A me il trailer piace e ho vibes positive che sia tutto fatto alla vecchia maniera, ovvero con scopi didattici come con i vecchi meisaku. Non a casa va sul canale educativo della Nhk
Mi ispira, ma Gilbert con quei capelli rossi non mi pare appropriato al personaggio, dato che tutto fra lui ed Anna nasce da lui che fa infuriare lei chiamandola "pel di carota". Spero sia solo un effetto dovuto alla luce di quella scena.
A me il trailer piace e ho vibes positive che sia tutto fatto alla vecchia maniera, ovvero con scopi didattici come con i vecchi meisaku. Non a casa va sul canale educativo della Nhk
A me il trailer piace e ho vibes positive che sia tutto fatto alla vecchia maniera, ovvero con scopi didattici come con i vecchi meisaku. Non a casa va sul canale educativo della Nhk
Concordo… lo attendo con ottimismo.
A me il trailer piace e ho vibes positive che sia tutto fatto alla vecchia maniera, ovvero con scopi didattici come con i vecchi meisaku. Non a casa va sul canale educativo della Nhk
Concordo… lo attendo con ottimismo.
una volta canali come la RAI avrebbero acquistato questa serie, o al massimo mediaset, ma ormai dobbiamo sperare solo nello streaming
A me il trailer piace e ho vibes positive che sia tutto fatto alla vecchia maniera, ovvero con scopi didattici come con i vecchi meisaku. Non a casa va sul canale educativo della Nhk
Concordo… lo attendo con ottimismo.
una volta canali come la RAI avrebbero acquistato questa serie, o al massimo mediaset, ma ormai dobbiamo sperare solo nello streaming
Vero, ma venisse preso adesso avrei paura di come verrebbe trattato…
Come detto nelle discussioni su goldrake, per me la tv generalista è morta da anni… e non certo solamente per la situazione anime.
A me il trailer piace e ho vibes positive che sia tutto fatto alla vecchia maniera, ovvero con scopi didattici come con i vecchi meisaku. Non a casa va sul canale educativo della Nhk
Concordo… lo attendo con ottimismo.
una volta canali come la RAI avrebbero acquistato questa serie, o al massimo mediaset, ma ormai dobbiamo sperare solo nello streaming
Vero, ma venisse preso adesso avrei paura di come verrebbe trattato…
Come detto nelle discussioni su goldrake, per me la tv generalista è morta da anni… e non certo solamente per la situazione anime.
Farebbero le maratone settimanali 😅.
La morte della tv generalista è una grandissima perdita.
Proprio in questi giorni mi sto rivedendo sia la serie madre che il prequel! Comunque la protagonista sembra più Judy Abbott di Papà Gambalunga! Chissà se faranno un reboot anche di quello! Certo,che sarebbe bello se rifacessero le serie del World Masterpiece Theater aggiornandole! Le vedreste?
@Xenon78
Per noi non cambia nulla... Perché non siamo più giovani.
Invece per la fascia giovane è una grandissima mancanza.
Le ragioni sono sociali e storiche.
Sociali perché vedere anime in televisione in un determinato orario è tutta un'altra cosa rispetto a Netflix.
Storiche perché gli anime sono nati in televisione e tutti i meisaku come Anna dai Capelli rossi tra metà anni Settanta e metà anni Novanta erano seguitissimi dalle famiglie.
La fine della televisione ha portato ad alcune conseguenze importanti le principali sono l'addio alle serie lunghe e anime sempre più rivolti agli adulti anche in questo caso in giapponese si trovano tonnellate di articoli e riflessioni.
Ai giovani della televisione non importerebbe nulla neanche se ci fossero i palinsesti che la gente spera, è proprio il mezzo che ormai ha fatto il suo tempo per una parte della popolazione.Ribadisco per la terza volta vorrei il ritorno della televisione perché mi piacerebbe che i giovani vivessero le emozioni che abbiamo vissuto noi...
La fine della televisione ha portato ad alcune conseguenze importanti le principali sono l'addio alle serie lunghe e anime sempre più rivolti agli adulti anche in questo caso in giapponese si trovano tonnellate di articoli e riflessioni.
Ben venga l'addio delle serie lunghe, ci sono stati un sacco di prodotti negli anni annacquati perchè dovevano durare un tot di slot televisivi. I prodotti con un senso commerciale avranno la loro storia completamente coperta tramite più di una stagione televisiva.
Anzi long run storiche come One Piece che dovrebbero diventare dei semplici stagionali per quel che mi riguarda.Ai giovani della televisione non importerebbe nulla neanche se ci fossero i palinsesti che la gente spera, è proprio il mezzo che ormai ha fatto il suo tempo per una parte della popolazione.Ribadisco per la terza volta vorrei il ritorno della televisione perché mi piacerebbe che i giovani vivessero le emozioni che abbiamo vissuto noi...
Chi fa televisione punta ai pensionati o ai pensionati wanna be (40 e 50 enni).
La fine della televisione ha portato ad alcune conseguenze importanti le principali sono l'addio alle serie lunghe e anime sempre più rivolti agli adulti anche in questo caso in giapponese si trovano tonnellate di articoli e riflessioni.
Ben venga l'addio delle serie lunghe, ci sono stati un sacco di prodotti negli anni annacquati perchè dovevano durare un tot di slot televisivi. I prodotti con un senso commerciale avranno la loro storia completamente coperta tramite più di una stagione televisiva.
Anzi long run storiche come One Piece che dovrebbero diventare dei semplici stagionali per quel che mi riguarda.Ai giovani della televisione non importerebbe nulla neanche se ci fossero i palinsesti che la gente spera, è proprio il mezzo che ormai ha fatto il suo tempo per una parte della popolazione.Ribadisco per la terza volta vorrei il ritorno della televisione perché mi piacerebbe che i giovani vivessero le emozioni che abbiamo vissuto noi...
Chi fa televisione punta ai pensionati o ai pensionati wanna be (40 e 50 enni).
Se non ti piacciono le serie lunghe sono gusti... A me piacciono le vedo ancora e sono felice.
L'originale Anna dai capelli rossi consta di 50 episodi questo nuovo 25.
Vedremo se basteranno.
Come quasi tutti gli adulti non vedo più la televisione se non sporadicamente ma appartengo alla generazione televisiva quindi mi dispiace moltissimo.
@Emil73
Dipende sempre dalle persone per esempio io non ho problemi con i libri di 1000 pagine di Stephen King.
Per me annacquamenti e allungamenti di brodo sono valutazioni che non hanno senso anche perché almeno fino agli Novanta l'animazione giapponese era principalmente rivolta ai bambini e alle famiglie.
Molti meisaku sono composti da 50 episodi io non ho mai avuto problemi.
Ma questo anime coprirà anche romanzi che non sono mai stati animati? Le premesse sembrano buone, anche se sono troppo affezionato alla serie storica!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.