Ai bambini di età inferiore ai 16 anni non sarà consentito acquistare loot box senza il consenso dei genitori.
Prima il ban a Tik-Tok, ora questo... Gli americani non hanno proprio il concetto di "concorrenza leale".
Prima il ban a Tik-Tok, ora questo... Gli americani non hanno proprio il concetto di "concorrenza leale".
Fa ridere parlare di "concorrenza leale" riguardo a prodotti cinesi. In Cina non puoi neanche pubblicare un prodotto estero senza doverlo far passare attraverso una compagnia cinese.
Prima il ban a Tik-Tok, ora questo... Gli americani non hanno proprio il concetto di "concorrenza leale".
Vabbè, qua come al solito la gente legge "Stati Uniti" e si triggera ma in questo caso la multa è giusta
Ragazzi, non scherziamo. Questi provvedimenti fanno solo bene dato che giochi come Genshin Impact, Honkai Star Rail, Zenless Zone Zero etc sono un cancro per le politiche gacha. Senza contare che. oltre ad avere le % di ottenere un 5 stelle dalle pescate tra le più basse in assoluto, i pull sono anche progettati per non farti uscire più di un 5 stelle alla volta se non in rarissimi casi.
Per avere un personaggio maxato si arriva a spendere fino a QUATTROMILAQUATTROCENTOEURO. L'equivalente di una vacanza di due settimane all-inclusive per una coppia, una buona parte di una macchina utilitaria, un corso di laurea, un PC end level, una o più stanze arredate, la spesa di un anno per una famiglia, etc... Ed escono diversi personaggi ogni due/tre settimane.
I ragazzi non hanno la percezione di questo, esattamente come i crediti per le buste dei calciatori in Fifa Ultimate Team, e si fanno prendere la mano per avere il meglio.
Più li tassano e meno avremo giochi con politiche predatorie in giro, è solo un bene per le comunità di videogiocatori.
Ragazzi, non scherziamo. Questi provvedimenti fanno solo bene dato che giochi come Genshin Impact, Honkai Star Rail, Zenless Zone Zero etc sono un cancro per le politiche gacha. Senza contare che. oltre ad avere le % di ottenere un 5 stelle dalle pescate tra le più basse in assoluto, i pull sono anche progettati per non farti uscire più di un 5 stelle alla volta se non in rarissimi casi.
Per avere un personaggio maxato si arriva a spendere fino a QUATTROMILAQUATTROCENTOEURO. L'equivalente di una vacanza di due settimane all-inclusive per una coppia, una buona parte di una macchina utilitaria, un corso di laurea, un PC end level, una o più stanze arredate, la spesa di un anno per una famiglia, etc... Ed escono diversi personaggi ogni due/tre settimane.
I ragazzi non hanno la percezione di questo, esattamente come i crediti per le buste dei calciatori in Fifa Ultimate Team, e si fanno prendere la mano per avere il meglio.
Più li tassano e meno avremo giochi con politiche predatorie in giro, è solo un bene per le comunità di videogiocatori.
Peccato che io ci gioco da due anni ho tantissimi 5 stelle e non ho mai speso un euro,è un gioco single player ed i personaggi base sono piu che sufficienti perocmpletarlo,nessuno obbliga nessuno a spedere soldi a vagonate amico
Purtroppo non ho idea nello specifico su gl'altri giochi della compagnia, ma ipotizzo abbiano sistemi simili.
Prima il ban a Tik-Tok, ora questo... Gli americani non hanno proprio il concetto di "concorrenza leale".
Più li tassano e meno avremo giochi con politiche predatorie in giro, è solo un bene per le comunità di videogiocatori.
Tendenza americana nel deresponsabilizzare i genitori quando i figli usano le loro carte di credito, ponendo in capo ad aziende.
I banner di Genshin riportano in descrizione una probabilità di 0,6% che, semplicemente, non è reale.
Non lo è perché nel gioco esiste il concetto di soft pity, per cui dal 76° pull in poi la probabilità è molto più alta, e prima è trascurabile o quasi.
Qui un grafico: https://www.hoyolab.com/article/292654
Lo 0,6% se non capisco male vale per la prima parte dei pull (1-75), ma di fatto non c'è modo di conoscere la probabilità esatta di avere un 5* sul singolo pull secco successivo, visto che non viene esposto in modo chiaro il concetto di soft-pity e la probabilità reale pull-by-pull.
Quindi tecnicamente è effettivamente ingannevole.
Prima il ban a Tik-Tok, ora questo... Gli americani non hanno proprio il concetto di "concorrenza leale".
Considerando che tutti i social non cinesi in Cina sono bannati il tuo commento fa molto ridere.
Più li tassano e più le compagnie spariscono, altro che bene.
