qui sotto.

All'interno di questa uscita di Shonen Jump sono presenti ben due capitoli speciali. Il primo è una side story di The Promised Neverland incentrata su Krone. È stato inoltre annunciato che settimana prossima verrà pubblicato un altra storia extra, questa volta dedicata a Isabella. Il secondo è invece una storia speciale di Dosanko Gyaru ha Namaramenkoi, manga attualmente pubblicato su Jump + (N.B.: questo extra NON è attualmente disponibile su MangaPlus).
Vi riportiamo la table of contents completa del numero 1. Potete leggere i vari capitoli di questa settimana su MANGA Plus (in inglese) cliccando sui link qui sotto.
Manga | Cap. | Note |
My Hero Academia (MP) | 293 | Cover, Pagina a colori |
Dr. Stone (MP) | 177 | |
Jujutsu Kaisen (MP) | 132 | |
Magu-chan: God of Destruction (MP) | 23 | |
Undead Unluck (MP) | 43 | Pagina a colori |
Build King (MP) | 4 | |
MASHLE (MP) | 42 | |
The Promised Neverland (MP) | - | Side story, Pagina a colori |
Black Clover (MP) | 274 | |
Sakamoto Days (MP) | 3 | |
Me & Roboco (MP) | 21 | |
Dosanko Gyaru ha Namaramenkoi (MP) | - | Capitolo speciale, Pagina a colori |
Mission: Yozakura Family (MP) | 62 | Pagina a colori |
We Never Learn (MP) | 185 | |
Chainsaw Man (MP) | 96 | |
Ayakashi Triangle (MP) | 24 | |
High School Family (MP) | 17 | |
Hard-Boiled Cop and Dolphin (MP) | 22 | |
Moriking (MP) | 31 | |
Agravity Boys (MP) | 47 | |
Our Blood Oath (MP) | 13 | |
Phantom Seer (MP) | 15 |
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
In generale buon capitolo anche se alcune pagine risultano molto confuse. Attendo sviluppi.
Jujutsu Kaisen: finalmente è finita, ma non nel modo che volevo. Itadori ha compreso quello che ha fatto, e gli rimarrà sulla coscienza, senza troppe seghe mentali per fortuna. Ogni riferimento a HxH è puramente casuale.
Build King: il capitolo di per se non mi è dispiaciuto, la introduzione al nuovo mondo è anche carina, ma utilizzare delle gag del genere nel 2020 fa da vecchi, anche se il manga è già vecchio di suo.
ù
Mashle: tranquillo e abbastanza nella norma, la gang e Mash ora hanno un obbiettivo comune.
The Promised Neverland: meh, non mi ha entusiasmato così tanto questo capitolo extra, anche perché Krone tolte le scary-face non è un personaggio che mi ha fatto impazzire.
Black Clover: inizia la nuova saga, succedono cose, tutti impauriti, paura spazzata via in un istante, non molto entusiasmante però è arrivata la sorellona quindi promosso.
Sakamoto Days: molto sotto tono questa volta, ma ci passo sopra.
Chainsaw Man: per dare una migliore opinione riguardo a questo capitolo voglio leggere il prossimo, in modo da avere il quadro più chiaro. A prescindere l’impressione è positiva.
Our Blood Oath: boh, poca originalità come sempre. Provare addirittura a mettere la copertina del volume 1 di Demon Slayer è una mossa rischia-tutto per risollevarsi dal fondo.
Phantom Seer: bei disegni come sempre, però da non fan delle ragazze gatto ho storto il naso. Vorrei capire i poteri di Aibetsu ma ad ogni vignetta ne acquista uno nuovo. Vediamo cosa tira fuori il cattivone.
No big sister, damn.
Spoiler per Chainsaw occhio
Riassumendo makima è stata fatta a pezzettini ma continua a cercare di rigenerarsi mentre il sangue di Power continua a danneggiarla (in tanto gente in giro per il Giappone continua a morire per via del contratto di Makima) e allora per ucciderla in modo sicuro e che non si rigeneri instant sta letteralmente e lentamente mangiando e digestendo pezzettino per pezzettino
Bisogna ringraziare la nuova generazione di editor del Jump per aver permesso roba del genere sulla rivista XD tralaltro ieri è riuscito ad arrivare primo in tendenze in Giappone con più di 80mila post.
Undead alla fine siamo stati bloccati e non ci hanno permesso di vedere il primo ricordo di Andy (e l'ultimo di victor immagini) ma abbiamo visto quanto può essere Op Victor, buon capitolo.
Ayakashi si ritorna un po' più sullo slice, ma mi va bene capitolo confy e gradevole.
Sakamoto capitolo carino ma il peggiore finora, vorrei davvero utilizzasse gli strumenti del negozio come nel One shot e inizio capitolo 1, inoltre la gag del dimagrimento l'ho apprezzata poco, personaggio nuovo ok.
jjk probabilmente il secondo miglior capitolo della settimana ottimo il paneling, ma non sono superconvinto del finale
Magu sempre cute, sempre rilassante ma davvero gradirei una miniavventura un poco più lunga
mha Bei pannel forse però un po' più confusi del solito, probabilmente perché c'è troppa gente in scena
obo spiegoni che si accumulano uno sull'altro nel mezzo del combattimento, rapporto tra fratelli semeuke sempre più fastidioso, paneling noioso.. la ricetta della mediocrità.
