almeno in questa stagione dal vedere il trailer, si vedrà qualcosa per motivare quelli che seguono solo l'anime per far sperare che ci saranno presto degli sviluppi nella trama
Finalmente abbiamo una data per MDUD, speriamo abbiano riconfermato tutto il cast della prima stagione. Mi chiedo se invece valga la pena di recuperare Rent-A-Girlfriend visto che, come dicono molti, la narrazione non va avanti spedita: per quelli che lo stanno seguendo quanti capitoli hanno coperto fin ora con le prime tre stagioni?
A leggere su internet pare che non ci sia nessuno che lo sopporta più. Commenti di gente che si lamenta e dichiara di dropparlo ovunque. Praticamente è diventato un meme di esasperazione sui social. La storia non ha progressi, i personaggi sono privi di spessore, il disegno è calato di qualità... Eppure... Poi vai a vedere le classifiche dei manga venduti e trovi che il numero 39 è uscito con una onestissima 13a posizione per una romcom (classifica del 19 gennaio qui --> https://www.animeclick.it/news/105953-top-20-settimanale-manga-dal-giappone-19012025).
E poi taaaac!, arriva anche il trailer della 4a stagione dell'anime, un traguardo che solo una manciata di romcom hanno raggiunto. Anzi, un traguardo che tante serie famosissime di generi ben più mainstream non hanno ancora raggiunto.
E nonostante siamo ormai a 40 volumi è sempre rimasto sé stesso. Senza cambiare genere trasformandosi in uno slice of life, per esempio, come accaduto per altre serie. Senza dover "prendere fiato" spostando l'attenzione sui comprimari. Senza dover buttar dentro vagonate di ecchi.
Mi ricorda le critiche che ricevevano da chiunque i cinepanettoni... Ma ogni anno erano tra i film più visti e dal maggiore incasso nei cinema italiani...
Chi ha deciso di seguire Rent a Girlfriend sa a cosa andava incontro...
Io dopo Nisekoi (manga molto carino) ho deciso di smetterla con questo tipo di storie. Non fanno più per me e non ho più l'età di stare appresso quel tipo di vicende preferisco storie serie.
Chi ha deciso di seguire Rent a Girlfriend sa a cosa andava incontro...
io..no.
ho deciso di prenderlo per i disegni, oggettivamente eccezionali. Speravo però che almeno dopo qualche centinaio di capitoli si spostasse un pò, ma oggettivamente mi sembra veramente il peggio dell'assurdo...
PURTROPPO lo compro perchè alla fine almeno venderò la serie intera.
La stagione estiva sarà una delle migliori di sempre, sarebbe stato più semplice se alcune fossero andate in onda in questa primaverile che invece è un po' carente
Mi ricorda le critiche che ricevevano da chiunque i cinepanettoni... Ma ogni anno erano tra i film più visti e dal maggiore incasso nei cinema italiani...
Chi ha deciso di seguire Rent a Girlfriend sa a cosa andava incontro...
Io dopo Nisekoi (manga molto carino) ho deciso di smetterla con questo tipo di storie. Non fanno più per me e non ho più l'età di stare appresso quel tipo di vicende preferisco storie serie.
Uguale io. Non seguo più storie dove i personaggi la tirano all'infinito per confessare i propri sentimenti. Non ho più i nervi. Ormai controllo sempre prima XD Hai citato Nisekoi, io mi ero già rotto le scatole dopo Inuyasha.
E in questo senso, My Dress Up Darling non è stato affatto migliore, nonostante le premesse iniziali.
Mi ricorda le critiche che ricevevano da chiunque i cinepanettoni... Ma ogni anno erano tra i film più visti e dal maggiore incasso nei cinema italiani...
Chi guardava i cinepanettoni difficilmente stava su Internet o frequentava i club di cinema.
Chi segue RAG su Internet ci sta anche ma probabilmente si vergogna di dirlo. Non sarebbe la prima volta.
Mah, io la vedo diversamente. Personalmente non mi disturba affatto la sospensione dell'incredulità che mi richiede di accettare che la coppia di protagonisti non riesca a decidersi a dichiararsi. Anche per decine di volumi.
