La Gainax era gia morta quando quasi tutto lo staff storico se ne ando', questa e' solo la certificazione, anche se e' triste vedere un pezzo di storia andare via
È vero, di per sé non cambia nulla da prima. L'ultima opera significativa che hanno prodotto risale al 2010, e sono completamente fermi ormai dal 2018. Inoltre, gli artisti che hanno reso tale lo studio continueranno, in Khara e Trigger, a portare avanti quanto iniziato in Gainax, come ormai da anni.
Però, è innegabile che la conferma ufficiale faccia un certo effetto.
È vero, di per sé non cambia nulla da prima. L'ultima opera significativa che hanno prodotto risale al 2010, e sono completamente fermi ormai dal 2018. Inoltre, gli artisti che hanno reso tale lo studio continueranno, in Khara e Trigger, a portare avanti quanto iniziato in Gainax, come ormai da anni.
Però, è innegabile che la conferma ufficiale faccia un certo effetto.
Certamente, però non è una situazione che coglie di sorpresa il mondo dell'animazione giapponese (anzi) nè che preconfigura ripercussioni sullo stesso.
Poi se vogliamo parlare di sentimenti, di affetto, di cosa ha rappresentato per una parte degli appassionati certamente può dispiacere.
Mi dispiace molto ma ormai erano fermi da anni, lo studio purtroppo ha avuto varie vicissitudini ed è stato gestito proprio male nel tempo soprattutto finanziariamente. Peccato perché hanno regalato opere uniche come Neon Genesis Evangelion, Sfondamento dei cieli Gurren Lagann, Nadia e il Mistero della pietra azzurra
Sono contenta che siano finalmente morti. Laggente c'ha il feticcio degli studi d'animazione quando in realtà quasi mai le stesse persone lavorano nello stesso studio sugli stessi anime. "Gainax" è la parte marcia della società, la parte che si è sfracellata i soldi. Gli anime sono fatti dalle persone, che lavorano per una stagione qua, diventano freelancer o entrano in un altro studio, fanno collaborazioni o aprono il proprio studio. Solo KyoAni era uno studio granitico dove ti potevi aspettare le stesse facce su anime diversi ma anche lì Horiguchi Yukiko è andata via, Yamada Naoko è andata via. Non c'è niente nel panorama di oggi che puoi legare al nome dello studio se non il feticcio del nome dello studio, appunto.
Sono contenta che siano finalmente morti. Laggente c'ha il feticcio degli studi d'animazione quando in realtà quasi mai le stesse persone lavorano nello stesso studio sugli stessi anime. "Gainax" è la parte marcia della società, la parte che si è sfracellata i soldi. Gli anime sono fatti dalle persone, che lavorano per una stagione qua, diventano freelancer o entrano in un altro studio, fanno collaborazioni o aprono il proprio studio. Solo KyoAni era uno studio granitico dove ti potevi aspettare le stesse facce su anime diversi ma anche lì Horiguchi Yukiko è andata via, Yamada Naoko è andata via. Non c'è niente nel panorama di oggi che puoi legare al nome dello studio se non il feticcio del nome dello studio, appunto.
non piangiamo ovviamente lo studio di animazione che era ormai finito da anni, ovvio che sono le persone che fanno arte, ma la Gainax quando era un covo di Otaku ha fatto letteralmente la storia dell'animazione, poi quei stessi Otaku hanno lasciato quello studio che rimase un guscio vuoto
Notizia che fa un certo effetto, visto che negli anni 90 sembrava diventata un colosso di quelli inespugnabili. Ma neppure loro hanno potuto contrastare il lato oscuro delle dirigenze Come si dice: "sic transit gloria mundi".
Quando mi veniva in mente la parola "anime" il pensiero andava irrimediabilmente a loro. Troppe serie storiche e riuscite per dimenticarsi. Vero è che la divisione c'è stata più di 10 anni fa già e tutti eravamo pronti alla notizia già da molto.
