Ricordo solo che tutti i servizi dove vederlo hanno diverse versioni tra di loro, sia sottotitoli che doppiaggio, quindi se qualcuno vuole consigliarlo o deve vederlo di evitare la versione sottotitolata di netflix perchè le battute spinte sono troppo censurate, stranamente il doppiaggio no. Lo stop di fine stagione sarebbe stato ottimo se non fosse già partito dall'altro punto di vista. Per il resto è sicuramente uno dei migliori anime dell'anno scorso
Infatti troppo singolare per i miei gusti. Vedo che ha avuto parecchi consensi e buoni voti, ma io, arrivato al 5° o 6° episodio, l'ho mollato. Vi prego non crocifiggetemi per questo...
Infatti troppo singolare per i miei gusti. Vedo che ha avuto parecchi consensi e buoni voti, ma io, arrivato al 5° o 6° episodio, l'ho mollato. Vi prego non crocifiggetemi per questo...
Ottima serie, mi ha stupito molto e divertito tantissimo. Il primo episodio è quasi perfetto in come introduce due personaggi simpatici e credibili mentre tesse una tela di assurdità sorprendentemente coerente e con impeccabile tempismo comico, e resta vero per praticamente tutta la stagione. Non importa quante volte guardo le scene della "banana", scoppio sempre a ridere. Chiaramente deve piacere questo tipo di umorismo nonsense. Peccato solo per il finale mozzato, tale che ho assolutamente dovuto proseguire nel manga.
Complimenti a Science Saru per l'adattamento pressoché perfetto, non è il mio studio preferito ma non ho niente da dire in questo caso; complimenti a Kensuke Ushio per il remix classico che è patrimonio dell'umanità; e complimenti a Yukinobu Tatsu per una prima serie di livello così alto. Continuo a preferire il maestro, ma si vede che ha imparato bene da Fujimoto.
Sono veramente tentato dal cominciarlo. Il problema però è che io non amo per niente (e ripeto, per niente) le battute troppo comiche e i momenti idioti e demenziali. Sono più una persona cupa che preferisce le storie serie e drammatiche, quindi ho paura di rimanere deluso. Voi che dite?
Sono veramente tentato dal cominciarlo. Il problema però è che io non amo per niente (e ripeto, per niente) le battute troppo comiche e i momenti idioti e demenziali. Sono più una persona cupa che preferisce le storie serie e drammatiche, quindi ho paura di rimanere deluso. Voi che dite?
Sono veramente tentato dal cominciarlo. Il problema però è che io non amo per niente (e ripeto, per niente) le battute troppo comiche e i momenti idioti e demenziali. Sono più una persona cupa che preferisce le storie serie e drammatiche, quindi ho paura di rimanere deluso. Voi che dite?
Che alla puntata 7 piangerai
E ok, ho letto la recensione (evitando gli spoiler) ma poi?
In realtà Dandadan è molto schematico e i suoi arc sono organizzati quasi sempre nello stesso modo, sembra solo imprevedibile per via dei contenuti bizzarri. Comunque serie di qualità e l'anime gli ha reso giustizia in pieno (magari giusto a volte esagerato nell'uso di colori), spero la seconda stagione core l'arc migliore del manga (quello di Vamola)
In realtà Dandadan è molto schematico e i suoi arc sono organizzati quasi sempre nello stesso modo, sembra solo imprevedibile per via dei contenuti bizzarri.
Esatto e dopo 16 volumi dello stesso identico schema mi è venuto a noia pesante. Mi vedrò l'anime e basta
A me è piaciuto da matti ma ho paura che alla lunga possa risultare abbastanza pall0so soprattutto se portano avanti questo teatrino degli innamoramenti
Serie che conoscevo di nome ma non avevo visto neanche una pagina del manga per cui guardare l'anime è stato tutto nuovo, e mai scelta fu più azzeccata perché l' effetto straniante dato dalla follia dei personaggi e delle situazioni di Dandadan probabilmente non sarebbe stato lo stesso, se a questo ci uniamo un comparto tecnico notevolissimo e un singolo episodio che per me è il migliore dell' anno, il risultato è una serie riuscitissima che continuerò molto volentieri, l' unica pecca che gli posso trovare è il momento che hanno scelto per dividere i due cour di trasmissione.