Anzi.
Preferisco centomila volte RaG, ma anche Cuckoos o Medaka o Nisekoi o Quintuplets... a roba come Horimiya (per esempio) dove al volume 4 i due protagonisti hanno già fatto tutti gli step di coppia, e seguono 14 volumi che sono una palla indicibile di situazioni banali e personaggi secondari di cui non mi frega una cippa. Lo stesso problema lo sto avendolo con Blue Box, che è inchiodato da quanto? 50 capitoli? Di più? Ormai l'attesa è semplicemente quella voyeuristica del "quando si baceranno". Come se la cosa avesse una qualche rilevanza. Per me è un gigantesco "chissene", non ho interesse nell'indagare l'intimo dei personaggi nella loro relazione di coppia. Prima o poi si baceranno. Prima o poi faranno sesso. Tanto ormai stanno assieme, e per me finisce lì. Perfino il mio adorato Dangers dopo il volume 8 (fine della S2 dell'anime) per me ha un crollo incredibile e ha perso il 90% dell'appeal che aveva. Cioè, parliamoci chiaro, in questi manga non c'è alcun dubbio fin dal primo capitolo, o addirittura dal titolo, su quale sarà la conclusione. Anche perché se l'autore non accontenta il pubblico con un finale disneyano (o quasi) si brucia il pubblico per il resto della sua carriera. In We Never Learn addirittura questo concetto è esasperato con 5 finali alternativi (uno più brutto dell'altro) per accontentare tutti. Se il finale non è in discussione, cosa resta? Beh, la parte interessante per me è il percorso. Poi si può pure chiudere baracca e burattini. Che poi in RaG questo percorso sia spesso troppo statico e ripetitivo non lo nego eh, il manga è pieno di punti in cui si sarebbe potuto fare un lavoro molto ma molto migliore. Un lavoro eccellente in tal senso, per me, è stato fatto in Hokkaido Gals, dove l'autore ha chiuso la storia prima di finire completamente le idee con un ultimo volume e un finale che secondo me sono realizzati in modo estremamente valido. Ma, onestamente, si parla di una minoranza di casi. La maggior parte di questi shonen si basa sul riciclare le stesse idee e tirare avanti la baracca quanto più possibile, finché il manga vende. E se uno ha idee per tirare avanti una storia per 40 volumi, ripeto, la cosa non mi disturba affatto. Anche senza alcun tipo di sviluppo nel rapporto di coppia. Il problema di RaG è che spesso queste idee mancano, e alcuni archi sono deboli e un po' noiosi. Ma, di nuovo, è la storia raccontata in quelle trame che è poco interessante, non vedo un problema nel fatto che quelle trame poi non generino sviluppi.
Speriamo per my dress che non facciano l'errore di correre in questa seconda stagione per arrivare al finale, visto che il manga in Jap si è concluso questa settimana
A leggere su internet pare che non ci sia nessuno che lo sopporta più. Commenti di gente che si lamenta e dichiara di dropparlo ovunque. Praticamente è diventato un meme di esasperazione sui social. La storia non ha progressi, i personaggi sono privi di spessore, il disegno è calato di qualità... Eppure... Poi vai a vedere le classifiche dei manga venduti e trovi che il numero 39 è uscito con una onestissima 13a posizione per una romcom (classifica del 19 gennaio qui --> https://www.animeclick.it/news/105953-top-20-settimanale-manga-dal-giappone-19012025)
quale sarebbe il collegamento tra i commenti che leggi qui con i dati di vendita in Giappone? 🤔
quale sarebbe il collegamento tra i commenti che leggi qui con i dati di vendita in Giappone? 🤔
Niente di nuovo, il solito discorso che la minoranza (spesso oltranzista) che scrive sui portali specializzati, o che ottiene visibilità sui social, non sempre è un campione rappresentativo del sentimento comune dell'intera utenza. Però in RaG questa cosa ultimamente sta diventando un meme talmente diffuso che è particolarmente divertente.
seguo il manga Rent-A-Girlfriend fin dall'inizio per via dei suoi bellissimi disegni, ammeto che si perde avolte nella storia ma sa riprendersi , ma ho trovato semplicissimo modo per continuare a apprezarlo è leggersi un volume subito quando esce perchè leggersi due o tre volumi di fila puo essere molto dura (o logoroico), e poi dopo 25 volumi con uscite regolari non a senso stopare. ma alla domanda vale la pena iniziare la serie io rispondo si vale la pena per chi apprezza i genere, per chi vuole provare il genere shogio consiglio serie più brevi o concluse.
