Ci sta che adesso dopo diversi anni di grosso aumento ci stia una stabilizzazione… sicuramente molti di quelli che sono entrati nel settore sono rimasti, ma non tutti. Inoltre sui dati 2023 penso abbia influito in parte anche l’aumento del costo dei volumi, infatti è percentualmente più alto il calo sulle copie vendute che sui ricavi… e resto della mia idea che questa corsa a versioni più o meno lusso non sia una gran cosa…
Comprare manga conviene molto poco con i prezzi attuali Ho ancora in sospeso la Black Edition di Death Note, presi i primi due volumi appena usciti, più di 10 anni fa, 11€ l'uno, cifra più che giusta, ora stanno a quasi 20€ l'uno e se li sognano Con 20/30€ andavo in fumisteria e mi prendevo tutte le 5/6 serie mensili di turno che seguivo
Ci sta che adesso dopo diversi anni di grosso aumento ci stia una stabilizzazione… sicuramente molti di quelli che sono entrati nel settore sono rimasti, ma non tutti. Inoltre sui dati 2023 penso abbia influito in parte anche l’aumento del costo dei volumi, infatti è percentualmente più alto il calo sulle copie vendute che sui ricavi… e resto della mia idea che questa corsa a versioni più o meno lusso non sia una gran cosa…
Concordo: storicamente quello che ha fatto piu' volte implodere il mercato è stata l'ingordigia delle case editrici che, per sfruttare il momento, hanno inondato il mercato di variant e paccottiglia varia asciugando i lettori delle risorse e della passione. Puntare sulla bramosia degli appassionati per farli diventare dei collezionisti drogati finisce sempre male per il mercato del fumetto. I drogati o muoiono o si disintossicano.
Sono state vendute 6,5 milioni di copie, in calo del 18,9%. Questa era la riga da sottolineare... Leggendo da cell mi ero perso e per poco stavo sparando sulla croce rossa.
Gustavo69
- 1 anni fa
101
Se guardiamo invece ai dati dei primi nove mesi del 2023 riferiti solo ai canali trade, ovvero librerie tradizionali, e-commerce e supermercati, vediamo che il mercato segna un rallentamento dopo la corsa degli anni scorsi, con un venduto di 62,8 milioni di euro, in calo del 13,4% rispetto ai primi nove mesi del 2022. Sono state vendute 6,5 milioni di copie, in calo del 18,9%.
Prevedibile che nel 2023 ci fosse un calo. Speriamo che non sia peggio nel 2024.
Ci sta che adesso dopo diversi anni di grosso aumento ci stia una stabilizzazione… sicuramente molti di quelli che sono entrati nel settore sono rimasti, ma non tutti. Inoltre sui dati 2023 penso abbia influito in parte anche l’aumento del costo dei volumi, infatti è percentualmente più alto il calo sulle copie vendute che sui ricavi… e resto della mia idea che questa corsa a versioni più o meno lusso non sia una gran cosa…
non posso che concordare in toto, e se si pensava che la crisi e l’inflazione sarebbe passata in fretta ora nonostante quello che provano a raccontare resterà, da vedere quindi quale sarà l’impatto
questo si riflette anche sulla grandissima affluenza di tante fiere, in primis ovviamente Lucca. coi pro e i contro del caso, visto che accoglie un enorme bacino di differenti utenze
"Ma non è che in realtà sto boom del fumetto... non c'è? E neanche c'è stato" cit.
No No, c'è stato per i fatto del Covid, ma sicuramente andrà a diminuire con il tempo, mentre i prezzi ahimè saliranno!
La libreria più grossa della mia città aveva riservato uno stanzone ai Fumetti, e l'ho ha già riconvertito in altro... mentre i fumetti sono stati messi all'aperto!
comunque 15,7% è veramente tanto. mi pare di capire che l'idea del "tutte ste variant e deluxe edition se rimangono sugli scaffali vedrai come si danno una regolata" non è esattamente il riscontro di cio che accade in realtà...
Comprare manga conviene molto poco con i prezzi attuali Ho ancora in sospeso la Black Edition di Death Note, presi i primi due volumi appena usciti, più di 10 anni fa, 11€ l'uno, cifra più che giusta, ora stanno a quasi 20€ l'uno e se li sognano Con 20/30€ andavo in fumisteria e mi prendevo tutte le 5/6 serie mensili di turno che seguivo
E fai bene a tenerla in sospeso, è un riciclo della prima edizione Italiana del manga e null'altro, vengono solo ripristinate le pagine a colori; una mezza fregatura, venditela.
Il Covid ha contribuito molto al boom, era ovvio che prima o poi ricominciasse la discesa. Probabilmente ciò porterà anche a ridimensionamento degli annunci da parte degli editori. Io almeno lo spero, perché in questi ultimi 2 anni ne hanno fatti davvero troppi. Saturare il mercato non è mai cosa buona. Preferirei "poco ma buono".