Phantom seer il design chiaramente da Kamaitachi non mi dispiace affatto molto bellino ed è uno youkai che mi è sempre piaciuto, ma il pacing ancora completamente sballato e disordinato mi infastidisce
build king il mondo tutto incentrato sulle case e materiali ha un suo fascino, ma faccio sempre più fatica a godermi dei personaggi così vecchio stile, pure l'introduzione della ragazza è molto su quello stile.
yozakura fa un po' pensare ad un arc finale con questo mega assemble ma dubito dato che stanno cercando di fargli un po' di promozione... Sta anche un poco retconando i personaggi in modo da giustificare le loro abilità ma ci sta, capitolo simpatico
mashle capitolo molto cliché e piuttosto ridondante nelle tematiche, tanta ripetizione anche nel panneling. In ogni caso spero di veder di più dei nuovi personaggi ma di nuovo continuo ad aver un po' di paura che l'ambientazione gli starà stretta stretta (insomma lo stesso problema di mha)
Tutto questo trial tra l'altro è davvero troppo identico a quello degli Hashira in Kimetsu no Yaiba, un po' forzato a mio parere
Dolphin boh mi sfugge il senso di questo arc e degli eventi che accadono....beh vedremo la nuova Hilda se porterà qualcosa di nuovo.
Jujutsu: capitolo che mi è piaciuto molto.
Il (finto)Getou è arrivato senza nessun segno di lotta, quindi Mei Mei deve ancora arrivare?
Undead:
Mashle: capitolo molto classico, ma ok. La serie non brilla in questo tipo di capitoli secondo me.
Yozakura: l'autore rispolvera tutti i personaggi o quasi che ha presentato nel manga in un solo capitolo. Sembra quasi uno starting point. Forse un po' pesantuccio.
Sakamoto: continua a essere godibile, ma a non convincermi del tutto. Avrei preferito più azione e violenza(anche splatter) e meno commedia da questa serie, ma ormai me ne farò una ragione XD. La cosa del dimagrimento un po' troppo banale.
Build King: prima parte di world building che andava bene per me. La seconda parte invece non mi è piaciuta. Prima ragazza che presenti e fai la gag delle mutande? Ma sul serio quanto è vecchia e anacronistica questa gag?
Phantom: capitolo ok. Forse un po' troppo veloce, avrei preferito che indagassero un po' di più. Sempre bei disegni, anche se questa volta il design della coda-pugnale(?) non mi è piaciuto troppo.
Sakamoto Days:
Build King: sempre strampalato, ma lo vedo troppo sul solco di Toriko. La scena del mercato mi ha ricordato troppo quella del mercato che si vede nei primi capitoli di Toriko. E Renga è sempre in pericolo, pare Zelda. C'è del buono, perchè la trovata dei tizi camuffati è divertente, però al contempo mi sembra tutto già visto
Sakamoto Days: Il capitolo più scialbo per adesso, tra l'altro l'agente è uguale alla moglie di Sakamoto, le confondevo proprio. Sicuramente è ancora presto per pretendere una svolta potente, ma vorrei vedere l'inizio di un arco narrativo
Jujutsu: insieme a CSM il migliore manga di Jump, nonostante sia molto classico. La parte di
Concordo in pieno, speriamo che nei definitivi, o in italia, lo cambino
Il traduttore ha detto che il nome è stata una direttiva dall'alto, a cui non si è potuto opporre. La pronuncia tra Dynamite e Dynamight è la stessa, quindi per i giapponesi cambia poco. A prescindere da quanto deciso in questo caso dai piani alti, il fandom occidentale si renderà conto dell'omaggio ad AM e lo chiamerà esclusivamente Dynamight, cosa che chi legge le scan illegali prima di quelle di MangaPlus ha già iniziato a fare. Non che le stia consigliando, è solo un dato oggettivo.
Ayakashi si sta ristrutturando dopo l'arco action. Capitoli molto simpatici e molto ecchi. Cose semplici fatte bene, personaggi caratterizzati e gran bei disegni.
Phantom, si nota la differenza tra un autore scafato come quello di ayakashi ed un novellino come quello di Phantom. Disegni molto belli ma la storia che tutto sommato andrebbe anche bene, é raccontata in maniera un po confusa. Comunque se la cava, spero che si stabilizzi e che abbia modo di correggere le sbavature
Sakamoto, speravo qualcosa di più originale ma non é male, devo vedere come evolve
La classifica ha delle variazioni anche a causa dell’assenza di One Piece (2° la settimana scorsa), ho inserito retroattivamente nella scorsa classifica anche Yozakura Family (5°), quindi prendere in considerazione anche questi elementi.
1° (+7) Sakamoto Days
Premessa: questa edizione di Jump mi è piaciuta leggermente di più della settimana scorsa, diverse serie stanno entrando tutte insieme in un nuovo arco e si stanno riscaldando. Le serie gag non hanno per nulla fatto un brutto lavoro, tranne le ultime due posizioni tutto sommato non sono stato così profondamente deluso da nessuno.
Boom. In un numero di Jump dove molte serie stanno costruendo la nuova saga ecco che è il nuovissimo Sakamoto Days ad approfittarne, terzo capitolo e già al primo posto nella mia personalissima classifica. Un capitolo che non solo non sbaglia nulla ma che introduce una nuova, bellissima, ragazza che sembra avere anche un ruolo importante nella storia e con una connessione col passato del protagonista.
Che questo manga abbia un potenziale altissimo si era capito fin da subito, 3 capitoli per quanto ottimi rimangono troppo pochi per dargli una qualche investitura ma se non sbaglia un colpo, non sbaglia un colpo. Apprezzo che questo capitolo abbia dimostrato che in questo manga ci si tenga alla continuity della narrazione, solitamente in manga gli eventi della settimana precedente vengono “dimenticati” dai personaggi invece abbiamo avuto la conferma che questa opera si pone più seriamente, nonostante non manchino le gag e le leggerezze slice of life, possiamo aspettarci una trama più fitta e complessa oltre i vari “casi settimanali”.