Forse ti aspettavi qualcosa di più breve? In ogni caso mi dispiace per te.
@ToshiroMifune
Sugli oltranzisti concordo al 100% hanno massacrato per anni Naruto, Fairy Tail, My Hero Academia ecc. ecc. Io credo sempre che esistono vari tipi di pubblico e quelli radical chic sono una minoranza rumorosa... Su internet sembrano tutti grand gourmet che si deliziano con tartufi di Alba, ostriche di Bluff, wagyu di Kobe 😅 quando invece i prodotti più semplici sono quelli più venduti... La prima volta che ho sentito critiche su Naruto sono rimasto sorpreso... Mai prima di allora tra amici si era parlato in quel modo di un cartone animato.
@Oni-Neko
Secondo me bisogna vedere cosa si cerca... Di sicuro in prodotti come RaG è difficile cercare la qualità visto che sono storie nate principalmente per divertire per questo ho fatto il paragone con i cinepanettoni cioè sono storie nate senza pretese di essere opere d'arte.
Stagione estiva che si prospetta davvero interessante...sono molto contento per My Dress Up Darling, chissà se animeranno tutti i volumi in un'unica serie. Sperando solo che non vadano troppo di fretta
Mah, io la vedo diversamente. Personalmente non mi disturba affatto la sospensione dell'incredulità che mi richiede di accettare che la coppia di protagonisti non riesca a decidersi a dichiararsi. Anche per decine di volumi.
Anzi.
Preferisco centomila volte RaG, ma anche Cuckoos o Medaka o Nisekoi o Quintuplets... a roba come Horimiya (per esempio) dove al volume 4 i due protagonisti hanno già fatto tutti gli step di coppia, e seguono 14 volumi che sono una palla indicibile di situazioni banali e personaggi secondari di cui non mi frega una cippa. Lo stesso problema lo sto avendolo con Blue Box, che è inchiodato da quanto? 50 capitoli? Di più? Ormai l'attesa è semplicemente quella voyeuristica del "quando si baceranno". Come se la cosa avesse una qualche rilevanza. Per me è un gigantesco "chissene", non ho interesse nell'indagare l'intimo dei personaggi nella loro relazione di coppia. Prima o poi si baceranno. Prima o poi faranno sesso. Tanto ormai stanno assieme, e per me finisce lì. Perfino il mio adorato Dangers dopo il volume 8 (fine della S2 dell'anime) per me ha un crollo incredibile e ha perso il 90% dell'appeal che aveva. Cioè, parliamoci chiaro, in questi manga non c'è alcun dubbio fin dal primo capitolo, o addirittura dal titolo, su quale sarà la conclusione. Anche perché se l'autore non accontenta il pubblico con un finale disneyano (o quasi) si brucia il pubblico per il resto della sua carriera. In We Never Learn addirittura questo concetto è esasperato con 5 finali alternativi (uno più brutto dell'altro) per accontentare tutti. Se il finale non è in discussione, cosa resta? Beh, la parte interessante per me è il percorso. Poi si può pure chiudere baracca e burattini. Che poi in RaG questo percorso sia spesso troppo statico e ripetitivo non lo nego eh, il manga è pieno di punti in cui si sarebbe potuto fare un lavoro molto ma molto migliore. Un lavoro eccellente in tal senso, per me, è stato fatto in Hokkaido Gals, dove l'autore ha chiuso la storia prima di finire completamente le idee con un ultimo volume e un finale che secondo me sono realizzati in modo estremamente valido. Ma, onestamente, si parla di una minoranza di casi. La maggior parte di questi shonen si basa sul riciclare le stesse idee e tirare avanti la baracca quanto più possibile, finché il manga vende. E se uno ha idee per tirare avanti una storia per 40 volumi, ripeto, la cosa non mi disturba affatto. Anche senza alcun tipo di sviluppo nel rapporto di coppia. Il problema di RaG è che spesso queste idee mancano, e alcuni archi sono deboli e un po' noiosi. Ma, di nuovo, è la storia raccontata in quelle trame che è poco interessante, non vedo un problema nel fatto che quelle trame poi non generino sviluppi.