Tempo al tempo e a furia di aumentare il prezzo, portare opere discutibili, saturare il mercato di variant, non ascoltare mai i lettori e diminuendo sempre più la qualità e la cura dei volumi sia all’esterno che all’interno…beh, ci sarà da divertirsi
Guardare i dati e analizzarli può essere un esercizio interessante… però bisogna che vengano riportati i dati giusti, non inventati per fare scena.
Comprare manga conviene molto poco con i prezzi attuali Ho ancora in sospeso la Black Edition di Death Note, presi i primi due volumi appena usciti, più di 10 anni fa, 11€ l'uno, cifra più che giusta, ora stanno a quasi 20€ l'uno e se li sognano Con 20/30€ andavo in fumisteria e mi prendevo tutte le 5/6 serie mensili di turno che seguivo
La black edition di death note costava 14.90 quando è uscita la prima vota 11 anni fa, adesso costa 18… un aumento di 3 euro in 11 anni per queste versioni non mi sembra esagerato, al contrario dei 9 euro che dici tu. Tra l’altro è rimasta allo stesso prezzo fino all’ultima ristampa del 2019, hai avuto 7 anni per prendere i 4 volumi mancanti… io non mi lamenterei che adesso è aumentata, mi bacerei i gomiti che la ristampano ancora.
ovvio che i ricavi aumentano basta aumentare il prezzo di copertina .....
Ma l’articolo l’hai letto? Sono calati sia le vendite che i ricavi quest’anno… vero i ricavi in percentuale minore, ma non è solo per l’aumento dei prezzi, che c’è stato, ma anche perché ci sono sempre più versioni deluxe/ultimate, ecc. E se leggi i commenti su questo sito, fanno uscire queste versioni perché la gente le vuole. Io preferirei avere versioni base, stampate bene, a prezzo basso, perché mi interessa leggere i fumetti, non di sovracopertine, dimensioni enormi scomode, e roba simile… ma tanti non la pensano come me.
Il Covid ha contribuito molto al boom, era ovvio che prima o poi ricominciasse la discesa. Probabilmente ciò porterà anche a ridimensionamento degli annunci da parte degli editori. Io almeno lo spero, perché in questi ultimi 2 anni ne hanno fatti davvero troppi. Saturare il mercato non è mai cosa buona. Preferirei "poco ma buono".
Il covid ha dato probabilmente la grossa spinta iniziale, ma poi è proseguito da se… penso un grosso aiuto sia venuto anche dal successo di alcuni anime, al volo mi vengono in mente i giganti e demon slayer, e la presenza sempre più grande di anime in tutte le piattaforme streaming (oltre al grosso sviluppo di Crunchyroll)… molta gente partendo dagli anime si è poi buttata sui manga. Ma non è un fenomeno italiano, ma globale, questo boom di tutto quello che viene dal Giappone, ma anche dall’Asia in generale, in lingua inglese stanno avendo un grande successo i webtoon coreani ad esempio. Poi, hai avuto 4 anni di aumenti in doppia cifra, a volte anche più del 30%, è ovvio ci sarebbe stato un calo, a cui dovrebbe far seguito la stabilizzazione… perché alcuni hanno provato i manga, ma non li hanno apprezzati, altri erano interessati a recuperare solo le serie degli anime che guardavano, e tutti abbiamo dovuto confrontarci con il grande aumento di prezzi di praticamente ogni bene del 2023… In sintesi non sarei così disfattista, si sta semplicemente trovando un punto di equilibrio in mercato comunque cresciuto enormemente rispetto a prima. Sul numero di uscite sono d’accordo con te, siamo probabilmente al limite, ma mi pare che più o meno ormai da un po’ come numero di uscite mensili siamo sempre più o meno li… spero non aumentino più per in bel po’.
Vedendo i prezzi di certe edizioni e ristampe, vi sentite di escludere un aumento del 20% dei ricavi nel 2023 rispetto al 2022? Io no! Aspetto l'anno prossimo per vedere se ci ho preso o no.
Gente che pontifica sui dati di vendita dei fumetti relativi ai manga, quando la classifica nazionale dice questo:
No sleep till Shengal. Zerocalcare. ... Le storie da brivido. Lyon. ... Ridi che è meglio. Pera Toons. ... Giochi e risate. Pera Toons. ... Ridi a CreepyPelle. Pera Toons. ... Sfida all'ultima battuta. Pera Toons. ...
invitando a leggere il manga per sapere il finale!
E come finisce il manga? Beh, lo lascio alla vostra immaginazione... non ve lo dico! Però posso dirvi che, a me, il finale non è piaciuto!
Gustavo69
- 1 anni fa
02
Gente che pontifica sui dati di vendita dei fumetti relativi ai manga, quando la classifica nazionale dice questo:
No sleep till Shengal. Zerocalcare. ... Le storie da brivido. Lyon. ... Ridi che è meglio. Pera Toons. ... Giochi e risate. Pera Toons. ... Ridi a CreepyPelle. Pera Toons. ... Sfida all'ultima battuta. Pera Toons. ...
