Ottima recensione ma sinceramente non mi attira
Personalmente mi dispiace che l'ultimo lavoro di Toriyama sia uscito così, ovviamente non lo reputo insufficiente, ma ci vedo un sacco di problematiche dovute a come siano state scritte e prodotte le puntate.
Come dissi tempo fa era scontato che l'ultimo episodio non avrebbe dato le risposte sperate, il problema è forse anche chiedere profondità da un prodotto che non ne cerca. è inutile chiedersi a cosa siano serviti gli insetti, è inutile chiedersi domande sul terzo occhio demoniaco, è inutile chiedersi quali siano i motivi che spingono i personaggi a fare quel che fanno, è inutile chiedersi perchè ci fosse qualche problema a spegnere Warp, è inutile porsi domande su come far collegare Daima con la continuity.
Forse il vero problema è proprio che hanno voluto fare una serie da 20 puntate senza avere le fondamenta adeguante per sorreggerla.
Adesso si aspetta solo il doppiaggio (sicuramente da parte di Mediaset)
Daima è fatto da Bandai Namco/Banpresto per vendere pupazzi (e da Shueisha per sfruttare i diritti del titolo su altri medium). Tutto il resto è, per lo più, fuffa che gira attorno ad un autore di fumetti scomparso un anno fa e che andrebbe lasciato in pace. Per quanto rigurda la serie in sè, è chiaro anche ai muri, che non sia nulla di eccezionale (ma il suo dovere, per smuovere le acque, bene o male l'ha fatto). In ansia per il doppiaggio Italiano, che sicuramente sarà fatto da Mediaset, e il suo fantastico adattamento anteguerra (l'unica cosa "che gasa" veramente di questa serie èDaima è si ""fatto da Toriyama""
Daima è fatto da Bandai Namco/Banpresto per vendere pupazzi (e da Shueisha per sfruttare i diritti del titolo su altri medium). Tutto il resto è, per lo più, fuffa che gira attorno ad un autore di fumetti scomparso un anno fa e che andrebbe lasciato in pace. Per quanto rigurda la serie in sè, è chiaro anche ai muri, che non sia nulla di eccezionale (ma il suo dovere, per smuovere le acque, bene o male l'ha fatto). In ansia per il doppiaggio Italiano, che sicuramente sarà fatto da Mediaset, e il suo fantastico adattamento anteguerra (l'unica cosa "che gasa" veramente di questa serie èDaima è si ""fatto da Toriyama""Che incubo...Attenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)l'ultima KA ME HA ME HA che lancia Son Goku e noi dovremmo sorbirci il retrogrado onda energIetica.
Daima è fatto da Bandai Namco/Banpresto per vendere pupazzi (e da Shueisha per sfruttare i diritti del titolo su altri medium). Tutto il resto è, per lo più, fuffa che gira attorno ad un autore di fumetti scomparso un anno fa e che andrebbe lasciato in pace. Per quanto rigurda la serie in sè, è chiaro anche ai muri, che non sia nulla di eccezionale (ma il suo dovere, per smuovere le acque, bene o male l'ha fatto). In ansia per il doppiaggio Italiano, che sicuramente sarà fatto da Mediaset, e il suo fantastico adattamento anteguerra (l'unica cosa "che gasa" veramente di questa serie èDaima è si ""fatto da Toriyama""Che incubo...Attenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)l'ultima KA ME HA ME HA che lancia Son Goku e noi dovremmo sorbirci il retrogrado onda energIetica.
Se Toei e Shueisha (con tutta la questione dei diritti) non si sbrigano potrebbe anche essere l'ultima serie mainline (non conto heroes e prodotti del genere) con la Nozawa che doppia Goku. Ormai anche lei ha 88 anni, non potrà continuare in eterno.
Per questo l'ho messo tra doppie virgolette ahah. Diciamo che la storia di base (non la sceneggiatura, non la series composition) dovrebbe essere a grandi linee sua. Così come i design originali. Almeno sulla carta. Poi che l'idea di riprendere il Super Saiyan IV sia di Bandai e compagnia nessuno lo mette in dubbio.Daima è fatto da Bandai Namco/Banpresto per vendere pupazzi (e da Shueisha per sfruttare i diritti del titolo su altri medium). Tutto il resto è, per lo più, fuffa che gira attorno ad un autore di fumetti scomparso un anno fa e che andrebbe lasciato in pace. Per quanto rigurda la serie in sè, è chiaro anche ai muri, che non sia nulla di eccezionale (ma il suo dovere, per smuovere le acque, bene o male l'ha fatto). In ansia per il doppiaggio Italiano, che sicuramente sarà fatto da Mediaset, e il suo fantastico adattamento anteguerra (l'unica cosa "che gasa" veramente di questa serie èChe incubo...Attenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)l'ultima KA ME HA ME HA che lancia Son Goku e noi dovremmo sorbirci il retrogrado onda energIetica.