Capisco, sei uno di quelli che preferisce il viaggio alla meta. Questione di gusti.
Come ho detto, io mi rompo le scatole di aspettare che i personaggi si mettano insieme in una serie. E mi urta quando a ritardare le cose sono i soliti cliché (fraintendimenti, triangoli amorosi e più etc.) che si risolverebbero in un momento se solo i personaggi parlassero come delle persone normali. Senza contare che il più delle volte la mia reazione è "ma cosa si struggono a fare i personaggi femminili per questo fallito di protagonista che potrebbero avere tanto di meglio?" XD in generale, non sopporto proprio i protagonisti smidollati e sfigati fino all'eccesso, va bene la sospensione dell'incredulità ma a un certo punto è troppo credere che la ragazza più bella, ricca e perfetta del mondo cada ai piedi di un ragazzino brutto, povero, sfigato, senza fegato e che non la ricambia nemmeno per quasi tutta la serie...
Preferisco di gran lunga serie incentrate sulla vita sentimentale dei personaggi già messi insieme (o che si mettono insieme in ragionevole tempo) tipo il recente I Have a Crush at Work oppure Blooming Love.
E nonostante siamo ormai a 40 volumi è sempre rimasto sé stesso. Senza cambiare genere trasformandosi in uno slice of life, per esempio, come accaduto per altre serie. Senza dover "prendere fiato" spostando l'attenzione sui comprimari. Senza dover buttar dentro vagonate di ecchi.
Mi auguro altri 40 volumi così!
Premetto che anch'io mi ritengo uno di quegli scemi con la sindrome di Stoccolma per Reiji e questa serie, che seguo settimanalmente minimo da prima del capitolo 200. Personalmente ritengo però che abbia avuto davvero il salto dello squalo da quello che succede dopo le Hawaii
mi riferisco al buco nero temporale che trasla di mesi le vicende senza alcun cambiamento caratteriale dei pg dopo quanto accaduto
. Per me davvero inaccettabile, quello mi ha davvero fatto cascare la sospensione dell'incredulità. Ed è un po' un peccato che per arrivare ai carinissimi capitoli attuali, dove DAVVERO emergono questi benedetti caratteri dei personaggi, e Chizuru non è più solo un'irraggiungibile dea idealizzata, ci siamo dovuti sorbire un quantitativo infinito di vicende che non hanno spostato una virgola e allo stesso tempo non hanno fatto per niente da base a quello che sarebbe venuto e, anzi, sono state praticamente dimenticate dai pg stessi.
Come se la cosa avesse una qualche rilevanza. Per me è un gigantesco "chissene", non ho interesse nell'indagare l'intimo dei personaggi nella loro relazione di coppia. Prima o poi si baceranno. Prima o poi faranno sesso. Tanto ormai stanno assieme, e per me finisce lì.
Io sono dell'opinione opposta, trovo ormai riduttivo, nonché un vero e proprio spreco, il finale di un manga romantico con solo dichiarazione e la formazione della coppia. Vorrei di più. Quello che ne consegue sarebbe altrettanto interessante, la vita dei personaggi che cambia per doversi adattare a quella di coppia, le gioie ma anche i possibili dolori e le incomprensioni, anche come cambia la visione di una persona relativamente a ciò. Uffa.
Preferisco di gran lunga serie incentrate sulla vita sentimentale dei personaggi già messi insieme (o che si mettono insieme in ragionevole tempo) tipo il recente I Have a Crush at Work oppure Blooming Love.