Ovviamente non hai visto che nella top 100 dei fumetti più venduti in Italia ci sono per lo più manga... https://www.animeclick.it/news/98306-top-100-fumetti-piu-venduti-in-italia-nel-2022
Inoltre sui dati 2023 penso abbia influito in parte anche l’aumento del costo dei volumi, infatti è percentualmente più alto il calo sulle copie vendute che sui ricavi… e resto della mia idea che questa corsa a versioni più o meno lusso non sia una gran cosa…
Ho ancora in sospeso la Black Edition di Death Note, presi i primi due volumi appena usciti, più di 10 anni fa, 11€ l'uno, cifra più che giusta, ora stanno a quasi 20€ l'uno e se li sognano
Con 20/30€ andavo in fumisteria e mi prendevo tutte le 5/6 serie mensili di turno che seguivo
Puntare sulla bramosia degli appassionati per farli diventare dei collezionisti drogati finisce sempre male per il mercato del fumetto.
I drogati o muoiono o si disintossicano.
Questa era la riga da sottolineare...
Leggendo da cell mi ero perso e per poco stavo sparando sulla croce rossa.
Prevedibile che nel 2023 ci fosse un calo. Speriamo che non sia peggio nel 2024.
No No, c'è stato per i fatto del Covid, ma sicuramente andrà a diminuire con il tempo, mentre i prezzi ahimè saliranno!
La libreria più grossa della mia città aveva riservato uno stanzone ai Fumetti, e l'ho ha già riconvertito in altro... mentre i fumetti sono stati messi all'aperto!
mi pare di capire che l'idea del "tutte ste variant e deluxe edition se rimangono sugli scaffali vedrai come si danno una regolata" non è esattamente il riscontro di cio che accade in realtà...
Preferirei "poco ma buono".
La black edition di death note costava 14.90 quando è uscita la prima vota 11 anni fa, adesso costa 18… un aumento di 3 euro in 11 anni per queste versioni non mi sembra esagerato, al contrario dei 9 euro che dici tu.
Tra l’altro è rimasta allo stesso prezzo fino all’ultima ristampa del 2019, hai avuto 7 anni per prendere i 4 volumi mancanti… io non mi lamenterei che adesso è aumentata, mi bacerei i gomiti che la ristampano ancora.
Ma l’articolo l’hai letto?
Sono calati sia le vendite che i ricavi quest’anno… vero i ricavi in percentuale minore, ma non è solo per l’aumento dei prezzi, che c’è stato, ma anche perché ci sono sempre più versioni deluxe/ultimate, ecc.
E se leggi i commenti su questo sito, fanno uscire queste versioni perché la gente le vuole.
Io preferirei avere versioni base, stampate bene, a prezzo basso, perché mi interessa leggere i fumetti, non di sovracopertine, dimensioni enormi scomode, e roba simile… ma tanti non la pensano come me.
Il covid ha dato probabilmente la grossa spinta iniziale, ma poi è proseguito da se… penso un grosso aiuto sia venuto anche dal successo di alcuni anime, al volo mi vengono in mente i giganti e demon slayer, e la presenza sempre più grande di anime in tutte le piattaforme streaming (oltre al grosso sviluppo di Crunchyroll)… molta gente partendo dagli anime si è poi buttata sui manga.
Ma non è un fenomeno italiano, ma globale, questo boom di tutto quello che viene dal Giappone, ma anche dall’Asia in generale, in lingua inglese stanno avendo un grande successo i webtoon coreani ad esempio.
Poi, hai avuto 4 anni di aumenti in doppia cifra, a volte anche più del 30%, è ovvio ci sarebbe stato un calo, a cui dovrebbe far seguito la stabilizzazione… perché alcuni hanno provato i manga, ma non li hanno apprezzati, altri erano interessati a recuperare solo le serie degli anime che guardavano, e tutti abbiamo dovuto confrontarci con il grande aumento di prezzi di praticamente ogni bene del 2023…
In sintesi non sarei così disfattista, si sta semplicemente trovando un punto di equilibrio in mercato comunque cresciuto enormemente rispetto a prima.
Sul numero di uscite sono d’accordo con te, siamo probabilmente al limite, ma mi pare che più o meno ormai da un po’ come numero di uscite mensili siamo sempre più o meno li… spero non aumentino più per in bel po’.
Aspetto l'anno prossimo per vedere se ci ho preso o no.
No sleep till Shengal. Zerocalcare. ...
Le storie da brivido. Lyon. ...
Ridi che è meglio. Pera Toons. ...
Giochi e risate. Pera Toons. ...
Ridi a CreepyPelle. Pera Toons. ...
Sfida all'ultima battuta. Pera Toons. ...
Pensa te che ho preso Sankarea perchè l'anime finiva...
E come finisce il manga?
Beh, lo lascio alla vostra immaginazione... non ve lo dico!
Però posso dirvi che, a me, il finale non è piaciuto!
Ovviamente non hai visto che nella top 100 dei fumetti più venduti in Italia ci sono per lo più manga...
https://www.animeclick.it/news/98306-top-100-fumetti-piu-venduti-in-italia-nel-2022
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.