Differenza con cosa, con la Cina che dice di essere un paese comunista ma che poi sfrutta la gente spesso anche più delle altre nazioni? Nemmeno il “volersi fingere quello che non si è” è esclusivo degli americani.La differenza è che l'America si vanta di essere una democrazia. Anche questo fa molto ridere pensandoci.
Hanno i miliardi che gli escono dal naso, i loro giochi sono i primi in classifica da anni per introiti da microtransazioni.
che però possono generare ludopatia e problemi di gestione degli insuccessi (nei pulls a pagamento con denaro reale) nelle persone che ci giocano (centinaia di milioni).
Una regolamentazione è d'obbligo.
Prima il ban a Tik-Tok, ora questo... Gli americani non hanno proprio il concetto di "concorrenza leale".
Considerando che tutti i social non cinesi in Cina sono bannati il tuo commento fa molto ridere.
La differenza è che l'America si vanta di essere una democrazia. Anche questo fa molto ridere pensandoci.
Ragazzi, non scherziamo. Questi provvedimenti fanno solo bene dato che giochi come Genshin Impact, Honkai Star Rail, Zenless Zone Zero etc sono un cancro per le politiche gacha. Senza contare che. oltre ad avere le % di ottenere un 5 stelle dalle pescate tra le più basse in assoluto, i pull sono anche progettati per non farti uscire più di un 5 stelle alla volta se non in rarissimi casi.
Per avere un personaggio maxato si arriva a spendere fino a QUATTROMILAQUATTROCENTOEURO. L'equivalente di una vacanza di due settimane all-inclusive per una coppia, una buona parte di una macchina utilitaria, un corso di laurea, un PC end level, una o più stanze arredate, la spesa di un anno per una famiglia, etc... Ed escono diversi personaggi ogni due/tre settimane.
I ragazzi non hanno la percezione di questo, esattamente come i crediti per le buste dei calciatori in Fifa Ultimate Team, e si fanno prendere la mano per avere il meglio.
Più li tassano e meno avremo giochi con politiche predatorie in giro, è solo un bene per le comunità di videogiocatori.
Peccato che io ci gioco da due anni ho tantissimi 5 stelle e non ho mai speso un euro,è un gioco single player ed i personaggi base sono piu che sufficienti perocmpletarlo,nessuno obbliga nessuno a spedere soldi a vagonate amico
Ok, ma hai le versioni base dei personaggi 5 stelle. Qui si parla di soldi che girano e pullare un personaggio ogni tanto da utente f2p non ti include nell'insieme preso in causa.
Anche io gioco a HSR dal day one e ho diversi 5 stelle, ma son tutti base senza gli eidolons, e non ho tutti i Light Cones, e quelli che ho non sono potenziati al massimo ma sempre nella versione base.
In altri giochi del genere però il competitivo online c’è eccome, e a parer mio più si impedisce a queste pratiche di essere normalizzate e meglio è. L’industria videoludica ha già troppi problemi, se si fanno mosse per cercare di risolverne qualcuno di sicuro non mi lamento.si hai ragione non ho le loro armi,ma ti ripeto è un single player non un competitivo online.E tutto puramente opzionale e non fine al gioco stesso.Vogliamo dare al colpa alle aziende? va bene. ma alla fine la realtà e che i soldi sono nostri e decidiamo noi come spenderli nel bene e nel male.
In altri giochi del genere però il competitivo online c’è eccome, e a parer mio più si impedisce a queste pratiche di essere normalizzate e meglio è. L’industria videoludica ha già troppi problemi, se si fanno mosse per cercare di risolverne qualcuno di sicuro non mi lamento.si hai ragione non ho le loro armi,ma ti ripeto è un single player non un competitivo online.E tutto puramente opzionale e non fine al gioco stesso.Vogliamo dare al colpa alle aziende? va bene. ma alla fine la realtà e che i soldi sono nostri e decidiamo noi come spenderli nel bene e nel male.
In altri giochi del genere però il competitivo online c’è eccome, e a parer mio più si impedisce a queste pratiche di essere normalizzate e meglio è. L’industria videoludica ha già troppi problemi, se si fanno mosse per cercare di risolverne qualcuno di sicuro non mi lamento.si hai ragione non ho le loro armi,ma ti ripeto è un single player non un competitivo online.E tutto puramente opzionale e non fine al gioco stesso.Vogliamo dare al colpa alle aziende? va bene. ma alla fine la realtà e che i soldi sono nostri e decidiamo noi come spenderli nel bene e nel male.
è qui che bisogna intervenire mettendo dei paletti.
è qui che bisogna intervenire mettendo dei paletti.
I paletti li fanno gli individui per i fatti loro. Lo Stato non deve entrare negli affari personali.
Se tutti ragionassimo come dici tu non esisterebbero programmi statali contro la ludopatia, campagne di sensibilizzazione contro il gioco d'azzardo, etc..
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.