Fanno bene a tentare di limitare il turismo di massa. Ho vissuto buona parte della mia vita in una città con zero turismo, ho vissuto Roma, e al momento vivo in una zona altamente turistica. Gli introiti e i benefici di un turismo "sano" e ben strutturato sono innegabili e assolutamente da perseguire. Quelli del turismo di massa contribuiscono ad arricchire settori che poco o nulla aggiungono al progresso locale o generale (operatori del turismo chiagni e fo**i) mentre aumentano a dismisura problemi e disfunzioni che ricadono sui residenti (micro criminalità, degrado ambientale e sporcizia, evasione, bolle immobiliari, mancanza di abitazioni in affitto per chi manda avanti la carretta, traffico e crescente richiesta di servizi, torna al punto sull'evasione, enjoy)
Un altro aspetto non chiaro è come definire il “turista straniero”: nello specifico, come sarebbero considerati gli stranieri che lavorano, studiano o vivono in Giappone non in maniera deifinitiva? Essendo contemporaneamente residenti legali in Giappone ma anche cittadini di un paese straniero, dovrebbero pagare questa tassa? Ai posteri l'ardua sentenza...
Chi non è turista ha il visto e una carta d'identità. Immagino che le distinzioni, le faranno a base di questa.
Anch'io mi sono ritrovata in una simile situazione, che vivo in Corea per una decennio e mezzo. L'anno scorso, sono andata con mio marito a visitare i miei (in Croazia) e al ritorno a casa (verso la Corea), all'aeroporto (in Croazia) mi hanno chiesto un documento di cui non avevo mai sentito parlare prima. Non capendo di che si tratta, gli ho mostrato la mia carta d'identità coreana e mi hanno lasciata passare normalmente insieme a mio marito (lui coreano). In seguito ho scoperto che hanno fatto nuove leggi per chi vuole viaggiare dall'estero nella Corea, ma, ovviamente, noi abitanti internazionali abbiamo il visto e veniamo trattati rispettivamente a seconda del tipo di visto che abbiamo.
Quindi, essendo entrambi paesi democratici, immagino sarà lo stesso per il Giappone. Se hai il visto, sei registrato nei loro sistemi e quindi ovviamente non sei turista e per questo, le leggi del turismo non si applicano.
Premesso che concettualmente parlando potrei anche essere d'accordo con gli Osakensi, da turista STRANIERA non sarò felice di pagare la tassa; e soprattutto... Osaka deve rimanere la città del mio kokoro, non può farmi male così! Molto bene per la nuova linea di Shinkansen (in zona effettivamente bella ma "sfigata" come raggiungibilità), il bonus Minami Hamabe è ♥ Lo shiba meme è ♥♥♥
Molto carino voler far passare un bell'hanami a tutti anche se non possono goderne appieno per l'allergia. Mi spiace molto per la tassa ad Osaka ma posso capirne il perché, più turisti vuol dire più problemi. abitando in una città d'arte capisco il motivo.
Contento per il nuovo tratto della linea Hokuriku Shinkansen, spero porti i benefici auspicati. In bocca al lupo ad Osaka per il prossimo EXPO, è una bella responsabilità.
Dopo aver saputo che è il logo di una criptovaluta non mi stupisco più di niente
Anche Venezia sta facendo qualcosa di simile... francamente spero che non diventi una pratica che si diffonde dappertutto...
Chi non è turista ha il visto e una carta d'identità. Immagino che le distinzioni, le faranno a base di questa.
Anch'io mi sono ritrovata in una simile situazione, che vivo in Corea per una decennio e mezzo. L'anno scorso, sono andata con mio marito a visitare i miei (in Croazia) e al ritorno a casa (verso la Corea), all'aeroporto (in Croazia) mi hanno chiesto un documento di cui non avevo mai sentito parlare prima. Non capendo di che si tratta, gli ho mostrato la mia carta d'identità coreana e mi hanno lasciata passare normalmente insieme a mio marito (lui coreano).
In seguito ho scoperto che hanno fatto nuove leggi per chi vuole viaggiare dall'estero nella Corea, ma, ovviamente, noi abitanti internazionali abbiamo il visto e veniamo trattati rispettivamente a seconda del tipo di visto che abbiamo.
Quindi, essendo entrambi paesi democratici, immagino sarà lo stesso per il Giappone. Se hai il visto, sei registrato nei loro sistemi e quindi ovviamente non sei turista e per questo, le leggi del turismo non si applicano.
Molto bene per la nuova linea di Shinkansen (in zona effettivamente bella ma "sfigata" come raggiungibilità), il bonus Minami Hamabe è ♥
Lo shiba meme è ♥♥♥
Mi spiace molto per la tassa ad Osaka ma posso capirne il perché, più turisti vuol dire più problemi. abitando in una città d'arte capisco il motivo.
In bocca al lupo ad Osaka per il prossimo EXPO, è una bella responsabilità.
Il tombino dedicato al canetto è spettacolare!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.