Notizia che fa un certo effetto, visto che negli anni 90 sembrava diventata un colosso di quelli inespugnabili. Ma neppure loro hanno potuto contrastare il lato oscuro delle dirigenze Come si dice: "sic transit gloria mundi".
Da un certo punto di vista me lo aspettavo, era da troppo tempo che non facevano uscire serie decenti, le fughe di cervelli e la brutta nomea che si era fatta nell'industria nell'ultimo periodo non ha aiutato minimamente.
Pensavo onestamente che fosse già successo, in fondo parlare di Gainax e problemi economici, da che ho memoria io, è naturale come parlare delle serie che hanno prodotto, che per fortuna ci restano ad eterna memoria.
Ma di fatto la Gainax non era nemmeno piu uno studio di animazione, non c'era piu nessuna attivita' artistica, comunque alla fine non mi dispiace, chi aveva talento se ne gia andato , e fatto fruttare l'eredita di quella che fu
Sembrava strano anche a me ma ad essere arrestato non fu Anno ma l'ex direttore Tomohiro Maki. Si capisce rileggendo tutto l'articolo e dovrebbe anche esserci una notizia a riguardo in archivio.
Purtroppo si era capito da tempo, sono ormai diversi anni che Gainax manca dalla grande scena, quindi ce lo aspettavamo tutti, tuttavia l'ufficialità fa molto male lo stesso. Gainax abbandona la storia per entrare nella leggenda. Grazie.
Per FLCL,Gurren Lagann e Evangelion rimarranno eterne e come diceva Kamina" io credo in te perché tu credi in me e io credo anche che le opere della Gainax siano eterne!!!"
Ahimè storia triste, è davvero una vergogna che una società così importante abbia avuto una tale gestione, che dire disastrosa è dir poco... Grazie a tutti quelli che hanno provato a salvare la situazione, ma ahimè è finita male... Addio Gainax, rimarrai sempre nel mio cuore.
Dispiace magari per i ricordi, ma la società come studio animazione era già morta da almeno dieci anni…
Gainax non ha mai saputo gestire il denaro. Francamente sono sorpreso che non abbiano chiuso molto prima.
Più che altro quando alcuni dei pezzi grossi fondatori se ne sono andati sono riusciti a prendere il controllo dei “simpatici” personaggi che hanno spolpato tutto quello che potevano, e anche di più, arricchendosi personalmente e lasciando alle spalle una montagna di debiti. Cosa che purtroppo si è già vista anche da noi per alcune eccellenze industriali italiane… speravo almeno in Giappone i colpevoli facessero la fine che meritano, ma mi pare di capire non sia proprio così…
Notizia che fa un certo effetto, visto che negli anni 90 sembrava diventata un colosso di quelli inespugnabili. Ma neppure loro hanno potuto contrastare il lato oscuro delle dirigenze Come si dice: "sic transit gloria mundi".
Insomma, dopo Eva si, ma fino a quel momento sono stati moolto traballanti e sempre sull'orlo della bancarotta... Anche io credevo che la società non esistesse più da un pezzo... un bene che le proprietà intellettuali siano finite a Xhara. (magari fosse stata Trigger). Magari vedremo qualche seguito dei titoli storici.
Insomma, dopo Eva si, ma fino a quel momento sono stati moolto traballanti e sempre sull'orlo della bancarotta... Anche io credevo che la società non esistesse più da un pezzo... un bene che le proprietà intellettuali siano finite a Xhara. (magari fosse stata Trigger). Magari vedremo qualche seguito dei titoli storici.
Già, alla fine con Eva si ripagarono i debiti verso Group Tac accumulati ai tempi di Nadia, e poi tornarono indebitati... Ma in generale Gainax è sempre stata con l'acqua alla gola fin dalla fondazione...e forse è anche per questo che hanno potuto diventare la leggenda che conosciamo oggi. Beh dai Trigger (o comunque Imaishi e Nakashima) ha Gurren Lagann e Panty & Stocking!