Per di più sarebbe bastato continuare super e probabilmente molta gente sarebbe stata contenta così. Ricordo che Super, nonostante tutti i suoi innumerevoli difetti (i primi 50 episodi sono probabilmente il punto più basso mai toccato dal brand), è un prodotto che ha risuonato tantissimo nel pubblico dell'epoca quando si arrivò al torneo del potere, sopratutto in determinati paesi.Quindi, insomma, di altra nostalgia su questo versante non c'era propriamente bisogno.
Come ultimo lascito dell'autore scomparso, ripeto, invece di tornare sempre a Dragon Ball, forse era meglio Sand Land, basato sulla sua opera più matura.
è inutile porsi domande su come far collegare Daima con la continuity.
Mah, io Dragon Ball lo sto scoprendo da vecchia, sono al 16esimo volume del manga. È davvero stupido, proprio scritto per essere letto come stupido e Gokuu è un terrone.
L'ultimo episodio di Daima—secondo me—è scritto per tornare a quello stupido del "Dragon Ball classico" che tanto si chiedeva, evidentemente.
I tempi, le battute, i colpi di scena nell'episodio 20 sono proprio di roba comica vecchia di quando mia mamma andava alle medie.
Sand Land lo hanno già adattato
dal testo io avrei immaginato un 50.
80 a Daima...che io sappia, ci sta la galera per affermazioni del genere.
La domanda sorge spontanea: ma l'avete visto???
Che poi, leggendo proprio il testo della recensione... a me sembra una recensione negativa, dal testo io avrei immaginato un 50.
Gli unici complimenti che leggo sono "molto curato dal punto di vista tecnico" e "Merita i suoi complimenti anche la colonna sonora" (al quale aggiungerei le mie profonde perplessità... ost scialbissima, opening e ending le peggiori degli ultimi 15 anni).
Poi trovo "già visto", "un po’ strettina", "sicura" (messo lì in senso nè positivo nè negativo), "il problema è il ritmo della narrazione", "l’impressione che la trama non proceda ", "Manca forse il “guizzo”", ecc
Cioè, questi son tutti copia/incolla... coma fa una serie recensita in questo modo ad avere 80???
In ansia per il doppiaggio Italiano, che sicuramente sarà fatto da Mediaset, e il suo fantastico adattamento anteguerra
80 a Daima...che io sappia, ci sta la galera per affermazioni del genere.
La domanda sorge spontanea: ma l'avete visto???
Che poi, leggendo proprio il testo della recensione... a me sembra una recensione negativa, dal testo io avrei immaginato un 50.
Gli unici complimenti che leggo sono "molto curato dal punto di vista tecnico" e "Merita i suoi complimenti anche la colonna sonora" (al quale aggiungerei le mie profonde perplessità... ost scialbissima, opening e ending le peggiori degli ultimi 15 anni).
Poi trovo "già visto", "un po’ strettina", "sicura" (messo lì in senso nè positivo nè negativo), "il problema è il ritmo della narrazione", "l’impressione che la trama non proceda ", "Manca forse il “guizzo”", ecc
Cioè, questi son tutti copia/incolla... coma fa una serie recensita in questo modo ad avere 80???
Se c’è una cosa che Toei fatica a fare, negli ultimi anni, è, però, trovare una certa costanza nella scelta delle sue opening ed ending; Dragon Ball in questo senso ha sofferto più di altre serie, tra Kai e Super, rimpiazzando quelle che sono alcune delle opening più popolari e amate di sempre (quelle della prima serie, dello Z e del GT) con sigle decisamente più blande e anonime, se non proprio bruttine; questo non è fortunatamente il caso di Dragon Ball Daima, con cui la situazione migliora un po’, pur non tornando a quelli che erano gli antichi fasti del franchise.
Che poi, "Daima almeno ha reso canonico il SS4". Ma ne sentivamo davvero il bisogno?
Ha una visione più chiara perché ha avuto 131 ep per svilupparla per beneSpesso si dice che "Dragon Ball è un capolavoro di semplicità".
