Di solito Anime Factory per questi prodotti chiama Riccardo Bambini.Mi sa che ho capito chi ha fatto l’adattamento
Di solito Anime Factory per questi prodotti chiama Riccardo Bambini.
Di solito Anime Factory per questi prodotti chiama Riccardo Bambini.Mi sa che ho capito chi ha fatto l’adattamento
Di solito Anime Factory per questi prodotti chiama Riccardo Bambini.Mi sa che ho capito chi ha fatto l’adattamento
Di solito Anime Factory per questi prodotti chiama Riccardo Bambini.Mi sa che ho capito chi ha fatto l’adattamento
Ed è un bene o un male?
Di solito Anime Factory per questi prodotti chiama Riccardo Bambini.Mi sa che ho capito chi ha fatto l’adattamento
Ed è un bene o un male?
Male, è un discepolo dell'innominabile. Per ora si limita a tante frasi legnose.
Io di Bambini conosco solo Maquia e i sottotitoli erano molto buoni. Voglio i dati, dove ha lavorato male Bambini?
Io di Bambini conosco solo Maquia e i sottotitoli erano molto buoni. Voglio i dati, dove ha lavorato male Bambini?
Io di Bambini conosco solo Maquia e i sottotitoli erano molto buoni. Voglio i dati, dove ha lavorato male Bambini?
Io di Bambini conosco solo Maquia e i sottotitoli erano molto buoni. Voglio i dati, dove ha lavorato male Bambini?
Tra i suoi lavori risultano anche gli adattamenti per L'impero dei cadaveri, Harmony, Anche se il mondo finisse domani, L'organo genocida, Colorful, Josée, la Tigre e i Pesci, il ridoppiaggio della trilogia animata di Godzilla, Digimon Adventure - Last Evolution Kizuna, Liz e l'uccellino azzurro, Belle, Tu sei al di là, La casa degli smarriti sul promontorio, Pompo la cinefila, Hana e Alice - Il caso di omicidio, Goodbye Donglees, The Ancient Magus Bride, Il castello invisibile, Blue Giant, Poupelle della città dei camini e The Tunnel to Summer the Exit of Goodbyes.
Tra quelli che ho ascoltato io sinceramente ho trovato molto maccheroncini Colorful e Liz, dato che ci sono certe frasi che ricalcano palesemente la struttura di quelle in giapponese e il risultato in italiano stona non poco; Belle e Il castello invisibile hanno certe frasi adattate non proprio bene ma l'adattamento è ancora ancora passabili, mentre il prequel di Hana e Alice nel complesso si lascia seguire (qualche frase un po' strana non manca, ma non mi sono parse troppo evidenti rispetto agli altri casi)
si sa se arriverà anche sub ita?
Tra i suoi lavori risultano anche gli adattamenti per L'impero dei cadaveri, Harmony, Anche se il mondo finisse domani, L'organo genocida, Colorful, Josée, la Tigre e i Pesci, il ridoppiaggio della trilogia animata di Godzilla, Digimon Adventure - Last Evolution Kizuna, Liz e l'uccellino azzurro, Belle, Tu sei al di là, La casa degli smarriti sul promontorio, Pompo la cinefila, Hana e Alice - Il caso di omicidio, Goodbye Donglees, The Ancient Magus Bride, Il castello invisibile, Blue Giant, Poupelle della città dei camini e The Tunnel to Summer the Exit of Goodbyes.
Tra quelli che ho ascoltato io sinceramente ho trovato molto maccheroncini Colorful e Liz, dato che ci sono certe frasi che ricalcano palesemente la struttura di quelle in giapponese e il risultato in italiano stona non poco; Belle e Il castello invisibile hanno certe frasi adattate non proprio bene ma l'adattamento è ancora ancora passabili, mentre il prequel di Hana e Alice nel complesso si lascia seguire (qualche frase un po' strana non manca, ma non mi sono parse troppo evidenti rispetto agli altri casi)
Adesso capisco come mai in The Tunnel Of Summer c'era quel fastidiosissimo "nonnino"...
Tra i suoi lavori risultano anche gli adattamenti per L'impero dei cadaveri, Harmony, Anche se il mondo finisse domani, L'organo genocida, Colorful, Josée, la Tigre e i Pesci, il ridoppiaggio della trilogia animata di Godzilla, Digimon Adventure - Last Evolution Kizuna, Liz e l'uccellino azzurro, Belle, Tu sei al di là, La casa degli smarriti sul promontorio, Pompo la cinefila, Hana e Alice - Il caso di omicidio, Goodbye Donglees, The Ancient Magus Bride, Il castello invisibile, Blue Giant, Poupelle della città dei camini e The Tunnel to Summer the Exit of Goodbyes.
Tra quelli che ho ascoltato io sinceramente ho trovato molto maccheroncini Colorful e Liz, dato che ci sono certe frasi che ricalcano palesemente la struttura di quelle in giapponese e il risultato in italiano stona non poco; Belle e Il castello invisibile hanno certe frasi adattate non proprio bene ma l'adattamento è ancora ancora passabili, mentre il prequel di Hana e Alice nel complesso si lascia seguire (qualche frase un po' strana non manca, ma non mi sono parse troppo evidenti rispetto agli altri casi)
COLORFUL lo vidi qualche anno fa e mi piacque moltissimo, riguardo l'adattamento non ricordo particolari stranianti, non mi dispiacque.