Avevo da poco ripreso a vedere assiduamente anime ed avendo letto il manga ero curioso di vedere come fosse stato animato, beh che dire, la recensione ci ha preso in pieno ahah, folle e divertente da morire, non vedevo un prodotto così valido da parecchio tempo e aspetto trepidante la nuova stagione!
Mi è piaciuto molto, l'ho visto su Netflix e l'ho rivisto su Crunchyroll in italiano, e sono assolutamente d'accordo con la recensione e con il voto, tantissimi pregi ma anche qualche difetto tra cui il finale
Ottima serie, il manga, che ha beneficiato di un altrettanto ottima trasposizione. Poi è una serie, soprattutto nei personaggi, abbastanza folle, ci sta non possa piacere a tutti…
Infatti troppo singolare per i miei gusti. Vedo che ha avuto parecchi consensi e buoni voti, ma io, arrivato al 5° o 6° episodio, l'ho mollato. Vi prego non crocifiggetemi per questo...
Ricordo solo che tutti i servizi dove vederlo hanno diverse versioni tra di loro, sia sottotitoli che doppiaggio, quindi se qualcuno vuole consigliarlo o deve vederlo di evitare la versione sottotitolata di netflix perchè le battute spinte sono troppo censurate, stranamente il doppiaggio no. Lo stop di fine stagione sarebbe stato ottimo se non fosse già partito dall'altro punto di vista. Per il resto è sicuramente uno dei migliori anime dell'anno scorso
netflix ha sempre avuto sottotitoli scadenti...non mi sorprende siano anche censurati
Tutti a piangere per l'episodio 7 ma non capisco cosa ci sia da piangere
Dai figa, ma sei sciocco o trolli?
Infatti troppo singolare per i miei gusti. Vedo che ha avuto parecchi consensi e buoni voti, ma io, arrivato al 5° o 6° episodio, l'ho mollato. Vi prego non crocifiggetemi per questo...
Tutti a piangere per l'episodio 7 ma non capisco cosa ci sia da piangere
Dai figa, ma sei sciocco o trolli?
Infatti troppo singolare per i miei gusti. Vedo che ha avuto parecchi consensi e buoni voti, ma io, arrivato al 5° o 6° episodio, l'ho mollato. Vi prego non crocifiggetemi per questo...
Tranquillo, ti mangiamo solamente.
No non sono uno né l'altro. Seriamente un episodio bello con una storia profonda ma ad arrivare a piangere mi sembra eccessivo. Non ha pianto mia moglie e lei piange per qualsiasi cosa.
Che esagerazione. Gli anime che vanno fuori dagli schemi sono ben altri, qui rimaniamo tranquillamente nel mainstream. Anche il termine trash, basta utilizzarlo a caso. Questo non è trash.
Ricordo solo che tutti i servizi dove vederlo hanno diverse versioni tra di loro, sia sottotitoli che doppiaggio, quindi se qualcuno vuole consigliarlo o deve vederlo di evitare la versione sottotitolata di netflix perchè le battute spinte sono troppo censurate, stranamente il doppiaggio no. Lo stop di fine stagione sarebbe stato ottimo se non fosse già partito dall'altro punto di vista. Per il resto è sicuramente uno dei migliori anime dell'anno scorso
Ricordo solo che tutti i servizi dove vederlo hanno diverse versioni tra di loro, sia sottotitoli che doppiaggio, quindi se qualcuno vuole consigliarlo o deve vederlo di evitare la versione sottotitolata di netflix perchè le battute spinte sono troppo censurate, stranamente il doppiaggio no. Lo stop di fine stagione sarebbe stato ottimo se non fosse già partito dall'altro punto di vista. Per il resto è sicuramente uno dei migliori anime dell'anno scorso
Ma perchè ora Netflix censura pure? O__o
Ogni traduttore ha la propria sensibilità quando si parla di queste cose, non è una questione di censure
Per molte cose è uno shonen con modalità già viste parecchie volte: il protagonista ha un demone che lo rende più forte (vedi naruto, bleach, chainsaw, jujustsu), e i nemici sono fondamentalmente mostri come in tutti gli shonen. Però, se la base è sempre la solita, tutto il resto lo rendono un prodotto fresco e nuovo: una storia d'amore più umana e meno da fiction, comicità a palate, il setting, la teatralità dell'opera ecc ecc... Insomma DAnDaDan riesce a svecchiare il solito shonen e ne ottiene un ottimo prodotto
Tutti a piangere per l'episodio 7 ma non capisco cosa ci sia da piangere
Dai figa, ma sei sciocco o trolli?
