scelte editoriali. Chi prende le decisioni in Yamato crede che tali prodotti possano riscontrare un maggiore successo di altri che vi possano venire in mente.Mi chiedo perché non comprare le licenze di tante opere uscite tra il 2000 e il 2010, e invece l'ennesimo isekai di qualche anno fa.
Possibile che anziche' l ennesimo isekai non fossero meglio opere che ancora nessuno manco subba come "Hana wa Saku, Shura no Gotoku" o "Kono Kaisha ni Suki na Hito ga Imasu"?
scelte editoriali. Chi prende le decisioni in Yamato crede che tali prodotti possano riscontrare un maggiore successo di altri che vi possano venire in mente.Mi chiedo perché non comprare le licenze di tante opere uscite tra il 2000 e il 2010, e invece l'ennesimo isekai di qualche anno fa.
Dopo tanta attesa e su richiesta dei fan,
Ma ormai ora ogni stagione ne ha cosí tanti
Possibile che anziche' l ennesimo isekai non fossero meglio opere che ancora nessuno manco subba come "Hana wa Saku, Shura no Gotoku" o "Kono Kaisha ni Suki na Hito ga Imasu"?
Tra l’altro molti ormai vedono una serie fantasy con un nome un po’ lungo e già commentano con è il solito isekai schifoso… anche quando non è un isekai! vedi per esempio adesso la receptionist, persino nei commenti agli episodi qualcuno parla di isekai, e non lo è…
Mentre loro recuperano questa ciofeca, due capolavori come Seirei no Moribito e Fantastic Children sono ancora inediti da noi.
sì quando le cose le richiedo io vendono subito esaudite!Mi piacerebbe sapere quanti sono sti fan che l'han richiesta sta serie, giusto per capire se basta 1 persona su 1 miliardo per fargli decidere di portare una serie xD
sì quando le cose le richiedo io vendono subito esaudite!Mi piacerebbe sapere quanti sono sti fan che l'han richiesta sta serie, giusto per capire se basta 1 persona su 1 miliardo per fargli decidere di portare una serie xD
Comunque questa cosa del basta isekai comincia a essere un po’ esagerata:
Tra l’altro molti ormai vedono una serie fantasy con un nome un po’ lungo e già commentano con è il solito isekai schifoso… anche quando non è un isekai!
Suvvia, non prendiamoci in giro, la maggior parte degli isekai seguono il solito canovaccio del protagonista sfigato di turno che, dopo essere morto nel modo più ridicolo possibile, si reincarna in un mondo fantasy dove, senza alcuno sforzo, è il più forte di tutti e si forma il suo harem di ragazze (rigorosamente tutte tette e zero cervello).
In pratica realizzano il sogno di quegli otaku che vivono reclusi nelle loro camerette senza avere rapporti sociali, che, non a caso, sono il target di riferimento di tali "opere".
sì al 80-90%
Ma ci sono anche -rare- eccezioni, la prima che mi viene in mente è il Tuttofare Saitou.
Vabbè ma quanti termini inventati in Occidente vengono utilizzati ogni giorno? Mi vengono in mente i celebri filler per gli episodi non tratti dai manga e battle shonen per le serie d'azione, avventura, combattimento.
sì al 80-90%
Ma ci sono anche -rare- eccezioni, la prima che mi viene in mente è il Tuttofare Saitou.
Perché continuate a puntare il dito al termine sbagliato, il problema che voi indicate come gli isekai è in realtà il modo di fare light novel diventato popolare tramite Shousetsuka ni Narou.
Saito-san o, per citare un titolo ancora più recente, Isekai Shikkaku, sono originariamente dei manga, e sono scritti e strutturati prendendo molto più spunto da altri manga rispetto alle light novel tipo "mi sono reincarnato in un lampione e sono diventato l'essere più forte di un mondo fantasy generico da far schifo".
Ovviamente ci sono anche light novel che si discostano dal canovaccio, ma è abbastanza evidente che siano l'eccezione, mentre se prendiamo opere tratte da manga la percentuale è ovviamente molto più alta (sono pensate per un tipo di pubblico diverso).
Quello che molti odiano non sono gli isekai, sono le novel narou-kei
il problema che voi indicate come gli isekai è in realtà il modo di fare light novel diventato popolare tramite Shousetsuka ni Narou.
Vabbè ma quanti termini inventati in Occidente vengono utilizzati ogni giorno? Mi vengono in mente i celebri filler per gli episodi non tratti dai manga e battle shonen per le serie d'azione, avventura, combattimento.
Quale sarebbe il termine inventato in occidente?
Filler sicuramente e molto probabilmente anche battle shonen.
ma comunque esattamente allora cosa sarebbero gli iseaki, perchè nei tuoi post non l'hai detto
Quindi qual'è la definizione di isekai (o cos'è un isekai)?
Per me -sarò un ignorante sempliciotto- non è da quale opera originaria deriva (manga, novel, romanzo, pensiero telepatico, sogno fatto sott o allucinogeni) ma è tutto ciò che è riassumibile con: tizio muore e si reincarna in un mondo alternativo/fantasy.
stavo facendo un esempio di "opera generalmente indicata come isekai" che si discosta come trama dal ribollito sfigato con skill iperfiga e circondato da harem adornate.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.