Ti sarà sicuramente piaciuto anche Domestic Girlfriend che ha un primato difficile da battere.
Io sono dell'opinione opposta, trovo ormai riduttivo, nonché un vero e proprio spreco, il finale di un manga romantico con solo dichiarazione e la formazione della coppia. Vorrei di più. Quello che ne consegue sarebbe altrettanto interessante, la vita dei personaggi che cambia per doversi adattare a quella di coppia, le gioie ma anche i possibili dolori e le incomprensioni, anche come cambia la visione di una persona relativamente a ciò. Uffa.
Un manga che corrisponde al tuo desiderata esiste: Domestic Girlfriend
Premetto che anch'io mi ritengo uno di quegli scemi con la sindrome di Stoccolma per Reiji e questa serie, che seguo settimanalmente minimo da prima del capitolo 200. Personalmente ritengo però che abbia avuto davvero il salto dello squalo da quello che succede dopo le Hawaii
mi riferisco al buco nero temporale che trasla di mesi le vicende senza alcun cambiamento caratteriale dei pg dopo quanto accaduto
. Per me davvero inaccettabile, quello mi ha davvero fatto cascare la sospensione dell'incredulità. Ed è un po' un peccato che per arrivare ai carinissimi capitoli attuali, dove DAVVERO emergono questi benedetti caratteri dei personaggi, e Chizuru non è più solo un'irraggiungibile dea idealizzata, ci siamo dovuti sorbire un quantitativo infinito di vicende che non hanno spostato una virgola e allo stesso tempo non hanno fatto per niente da base a quello che sarebbe venuto e, anzi, sono state praticamente dimenticate dai pg stessi.
Confermo quello che hai detto, negli'ultimi 100 capitoli (e non sono pochi) tolto quell'arco, dall'uscita di Yaemori l'evoluzione dei personaggi è stata quasi inesistente, soprattutto tralasciando alcuni personaggi principali che davano il senso alla storia
Un manga che corrisponde al tuo desiderata esiste: Domestic Girlfriend
Non male per buona parte della sua durata, e sicuramente affronta bene quell'aspetto, con attimi e situazioni davvero interessanti e intriganti, ma tutto l'arco finale per me è ingiustificabile e orrendo. Normalmente reputo che un finale non possa cambiare eccessivamente il giudizio di un'opera ma questa è l'eccezione che conferma la regola ahah. Davvero il finale ti fa arrivare a dire "rivoglio indietro il tempo perso a leggerlo".
Preferisco di gran lunga serie incentrate sulla vita sentimentale dei personaggi già messi insieme (o che si mettono insieme in ragionevole tempo) tipo il recente I Have a Crush at Work oppure Blooming Love.
Ti sarà sicuramente piaciuto anche Domestic Girlfriend che ha un primato difficile da battere.
Ti sarà sicuramente piaciuto anche Domestic Girlfriend che ha un primato difficile da battere.
Veramente non l'ho mai visto.
E' una di quelle storie che alla fine la ami o la odi, per esempio come @redhawk. Io questa storia la amo proprio per le scelte che fanno i protagonisti, non banali, non scontate, che temporalmente attraversano gli anni del liceo, università e lavoro per quanto riguarda il protagonista. Leggerlo è un piacere anche per i disegni veramente belli, a volte si esita a girare pagina per ammirare la tavola e non solo per quello che fanno i personaggi in quei momenti 😅
Ti sarà sicuramente piaciuto anche Domestic Girlfriend che ha un primato difficile da battere.
Veramente non l'ho mai visto.
E' una di quelle storie che alla fine la ami o la odi, per esempio come @redhawk. Io questa storia la amo proprio per le scelte che fanno i protagonisti, non banali, non scontate, che temporalmente attraversano gli anni del liceo, università e lavoro per quanto riguarda il protagonista. Leggerlo è un piacere anche per i disegni veramente belli, a volte si esita a girare pagina per ammirare la tavola e non solo per quello che fanno i personaggi in quei momenti 😅
Ti sarà sicuramente piaciuto anche Domestic Girlfriend che ha un primato difficile da battere.
