Colpevolmente non doppiato, all'epoca, da Warner Bros. meno male che Netflix c'ha messo 'na pezza. Ora speriamo doppino anche Stardust Crusaders (e le altre fino ad arrivare in paro).E' proprio vero che tutto arriva a chi sa aspettare.
Si, anche se sinceramente non le capisco le manovre di Netflix, sembra che faccia tutto a caso, non c'è una logica dietro a questi "revival" di doppiaggi tardivi di anni, cosa che da una parte mi fa immenso piacere, ma dall'altra mi fa enormente incazzare perché hanno ancora delle belle bombette non doppiate da anni che stanno lì a fare la muffa (e sto parlando anche al di fuori del circuito anime).Colpevolmente non doppiato, all'epoca, da Warner Bros. meno male che Netflix c'ha messo 'na pezza. Ora speriamo doppino anche Stardust Crusaders (e le altre fino ad arrivare in paro).E' proprio vero che tutto arriva a chi sa aspettare.
Ormai io ci ho messo una pietra sopra sul discorso di capire le scelte di Netflix (Italia). Anche perché gira che ti rigira arrivavo sempre alla conclusione che: 1) o hanno un pool di scienziati che studiano in modo approfondito il pubblico che segue, e seguirebbe doppiati, determinati titoli 2) oppure c'è un tizio (tipo agente sul territorio), per ogni tipologia di prodotto, che decide, a suo piacimento, cosa far doppiare (nel caso degli anime in Italia, probabilmente, ci sarà qualcuno che ha letto più o meno gli stessi fumetti che ho letto io in gioventù eccezion fatta per PLUTO, quello non l'ha letto ma poi ha visto le lamentele e l'ha fatto doppiare).Si, anche se sinceramente non le capisco le manovre di Netflix, sembra che faccia tutto a caso, non c'è una logica dietro a questi "revival" di doppiaggi tardivi di anni, cosa che da una parte mi fa immenso piacere, ma dall'altra mi fa enormemente incazzare perché hanno ancora delle belle bombette non doppiate da anni che stanno lì a fare la muffa (e sto parlando anche al di fuori del circuito anime).
Che potrebbe avere senso in effetti.Ormai io ci ho messo una pietra sopra sul discorso di capire le scelte di Netflix (Italia). Anche perché gira che ti rigira arrivavo sempre alla conclusione che: 1) o hanno un pool di scienziati che studiano in modo approfondito il pubblico che segue, e seguirebbe doppiati, determinati titoli 2) oppure c'è un tizio (tipo agente sul territorio), per ogni tipologia di prodotto, che decide, a suo piacimento, cosa far doppiare (nel caso degli anime in Italia, probabilmente, ci sarà qualcuno che ha letto più o meno gli stessi fumetti che ho letto io in gioventù eccezion fatta per PLUTO, quello non l'ha letto ma poi ha visto le lamentele e l'ha fatto doppiare).Si, anche se sinceramente non le capisco le manovre di Netflix, sembra che faccia tutto a caso, non c'è una logica dietro a questi "revival" di doppiaggi tardivi di anni, cosa che da una parte mi fa immenso piacere, ma dall'altra mi fa enormemente incazzare perché hanno ancora delle belle bombette non doppiate da anni che stanno lì a fare la muffa (e sto parlando anche al di fuori del circuito anime).
Colpevolmente non doppiato, all'epoca, da Warner Bros. meno male che Netflix c'ha messo 'na pezza. Ora speriamo doppino anche Stardust Crusaders (e le altre fino ad arrivare in paro).E' proprio vero che tutto arriva a chi sa aspettare.
Già visto, con i sub, da diversi anni ormai.
Già visto, con i sub, da diversi anni ormai.
Mi sono sempre chiesto perche' una serie del genere, cosi amata non abbia mai avuto un doppiaggio completo
Ma meglio averli i doppiaggi, in generale, home video o meno.ormai non riesco proprio ad avere entusiasmo per doppiaggi che probabilmente non arrivano in hv.........
Una cosa mi chiedo , cosa si inventeranno gli adattatori quando i vari protagonisti chiameranno con differenti e offensivi epiteti Dio?
comunque trovo assurdo che la saga no sia stata doppiata anni fa, e che si sia iniziati con la saga finale , Stone Ocean (parlo dell'universo precedente), comunque se volessero chiudere almeno il primo ciclo dovrebbero doppiare anche Stardust crusader
e magari anche tutta la serie di "Kutoko no basket" fumosamente annunciata da Yamato Video ma ancora non arrivata.
La prima stagione non era un gran ché: ci sono le recensioni delle altre successive che ho fatto a dimostrare che non sono prevenuto su JoJo... ma penso che l'invenzione degli stand l'ha reso molto bello. Nella prima serie Hirohiko Araki usa ancora le onde come aveva già fatto in Baoh
Che poi, visto il titolo, non è detto che l'Home Video de Le Bizzarre Avventure di JoJo sia per forza un'utopia. Magari, anche se fatto e commissionato da Netflix Dubbing (tramite Iyuno), questo doppiaggio è frutto di un (eventuale) accordo tra Warner Bros. Discovery/Netflix/Editore (magari Plaion che distribuisce l'HV di Warner in Italia?).Ma meglio averli i doppiaggi, in generale, home video o meno.ormai non riesco proprio ad avere entusiasmo per doppiaggi che probabilmente non arrivano in hv.........
Che bella notizia, in attesa che lo facciano anche per la terza serie e in avanti bisognerà che accumulino visualizzazioni. Fosse doppiato ovunque sarebbe ottimo.
Anche io l'ho visto oggi e c'era e c'è tutt'ora.Guardato oggi. Manca l'episodio 2, come mai?
Ho visto qualche spezzone e mi sembra veramente curato e ben doppiato.
Mi dispiace per Stone Ocean che, per ovvi motivi, non avrà la "continuità" di questo doppiaggio. Quando usci la serie doppiata sinceramente non mi fece impazzire. Le "sporcature" (passatemi il termine) rimasero in giapponese se non sbaglio, anche le famose urla che sono il marchio di fabbrica di JoJo...
Detta semplice, CR ancora non doppiava in nessuna lingua, e in vvvid/dynit la serie non piaceva e pur avendo avuto ottimi riscontri con il simulcast l'hanno cmq snobbata
Secondo me sarebbe un errore non rifare la sesta.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
Contento di vedere nei crediti Massimiliano Lotti, visto che aveva smesso di doppiare Endeavor in My Hero Academia avevo temuto stesse male.