Sembrerebbe un upgrade del vecchio modello uscito con Gazzetta. Non sembra fatto dalla stessa azienda che ha prodotto Mazinga Z e Grande Mazinga per Hachette.
Le action fugures sono la gli oggetti che mi sarebbe sempre piaciuto collezionare, in particolar modo quelli dei robot, poi ne ho parlato con il mio portafoglio, lui è prima andato in depressione e poi è passato a miglior vita.
Con 1659,80 € (il costo totale), non so quante figure mi compro. Ciaone!
Hai dimenticato il comodo secondo raccoglitore, mica te lo regalano. Ma io mi chiedo, ma le vendono veramente ste robe?
ieri sono passato davanti alla vetrina di u negozio di oggetti di lusso della mia città, in esposizione aveva due "sculture" in bho penso ceramica, una di Jeeg e l'altra di Goldrake alla modica cifra di 900 euro l'una (però erano alte 50cm!)
Per cui sì penso che le vendano... ma mi stupisco non tanto per chi è disposto a spendere quelle cifre, ma per chi è disposto ad aspettare tutto quel tempo.
Con 1659,80 € (il costo totale), non so quante figure mi compro. Ciaone!
Hai dimenticato il comodo secondo raccoglitore, mica te lo regalano. Ma io mi chiedo, ma le vendono veramente ste robe?
ieri sono passato davanti alla vetrina di u negozio di oggetti di lusso della mia città, in esposizione aveva due "sculture" in bho penso ceramica, una di Jeeg e l'altra di Goldrake alla modica cifra di 900 euro l'una (però erano alte 50cm!)
Per cui sì penso che le vendano... ma mi stupisco non tanto per chi è disposto a spendere quelle cifre, ma per chi è disposto ad aspettare tutto quel tempo.
Infatti ci si mette anche la questione tempo. Ci sono figure che costano un sacco e le hai subito.
Ci sono anche figure molto costose che devi pagare in preorder 1 anno, 1 anno e mezzo prima aspettando pazientemente che vengano realizzate e spedite (e senza avere nulla in mano nel frattempo).
Comunque le vendite "a fascicoli settimanali (o quindicinali)" esistono da più di mezzo secolo inutile tirar fuori sempre il discorso "eh ma quanto tempo per vederla completa".
Per me, quando feci alcune enciclopedie da bambino fu una bella comodità perchè era l'unico modo per poterla acquistare, nessuno mi avrebbe "anticipato" la spesa completa per poi rateizzarmela con calma.
Vero è che questi sono prodotti più da collezione, o che quantomeno coinvolgono più fasce d'età in ambito familiare (genitore o genitore+figli) e anche come prezzo "pesano" maggiormente, e che nulla vieterebbe di fare acquisti "pesanti" immediati con carte di credito rateizzate, ma lo spirito è sempre quello originario.
Per quelli che dicono chi si compra sta "roba" con evidenti termini dispregiativi dovrebbe farlo per qualsiasi oggetto collezionistico, c'è chi spende migliaglia di euro per delle carte quindi? Sono da ricoverare? Ognuno spende i proprio soldi come li pare....Detto questo a me il pezzo piace e ultimamente ne stanno uscendo parecchi sinonimo che vanno eccome, ad esempio sono usciti terminator, ironman & Spiderman, nel mio caso preferisco aver già il pezzo completato e che sia inferiore a livello economico alla soul of chogokin, ma son gusti ^^
Ci sono anche figure molto costose che devi pagare in preorder 1 anno, 1 anno e mezzo prima aspettando pazientemente che vengano realizzate e spedite (e senza avere nulla in mano nel frattempo).
Comunque le vendite "a fascicoli settimanali (o quindicinali)" esistono da più di mezzo secolo inutile tirar fuori sempre il discorso "eh ma quanto tempo per vederla completa".
Per me, quando feci alcune enciclopedie da bambino fu una bella comodità perchè era l'unico modo per poterla acquistare, nessuno mi avrebbe "anticipato" la spesa completa per poi rateizzarmela con calma.
Vero è che questi sono prodotti più da collezione, o che quantomeno coinvolgono più fasce d'età in ambito familiare (genitore o genitore+figli) e anche come prezzo "pesano" maggiormente, e che nulla vieterebbe di fare acquisti "pesanti" immediati con carte di credito rateizzate, ma lo spirito è sempre quello originario.