Veramente non l'ho mai visto.
Peccato, l'anime è bello ma si limita al periodo del liceo, il bello viene dopo, nel manga.
[Domestic Girlfriend] E' una di quelle storie che alla fine la ami o la odi, per esempio come @redhawk. Io questa storia la amo proprio per le scelte che fanno i protagonisti, non banali, non scontate, che temporalmente attraversano gli anni del liceo, università e lavoro per quanto riguarda il protagonista. Leggerlo è un piacere anche per i disegni veramente belli, a volte si esita a girare pagina per ammirare la tavola e non solo per quello che fanno i personaggi in quei momenti 😅
Hai praticamente descritto Citrus 😬
Tu uomo di cultura 😬 Apprezzo sempre chi cita Citrus, è rimasto nel cuore di molti.
Rent-A-Girlfriend - ... qui altro che finito ... ci campano 100 anni se continuano con le stagioni
Dagli ultimi annunci sembra che Cloverworks abbia 3 serie in onda la stagione estiva, speriamo bene.
Rent a Girlfriend...l'ho messo in pausa perchè narrativamente non andava avanti, però potrei riprovarci
A leggere su internet pare che non ci sia nessuno che lo sopporta più. Commenti di gente che si lamenta e dichiara di dropparlo ovunque. Praticamente è diventato un meme di esasperazione sui social. La storia non ha progressi, i personaggi sono privi di spessore, il disegno è calato di qualità...
Eppure...
Poi vai a vedere le classifiche dei manga venduti e trovi che il numero 39 è uscito con una onestissima 13a posizione per una romcom (classifica del 19 gennaio qui --> https://www.animeclick.it/news/105953-top-20-settimanale-manga-dal-giappone-19012025).
E poi taaaac!, arriva anche il trailer della 4a stagione dell'anime, un traguardo che solo una manciata di romcom hanno raggiunto. Anzi, un traguardo che tante serie famosissime di generi ben più mainstream non hanno ancora raggiunto.
E nonostante siamo ormai a 40 volumi è sempre rimasto sé stesso. Senza cambiare genere trasformandosi in uno slice of life, per esempio, come accaduto per altre serie. Senza dover "prendere fiato" spostando l'attenzione sui comprimari. Senza dover buttar dentro vagonate di ecchi.
Mi auguro altri 40 volumi così!
Mi ricorda le critiche che ricevevano da chiunque i cinepanettoni...
Ma ogni anno erano tra i film più visti e dal maggiore incasso nei cinema italiani...
Chi ha deciso di seguire Rent a Girlfriend sa a cosa andava incontro...
Io dopo Nisekoi (manga molto carino) ho deciso di smetterla con questo tipo di storie.
Non fanno più per me e non ho più l'età di stare appresso quel tipo di vicende preferisco storie serie.
La Morese soprattutto (che peraltro c'è rimasta pure molto affezionata: https://www.facebook.com/share/p/1619pkUd23/).
Per KanoKari godo una cifra!
io..no.
ho deciso di prenderlo per i disegni, oggettivamente eccezionali. Speravo però che almeno dopo qualche centinaio di capitoli si spostasse un pò, ma oggettivamente mi sembra veramente il peggio dell'assurdo...
PURTROPPO
lo compro perchè alla fine almeno venderò la serie intera.
Vendere pochi volumi non penso renda, sull'usato.
Uguale io. Non seguo più storie dove i personaggi la tirano all'infinito per confessare i propri sentimenti. Non ho più i nervi. Ormai controllo sempre prima XD Hai citato Nisekoi, io mi ero già rotto le scatole dopo Inuyasha.
E in questo senso, My Dress Up Darling non è stato affatto migliore, nonostante le premesse iniziali.
Chi guardava i cinepanettoni difficilmente stava su Internet o frequentava i club di cinema.
Chi segue RAG su Internet ci sta anche ma probabilmente si vergogna di dirlo. Non sarebbe la prima volta.
Personalmente non mi disturba affatto la sospensione dell'incredulità che mi richiede di accettare che la coppia di protagonisti non riesca a decidersi a dichiararsi. Anche per decine di volumi.
