Onestamente fino a ieri non sapevo uscisse in sala, e lo ho scoperto per puro caso!
In America come è stato pubblicizzato?
Se fosse stato fatto come anime sarebbe stato anche peggio.Chissà come mai un cartone animato su LOTR non è riuscito a sfondare...
Una di quelle iniziative che non fa contenti né i fan di LOTR, né i fan degli anime
troppo woke!
Rohirrim è andato male perchè scarsamente pubblicizzato.
Quelli che hanno visto il film hanno detto nelle varie recensioni che al più è un film appena sufficiente, "al più", molti hanno detto che è realizzato male (addirittura parlano di mancanza di raccordi tra alcune sequenze e altre).
Cosa vi hanno fatto di male le donne?troppo woke!
Non é esattamente cosí. Hanno rotto le palle all' intera umanitá indipendentemente dalla fazione politica o quant' altro.Ormai quelli che urlano al woke sono peggio di quelli che lo propongono.
Se all'inizio chi voleva forzare alcuni messaggi mi stava un po' qua... ad oggi vedo che chi grida al woke son di fatto solo più gentaglia tipo fascisti, razzisti, seguaci di trump o musk o dei nazionali salvini/meloni...
francamente preferisco 100% un messaggio forzato un po' buonista che farmi associare con sta gente di merda.
PS. Nota bene, non sono stato politicamente corretto. Visto che a sta gente piace così.
Si, scusami, hai ragione!Basta insultarsi ...almeno la notte di Natale una tregua oh 😜
Se no poi qui intervengo io
Tornando alla notizia, come ho scritto alla fine il risultato è dovuto anche all' aver fatto un prodotto in tutta fretta . Il fatto che non lo hanno pubblicizzato da piuttosto evidenza di quanto ci tenessero e ci credessero
alla faccia delle notizie che dicevano che stava facendo in america XD stava facendo... al contrario XD dal trailer non mi sembrava così malvagio (ammetto che non conosco al 100% tutta la lore della saga, quindi sono proprio il classico spettatore medio su quest'opera). Lo andrò comunque a vedere quando uscirà a inizio anno, senza farmi influenzare dalle critiche esterne ecc![]()
Non mi meraviglia: vedendo il trailer in televisione ho avuto l'impressione che le animazioni fossero allo stesso livello di quelle di Adrian.
Partendo dal presupposto che nelle poche pagine del racconto si parla della figlia del re Helm chiesta in sposa, ma non esiste alcuna menzione di Héra o di una figura simile a quella descritta nel film d'animazione. Le donne nella storia di Helm sono poco o per nulla citate, bene o male, in linea con lo stile epico e storico delle appendici.
Ma ci sono due curiosità che mi faranno vedere il film, anche se non al cinema, come viene sviluppato il personaggio di Wulf, mi sembra dal trailer che sia un po' più complesso e più sentimentale, e se l'aggiunta di Hera possa dare uno spunto originale e non banale della storia.
Secondo me alla parte tecnica ci si passa sopra, lo si é fatto con tante opere ma qui é sbagliato tutto il resto purtroppo come dici te.Signore Anelli Rohirrim = tecnicamente con molti difetti + scarsa pubblicità + una storia di nicchia che interessa a pochi, come risultato al cinema il film non se le cagat* nessuno.
Riassumendo sono andate così le cose.
Da informazioni varie raccattate in giro, a quanto pare il film è andato male perchè
1. Lato tecnico scadente, come è ormai ben risaputo.
2. Marketing quasi inesistente, e anche questo è noto.
3. Soggetto troppo di nicchia. L'epoca in cui è ambientato il film è conosciuta solo da chi ha letto i libri (e senza trascurare le appendici), ma nonostante ciò è esplicitamente diretto a quella fascia di pubblico che del mondo di Tolkien conosce solo i film di Jackson. Senza contare poi i poveretti che hanno visto solo Rings of Power e gli è piaciuto... Sì, esistono.
Hanno voluto la botte piena e la moglie ubriaca, insomma, ma ovviamente non è andata come speravano.
4. Non che la storia della guerra dei Rohirrim sia di per sè poco interessante, ma non se ne sa molto e molti tolkeniani, tra cui mi inserisco anche io, avrebbero voluto "più ciccia" (leggasi: una parte più interessante della saga). Ma questo è puramente soggettivo.
5. Per gli appassionati di animazione giapponese il film è "troppo poco anime". In effetti, vedendo i trailers ho avuto anche io quell'impressione.
6. Girl power troppo forzato e ostentato. Purtroppo ormai nei media occidentali è sempre più così: nello sforzo di creare personaggi femminili forti, si creano Mary Sue con la profondità psicologica di uno schiacciasassi, sempre e comunque nel giusto, e personaggi maschili idioti e pappemolli che rappresentano il maschilismo tossico e il patriarcato. Fortunatamente, se non altro, pare che Hera sia comunque meno peggio della Fake Galadriel made in Amazon.
7. L'ultimo punto è la diretta conseguenza del precedente, ovvero tematica completamente cannata.Attenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)Nel film, Hera sfida l'autorità paterna non solo rifiutandosi di sposare Wulf (cosa a cui il re è comunque contrario), ma rigettando il matrimonio in toto. E naturalmente, Helm è dipinto come un patriarca ottuso e tiranno. La solita storia della principessa guerriera indipendente, battagliera e blablala, insomma. Non che ci sia niente di male, ci mancherebbe, ma non c'entra nulla con Tolkien.
Nel libro, Helm rifiuta di far sposare la figlia a Wulf perchè lui non è un Rohirrim purosangue e vuole chiaramente usurpare il trono, e lei stessa è d'accordo.