Infatti troppo singolare per i miei gusti. Vedo che ha avuto parecchi consensi e buoni voti, ma io, arrivato al 5° o 6° episodio, l'ho mollato. Vi prego non crocifiggetemi per questo...
Tranquillo, ti mangiamo solamente.
No non sono uno né l'altro. Seriamente un episodio bello con una storia profonda ma ad arrivare a piangere mi sembra eccessivo. Non ha pianto mia moglie e lei piange per qualsiasi cosa.
Ahiguuuu.... 'sta gente che prende tutto letteralmente...
Guarda che non è che TUTTI coloro che dicono di aver pianto per un film (in questo caso, un cartone animato) l'avessero fatto veramente, è solo un modo di dire, per esprimere quanto commovente fosse l'oggetto della discussione. Non c'è dubbio che molti avessero pianto per davvero, ma non è quello il punto.
Non avrei mai immaginato di dover spiegare queste cose ad una persona adulta. 😆
Detto questo, sì, io ammetto di essere tra quelli che qualche lacrima.... cercavo di trattenermi 😅 Avendo un bambino piccolissimo, quel tipo di racconti non mi lasciano certo il sangue freddo, specialmente se raccontati in un modo così... artistico...
Tutti a piangere per l'episodio 7 ma non capisco cosa ci sia da piangere
Dai figa, ma sei sciocco o trolli?
Infatti troppo singolare per i miei gusti. Vedo che ha avuto parecchi consensi e buoni voti, ma io, arrivato al 5° o 6° episodio, l'ho mollato. Vi prego non crocifiggetemi per questo...
Tranquillo, ti mangiamo solamente.
No non sono uno né l'altro. Seriamente un episodio bello con una storia profonda ma ad arrivare a piangere mi sembra eccessivo. Non ha pianto mia moglie e lei piange per qualsiasi cosa.
Ahiguuuu.... 'sta gente che prende tutto letteralmente...
Guarda che non è che TUTTI coloro che dicono di aver pianto per un film (in questo caso, un cartone animato) l'avessero fatto veramente, è solo un modo di dire, per esprimere quanto commovente fosse l'oggetto della discussione. Non c'è dubbio che molti avessero pianto per davvero, ma non è quello il punto.
Non avrei mai immaginato di dover spiegare queste cose ad una persona adulta. 😆
Detto questo, sì, io ammetto di essere tra quelli che qualche lacrima.... cercavo di trattenermi 😅 Avendo un bambino piccolissimo, quel tipo di racconti non mi lasciano certo il sangue freddo, specialmente se raccontati in un modo così... artistico...
Ricordo solo che tutti i servizi dove vederlo hanno diverse versioni tra di loro, sia sottotitoli che doppiaggio, quindi se qualcuno vuole consigliarlo o deve vederlo di evitare la versione sottotitolata di netflix perchè le battute spinte sono troppo censurate, stranamente il doppiaggio no. Lo stop di fine stagione sarebbe stato ottimo se non fosse già partito dall'altro punto di vista. Per il resto è sicuramente uno dei migliori anime dell'anno scorso
Ma perchè ora Netflix censura pure? O__o
Ogni traduttore ha la propria sensibilità quando si parla di queste cose, non è una questione di censure
La traduzione va fatta correttamente nel rispetto dell'opera (nei limiti del possibile, poi si entra nel Cannarsi Universe), non in base ai gusti o alla sensibilità del singolo.