"Il desiderio di chi non ce l'ha fatta, la speranza di chi verrà domani: intrecceremo questi due sentimenti in una doppia spirale e scaveremo la strada che ci collegherà al futuro! Questo è lo sfondamento dei cieli, questo è il Gurren Lagann!"
Come acqua che scorre la storia va avanti, qualcuno riderà, qualcuno piangerà ma arrivra anche qualcuno racoglierà il sogno di chi non ce piu e lo farà suo e il sogno risorgerà e rivivrà di nuova vita.
Ops, colpa mia che ho iniziato da poco a vedere Evangelion in Jap sub inglese (illegale)? Dato che Cannarsi non mi piace. In ritardo ma mi piace come anime e non sono amante dei robot.
Ma in che senso? cosa c'è da dispiacersi per Anno? Li ha praticamente denunciati lui, e adesso i diritti di NGE e Gunbuster sono finalmente ritornati in mano sua. Credo sia il piú felice di tutti LOL.
Quindi potrebbe esserci la remota possibilità di rivedere in qualche modo FLCL, Gunbuster, Diebuster, Lui&Lei? Serie mai arrivate in alta definizione, irreperibili da anni in home video e streaming... E speriamo che non ci siano problemi con le serie già licenziate come Nadia e Gurren Lagann...
Utente154993
- 10 mesi fa
11
Lo si sapeva già da più di un decennio, ormai è ufficiale. Dispiace comunque, non per l'azienda in sè (gestione economica da cani, Gurren Lagann a parte dopo FLCL c'è stato il nulla cosmico, hanno fatto naufragare una serie potenzialmente valida come Melody of Oblivion e dopo non contenti hanno fatto due serie di puro fanservice, e non sapevano lavorare neanche alle trasposizioni) ma per quello che ha rappresentato per me e per molti di noi in passato. Adesso le proprietà delle varie serie saranno divise tra Khara, Trigger, I.G. Pro e, se no muore anche quella, Gaina. Chissà chi si prenderà i diritti di Melody of Oblivion, This Ugly and Beautiful World e Mahoromatic... Forse nessuno, lol. La prossima a cadere probabilmente sarà la Gonzo.
Almeno a livello di original, la situazione dovrebbe essere più o meno questa: - Panty & Stocking in mano a Trigger (notizia) e Gurren Lagann in mano a Imaishi e Nakashima (notizia). - FLCL in mano a Production I.G già dal 2015 (notizia). - Gunbuster 3 e Aoki Uru dovrebbero essere di Gaina (notizia), ma non se n'è più saputo nulla e non mi è chiaro se posseggano i diritti sulle IP o, più probabilmente, si erano solo presi in carico questi progetti specifici. - Il resto, tra quello che già avevano e quello acquisito ora, dovrebbe essere in mano a Khara.
Ovviamente potrei star dimenticando qualcosa.
Con gli adattamenti invece il discorso è diverso, perché i diritti sono naturalmente in mano all'editore e/o autore.
Sembrava strano anche a me ma ad essere arrestato non fu Anno ma l'ex direttore Tomohiro Maki. Si capisce rileggendo tutto l'articolo e dovrebbe anche esserci una notizia a riguardo in archivio.
Avrebbero potuto aprire un crowdfunding per tirare su i soldi necessari per riprendersi. Sai quanti avrebbero contribuito? Io avrei donato volentieri qualcosa.
Se è ferma da 10 anni ormai che chiuda o rimanga aperta non cambia di fatto nulla.
Il resto è storia.
Però, è innegabile che la conferma ufficiale faccia un certo effetto.
Certamente, però non è una situazione che coglie di sorpresa il mondo dell'animazione giapponese (anzi) nè che preconfigura ripercussioni sullo stesso.
Poi se vogliamo parlare di sentimenti, di affetto, di cosa ha rappresentato per una parte degli appassionati certamente può dispiacere.
"Gainax" è la parte marcia della società, la parte che si è sfracellata i soldi.