BELLE pure, non rammento problematiche effettive, mentre IL CASTELLO INVISIBILE l'ho recuperato poco tempo fa ed effettivamente c'erano delle cose prese troppo alla lettera dal giapponese, ma nulla di davvero opprimente, idem per KIZUNA
Di solito Anime Factory per questi prodotti chiama Riccardo Bambini.Mi sa che ho capito chi ha fatto l’adattamento
Ed è un bene o un male?
Male, è un discepolo dell'innominabile. Per ora si limita a tante frasi legnose.
A me Bambini di solito non fa impazzire
Se siamo nel soggettivo allora va bene, il problema è quando la roba proprio la si canna.
Se siamo nel soggettivo allora va bene, il problema è quando la roba proprio la si canna.
Parliamo dell'intera filiera, dalla traduzione alla direzione del doppiaggio.
Il 99% dell'utenza non ha alcuna competenza per giudicare anche uno solo dei singoli passaggi, di cosa vuoi discutere se non della soggettività.
Non è che si sta parlando di uno che ogni 2X3 sbaglia i soggetti o inverte i sensi delle frasi, si sta parlando che una percentuale X dell'utenza di AC non ha gradito la percentuale Y dei suoi lavori (e manco gli stessi a giudicare dai commenti).
Per dire, io ho guardato Pompo 2 volte e trovo che sia fatto molto bene, altri suoi lavori, in particolare se pieni di adolescenti (Donglees per citarne uno), li trovi a trattu innaturali e legnosi.
Per dire, se dovessi scegliere tra Bambini, la Cantoni o chi ha tradutto Suzume, Bambini tutta la vita, il vero problema è che AF gli fa fare tutto, e questo è un errore.
Se hai trovato Pompo addirittura ben fatto mi sa che non hai ben chiaro come si parla in italiano o evidentemente sei così abituato a dialoghi totalmente irrealistici nella nostra lingua che ti fai andare bene pure quelle porcherie.
Una traduzione dovrebbe essere fluida e innocua, qualcosa che non si fa notare perché semplicemente calza a pennello col prodotto e la lingua di destinazione.
Con Pompo te ne accorgi dopo neanche due minuti che l'ha tradotto Bambini, sulla falsariga di Cannarsi, tra E infatti! e altre frasi che sono la resa più sterile e di cattivo gusto che potesse trovare della versione giapponese.
Se ti piacciono quelle robe sono contento per te, ma addirittura far passare traduzioni del genere come ben riuscite non solo non è vero, ma è fuorviante per chi non ci capisce niente di queste cose e crederà sia normale sentir parlare personaggi in un italiano orripilante che scimmiotta il giapponese.
E preferisco fermarmi qui, perché se dovessi dire quello che Bambini ha fatto ad altri film come Il castello invisibile potrei andare avanti tutto il giorno.
Se siamo nel soggettivo allora va bene, il problema è quando la roba proprio la si canna.
Parliamo dell'intera filiera, dalla traduzione alla direzione del doppiaggio.
Il 99% dell'utenza non ha alcuna competenza per giudicare anche uno solo dei singoli passaggi, di cosa vuoi discutere se non della soggettività.
Non è che si sta parlando di uno che ogni 2X3 sbaglia i soggetti o inverte i sensi delle frasi, si sta parlando che una percentuale X dell'utenza di AC non ha gradito la percentuale Y dei suoi lavori (e manco gli stessi a giudicare dai commenti).
Per dire, io ho guardato Pompo 2 volte e trovo che sia fatto molto bene, altri suoi lavori, in particolare se pieni di adolescenti (Donglees per citarne uno), li trovi a trattu innaturali e legnosi.
Per dire, se dovessi scegliere tra Bambini, la Cantoni o chi ha tradutto Suzume, Bambini tutta la vita, il vero problema è che AF gli fa fare tutto, e questo è un errore.
A parte che E infatti è una scelta che operano quasi solo Cannarsi o Bambini per tradurre yappari
ma comunque il problema è che la loro unica scelta, anche in contesti dove suona a dir poco ridicolo tradurlo in quel modo, da qui la mia critica e il fatto che si sente subito che ci sono dietro loro
visto che non solo simili, a tratti sono quasi uguali non solo per "stile", se così si può chiamare, ma anche per scelte.
A prescindere potrei anche farti altri esempi, anche se vado a memoria, come un personaggio che dice " Quel tizio da qualche parte...", traduzione iper letterale di un banalissimo "Ma dove l'ho già visto...?",
ragazzi che dicono Cara ogni volta per tradurre Chan, cosa che non si fa in italiano
altre frasi che seguono sempre o quasi la struttura giapponese risultando innaturali in italiano
non è il mio lavoro recensire l'operato di Bambini
Mi sono iscritto perché sì, hai detto una sciocchezza e non è buon doppiaggio per chiunque sappia due regole base di italiano, non dico di adattamento, e puoi fare a meno di fare tanto il permaloso a riguardo.
Domanda a bruciapelo: è possibile reperire da qualche parte la lista dei film anime che usciranno quest'anno al cinema in Italia(con annesse date di programmazione) un pò come succedeva pre-covid con le uscite nexo digital?
Mi sa che ho capito chi ha fatto l’adattamento
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.