I disegni sono sempre di buonissimo livello, non i migliori in circolazione ma perfettamente coerenti con lo stile dell’opera, riuscendo a sublimare la narrazione. Il nuovo personaggio è una Dea: bellissima, interessantissima, cuore puro, forte e a quanto pare anche connessa a Sakamoto in qualche modo; in modo scontatissimo arriverà la back story dove lui dovrebbe averla salvata in qualche modo da bambina convincendola diventare una poliziotta… scontatissima ma sicuramente bella, spero proprio che sia così.
Infine, scoprire che lo stesso Sakamoto può “dimagrire” in questo modo è molto interessante … assurdo … ma molto interessante, offrirà tanti ma tanti spunti per una storia che da oggi ha un potenziale sicuramente più grande. Certo, visto che siamo agli inizi e che è una storia (forse?) “leggera” forse non sarà spesso nei primi posti delle mie classifiche, quando gli altri manga ingraneranno nelle nuove saghe probabilmente sarà difficile tenerli bassi ma spero proprio che sarò continuamente sorpreso.
2° (+1) Phantom Seer
Un +1 che più che altro equivale per una conferma per Phantom Seer in una settimana senza One Piece. Dopo averci introdotto una nuova interessantissima ragazza la scorsa settimana ora sono arrivate due conferme, una scontata… ovvero che lei è una “phantom” e una molto meno scontata… ovvero che lei è sia buona, ma di questo personalmente ne ero sicuro. Quindi, ora che siamo dentro i capitoli del terzo volume siamo entrati in una nuova saga, con un nuovo cattivo, son sempre più convinto che per almeno altri 2 mesi questo manga sottovalutatissimo continueremo a vederlo.
I pregi sono i soliti: bellissimi disegni e duo di protagonisti tra i più riusciti che ci siano in tutto Jump. La nuova saga ha un buon potenziale, soprattutto perché ci darà modo di apprezzare di più questa nuova ragazza (che dopo 2 nuovi ragazzi ci voleva sicuramente). Non capisco ancora cosa vogliate sapere sul potere di Riku, è sempre lo stesso e ha letteralmente scalfito leggermente la nuova ragazza, ve lo hanno detto nel primo capitolo che lei ha un forte potenziale assopito; come ancora non capisco che problemi di "pacing" avrebbe: la serie rischia l'ascia, quindi non può stare a perdere tempo, fa solo bene ed è la mossa più intelligente, mettetevi nei panni di autori che devono essere votati settimanalmente, il tutto riesce ad avere una sua profondità e niente viene lasciato al caso. La storia scorre in modo semplice e intrattenente, e cosa si può dire se non: compratelo giapponesi.
3° (+3) Mashle
Il secondo e il terzo posto sono in realtà praticamente pari questa settimana, perché ho fatto quindi questa scelta? Questo capitolo di Mashle ci introduce quella che pare essere la vera trama dell’opera, con “Innocent Zero” che vuole reclamare la sua possessione su Mash, gli elite della scuola che vorrebbero uccidere Mash (esageratissimi ma cacciatelo e basta) e allora il patto tra i “buoni” per far continuare Mash a rimanere a scuola.
Il tutto funziona? Sì, però. Però è obiettivamente tutto abbastanza nebuloso, su questo ultra villain sappiamo ben poco e quindi non riesco a sentire un grande interesse sulle rivelazioni di queste ultime settimane, avrei preferito qualche breve spieghino in più (perché non credo che questo sarà mai un manga da spiegoni) e alla fine la spiegazione del mega preside sul perché far rimanere un ragazzo senza magia nella scuola è abbastanza mediocre… va bene il concetto del “se gli Innocent Zero lo vogliono vuol dire che lui è molto più di quel che crediamo”, ma la frase ultra buonista sul trattare bene i ragazzi senza magia è tanto carina quanto inutile nel contesto, obiettivamente mica ha senso che loro siano presenti in un posto simile.
Perciò si fa da se che Mashle è terzo perché questo capitolo mi rende più dubbioso rispetto a quello di Phantom Seer, decisamente più lineare e diretto ma sicuramente questa saga di Mashle può offrire tantissimo.
4° (=) Ayakashi Triangle
Capitolo migliore di quello della settimana precedente, a partire dalla bellissima copertina con le due Suzu, because two is megl’ che one. Quarto posto acciuffato però non grazie alla bellissima Dea Suzu ma piuttosto grazie Ninokuru, un personaggio che trovo interessante anche grazie al suo scombussolamento emotivo che abbiamo provato in molti ai tempi di Ranma, inutile aggiungere altro.
È interessante vedere Suzu cercare di diventare degna del suo nuovo importantissimo ruolo, è bello vedere Matsuri essere così limpido e diretto coi suoi sentimenti (che boccata d’aria fresca), i disegni sono sempre una bellissima gioia per gli occhi. Però è il conflitto emotivo del povero Zora (perché è uno Zora, come on) ad avermi attratto maggiormente. Un capitolo leggero però molto meno inutile del precedente, un manga che si fa apprezzare facilmente.
5° (-4) Undead Unluck
Secondo me questa è la scelta più impopolare che abbia mai fatto da quando c’è la classifica. Il capitolo è brutto? Assolutamente no, sennò senza pietà lo avrei messo più in basso, però dopo il fantastico capitolo della settimana scorsa (ribadisco l’ovvio, lo misi al primo posto) volevo un seguito nettamente diverso. Per quanto possa io ammettere molto facilmente che il capitolo è interessante e mette molto ma molto pepe nella storia io avrei apprezzato un passo “intermedio”, ovvero avrei voluto vedere Fuuko cercare di raccapezzarsi meglio nella nuova time line, magari cominciando a scoprire qualcosa di minore e poi venire “interrotta” da Victor… che poi fa quel che ha fatto.