Ogni traduttore ha la propria sensibilità quando si parla di queste cose, non è una questione di censure
Il problema è che le battute sporche sono parte dell'opera, il tuo lavoro è tradurre non modificare l'opera in base alle tua ideologia. Sta di fatto che anche se non fossero parte dell'opera lo stesso non devi permetterti di modificare i testi perchè sei sensibile a certi temi, solo se serve per adattare alla tua lingua è permesso.
Peccato che il manga a parte l'incipit è davvero banalotto quindi o continuano con un'altra storia (cosa quasi impossibile) o dopo la stagione 2 tutti si scorderanno di questo prodotto.
Peccato che il manga a parte l'incipit è davvero banalotto quindi o continuano con un'altra storia (cosa quasi impossibile) o dopo la stagione 2 tutti si scorderanno di questo prodotto.
Non seguendo il manga ero molto curiosa ma non sapevo bene cosa attendermi: me ne sono proprio innamorata! Una storia semplice, ma ben strutturata, e tanta voglia di divertire, di giocare. La realizzazione è veramente azzeccata: un tripudio di colori con una certa cura nell'usarli come leitmotiv, graficamente molto valido. E quell'opening, che spettacolo!
Peccato che il manga a parte l'incipit è davvero banalotto quindi o continuano con un'altra storia (cosa quasi impossibile) o dopo la stagione 2 tutti si scorderanno di questo prodotto.
Ma che cacchio stai a dì
Hai letto il manga? Quest'ultimo dopo i primi capitoli diventa banalotto quindi le prossime stagioni ameno di cambi diventerà banalotto pure lui, tutto qui, ritengo che la prima stagione animata sia davvero interessante ma sapendo già la storia credo che andremo verso il basso, tutto qui.
Peccato che il manga a parte l'incipit è davvero banalotto quindi o continuano con un'altra storia (cosa quasi impossibile) o dopo la stagione 2 tutti si scorderanno di questo prodotto.
Ma che cacchio stai a dì
Hai letto il manga? Quest'ultimo dopo i primi capitoli diventa banalotto quindi le prossime stagioni ameno di cambi diventerà banalotto pure lui, tutto qui, ritengo che la prima stagione animata sia davvero interessante ma sapendo già la storia credo che andremo verso il basso, tutto qui.
Non concordo l'arc di Vamola è il migliore di tutto il manga e di gran lunga (se lo fanno bene nell'anime sarà spettacolare) La qualità c'è semmai diventa un po' schematico ma non banalotto e soprattutto con una certa lentezza dato che solo ora dopo 18 volumi sembra finalmente contornarsi una vera trama e antagonista invece solo di arc simili a "Monster of the week" e reclutamento di un nuovo membro del team
Chiunque abbia fatto questo video, ha la mia completa stima. Nei commenti ho letto addirittura che se non ci fosse stata la scelta maschile su Luffy, la Scianca ci sarebbe stata benissimo.
Personalmente preferisco il doppiaggio di Netflix, ma non è male neanche quello di Crunchyroll, però che spreco farci 2 doppiaggi, sarebbe stato meglio doppiare altro!😒
Personalmente preferisco il doppiaggio di Netflix, ma non è male neanche quello di Crunchyroll, però che spreco farci 2 doppiaggi, sarebbe stato meglio doppiare altro!😒
Mi pare che entrambe le piattaforme stiano doppiando molte cose ultimamente.
Personalmente preferisco il doppiaggio di Netflix, ma non è male neanche quello di Crunchyroll, però che spreco farci 2 doppiaggi, sarebbe stato meglio doppiare altro!😒
Anch'io preferisco quello netflix. Le voci mi piacciono di più (quelle CR strillano troppo) e anche le traduzioni sono più fighe. Aspettavo l'ultimo episodio per dare il mio verdetto definitivo ma CR ha tradotto le sigle di slam dunk... fine della storia
Personalmente preferisco il doppiaggio di Netflix, ma non è male neanche quello di Crunchyroll, però che spreco farci 2 doppiaggi, sarebbe stato meglio doppiare altro!😒
Mi pare che entrambe le piattaforme stiano doppiando molte cose ultimamente.
