Raccontiamo le cose come stanno perché tutte le testate ripetono la stessa cosa senza indagare facendo solo marketing per GOG. Il GOG Preservation Program e la Dreamlist sono fumo negli occhi: in sostanza è GOG che annuncia in pompa magna qualcosa che ha sempre detto di aver fatto dall'inizio ma che ha trascurato negli anni. Di fatto è un'ammissione di colpa camuffato da novità, ma al più è la stessa cosa di prima.
Il GOG Preservation Program è stato sbandierato come il preservare e proporre la versione migliore dei titoli. Non fosse che quella è stata la missione di GOG dalla sua apertura, purtroppo spesso disattesa. Per anni gli utenti hanno segnalato e chiesto un certo tipo di migliorie spesso inascoltate e con release spesso martoriate dagli stessi ingegneri di GOG (file rimossi, compressi, errori, bug, drm lasciati nel gioco, crack rubate dalla rete, patch amatoriali, ect.). Cose banali e risolvibili ma che spesso non sono stati in grado di fare o che hanno raffazzonato (ma è normale, quando gli va spiegato loro come replicare certi passaggi, e li sbagliano). Per la fretta di annunciare numeri di questo progetto hanno contato: - titoli per cui è stato aggiornato l'emulatore di turno (ScummVM o DOSBOX) dopo anni che veniva chiesto - titoli che già funzionavano e sono stati solo "approvati" - della manciata di titoli dove veramente si è fatto qualcosa di tangibile, buona parta ha creato problemi che non c'erano costringendo a correggere e non hanno ancora sistemato tutto. La gente si è trovata con una versione difettosa e a non poter tornare alla precedente (a meno di usare il pessimo client Galaxy, oppure aver fatto backup del precedente installer). Aggiungiamo che le versioni proposte non sono le migliori: ci sono diversi titoli per cui sono in possesso da anni di immagini cd che permetterebbe loro di rendere completo alcuni titoli e anche dopo averli "aggiornati" per il progetto non lo hanno fatto e risulta sulla scheda dei titoli un'informazione sbagliata e più volte segnalata.
Per quanto riguarda la wishlist, è sempre esistita e gli utenti l'hanno diligentemente compilata per anni documentando e chiedendo a gran voce diversi titoli. La Dreamlist è solo un rifacimento grafico, moderno e che è il benvenuto (nonostante sia meno consultabile), ottenuto accorpando le voci della vecchia wishlist ma edulcorata dai commenti degli utenti (giusto per buttare parte del lavoro fatto). A conti fatti però ha lo stesso scopo, ovvero raccoglire gli intessi degli utenti: non era la vecchia wishlist ad impedire a GOG di recuperare titoli ma l'averla trascurata per tanto tempo non gli ha fatto bene. Questa miglioria ci sta, ma la grossa novità sarebbe che GOG presenti veramente degli obiettivi raggiunti , non i soliti propositi senza seguito.
Penso sia doveroso rimarcare queste cose e non propagare la falsa narrativa di GOG: essere critici è l'unico modo per farli uscire dal baratro e rivolgersi in maniera onesta con i propri utenti.
Quindi è una versione migliorata di quella uscita sullo store PlayStation. Avrebbero potuto pubblicarli assieme anche su PS5.
Questo dubito sia possibile: questa versione "migliorata" è ottenuta dalla versione pc uscita all'epoca a cui sono stati sostituite le librerie con alcune più moderne (per renderer, audio, ect.) come è stato fatto per i 3 Resident Evil. Questo in modo simile ai mod già esistenti (REBirth mod) a cui credo si ispirino. Non so se abbiano fatto da zero oppure abbiano preso qualcosa di già fatto, storicamente GOG procede per la seconda. Per portarli su PS5 dovrebbero fare un lavoro completamente diverso, che non è alla loro portata.
Ci sarebbe il terzo capitolo che non hanno portato però da quello che ricordo era veramente brutto rispetto agli altri.
Anche io avrei preferito un remake moderno ma per serie così vecchie che non sai come andranno è sempre difficile, magari se queste riedizioni su console e pc fanno buoni numeri si potrebbe tornare a sperare.
Sono pronto a scommettere che in ogni caso Capcom farà un remake di Dino Crisis proprio come ha fatto per i Resident Evil, visto quanto sono andate bene le cose con questi ultimi e quanto è attesa Regina dai fan
Ci sarebbe il terzo capitolo che non hanno portato però da quello che ricordo era veramente brutto rispetto agli altri.