Undead Unluck devo dire che a livello di sceneggiatura non è sempre il più brillante, la storia incespica un po’ su se stessa, rende le cose più complesse di quello che dovrebbe, è l’unico manga che mi crea a volte dei problemi a comprendere quel che succede. Il suo stile “grezzo” e diretto comunque è sempre apprezzabile e sono sicuro che il prossimo capitolo sarà estremamente positivo. Confermo la mia idea che comunque ‘sto manga non durerà di certo molti anni, questo scontro è letteralmente uno scontro da "siamo ormai nella seconda metà", chissà se arriva al 2022.
6° (-1) Yozakura Family
Capitolo di preparazione per i protagonisti, ci si sta infatti preparando ad un attacco diretto verso il nemico e vengono mostrati praticamente tutti i personaggi (grazie per aver fatto vedere la Dea Shion).
Interessante e carino ma allo stesso tempo è un mero appello che si è concluso con un build up per il prossimo capitolo, con un addestramento speciale che dovrebbe arrivare al suo culmine. That’s it, non credo ci sia molto altro da dire, un capitolo carino da leggere, che non pesa assolutamente ed è interessante seguirli però non può di certo raggiungere una lode.
Leggo chi presume possa essere la conclusione per il manga, io credo che questo invece chiuderà una prima parte della storia, alla fine di questo interessantissimo arco verremo a conoscenza di nuovi segreti, forse nuovi villains, il manga ha ancora tantissimo da offrire e il protagonista è ancora ben lontano dal raggiungere il suo pieno potenziale. Considerando, infine, che Yozakura non è a rischio cancellazione dato che altri manga stanno raggiungendo la loro fine naturale proprio in questo periodo e manga messi peggio non mancano di certo.
7° (+2) Our Blood Oath
Con questo ultimo arco narrativo il caro OBO sta risalendo alcune posizioni nelle mie classifiche, per quanto rimanga lontano in modo siderale dagli altri 6 (7, considerando One Piece assente questa settimana). Lo scontro è interessante, la costruzione di tutta la situazione anche, i disegni sono invece decisamente più strani: a volte sono pronto a lodarli, altre volte mi deludono in modo deprimente, con degli errorini fatti forse più per inesperienza che altro. Questo capitolo, come tutto il manga, alla fine gira sempre come ogni singola volta su questo brocon che non è un vero brocon (wink wink), il che io non lo vivo come un qualcosa di pessimo e a questo giro ha dato anche più profondità alla narrazione, però allo stesso punto è proprio una cosa che mi alletta così poco!
Capitolo che comunque ha i soliti difetti di quest’opera: è lento pure quando cerca di accelerare. È chiaro che stiano puntando ad un pubblico esclusivamente femminile, ed è un loro diritto più che sacrosanto, però allo stesso tempo perché ogni capitolo deve essere solo un passettino per volta? Ogni settimana concludo sperando che nella settimana successiva vedremo delle vere mazzate, che sia la volta buona?
8° (+5) Me & Roboco
Che serie altamente sclerotica. Un capitolo molto buono, quello successivo fa schifo, poi di nuovo buono, ecco un capitolo mediocre e ora di nuovo un capitolo da promuovere. La scorsa settimana avevo altamente criticato il capitolo di Roboco in quanto non solo non facesse ridere per nulla (stessa gag ripetuta 4 volte, sceneggiatura pigrissima) ma mancavano gli elementi che rendono questa serie interessante, ovvero quella coralità che riesce a rendere più digeribili i due protagonisti che sono forse i personaggi peggiori della serie.
A questo giro il mangaka, o l’editor, mi hanno fregato. Roboco per una volta è bellissima e vengono rispolverate gag da un vecchio capitolo per “ribaltarle” e vedere come funzionano con questa versione della maid: idea riuscitissima. Rimane Roboco, quindi non è di certo un capitolo che posso dire che brilli più di tanto però diciamo che con un pizzico di verve in più lo avrei messo sopra Our Blood Oath senza troppi problemi. Ottima la presenza di Gori, sempre ultra ben accetto.
Devo già prepararmi a odiare il prossimo capitolo?
9° (+2) High School Family
Lo spokon che non ci meritiamo ma di cui abbiamo bisogno. Quando questo manga fa questi capitoli il mio affetto lo riceve sempre, funzionano bene, sono semplici e divertenti. L’unico difetto è che il padre è così vergognosamente più interessante del figlio, che dovrebbe essere il protagonista, che quasi mi reca l’effetto contrario e comincio a vederlo come un qualcosa che non funziona.
10° (+2) Moriking
Questa è stata una buona settimana tutto sommato per Jump, manga veramente bocciati non ce ne sono, anche Moriking ha fatto esattamente quello che doveva. Un capitolo non particolarmente brillante ma allo stesso tempo rispetta le aspettative, ovvero quello di dare un giusto epilogo ad un altro personaggio secondario. Due settimane ci riuscì pure molto ma molto bene, la scorsa settimana fallì miseramente e questa settimana… dai più o meno, non un capitolo perfetto ma apprezzabile.
Entriamo ufficialmente nell’ultimissimo scontro, quindi eccoci agli ultimi 4-5 capitoli a meno di colpi di scena che avrebbero dell’assurdo. Godiamoci questi ultimissimi capitoli e poi salutiamo con la manina un manga carino.