Nel senso del perché fare 2 doppiaggi diversi per lo stesso anime contemporaneamente, invece di mettersi d'accordo e farne uno solo per entrambi i canali, così da doppiarne un altro nuovo, un doppiaggio sprecato insomma!😒
Nel senso del perché fare 2 doppiaggi diversi per lo stesso anime contemporaneamente, invece di mettersi d'accordo e farne uno solo per entrambi i canali, così da doppiarne un altro nuovo, un doppiaggio sprecato insomma!😒
Immagina da un altro punto di vista: sei netflix, hai speso soldi per la licenza nel mondo e per altrettanta localizzazione e vuoi che il prodotto lo vedano tutti pagando la tua piattaforma: perché dovrebbe concedere il proprio prodotto (i doppiaggi) ad una piattaforma rivale con il rischio di perdere utenti che vanno a vedere quel prodotto con la propria localizzazzione da un'altra parte. Ecco quindi che Crunchyroll, pagando la medesima licenza, finanzia le proprie localizzazioni, perché quelli che vogliono vederlo doppiato, vuole che lo vedano sulla propria piattaforma, non sulla rivale che ha il doppiaggio, quindi ecco che emerge un altro doppiaggio. Se mai la questione è a monte: perché il licenziatario nipponico ha permesso che tale licenza fosse venduta a chiunque (Yamato compreso)? Immagino per guadagnarci il più possibile.
Nel senso del perché fare 2 doppiaggi diversi per lo stesso anime contemporaneamente, invece di mettersi d'accordo e farne uno solo per entrambi i canali, così da doppiarne un altro nuovo, un doppiaggio sprecato insomma!😒
Perché era l’anime della stagione autunnale ed entrambe le piattaforme hanno deciso che fosse più conveniente farsi il root io doppiaggio invece che comprare quello della concorrenza. Così CR è Nerflix avranno per sempre il loro doppiaggio e non dovranno contrattare ogni volta per avere quello altrui.
Se mai la questione è a monte: perché il licenziatario nipponico ha permesso che tale licenza fosse venduta a chiunque (Yamato compreso)? Immagino per guadagnarci il più possibile.
Prima ci si lamenta dei monopoli, poi ci si lamenta delle troppe piattaforme, poi ci si lamenta che lo stesso prodotto va su 3 piattaforme differenti…
Il remix dell'Ouverture del Guglielmo Tell di Rossini (al min. 7,50) è mixato col CanCan di Offenbach. Un bell'anime: con soluzioni quasi monocromatiche in relazione allo scontro coi vari antagonisti forti e distintive, che riprendono i colori pop delle copertine del manga, una bgm calzante a tratti ispirata anche per come abbinata alle immagini, come nell'opening, personaggi estremi ma il rapporto che cattura è proprio Momo-Okarun.
Rispetto al manga lo stile esalta l'animazione a scapito del dettaglio, dato che per tenere assieme una grande dinamicità con tavole splash dal dettaglio spaziale sarebbe servita una produzione a livello di AOT. Alla fine meglio così, a parte il taglio a fine stagione.
I rimandi al space fantasy o weird science anni '50 dà sia stile che senso al trash e al mix di tutto, facendo spiccare meglio il dramma come per l'Acroseta o i due prossimi. Rispetto ad altri anime-poltigli in cui si cerca di azzeccare cose per caso, molto meglio.
MA, anche nell'anime serve una grossa sospensione di incredulità quando i protagonisti sopravvivono ad attacchi devastanti e rispetto all'evoluzione di certi personaggi (specie Aira), Momo rimane troppo tsundere e troppo fastidiosamente al centro di scene dov'è esposta tipo preda sessuale, a scatenare istinti di assoggettamento da H-otaku.