Il che non è molto interessante, delle modifiche alla storia per renderla più interessante ci volevano comunque, ma nel mondo di Tolkien non c'è posto per "Xena principessa guerriera". Ok è un fantasy, ma si allinea comunque all'ambientazione medievale. Le principesse a ribellarsi al matrimonio non ci pensavano neanche: perchè donne e sottomesse, certo, ma anche perchè sapevano che se non avessero partorito un erede, il trono sarebbe potuto andare a chissà chi, mandando a remengo la dinastia reale e mettendo in pericolo la loro stessa incolumità. Tutto questo è ingiusto? Sono d'accordissimo, ma... benvenuti nel Medioevo, st****i(è una citazione, non sto insultando nessuno lol)
Anche Eowyn non vuole starsene a casa tranquilla, e infatti si traveste da uomo e combatte (facendo fuori nientemeno che il Re Stregone di Angmar, alla faccia di "Tolkien maschilista"), ma non rigetta certo il matrimonio. Poi i Cavalieri di Rohan, pur non essendo navigatori, sono essenzialmente i vichinghi della Terra di Mezzo, quindi dubito che le loro donne sarebbero più di tanto sottomesse e remissive...
Questo è quanto, naturalmente aspetterò di vedere il film di persona per dargli un giudizio definitivo.
Buon Natale a chi vuole.
Da quello che si leggeva questo film praticamente serviva a mantenere i diritti del signore degli anelli. Un po' come la Sony che fa uscire un film ogni tot di Spiderman da contratto.Cosa vi hanno fatto di male le donne?troppo woke!
Da quello che si leggeva questo film praticamente serviva a mantenere i diritti del signore degli anelli. Un po' come la Sony che fa uscire un film ogni tot di Spiderman da contratto.Cosa vi hanno fatto di male le donne?troppo woke!
Il girl power ha rotto! Se mi fanno una storia in cui alla fine l'eroina finisce asfaltata sotto uno schiacciasassi, potrebbe piacermi!
Tra Anelli del Potere e questo, finirò per rivalutare Lo Hobbit...
Tra Anelli del Potere e questo, finirò per rivalutare Lo Hobbit...
Per me questo film animato del 1977 per la TV è migliore della trilogia di Peter Jackson:
Io ci proverò ad andare al cinema per vederlo, piuttosto gli stessi orari per vederlo al cinema sono ridicoli, al cinema dove vado io di solito c'è durante la settimana alle 14.
Di cose da trasporre (In animazione e non) ce ne sono a bizzeffe, I Figli di Hurin, Beren e Lúthien, La caduta di Gondolin, potevano trasporre benissimo la prima parte del silmarillion con la creazione di Arda, la musica degli Ainur poteva essere qualcosa di bello da proporre in animazione, e invece hanno inventato qualcosa da zero che negli scritti di Tolkien non esiste...
Cosa vi hanno fatto di male le donne?
Da quel che leggo molti di quelli che scrivono non hanno neanche un briciolo di senso critico, ho letto veramente cose assurde.. comunque prima di criticare un'opera la si dovrebbe innanzitutto guardare, e anzi anche più di una volta se possibile. Personalmente da fan "storico" di Tolkien (da ragazzino giocavo al gioco di carte della Iron Crown noto come MECCG, ormai noto solo a pochi) e da amante dell'animazione giapponese ho trovato interessante questo connubio e ho voluto andare al cinema per guardare La guerra dei Rohirrim. Sicuramente è un prodotto con dei difetti evidenti, ma non è così malvagio come dicono molti. Sul comparto tecnico personalmente non vedo tutta questa carenza, certo con budget e soprattutto tempistiche maggiori avrebbero potuto curare in modo ineccepibile le animazioni, perché lo stile grafico a me è piaciuto molto. Per quanto riguarda la sceneggiatura direi che funziona bene, a tratti altisonante ma è un aspetto tutto sommato in linea con un'opera di stampo epico (anche se bisognerebbe vedere il copione originale ma credo l'adattamento italiano sia stato ben curato). Per quanto concerne la trama arriva qualche nota dolente: la storia in sé è davvero interessante e godibile (insomma le gesta di Helm Mandimartello e di sua figlia Hera, nonché l'eziologia del nome stesso della fortezza -fosso di Helm- sono già di per sé un gol a porta vuota) ma è il modo in cui essa è stata trasposta ad avere dei difetti. La trama di per sé è abbastanza lineare ed è comunque densa di avvenimenti (oltre 2 ore di film) ma c'è qualche forzatura (non eccessiva ma un po' sopra le righe come accade spesso negli anime) e soprattutto non vengono approfonditi a dovere alcuni aspetti che avrebbero davvero reso memorabile l'opera. Un antefatto più lungo e curato e un approfondimento caratteriale e psicologico soprattutto del "cattivo" di turno (ossia Wulf) avrebbero dato tanti punti un più all'opera. Inoltre vi sono forse troppe citazioni alla trilogia di Jackson, che di per sé non sono un male, ma conferiscono al film un carattere parecchio derivativo. È anche vero che per rendere più approfondito e godibile il film sarebbe stato necessario dilatare in po' di più i tempi ed eliminare qualche scena superflua, ma tutto sommato anche così il film resta godibile e si fa apprezzare per quello che è. In sostanza trovo sia un buon prodotto (siamo anni luce di distanza dai film animati de Lo Hobbit e SdA che in confronto sono ciofeche -e lo dico da fan eh!-) non privo di difetti, ma che comunque per due ore sa intrattenere bene, facendo immergere lo spettatore in una storia dal sapore epico tratta dalle opere di Tolkien. Invito chiunque a guardarlo e dargli una chance prima di criticarlo.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.