Ieri Dynit ha stuzzicato i propri fan sui social:
Quello che suggeriva questo post era che qualcosa inerente a Bleach stava per arrivare, come potevamo vedere dal ciuffo di Kurosaki Ichigo (il mezzo shinigami protagonista della serie di Tite Kubo pubblicata in Italia da Planet Manga. Oggi Dynit ci ha svelato l'arcano: la serie anime storica è stata acquisita e arriverà finalmente doppiata in italiano su Amazon Prime Video
Posted by Dynit on Monday, 15 February 2021
Quello che suggeriva questo post era che qualcosa inerente a Bleach stava per arrivare, come potevamo vedere dal ciuffo di Kurosaki Ichigo (il mezzo shinigami protagonista della serie di Tite Kubo pubblicata in Italia da Planet Manga. Oggi Dynit ci ha svelato l'arcano: la serie anime storica è stata acquisita e arriverà finalmente doppiata in italiano su Amazon Prime Video
La serie animata di Bleach è stata prodotta dalla Pierrot ed andata onda in Giappone dal 5 ottobre 2004 fino al 27 marzo 2012, per un totale di 366 episodi divisi in sedici stagioni
In occasione del ventesimo anniversario dell'opera è stata annunciata la produzione di un seguito per la serie animata, che andrà coprire i volumi del manga non ancora adattati.
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Non riesco bene a comprendere il nesso tra animazioni al risparmio ed animazioni standard, Bleach non rientra in nessuna delle categorie, e ciò conferma il dubbio che tu non lo abbia visionato.
Detto ciò, come ti ha anche risposto @uquiorra90, il numero di episodi non conta in una trasposizione o produzione originale, conta il budget che viene utilizzato ed in maggior parte allo staff che ci lavora, e come hanno scritto altri prima di me, ci lavoravano tra i migliori animatori all'epoca, che non si sono di certo 'risparmiati' come asserisci.
Ripeto, quello che dici non ha senso, e non riesco neanche a capire il paragone con Gurrenn Lagann visto che Bleach ha visto ben sedici stagioni animate, pertanto non è contemporaneo di alcuna produzione di durata stagionale o annuale, le uniche con cui si può paragonare sono Naruto e One Piece, che non me ne vogliano gli estimatori, ed io sono tra questi, a livello meramente tecnico era di gran lunga superiore, se non per qualche sporadico episodio dove gli altri due big mostravano i 'muscoli'.
C'è un motivo poi se Chrunchyroll ha deciso di portare presso i suoi lidi Boruto e Black Clover, visto i numeri di visualizzazioni che generano a livello mondiale, pertanto ti sembra così fuori luogo che Amazon decida di portare su Prime una serie che possa generare le medesime visualizzazioni ?
Al di là dei filler, che critico anche io sia chiaro, sono serie che generano un numero spropositato di visualizzazioni perché sono dedicate ad un bacino d'utenza molto ampio, sono delle trasposizioni che derivano da opere da mass market.
Sono trasposizioni che nel grande pubblico stanno avendo successo, pertanto mi chiedo è rilevante secondo te l'opinione di quattro gatti che bollano una trasposizione 'noiosa, brutta e infantile' ?
Secondo me no, e credo anche per chi ha deciso in casa Dynit ed Amazon di trasporre con doppiaggio Bleach.
La classifica è personale, ma se un'animazione è fatta bene, come lo sono quelle di Bleach, non è un fatto opinabile, è oggettivo.
Non capisco perché la parola risparmio venga intesa come offensiva e critica. Rigiro la domanda, tutti gli episodi sono animati perfettamente? Io ricordo una battaglia di Rukia e gli altri due contro l' hollow albero che generava cloni che non era il massimo delle animazioni. É un male? No é una battaglia marginale e quasi inutile. Mi dispiace se hai frainteso quello che ho detto, ma in nessuno dei miei commenti ho parlato della qualità di Bleach
non è che è offensiva la parola risparmio, è semplicemente una parola sbagliata, perché non è così, i comitati di produzione che la serie abbia 24 episodi o 200 la cifra che investono per episodio è sempre quella, non variano di molto, sono tra 1.5 e 2.5 milioni di euro ogni 12 episodi (la media in generale si attesta sui 150k ad episodio)
per il resto che ci sia qualche animazione non realizzata benissimo su 366 episodi è anche normale, ma, questo succede anche su serie da 12/24.