Gli anime sono fatti dalle persone, che lavorano per una stagione qua, diventano freelancer o entrano in un altro studio, fanno collaborazioni o aprono il proprio studio.
Solo KyoAni era uno studio granitico dove ti potevi aspettare le stesse facce su anime diversi ma anche lì Horiguchi Yukiko è andata via, Yamada Naoko è andata via.
Non c'è niente nel panorama di oggi che puoi legare al nome dello studio se non il feticcio del nome dello studio, appunto.
non piangiamo ovviamente lo studio di animazione che era ormai finito da anni, ovvio che sono le persone che fanno arte, ma la Gainax quando era un covo di Otaku ha fatto letteralmente la storia dell'animazione, poi quei stessi Otaku hanno lasciato quello studio che rimase un guscio vuoto
Ho perso un pezzo, che ha fatto Anno?
lo stavo per scrivere io, anzi Anno li ha pure denunciati, e sta bene con la sua casa di produzione
Ops, sorry
Chiude un pezzo della mia infanzia
Sembrava strano anche a me ma ad essere arrestato non fu Anno ma l'ex direttore Tomohiro Maki. Si capisce rileggendo tutto l'articolo e dovrebbe anche esserci una notizia a riguardo in archivio.
Preferisco "continua il magna-magna sulle ditte di successo".
Grazie a tutti quelli che hanno provato a salvare la situazione, ma ahimè è finita male...
Addio Gainax, rimarrai sempre nel mio cuore.
Più che altro quando alcuni dei pezzi grossi fondatori se ne sono andati sono riusciti a prendere il controllo dei “simpatici” personaggi che hanno spolpato tutto quello che potevano, e anche di più, arricchendosi personalmente e lasciando alle spalle una montagna di debiti.
Cosa che purtroppo si è già vista anche da noi per alcune eccellenze industriali italiane… speravo almeno in Giappone i colpevoli facessero la fine che meritano, ma mi pare di capire non sia proprio così…
Insomma, dopo Eva si, ma fino a quel momento sono stati moolto traballanti e sempre sull'orlo della bancarotta...
Anche io credevo che la società non esistesse più da un pezzo...
un bene che le proprietà intellettuali siano finite a Xhara. (magari fosse stata Trigger). Magari vedremo qualche seguito dei titoli storici.
Beh dai Trigger (o comunque Imaishi e Nakashima) ha Gurren Lagann e Panty & Stocking!
peggio di Alitalia!
Come acqua che scorre la storia va avanti, qualcuno riderà, qualcuno piangerà ma arrivra anche qualcuno racoglierà il sogno di chi non ce piu e lo farà suo e il sogno risorgerà e rivivrà di nuova vita.
Ma in che senso? cosa c'è da dispiacersi per Anno? Li ha praticamente denunciati lui, e adesso i diritti di NGE e Gunbuster sono finalmente ritornati in mano sua. Credo sia il piú felice di tutti LOL.
Adesso le proprietà delle varie serie saranno divise tra Khara, Trigger, I.G. Pro e, se no muore anche quella, Gaina. Chissà chi si prenderà i diritti di Melody of Oblivion, This Ugly and Beautiful World e Mahoromatic... Forse nessuno, lol.
La prossima a cadere probabilmente sarà la Gonzo.
- Panty & Stocking in mano a Trigger (notizia) e Gurren Lagann in mano a Imaishi e Nakashima (notizia).
- FLCL in mano a Production I.G già dal 2015 (notizia).
- Gunbuster 3 e Aoki Uru dovrebbero essere di Gaina (notizia), ma non se n'è più saputo nulla e non mi è chiaro se posseggano i diritti sulle IP o, più probabilmente, si erano solo presi in carico questi progetti specifici.
- Il resto, tra quello che già avevano e quello acquisito ora, dovrebbe essere in mano a Khara.
Ovviamente potrei star dimenticando qualcosa.
Con gli adattamenti invece il discorso è diverso, perché i diritti sono naturalmente in mano all'editore e/o autore.
Sapeva proprio di malinteso, infatti.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.