Cresce il notturno perché le storie del diurno sono diventate più infantili è un dato di fatto che alcuni classici verrebbero visti con molto più sospetto oggi dalle associazioni di genitori che quando sono usciti
Cresce il notturno perché le storie del diurno sono diventate più infantili è un dato di fatto che alcuni classici verrebbero visti con molto più sospetto oggi dalle associazioni di genitori che quando sono usciti
Cresce il notturno perché le storie del diurno sono diventate più infantili è un dato di fatto che alcuni classici verrebbero visti con molto più sospetto oggi dalle associazioni di genitori che quando sono usciti
Stavo pensando la stessa cosa. Oggi vige la censura facile.
I motivi sono che in Giappone non fanno più figli e la fascia giovane non segue più la televisione tradizionale.
Praticamente il settore cartaceo(manga e non solo) è in calo netto, mentre gli anime(settore animato) crescono(sopratutto grazie allo streaming).
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
Mi interessa solo questa parte.
"Le novità anime in orari notturni stanno andando bene, mentre sono in calo gli anime diurni in prosecuzione."
"I Late-Night Anime hanno fatto segnare il record con 82.753 minuti (20,5% in più dell'anno precedente), mentre gli anime diurni sono in diminuzione per il quinto anno consecutivo, con 30.304 minuti complessivi (l'83,55% dell'anno precedente)."
"Mentre l'offerta di nuovi anime negli slot notturni è alquanto ricca, gli anime in prosecuzione stanno facendo fatica negli orari diurni."
Un cambiamento totale.
A chi piace questo mondo è un presente roseo per gli altri come me ormai vetusti l'animazione giapponese assieme al nuovo pubblico ci dice "ciao ciao."
Diventerà sempre più difficile seguire le novità.