ti faccio presente una serie come Attack on titan che la seconda e terza stagione in quanto a animazioni son crollati eppure hanno avuto una programmazione molto diluita nel tempo, o lo stesso Mha che pur avendo una stagione ogni anno/due cmq ha molti punti bui.
per non parlare delle millemila serie da 12 che arrivano a stento e con le animazioni che colano a picco (yuri on ice), o addirittura serie come Märchen Mädchen che l'hanno dovuta interrompere prima della fine, o quel capolavoro di Evangelion che gli ultimi episodi hanno usato 4 fermi immagine per finirla, ripeto il numero di episodi non centra niente, quello che conta è avere uno staff capace di organizzarsi una schedule e seguirla
Ci sarebbe un certo Gintama da finire... che è praticamente 10 anni ormai che è fermo a quei 50 episodi.
E non dimentichiamoci anche fmp e stains gate xD
Dato l'annuncio di Bleach c'è speranza anche per Gintama, voglio sperarci.
Che iniziano è sicuro, che finiscano è un altro discorso.
Tutto dipenderà dal riscontro sicuramente.
Molte visual più possibilità, poche visual le possibilità si abbassano.
Buon @Ekros esattamente, considerando appunto che si tratta di una serie lunga le animazioni sono di altissimo livello, ma non volevo che il dibattito diventasse una gara a quale serie avesse le animazioni migliori visto che Bleach non è soltanto belle animazioni e volevo evidenziarlo, in pratica a chi non conosce la serie un occhio suggerisco di darglielo.
Se la notizia non vi piace, cambiarla, non restate e mettere "pollici giù" a tutti o a criticare ogni commento.
A me la notizia piace, e seguirò la serie, anche se ľho già vista "sub ita" (magari tralasciando alcuni filler), poi se a voi non piace, de gustibus
Hai fatto bene ad evidenziarle, perché come ben dici Bleach non è rilevante solamente nelle animazioni, ma tra i suoi pregi vi è senza dubbio un articolato e differenziato character design che è entrato nel cuore del fandom, dimostrando quanto la bravura di Tite Kubo non stia solo nel suo tratto.
Non parliamo poi dei dialoghi, che ripeto quanto detto in qualche commento prima, possono sembrare semplici ad una prima visione, ma in realtà non lo sono, visto che pescano direttamente dalla tradizione del bushido.
L'unica remora 'affettuosa' che ti faccio è che ti sei dimenticato di un unico punto, le ost che compongono tutta la serie, che va dal rock di 'Number One' al sound latino della saga dell'Hueco Mundo, per non parlare dei pezzi di orchestra.
Molti, me compreso, tessono parole di lodi per Toshiro Masuda, ma i pezzi di Shirou Sagisu non sono da meno, qualche esempio per dimostrare di cosa parlo:
Mi stupisce più che altro che vi sia gente sorpresa del fatto che un annuncio del genere possa essere accolto così positivamente, Bleach è tra i battle shounen più seguiti di sempre, nonostante a livello di fandom dei cosiddetti 'Big 3' risulti essere inferiore.
Molti oltretutto rimangono perplessi o stupiti dai numeri che sta facendo registrare Kimetsu no Yaiba (che per carità sono divenuti assurdi per certi versi ma non inspiegabili), dimostrano solamente di avere poca memoria o di essere entrati nel medium di recente, visto che non basta andare tanto indietro negli anni per capire come mai i battle shounen possano avere tutto questo riscontro, Bleach è una palese dimostrazione (ci tengo a sottolineare che non sto paragonando le due trasposizioni, le uso come esempio per far capire come il successo di un battle shounen non sia poi una cosa così rara o fuoriluogo).
Per concludere, anche per non dilungarmi troppo, per chi apprezza i battle shounen consiglio caldamente di recuperarselo, non è un capolavoro assoluto, ma merita dannatamente la visione, anche perché ripeto parliamo di una trasposizione di uno dei migliori battle shounen di sempre.