Mah per quanto mi riguarda quello di Cr è molto meglio
Molto meglio nell'essere fedele ai dialoghi originali (anzichè essere appesantito nella scurrilità), le voci sono a posto anche, ma quelle di Netflix sono meglio, più carismatiche e peculiari, ben più memorabili.
Momo rimane troppo tsundere e troppo fastidiosamente al centro di scene dov'è esposta tipo preda sessuale, a scatenare istinti di assoggettamento da H-otaku.
A memoria sono tipo due scene: primo episodio e l'ultimo, ma poi vale anche per Okarun quando perde i vestiti. E' una parodia tipica dei rapimenti alieni, che poi la facciano coincidere con fanservice direi buon per loro e per noi, a me non ha mai dato fastidio ste cose.
Lo stop di fine stagione sarebbe stato ottimo se non fosse già partito dall'altro punto di vista.
Per il resto è sicuramente uno dei migliori anime dell'anno scorso
avresti dovuto arrivare al settimo magari.
Complimenti a Science Saru per l'adattamento pressoché perfetto, non è il mio studio preferito ma non ho niente da dire in questo caso; complimenti a Kensuke Ushio per il remix classico che è patrimonio dell'umanità; e complimenti a Yukinobu Tatsu per una prima serie di livello così alto. Continuo a preferire il maestro, ma si vede che ha imparato bene da Fujimoto.
Ho apprezzato molto anche il doppiaggio di Netflix, l'ho trovato ben curato.
Che alla puntata 7 piangerai
E ok, ho letto la recensione (evitando gli spoiler) ma poi?
Comunque serie di qualità e l'anime gli ha reso giustizia in pieno (magari giusto a volte esagerato nell'uso di colori), spero la seconda stagione core l'arc migliore del manga (quello di Vamola)
Esatto e dopo 16 volumi dello stesso identico schema mi è venuto a noia pesante. Mi vedrò l'anime e basta
Il Doppiaggio Crunchyroll per me è superiore a quello Netflix: più rifinito qui e lì e ha un adattamento più indovinato.
Gioco di parole intenzionale? 😆
(Considerando quell'ultimo episodio... )
Poi è una serie, soprattutto nei personaggi, abbastanza folle, ci sta non possa piacere a tutti…
netflix ha sempre avuto sottotitoli scadenti...non mi sorprende siano anche censurati
Tranquillo, ti mangiamo solamente.
No non sono uno né l'altro.
Seriamente un episodio bello con una storia profonda ma ad arrivare a piangere mi sembra eccessivo.
Non ha pianto mia moglie e lei piange per qualsiasi cosa.
Ma perchè ora Netflix censura pure? O__o
Ogni traduttore ha la propria sensibilità quando si parla di queste cose, non è una questione di censure
Però, se la base è sempre la solita, tutto il resto lo rendono un prodotto fresco e nuovo: una storia d'amore più umana e meno da fiction, comicità a palate, il setting, la teatralità dell'opera ecc ecc...
Insomma DAnDaDan riesce a svecchiare il solito shonen e ne ottiene un ottimo prodotto
Ahiguuuu.... 'sta gente che prende tutto letteralmente...
Guarda che non è che TUTTI coloro che dicono di aver pianto per un film (in questo caso, un cartone animato) l'avessero fatto veramente, è solo un modo di dire, per esprimere quanto commovente fosse l'oggetto della discussione. Non c'è dubbio che molti avessero pianto per davvero, ma non è quello il punto.
Non avrei mai immaginato di dover spiegare queste cose ad una persona adulta. 😆
Detto questo, sì, io ammetto di essere tra quelli che qualche lacrima.... cercavo di trattenermi 😅
Avendo un bambino piccolissimo, quel tipo di racconti non mi lasciano certo il sangue freddo, specialmente se raccontati in un modo così... artistico...
Bravo
La traduzione va fatta correttamente nel rispetto dell'opera (nei limiti del possibile, poi si entra nel Cannarsi Universe), non in base ai gusti o alla sensibilità del singolo.