Anzi.
Preferisco centomila volte RaG, ma anche Cuckoos o Medaka o Nisekoi o Quintuplets... a roba come Horimiya (per esempio) dove al volume 4 i due protagonisti hanno già fatto tutti gli step di coppia, e seguono 14 volumi che sono una palla indicibile di situazioni banali e personaggi secondari di cui non mi frega una cippa.
Lo stesso problema lo sto avendolo con Blue Box, che è inchiodato da quanto? 50 capitoli? Di più? Ormai l'attesa è semplicemente quella voyeuristica del "quando si baceranno". Come se la cosa avesse una qualche rilevanza. Per me è un gigantesco "chissene", non ho interesse nell'indagare l'intimo dei personaggi nella loro relazione di coppia. Prima o poi si baceranno. Prima o poi faranno sesso. Tanto ormai stanno assieme, e per me finisce lì.
Perfino il mio adorato Dangers dopo il volume 8 (fine della S2 dell'anime) per me ha un crollo incredibile e ha perso il 90% dell'appeal che aveva.
Cioè, parliamoci chiaro, in questi manga non c'è alcun dubbio fin dal primo capitolo, o addirittura dal titolo, su quale sarà la conclusione. Anche perché se l'autore non accontenta il pubblico con un finale disneyano (o quasi) si brucia il pubblico per il resto della sua carriera. In We Never Learn addirittura questo concetto è esasperato con 5 finali alternativi (uno più brutto dell'altro) per accontentare tutti.
Se il finale non è in discussione, cosa resta? Beh, la parte interessante per me è il percorso. Poi si può pure chiudere baracca e burattini.
Che poi in RaG questo percorso sia spesso troppo statico e ripetitivo non lo nego eh, il manga è pieno di punti in cui si sarebbe potuto fare un lavoro molto ma molto migliore.
Un lavoro eccellente in tal senso, per me, è stato fatto in Hokkaido Gals, dove l'autore ha chiuso la storia prima di finire completamente le idee con un ultimo volume e un finale che secondo me sono realizzati in modo estremamente valido.
Ma, onestamente, si parla di una minoranza di casi. La maggior parte di questi shonen si basa sul riciclare le stesse idee e tirare avanti la baracca quanto più possibile, finché il manga vende. E se uno ha idee per tirare avanti una storia per 40 volumi, ripeto, la cosa non mi disturba affatto. Anche senza alcun tipo di sviluppo nel rapporto di coppia. Il problema di RaG è che spesso queste idee mancano, e alcuni archi sono deboli e un po' noiosi. Ma, di nuovo, è la storia raccontata in quelle trame che è poco interessante, non vedo un problema nel fatto che quelle trame poi non generino sviluppi.
Niente di nuovo, il solito discorso che la minoranza (spesso oltranzista) che scrive sui portali specializzati, o che ottiene visibilità sui social, non sempre è un campione rappresentativo del sentimento comune dell'intera utenza.
Però in RaG questa cosa ultimamente sta diventando un meme talmente diffuso che è particolarmente divertente.
ma alla domanda vale la pena iniziare la serie io rispondo si vale la pena per chi apprezza i genere, per chi vuole provare il genere shogio consiglio serie più brevi o concluse.
Forse ti aspettavi qualcosa di più breve? In ogni caso mi dispiace per te.
@ToshiroMifune
Sugli oltranzisti concordo al 100% hanno massacrato per anni Naruto, Fairy Tail, My Hero Academia ecc. ecc.
Io credo sempre che esistono vari tipi di pubblico e quelli radical chic sono una minoranza rumorosa...
Su internet sembrano tutti grand gourmet che si deliziano con tartufi di Alba, ostriche di Bluff, wagyu di Kobe 😅 quando invece i prodotti più semplici sono quelli più venduti... La prima volta che ho sentito critiche su Naruto sono rimasto sorpreso... Mai prima di allora tra amici si era parlato in quel modo di un cartone animato.