Basta farsi un giro su Youtube e guardare quanti video su Bleach vengono pubblicati ogni giorno, e relative visualizzazioni, certo la maggior parte sono stranieri, ma ce ne sono anche diversi italiani.
Parlando del anime invece, ritengo che come qualità di disegni e animazioni; dalla fine della saga degli Arrancar alla fine della saga dei Fullbring non abbia niente da invidiare agli anime moderni fatti bene, e gli episodi precedenti a parte il formato 4:3 non sono da meno; quindi chi si approccia per la prima volta a Bleach non si troverà mai davanti ad un anime "vecchio" a differenza di One piece e Naruto dove le prime saghe hanno pesantemente risentito del passare del tempo.
Ma più che altro, vorrei vedere
I filler di Bleach si potevano saltare tranquillamente. Molto spesso erano arc interi:
https://www.animefillerlist.com/shows/bleach
Mi sbaglierò ma a me non sembra sceso l'interesse anzi tutt'altro
Guarda, è una svista mia, lo ammetto serenamente. Sono solo molto stupito, tutto qua.
Io ero rimasto che l'anime era stato interrotto non so quanti anni fa e soprattutto al finale del manga, che se ben ricordo aveva scontentato un po' tutti gli appassionati. Curiosissimo di vedere come lo porteranno avanti. Ma sarà sempre Pierrot? Stesso staff?
Spero facciano un'ottimo lavoro, però sarà un lavoraccio doppiare tutti gli episodi completi della serie.
Concordo. Da quando ho commentato, non faccio altro che ricevere notifiche di nuovi commenti, ma era ovvio che succedesse... quando l’ho letto, non ci ho creduto. Penso inoltre che incontrerà riscontri positivi sia tra chi allora lo leggeva come manga che chi in chi si sta approcciando adesso ed è più giovane. E secondo me si sente la mancanza di un anime con molti episodi, perché alla fine produce un’affezione che non puoi avere con uno da 12 o 24 episodi. Sarà un mio gusto personale, visto che sento molti che odiano serie troppo lunghe. Comunque, al di là di quello che si può pensare, è una notizia positiva per il mondo degli anime in Italia
la seconda saga fino all' episodio 64 è perfetta, ad oggi la migliore parte del manga, direi che è al livello delle migliori saghe di one piece, tanti personaggi, tanti flashback e caratterizzazioni, tecniche poteri e una narrazione bilanciata con diverse storyline e sottotrame.
la terza saga è molto lunga e ha diversi problemi, una prima parte di raccordo molto bella e che mette tanta carne al fuoco, una grande introduzione con qualche buon colpo di scena, una seconda parte piuttosto lenta e con scontri non sempre interessanti, con momenti a tratti noiosi e senza nessun guizzo narrativo particolare, con la terza parte si riprende abbiamo alcune tra le migliori battaglie di bleach, diversi colpi di scena ma un finale che non convince del tutto.
La quarta saga dura "solo" 25 episodi ed è divisa sostanzialmente in 2 parti, la prima parte è considerata da molti "noiosa" e priva di mordente anche perchè non ci sono le battaglie epiche che hanno reso famosa l'opera, la seconda parte si riprende ma la saga finisce con tante questioni in sospeso, tante cose non dette.
La quinta saga è quella che deve arrivare nel 2021 ed è la saga con piu problemi in assoluto, da un lato abbiamo gli scontri e i momenti in generale piu belli di Bleach dall' altro ci sono troppi misteri irrisolti e un finale troppo frettoloso. Il romanzo sequel "cant fear your own world" pone in parte rimedio.
In poche parole Bleach è pieno di alti e bassi, alcuni bassi bassissimi e alcuni alti altissimi.
Dire che sia noioso è un pò ingrato però, anche perchè consciamente o meno, la grafica abbondantemente superata lo penalizza molto. Ho avuto la riprova quando ho ricominciato Yu-Yu dopo che ne aveva acquistato i diritti netflix, una tragedia per quello che ho sempre ritenuto una pietra miliare dell'animazione nel suo genere.
Più che il doppiaggio sarebbe stato bello se avessero fatto un remake dell'opera con le nuove tecniche grafiche, visto che di animazioni consistenti ne avrebbe da vendere.