11° (-4) Magu-chan
Io voglio bene a questo manga, lo giuro. La scorsa settimana mi aveva fatto battere il mio cuor di Tuscalusa e lo avrei voluto mettere anche più in alto, però questo capitolo incentrato su Napuutaku non lo trovo interessante. Lui è un personaggio che sta benissimo come spalla, soprattutto se sta insieme al suo umano, ma un capitolo tutto incentrato su di lui non lo trovo così ben riuscito, perlomeno non se parliamo di gioco d’azzardo con ogni tavola così estremamente prevedibile. Sorry.
12° (-2) Build King
Se Sakamoto sta in vetta…
Partiamo con l’ovvio: finalmente abbiamo un personaggio femminile! Era ora! Non solo, pare pure abbia i capelli corti, fantastico! Allora perché è così in basso questo capitolo? Perché lei si vede solo nell’ultima tavola e quindi troppo tardi. Però sì, non fosse stato per questa chicca finale sarebbe all’ultimo posto, perché almeno mi ha fatto sperare in un futuro radioso dove la salvezza è raggiungibile.
Tralasciando la storia che non voglio nemmeno commentare, può piacere o meno e per adesso a me dice meno di zero; tralasciando i disegni che funzionano pure molto bene; quello che non mi sta bene sono i dialoghi. Balloon su balloon, immensi, gargantueschi, infiniti, spiegoni inutili e evitabili il più delle volte, un manga che dovrebbe comprendere che la sua forza sia l’azione, il world building, gli scenari assurdi dei posti nei quali si trovano… invece mi ritrovo di fronte a tavole piene di parole anche abbastanza inutili.
Bocciatura grave MA la prossima settimana secondo me lo vedremo più in alto, vediamo di quanto.
13° (=) Dolphin
Non voglio essere cattivo ma questa saga è stata terribile, questa conclusione pure di più, col padre che si scopre essere uno stronzo terribile? Boh ok. Come dici tu. Inutile commentare ancora su questa estrema perdita di tempo totalmente incoerente con quello che dovrebbe essere lo spirito della storia, capitoli inutili e fallimentari.
Andiamo oltre.
Beh, è la nuova moda del momento, essere truculenti ad ogni costo o tentare di "shockare" il pubblico con trovate di cattivo gusto, specie se minore. La tendenza è "essere trasgressivi ed eccessivi" piuttosto che "essere sé stessi ed unici in quanto tali". Non trovo che sia una tendenza positiva, avendo dei figli gradirei che possano sì leggere quello che vogliono ma quando sono in grado di comprendere pienamente quello che leggono e valutarlo. Che dei tredicenni o quattordicenni, di qualsiasi nazionalità siano, trovino questi esempi da parte di un "eroe" o presunto tale in quello che leggono senza alcun filtro o possibilità di discussione è semplicemente aberrante.
Un commento del genere (completamente sbagliato da chi non ha letto o non ha capito una serie) mi rende ancora più felice che ci siano serie come Chainsaw man o Golden kamui.. ce n'è davvero bisogno.
Vedi, lo dici perché figli non ne hai e non hai idea di cosa vogli a dire averne uno. Per te è più importante vedere il sangue e budella che vedere rispettati dei principi importanti come la comprensione del fatto che a 13-14 anni non si ha una coscienza critica formata e si è facilmente influenzabili da tante cose, ma del resto figli sicuramente non ne hai e non hai mai dovuto discuterci per ore per mille e più motivi di integrazione o persino perché "una certa cosa nel film mi ha fatto paura". Ma ringrazia il cielo per sapere tutto tu, dato che evidentemente sei uno di quei tipi che pensano di sapere tutto loro e che hanno sempre ragione, e di conseguenza bollano le opinioni altrui come "stupide" o "ignoranti". Che non tutti possano gradire quello che piace a te non ti sfiora nemmeno. La cretinata che sicuramente ti è venuta in mente è che io invochi la censura. E invece no. Anche perché grazie a Dio sono il tipo di persona che discute sempre con i figli e gli lascia anche tutte le libertà del caso. Ma gradirei che gli autori pensassero di più al tipo di pubblico a cui sono diretti, perché pensare che siamo tutti uguali e soprattutto pienamente sviluppati anche mentalmente a 13-14 anni è una boiata a cui solo un imbecille può non pensare.
A 12 anni leggevo già Berserk non vedo problemi a distinguere a quelle età la mera violenza da quella contestualizzata e con un significato.
Lol "la mamma del moige". Ma fammi il piacere và. La tua puntualizzazione di Berserk è tipica di chi "ha sempre ragione" e che "tutti sono uguali a me". CVD. Ah, io ho letto Chainsaw. E pensa, lo trovo anche godibile MA NON ADATTO AD UN CERTO PUBBLICO DOVE CI PUO' ESSERE CHI E' IN GRADO DI CAPIRE E CHI INVECE NO. Cosa non ti è chiaro di un concetto così semplice e basilare? Oh, ma ovviamente chi non è d'accordo con te è per forza stupido e ignorante o "una mamma del Moige". ne riparleremo quando sarai cresciuto ed avrai dei figli, per ora pari solo un bambinone viziato che non ha nessuna idea del mondo reale.
La mamma del moige era solo un paragone in caso giudicassi la cosa solo da una frase (come ho scritto chiaramente), Personalmente ho i miei dubbi che tu abbia letto CSM visto il commento completamente e oggettivamente errato suo voler solo shockare e essere violento, ma vabbè fidiamoci.
Ripeto io ringrazio gli editor e spero anzi ci saranno più serie significative come chainsaw man soprattutto su riviste shonen.