Il che è vero. Toriyama era un mago dell'improvvisazione, e ha scritto un'opera estremamente spontanea e genuina, vero punto di forza del manga originale. Anche dovendo sottostare e tutte le richieste degli editor (e del pubblico) che hanno portato ad allungamenti o completi cambi di rotta, è sempre riuscito a farlo in maniera tutto sommato degna (anche grazie agli editor stessi).
Daima è si ""fatto da Toriyama"", ma:
1) Non più il Toriyama del tempo, giustamente.
2) Una serie animata ha bisogno di una visione chiara fin da subito e di un forte coordinamento tra i vari sceneggiatori e registi.
E' naturale quindi che quella spontaneità si vada a perdere.
Super, in tutti i suoi difetti, è forse quello con la visione più chiara (anche rispetto a GT).
Introducono Dei della distruzione e Angeli, il ki divino e il multiverso -> Preannunciano l'Ultra Istinto ancor prima della comparsa del Super Saiyan Blue -> Ci mostrano un paio di universi -> Torneo del Potere tra questi -> Goku e Vegeta ottengono Ultra Istinto e Ultra Ego.
Poi nel mezzo ci sono migliaia di problemi, ma c'è un filo conduttore che in Daima è completamente assente. Non è un caso che molti riconoscano Super come canonico rispetto a Daima, nonostante il secondo abbia visto l'autore coinvolto come non mai e sia l'ultimo in ordine di tempo.
La storia degli insetti è imperdonabile e fa perdere di credibilità a tutta la serie, così come l'ottenimento del Super Saiyan IV senza alcun pathos.
L'unica cosa positiva sono i combattimenti, a livello di pura animazione e coreografia. Peccato solo che la serie volesse puntare su tutt'altro...
Infatti uno dei problemi di Daima è non aver gestito bene il numero di episodi. Negli ultimi succede di tutto. Ci sono serie che in meno di 20 episodi hanno una storia stupenda, per non parlare dei film.Ha una visione più chiara perché ha avuto 131 ep per svilupparla per bene
Infatti uno dei problemi di Daima è non aver gestito bene il numero di episodi. Negli ultimi succede di tutto. Ci sono serie che in meno di 20 episodi hanno una storia stupenda, per non parlare dei film.Ha una visione più chiara perché ha avuto 131 ep per svilupparla per bene
Infatti uno dei problemi di Daima è non aver gestito bene il numero di episodi. Negli ultimi succede di tutto. Ci sono serie che in meno di 20 episodi hanno una storia stupenda, per non parlare dei film.Ha una visione più chiara perché ha avuto 131 ep per svilupparla per bene
Mha, secondo me il problema di Daima—di fondo—è che il progetto era partito come Super e poi a una certa Toriyama Akira sia morto, in maniera inaspettata, e lì non hanno continuato ma deciso di bloccare tutto e chiuderla con quello che avevano.è animato bene come i primi episodi, penso sia un pezzo che avevano pronto dall'inizio e magari programmato tra 20-40-60 episodi.Attenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)Gokuu e amici che tornano al negozio per comprare insetti
Toriyama ha scritto la storia, non la sceneggiatura e neanche la series composition. La storia. E ha poi fatto i design originali. Quindi tutta roba di inizio pre-produzione. Quando è mancato la serie era già in produzione e lui non c'entrava più nulla, infatti non è neanche stata rimandata.Mha, secondo me il problema di Daima—di fondo—è che il progetto era partito come Super e poi a una certa Toriyama Akira sia morto, in maniera inaspettata, e lì non hanno continuato ma deciso di bloccare tutto e chiuderla con quello che avevano.è animato bene come i primi episodi, penso sia un pezzo che avevano pronto dall'inizio e magari programmato tra 20-40-60 episodi.Attenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)Gokuu e amici che tornano al negozio per comprare insetti
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
Come dissi tempo fa era scontato che l'ultimo episodio non avrebbe dato le risposte sperate, il problema è forse anche chiedere profondità da un prodotto che non ne cerca. è inutile chiedersi a cosa siano serviti gli insetti, è inutile chiedersi domande sul terzo occhio demoniaco, è inutile chiedersi quali siano i motivi che spingono i personaggi a fare quel che fanno, è inutile chiedersi perchè ci fosse qualche problema a spegnere Warp, è inutile porsi domande su come far collegare Daima con la continuity.
Forse il vero problema è proprio che hanno voluto fare una serie da 20 puntate senza avere le fondamenta adeguante per sorreggerla.
Adesso si aspetta solo il doppiaggio (sicuramente da parte di Mediaset)