Anche io avrei preferito un remake moderno ma per serie così vecchie che non sai come andranno è sempre difficile, magari se queste riedizioni su console e pc fanno buoni numeri si potrebbe tornare a sperare.
Ogni anno fanno i sondaggi di cosa vogliono i fan come remake e Dino Crisis è sempre primo, quindi direi che l'interesse c'è.
Il GOG Preservation Program è stato sbandierato come il preservare e proporre la versione migliore dei titoli. Non fosse che quella è stata la missione di GOG dalla sua apertura, purtroppo spesso disattesa. Per anni gli utenti hanno segnalato e chiesto un certo tipo di migliorie spesso inascoltate e con release spesso martoriate dagli stessi ingegneri di GOG (file rimossi, compressi, errori, bug, drm lasciati nel gioco, crack rubate dalla rete, patch amatoriali, ect.). Cose banali e risolvibili ma che spesso non sono stati in grado di fare o che hanno raffazzonato (ma è normale, quando gli va spiegato loro come replicare certi passaggi, e li sbagliano).
Per la fretta di annunciare numeri di questo progetto hanno contato:
- titoli per cui è stato aggiornato l'emulatore di turno (ScummVM o DOSBOX) dopo anni che veniva chiesto
- titoli che già funzionavano e sono stati solo "approvati"
- della manciata di titoli dove veramente si è fatto qualcosa di tangibile, buona parta ha creato problemi che non c'erano costringendo a correggere e non hanno ancora sistemato tutto. La gente si è trovata con una versione difettosa e a non poter tornare alla precedente (a meno di usare il pessimo client Galaxy, oppure aver fatto backup del precedente installer).
Aggiungiamo che le versioni proposte non sono le migliori: ci sono diversi titoli per cui sono in possesso da anni di immagini cd che permetterebbe loro di rendere completo alcuni titoli e anche dopo averli "aggiornati" per il progetto non lo hanno fatto e risulta sulla scheda dei titoli un'informazione sbagliata e più volte segnalata.
Per quanto riguarda la wishlist, è sempre esistita e gli utenti l'hanno diligentemente compilata per anni documentando e chiedendo a gran voce diversi titoli. La Dreamlist è solo un rifacimento grafico, moderno e che è il benvenuto (nonostante sia meno consultabile), ottenuto accorpando le voci della vecchia wishlist ma edulcorata dai commenti degli utenti (giusto per buttare parte del lavoro fatto). A conti fatti però ha lo stesso scopo, ovvero raccoglire gli intessi degli utenti: non era la vecchia wishlist ad impedire a GOG di recuperare titoli ma l'averla trascurata per tanto tempo non gli ha fatto bene. Questa miglioria ci sta, ma la grossa novità sarebbe che GOG presenti veramente degli obiettivi raggiunti , non i soliti propositi senza seguito.
Penso sia doveroso rimarcare queste cose e non propagare la falsa narrativa di GOG: essere critici è l'unico modo per farli uscire dal baratro e rivolgersi in maniera onesta con i propri utenti.
Questo dubito sia possibile: questa versione "migliorata" è ottenuta dalla versione pc uscita all'epoca a cui sono stati sostituite le librerie con alcune più moderne (per renderer, audio, ect.) come è stato fatto per i 3 Resident Evil. Questo in modo simile ai mod già esistenti (REBirth mod) a cui credo si ispirino. Non so se abbiano fatto da zero oppure abbiano preso qualcosa di già fatto, storicamente GOG procede per la seconda.
Per portarli su PS5 dovrebbero fare un lavoro completamente diverso, che non è alla loro portata.
Ahah, vero 😅
Però anche questo recupero era importante, l'originale non era più disponibile e richiesto da fin troppo tempo.
Indubbiamente.
Ci sarebbe il terzo capitolo che non hanno portato però da quello che ricordo era veramente brutto rispetto agli altri.
Anche io avrei preferito un remake moderno ma per serie così vecchie che non sai come andranno è sempre difficile, magari se queste riedizioni su console e pc fanno buoni numeri si potrebbe tornare a sperare.
Ogni anno fanno i sondaggi di cosa vogliono i fan come remake e Dino Crisis è sempre primo, quindi direi che l'interesse c'è.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.