Sarà la speranza che i genitori educhino i figli ad assorbire correttamente le informazioni, come hanno fatto i miei genitori? io ho fatto leggere chainsaw man a mia nipote che legge manga senza problemi e son felice invece che preoccupato gli è stato insegnato a contestualizzare almeno un minimo... Forse il problema sta più nella parentela che nel media.l (soprattutto se si parla di un media di qualità e non qualcosa di stupido o violento per esser violento, perché questo non è il caso in questione) immagino abbiamo punti di vista molto differenti e opposti sulla questione tutto qui.
Continuerò a pensare che la serie va bene dove sta e ben venga un nuovo lavoro simile del mangaka.
92 minuti di applausi
Completamente d'accordo, anche perché anche in slam dunk le cose era contestualizzate e in un certo mood delle serie. Per non parlare di tutti gli yankee manga e quant'altro...
Vedi, il problema è che continui a pensare che le tue situazioni e le tue esperienze siano generalizzabili. Questo è un errore tremendo. Anche io potrei non avere nessun problema a far leggere una determinata serie ai miei figli dato che sono molto presente. Il problema è che le situazioni non sono tutte simili e ci sono tante situazioni per le quali non si è l'unico elemento di riferimento.
Il genitore dovrebbe gestire quello che guarda un figlio piccolo, mia madre ai tempi mi ha sempre permesso di vedere serie come DragonBall che onestamente ha scene effettivamente violente(Cell fa quello che fa Denji, ma possiamo obiettare col fatto che sia un villain) ma ha sempre controllato impedendomi di vedere serie come Berserk(in cui il protagonista non è un santo).
D'altro canto Jump pur essendo una serie per 13-14 anni di base, nonostante i lettori siano anche più maturi, ha sempre avuto contenuti maturi: Ichigo che strappa la lingua e trapassa la gamba di Shriek per pura rabbia o la tortura psicologica che tenta di fare il Grand Fisher, tre quarti delle scene di Ken il Guerriero e più recentemente l'infanzia di Doflamingo.
Da autore professionista io stesso avviso sempre che le mie opere sono rivolte a un pubblico dai 14 anni in su per le spesso presenti tematiche violente(cannibalismo, autolesionismo e aperte o meno tendenze suicide di molti personaggi) e non pubblicherei mai cose del genere su Topolino(se mai realizzassi il mio sogno di scriverne una sceneggiatura)(nonostante siano state presenti tematiche come la morte, il rapimento di minori e disturbo post traumatico da stress), ma se mi è permesso pubblicare su una rivista tali contenuti mi esprimo liberamente(ci sono editor addetti che decidono o meno).
Alla fine si tratta del controllo del genitore e del saper distinguere realtà dalla finzione, pur comprendendo che non tutti i genitori possano seguire i figli ma lì si sfocia nel problema dell'assenza di una figura genitoriale che potrebbe benissimo essere più grave. Infine, onestamente, mi ha traumatizzato più la mia religione che un fumetto.
Assolutamente vero, ma in Slam Dunk ad esempio il comportamento violento di Hanamichi era stigmatizzato come sbagliato da praticamente tutto l'entourage, e tutto il manga era votato alla crescita e maturazione di Hanamichi da teppistello sfigato a ragazzo con una passione e una ragione per vivere al di fuori di risse e litigi. Qui abbiamo una scena sicuramente shockante e che viene anche presentata come "giusta e sacrosanta" senza mediazione alcuna, neanche quella di una "spalla".
Jujutsu: Perché ho come l'impressione che Geto fregherà la preda a Itadori...?
Mashle: Bel capitolo, gradevole, finalmente si ritorna seri dopo due capitoli nonsense che non avevo particolarmente apprezzato. Bene così, non vedo l'ora di iniziare il prossimo arco.
Phantom Seer: colpo di scena abbastanza intuibile, la serie comincia a sentire la cancellazione sempre più vicina. Giuro se cancellano PS prima di Agravity, impazzisco sul serio.
Dr. STONE: per caso Inagaki ha appena fatto un riferimento allo smart working? Mi sa proprio di sì... Nel complesso boh, bel capitolo, aspetto di vedere come si evolverà la situazione ora che il dispositivo è di nuovo carico. Anche in questo caso, sto manga mi piace sempre di più ogni settimana che passa
Sakamoto Days: che dire, sempre gradevole e divertente quel tanto che basta. E Sakamoto magro è un figo della Madonna.
ma no dai, non c'è nulla per adesso nella storia che ce lo faccia pensare, per ora sta tranquillo
Questa è una posizione molto condivisibile, infatti non dico certo che l'educazione di un ragazzino venga dai fumetti e solo da quelli. E non dico nemmeno che si debba nascondere la violenza sotto il tappeto. Ma dico di fare attenzione a come si "giustifica" quella violenza.
Credo che l'autore sia abbastanza sè stesso, infatti tutta l'opera è piena di violenza e momenti splatterosi (Denji che crea il motore perpetuo col diavolo che si rigenera, per dire). Anche Firepunch (che non ho letto però) era così. Quindi è questo il modo di essere sè stesso per Fujimoto, è così che racconta. Sulla questione della violenza non posso risponderti, sono solo un lettore di fumetti non un educatore o un pedagogo, nè un genitore. Posso solo dirti che in molte altre opere di Jump ci sono scene violente, come Hokuto no ken (che credo leggessi da ragazzino no?) One Piece (Zef si mangia una gamba nei primi volumi), JoJo è pieno di scene truculente. Quindi la politica di Jump ammette certe cose e spesso le mostra senza filtri, qui si è fatto un power up
Ayakashi: Capitolo di transizione piacevole
Moriking: "death match" simpatico con l'arrivo del deus ex machina lol
Phantom Seer: Si chiarisce meglio il ruolo del nuovo personaggio femminile e sul finale l'arrivo di un uomo misterioso. Promosso.