1o e lode.
E l'episodio 7 è una piccola gemma di cinema.
Il problema è che le battute sporche sono parte dell'opera, il tuo lavoro è tradurre non modificare l'opera in base alle tua ideologia.
Sta di fatto che anche se non fossero parte dell'opera lo stesso non devi permetterti di modificare i testi perchè sei sensibile a certi temi, solo se serve per adattare alla tua lingua è permesso.
Non esageriamo ora
me ne sono proprio innamorata! Una storia semplice, ma ben strutturata, e tanta voglia di divertire, di giocare. La realizzazione è veramente azzeccata: un tripudio di colori con una certa cura nell'usarli come leitmotiv, graficamente molto valido. E quell'opening, che spettacolo!
Non concordo l'arc di Vamola è il migliore di tutto il manga e di gran lunga (se lo fanno bene nell'anime sarà spettacolare)
La qualità c'è semmai diventa un po' schematico ma non banalotto e soprattutto con una certa lentezza dato che solo ora dopo 18 volumi sembra finalmente contornarsi una vera trama e antagonista invece solo di arc simili a "Monster of the week" e reclutamento di un nuovo membro del team
Chiunque abbia fatto questo video, ha la mia completa stima.
Nei commenti ho letto addirittura che se non ci fosse stata la scelta maschile su Luffy, la Scianca ci sarebbe stata benissimo.
Personalmente preferisco il doppiaggio di Netflix, ma non è male neanche quello di Crunchyroll, però che spreco farci 2 doppiaggi, sarebbe stato meglio doppiare altro!😒
Mi pare che entrambe le piattaforme stiano doppiando molte cose ultimamente.
Anch'io preferisco quello netflix. Le voci mi piacciono di più (quelle CR strillano troppo) e anche le traduzioni sono più fighe.
Aspettavo l'ultimo episodio per dare il mio verdetto definitivo ma CR ha tradotto le sigle di slam dunk... fine della storia
Nel senso del perché fare 2 doppiaggi diversi per lo stesso anime contemporaneamente, invece di mettersi d'accordo e farne uno solo per entrambi i canali, così da doppiarne un altro nuovo, un doppiaggio sprecato insomma!😒
Perché era l’anime della stagione autunnale ed entrambe le piattaforme hanno deciso che fosse più conveniente farsi il root io doppiaggio invece che comprare quello della concorrenza. Così CR è Nerflix avranno per sempre il loro doppiaggio e non dovranno contrattare ogni volta per avere quello altrui.
Prima ci si lamenta dei monopoli, poi ci si lamenta delle troppe piattaforme, poi ci si lamenta che lo stesso prodotto va su 3 piattaforme differenti…
Mah per quanto mi riguarda quello di Cr è molto meglio
Un bell'anime: con soluzioni quasi monocromatiche in relazione allo scontro coi vari antagonisti forti e distintive, che riprendono i colori pop delle copertine del manga, una bgm calzante a tratti ispirata anche per come abbinata alle immagini, come nell'opening, personaggi estremi ma il rapporto che cattura è proprio Momo-Okarun.
Rispetto al manga lo stile esalta l'animazione a scapito del dettaglio, dato che per tenere assieme una grande dinamicità con tavole splash dal dettaglio spaziale sarebbe servita una produzione a livello di AOT. Alla fine meglio così, a parte il taglio a fine stagione.
I rimandi al space fantasy o weird science anni '50 dà sia stile che senso al trash e al mix di tutto, facendo spiccare meglio il dramma come per l'Acroseta o i due prossimi. Rispetto ad altri anime-poltigli in cui si cerca di azzeccare cose per caso, molto meglio.
MA, anche nell'anime serve una grossa sospensione di incredulità quando i protagonisti sopravvivono ad attacchi devastanti e rispetto all'evoluzione di certi personaggi (specie Aira), Momo rimane troppo tsundere e troppo fastidiosamente al centro di scene dov'è esposta tipo preda sessuale, a scatenare istinti di assoggettamento da H-otaku.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.