Aspetto comunque trepidante l'uscita e mi spiace per coloro che non lo hanno visto alla sua epoca e non possano apprezzarne integralmente la bellezza ma perderselo sarebbe davvero uno spreco.
Parlando di grafica, ti posso assicurare della saga degli Arrancar, è all' altezza degli anime moderni, sia come disegni sia come animazioni, e gli episodi prima non sono da meno per quanto visibilmente invecchiati.
Si ma era per far capire la differenza vocale che ci può essere, non è riferito al cambio lingua.
Lo ricordo bene l'anime, ma tu probabilmente lo hai visto a suo tempo e sapendo quanto possa essere coinvolgente la storia, ci passi sopra alla grafica retrò o comunque ci presti meno attenzione.
Chi non è mai stato abituato a vedere quelle grafiche e ha come paragone solo queste nuove, immagino possa esserne influenzato.
Ad ogni modo stavo solo esprimendo il piacere nel vedere un'opera del genere in remake e credo che non farebbe schifo a nessun fan di questo anime vedere come renderebbe con le nuove tecniche grafiche. Basta pensare al bankai di byakuya, la prima volta che si vede sembra un'onda informe rosa, che all'epoca andava benissimo, ma coi dettagli odierni sarebbe spettacolare.
Umhh, io nel 2020 a livello di grafica ne ho viste poche di alto livello. Come ogni anno dai tempi de "Il Grande Mazinga" del resto, ma è normale. Ma come dicevo non è una gara, non c'è una classifica da fare, abbiamo tutti un parere personale che vale come ogni altro. In ogni caso attendo la nuova serie di Bleach con la nuova grafica e le nuove animazioni di cui parli, eppure magari fossi convinto come te che saranno migliori di quelle storiche. Facendo un esempio ti parlo di Boogiepop Phantom e Boogiepop wa Warawanai, c'è differenza di 20 anni fra le due serie, la prima serie ha una grafica che risalta la storia, che la seconda non ha. E non voglio parlarti delle serie di Berserk... No, non è che "oggi" sia per forza meglio di "ieri". (Cowboy Bebop docet).
Ma senza alcun dubbio. Io parlo di coloro che, perché troppo giovani o perché precedentemente non coinvolti nel mondo anime, hanno avuto come unico riferimento la grafica degli anni 10, penso che possa risultare difficile da vedere.
Ma poi il mio discorso è relativo più all'HD, al colore, alla nitidezza in se che al Character Design o annessi simili, come nell'esempio del bankai di byakuya, oggi forse vedresti petalo per petalo e mi incuriosirebbe vederlo così, poi ripeto per me bleach è un capolavoro a prescindere e onestamente sono tutto fuorchè un fan della 3DCG e il mio discorso vertiva più sul capire la motivazione del perché qualcuno lo potesse trovare noioso.
dal comunicato
Daje!!!
https://www.shop.dynit.it/bleach-arc-1-agent-of-the-shinigami-eps-01-20-3-blu-ray-first-press.html
Le loro orrende first press🙃
Lo avevano detto. "Se va bene porteremo l'Home Video e il doppiaggio proseguirà" Ora si attende solo l'annuncio delle prossime stagioni doppiate
Esatto, alla faccia di chi scriveva che Bleach ormai fosse nel dimenticatoio
Giusto!
Grazie mille molto gentile
3 Novembre, segnalo anche che ci sono nuove edizioni di My Hero Academia oltre alla Quarta Season che è una novità e TPN 2. Sempre sullo store
Con "nuove edizioni" intendi le versioni complete series in dvd della s1 e bluray della s2?
Si, rientrano nelle "prossime uscite" quindi presumo siano ri-edizioni o qualcosa di simile
Si, sono sostanzialmente le versioni "economiche" dei cofanetti limited. Quando la prima tiratura viene esaurita Dynit ristampa in una versione più basica, senza digipack e con classica scatola amaray
No
diciamo che al posto di dynit non mi sbilancerei fino a settembre-ottobre sulle visualizzazioni, ma si vede che la prima serie l'hanno guardata tutti e in tanti.
Io devo riprendere la terza stagione che mi sono arenato a 6 puntate dalla fine, ma c'è stato un bel ritmo finora.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.