Ho sfogliato Agravity per curiosità, ho trovato belle tavole in questo capitolo
grazie mille per la succosa anteprima
eggià, per i giapponesi è già iniziato il nuovo anno fiscale, per questo è "2021" : )
Se si pensa che un fumetto come Csm a 14 anni costituisca un pericolo o che sentendo la trap coi suoi amici un figlio vada il giorno dopo a prendersi le pasticche c'è un grosso problema di fondo
Cosa non l'ha convinta kind sir?
Ah beh,
Mmm principalmente per meriti dei primi 2 più che per demeriti di questo terzo capitolo. Andando più nello specifico ho trovato più belle le scene d'azione nei primi due capitoli. Ma intendiamoci, se per me il primo capitolo era 9 e il secondo 9, questo ha come voto 8.
Rispondendo a Gearfifth, ripeto, anche in HxH si strappa il cuore, in Ken si fanno esplodere teste all'aria con pezzi di cervello ovunque e nei cavalieri dello Zodiaco trovi ragazzi di 14 anni che si infilano le dita negli occhi per accecarsi. Ah e i ragazzi guardando sotto le gonne delle compagne di classe. Questo è Jump e questo è il target Shonen, se non lo si considera adatto si acquista CoroCoro Comic e non c'è nessun problema nè nulla di cui vergognarsi.
Dall'esperienza personale non si può generalizzare, ma anche io come hanno scritto sopra, a 13 anni ho letto Berserk e cose come Preacher e non hanno scalfito la mia integrità perchè si parla di fumetti.
Se c'è va trovata nelle favole per bambini. No, non è una battuta.
Il Ginepro dei fratelli Grimm, per dirne una, recita:
mio padre mi mangiò,
mia sorella Marilena
l'ossa mie tutte raduna;
nella seta le ha legate,
sotto il ginepro celate.
Ciuì, ciuì, che bell'uccello è qui
e la protagonista, una bambina, compie un omicidio.
Senza notare che per l'appunto Makima non è una persona. Si tratta di un'altra specie, teoricamente se non è tossica e non in estinzione non c'è nulla di strano nel nutrirsene, rispetto alla guerra per puro desiderio territoriale o risorse è una scelta molto intelligente di utilizzare i cadaveri nemici
Infatti è del tipo che tutte le mamme raccontano ai propri figli. Già. Già che ci siamo vogliamo giustificare anche il Mein kampf? Anche l'autore pensava che determinati soggetti appartenessero ad una "specie diversa". Guardate, il problema non è nemmeno la violenza in sé stessa. Il problema è il farla passare come normale e giustificabile a prescindere. E' un messaggio contraddittorio per chi deve guidare (non imporre il proprio imprinting, che è la cosa più brutta che ci sia) un bambino a crescere. E per chi diceva sopra che "la violenza c'è sempre stata". Si, è vero, c'è sempre stata. Ma a parte Go Nagai, non c'era la stigmatizzazione di una violenza che rendesse i "protagonisti" uguali ai "cattivi" o che non delimitasse almeno a grandi linee il campo del "giusto" (mi sto riferendo sempre agli shonen). Persino i manga di delinquenti che conosco (che non mi attirano proprio, ma ne ho letto un paio per curiosità) comunque definiscono delle linee abbastanza nette tra "gente OK" e "gente non OK". Persino lì la violenza eccessiva e gratuita viene etichettata come "negativa". Invece ultimamente sempre di più si esalta il comportamento negativo, antisociale, omologante tra il protagonista ed i nemici. Come se l'individualità si concretizzasse solo tramite comportamenti devianti, estremizzati e/o negativi. Cosa che non è, anzi…
Sì, Il Ginepro è una favola che si racconta ai propri figli. Lo è. è una favola.
Il paragone col "Mein Kampf" è un'assurdità, diciamocelo. Senza contare che il mio discorso non tratta di razze superiori o inferiori quanto di utilità e logica in guerra. E non va censurato, per quanto io disprezzi Hitler è comunque un testo che serve a comprendere la logica di Hitler così come il libro rosso per Mao. Lo ha letto mio fratello comunista e dovrei leggerlo anche io in quanto studente di Lettere e Beni Culturali.
Senza contare che io ho parlato di specie animali diverse, il rapporto Diavolo-Umano è uguale a quello Leone-Gazzella solo che qui si è ribaltato il predatore. Il paragone ariano-ebreo è sciocco, scusami.
Il concetto di buono poi è una cosa che NOI decidiamo dal nostro punto di vista ed educativo. Ho citato i testi religiosi, a seconda delle correnti filosofiche Lucifero è il buono e Dio il cattivo e non viceversa.
Sul cannibalismo che ho citato, è stato vietato solo per quieto vivere e per la degenerazione cerebrale dei mangiatori e in molte civiltà è stato considerato od è, il massimo segno di rispetto che viene rivolto verso il nemico(antropologia culturale)
Per la questione del giustificabile
Volevo comunque dire che i baffi a scomparsa di Sakamoto mi urtano e fanno ridere allo stesso tempo, sono curioso se la cosa verrà corretta nel volume... Perché passi la perdita di calorie ma non può aver bruciato anche i baffoni
Scusa ma... non ho detto una cosa del genere? Ho detto che la tendenza di determinati autori a cercare lo shock a tutti i costi può essere deleteria ma non ho mai chiesto la censura.