Sì, però 120 uscite sono 2 anni... Poi sì ragionandoci non è poi tanto diverso da seguire una qualsiasi serie manga (o fumetto in generale).
Sì, però 120 uscite sono 2 anni... Poi sì ragionandoci non è poi tanto diverso da seguire una qualsiasi serie manga (o fumetto in generale).
Ma certo, ed è chiaro che sia una cosa con risvolti scomodi che richiedono pazienza, così come è chiaro che se non c'è anche il gusto/passione del montaggio si perde una parte del senso dell'acquisto (non è una collezione di 100 miniature/modellini).
Semplicemente si tratta di "prodotti" che come tante cose hanno un target che accetta i contro in cambio dei pro.
Pro tra cui c'è anche il vantaggio non da poco che se dopo (pochi) fascicoli con i primi pezzi montati si scopre che "non fa per me" amen, si accetta la spesa già fatta (magari provando a rivenderli) limitando i danni al minimo non proseguendo.
Con una figure completa diventa molto molto molto più problematico e rimane solo la rivendita sperando di trovare qualcuno interessato nonostante il prezzo o perdendoci sul prezzo di acquisto.
figata, io non saprei dove metterlo al posto del lampadario no ma magari sospeso con un braccio di tipo quelli che si usano per mettere le tv a muro potrebbe essere bello spero che qualche amico lo prenda per vederlo dal vivo in tal caso invitatemi, porto birra patatine e... girelle 🤣
Anche costi e tempi.
https://ai-robot.it/goldrake/goldrake-ufo-robo-grendizer-diecast-figure-series-dfs067-king-arts
Non era Jeeg?
Hai centrato il punto. Certamente stuzzica ma sono troppe uscite che alla fine richiedono un bel gruzzolone.
Hai dimenticato il comodo secondo raccoglitore, mica te lo regalano.
Ma io mi chiedo, ma le vendono veramente ste robe?
ieri sono passato davanti alla vetrina di u negozio di oggetti di lusso della mia città, in esposizione aveva due "sculture" in bho penso ceramica, una di Jeeg e l'altra di Goldrake alla modica cifra di 900 euro l'una (però erano alte 50cm!)
Per cui sì penso che le vendano... ma mi stupisco non tanto per chi è disposto a spendere quelle cifre, ma per chi è disposto ad aspettare tutto quel tempo.
Comunque le vendite "a fascicoli settimanali (o quindicinali)" esistono da più di mezzo secolo inutile tirar fuori sempre il discorso "eh ma quanto tempo per vederla completa".
Per me, quando feci alcune enciclopedie da bambino fu una bella comodità perchè era l'unico modo per poterla acquistare, nessuno mi avrebbe "anticipato" la spesa completa per poi rateizzarmela con calma.
Vero è che questi sono prodotti più da collezione, o che quantomeno coinvolgono più fasce d'età in ambito familiare (genitore o genitore+figli) e anche come prezzo "pesano" maggiormente, e che nulla vieterebbe di fare acquisti "pesanti" immediati con carte di credito rateizzate, ma lo spirito è sempre quello originario.
Sì, però 120 uscite sono 2 anni...
Poi sì ragionandoci non è poi tanto diverso da seguire una qualsiasi serie manga (o fumetto in generale).
Ma certo, ed è chiaro che sia una cosa con risvolti scomodi che richiedono pazienza, così come è chiaro che se non c'è anche il gusto/passione del montaggio si perde una parte del senso dell'acquisto (non è una collezione di 100 miniature/modellini).
Semplicemente si tratta di "prodotti" che come tante cose hanno un target che accetta i contro in cambio dei pro.
Pro tra cui c'è anche il vantaggio non da poco che se dopo (pochi) fascicoli con i primi pezzi montati si scopre che "non fa per me" amen, si accetta la spesa già fatta (magari provando a rivenderli) limitando i danni al minimo non proseguendo.
Con una figure completa diventa molto molto molto più problematico e rimane solo la rivendita sperando di trovare qualcuno interessato nonostante il prezzo o perdendoci sul prezzo di acquisto.
al posto del lampadario no ma magari sospeso con un braccio di tipo quelli che si usano per mettere le tv a muro potrebbe essere bello
spero che qualche amico lo prenda per vederlo dal vivo
in tal caso invitatemi, porto birra patatine e... girelle 🤣
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.