Ginepro è una favola che praticamente in Italia dalle mie parti nessuno conosce o racconta. Detto questo, non va proprio come dici tu, è la matrigna ad uccidere il figliastro e non la bambina. la matrigna viene giustamente punita per il suo atto criminale. Poi: prima dici che il Mein Kampf non conta ma poi fai dei paragoni sul cannibalismo (che non è certo il rapporto Leone/gazzella che citi ma è predazione dell'uomo sull'uomo… implicita nel libro di cui sopra) e religione (che non ho mai citato) come giustificabili dal punto di vista culturale/sociale? Ma a questo punto facciamo tutti i nichilisti, la società non serve, a che pro pure dedicarsi a qualcosa nella vita? Senza contare che "mangiare" in giapponese si usa anche per l'atto sessuale… Vabbè, la finisco qui, chiaro che non ci si capisce per niente.
Io citavo appunto la morte della matrigna. Poi, perché punire la matrigna con la morte è giusto? Perché non chiamare le guardie? Non la rende tale alla matrigna? Che differenza c'è? Non è mera vendetta?
Io ho inserito il cannibalismo e il "Mein Kapf" come separate. Il "Main "Kapf" si basa sulla supremazia razziale e l'odio, il cannibalismo spesso sul rispetto e la parte sull'uso in guerra è un MIO giudizio neutrale e logico di sfruttamento delle risorse disponibili. Senza contare che il cannibalismo avviene ed avveniva in micro-civiltà isolate da molto.
Il rapporto Leone-Gazella/Diavolo-Uomo è QUELLO CHE COMPARE NEL MANGA. Io l'ho solo spiegato.
La religione l'ho citata io prima, non tu. Rileggi.
Non è nichilismo, è una discussione logica. Tu hai fatto la sentimentale e io il logico, nulla di più. Non ho mai detto che la società non serve o che non c'è bisogno di dedicarsi a qualcosa nella vita, ora sei tu a mettermi parole in bocca. Io studio per diventare un educatore, un professore.
E sì, la scena ha apertamente connotati sessuali nascosti. Leggendo TUTTO il manga si coglie.
Ora possiamo chiuderla, anche perchè stiamo dando fastidio agli amministratori e agli altri.
Perdona l'intromissione, ma se citi Marilena, non puoi riportare una bambina come protagonista, perché in quel caso era un maschietto. Chiudo qui.
Errore mio. Ho fatto confusione tra il fratellino morto diventano uccellino e lei, hai ragione, grazie della correzione.
食う, pronunciato "kuu" e non il classico "taberu", ed è un termine che significa "mangiare", ma è molto gergale e ha l'accezione di "avere un rapporto sessuale", ma, ripeto, è un linguaggio da strada, come in italiano si usa "scopare".
Quella fiaba ha letteralmente un centinaio di varianti. Non ti biasimo.
Non sempre ci sono linee così nette, ad esempio in uno shonen di Jump precedente come Death Note anche L che da alcuni è considerato il "buono" ha parecchie caratteristiche antisociali (e non c'è nulla di male in ciò).
Chainsaw Man continua a non deludere, ora sono proprio curisoso di vedere cosa ci riserverà il capitolo finale.
Sakamoto Days carino ma sottotono rispetto i primi... come cosa alla fin fine ci può stare visto che siamo agli inizi. Vediamo come sarà sviluppato il nuovo personaggio...
Also, Deku che spara black wip dalla bocca è super cringe O-O Che cosa ho visto O-O
Per quanto riguarda il nome di Bakugo, ora parte l'attimo sfogo:
Devo ammettere che ero affeziona al nome "Ground Zero", che era il nome da eroe che Horikoshi aveva scelto per Bakugo nei primi sketch del personaggio e con il quale era chiamato da tutto il fandom. Mi dispiaceva che venisse cambiato anche se un po' lo immaginavo, ma poi dai leaks l'altro giorno avevo letto Dynamight (ダイナマイト) e l'ho trovato perfetto, perché come Deku porta un riferimento ad All Might (オールマイト) nel suo costume, Bakugo lo porta nel nome. Era perfetto.
Ed invece Viz ha voluto rovinare tutto e l'ha trascritto come Dynamite, nonostante il traduttore avesse fatto la connessione con All Might.
Spero che la Shueisha o Horikoshi lo ufficializzino come Dynamight, un po' come nel caso del cognome di Mash, che è passato da Vandead a Burdedead, perché così com'è perde la reference.
Moriking:
Mi è piaciuto lo scontro di Oki dello scorso capitolo, con quel fantastico "Purple Sakura Punch" finale (so manly! xD), ma non male anche quest'ultimo per lo spotlight su Meo e la crescita del personaggio di Oga. Tra l'altro ho trovato molto divertente la reazione del nemico all'arrivo di Oga nudista, e quel commento di Shoko "Possiamo scambiare gli scarabei? C'è la garanzia?" sempre riferito a quel pervertito di Oga e allo scarabeo avversario xD
Ora dovremmo essere agli sgoccioli della fine... maybe? O spunterà un'altra saga a random perché Chainsaw sta terminando e non possono permettersi di perdere un'altra serie? xD
Phantom Seer:
Mashle:
Comunque bell'intervento quello del rip-off di Silente, che arriva a salvare la situazione come il vero Silente al processo al di Harry xD Ottimo capitolo in generale quest'ultimo.
Il nome l'hanno cambiato subito. Se controlli, adesso su MangaPlus è scritto correttamente Dynamight.
EDIT: pensavo fosse la news dell'ultimo jump e invece è del penultimo sorry
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.