@Oni-Neko
Secondo me bisogna vedere cosa si cerca... Di sicuro in prodotti come RaG è difficile cercare la qualità visto che sono storie nate principalmente per divertire per questo ho fatto il paragone con i cinepanettoni cioè sono storie nate senza pretese di essere opere d'arte.
Capisco, sei uno di quelli che preferisce il viaggio alla meta. Questione di gusti.
Come ho detto, io mi rompo le scatole di aspettare che i personaggi si mettano insieme in una serie. E mi urta quando a ritardare le cose sono i soliti cliché (fraintendimenti, triangoli amorosi e più etc.) che si risolverebbero in un momento se solo i personaggi parlassero come delle persone normali. Senza contare che il più delle volte la mia reazione è "ma cosa si struggono a fare i personaggi femminili per questo fallito di protagonista che potrebbero avere tanto di meglio?" XD in generale, non sopporto proprio i protagonisti smidollati e sfigati fino all'eccesso, va bene la sospensione dell'incredulità ma a un certo punto è troppo credere che la ragazza più bella, ricca e perfetta del mondo cada ai piedi di un ragazzino brutto, povero, sfigato, senza fegato e che non la ricambia nemmeno per quasi tutta la serie...
Preferisco di gran lunga serie incentrate sulla vita sentimentale dei personaggi già messi insieme (o che si mettono insieme in ragionevole tempo) tipo il recente I Have a Crush at Work oppure Blooming Love.
Premetto che anch'io mi ritengo uno di quegli scemi con la sindrome di Stoccolma per Reiji e questa serie, che seguo settimanalmente minimo da prima del capitolo 200.
Personalmente ritengo però che abbia avuto davvero il salto dello squalo da quello che succede dopo le Hawaii
Ed è un po' un peccato che per arrivare ai carinissimi capitoli attuali, dove DAVVERO emergono questi benedetti caratteri dei personaggi, e Chizuru non è più solo un'irraggiungibile dea idealizzata, ci siamo dovuti sorbire un quantitativo infinito di vicende che non hanno spostato una virgola e allo stesso tempo non hanno fatto per niente da base a quello che sarebbe venuto e, anzi, sono state praticamente dimenticate dai pg stessi.
Io sono dell'opinione opposta, trovo ormai riduttivo, nonché un vero e proprio spreco, il finale di un manga romantico con solo dichiarazione e la formazione della coppia. Vorrei di più.
Quello che ne consegue sarebbe altrettanto interessante, la vita dei personaggi che cambia per doversi adattare a quella di coppia, le gioie ma anche i possibili dolori e le incomprensioni, anche come cambia la visione di una persona relativamente a ciò. Uffa.
Ti sarà sicuramente piaciuto anche Domestic Girlfriend che ha un primato difficile da battere.
Un manga che corrisponde al tuo desiderata esiste: Domestic Girlfriend
Confermo quello che hai detto, negli'ultimi 100 capitoli (e non sono pochi) tolto quell'arco, dall'uscita di Yaemori l'evoluzione dei personaggi è stata quasi inesistente, soprattutto tralasciando alcuni personaggi principali che davano il senso alla storia
Non male per buona parte della sua durata, e sicuramente affronta bene quell'aspetto, con attimi e situazioni davvero interessanti e intriganti, ma tutto l'arco finale per me è ingiustificabile e orrendo.
Normalmente reputo che un finale non possa cambiare eccessivamente il giudizio di un'opera ma questa è l'eccezione che conferma la regola ahah.
Davvero il finale ti fa arrivare a dire "rivoglio indietro il tempo perso a leggerlo".
Veramente non l'ho mai visto.
E' una di quelle storie che alla fine la ami o la odi, per esempio come @redhawk. Io questa storia la amo proprio per le scelte che fanno i protagonisti, non banali, non scontate, che temporalmente attraversano gli anni del liceo, università e lavoro per quanto riguarda il protagonista. Leggerlo è un piacere anche per i disegni veramente belli, a volte si esita a girare pagina per ammirare la tavola e non solo per quello che fanno i personaggi in quei momenti 😅
Hai praticamente descritto Citrus 😬
Peccato, l'anime è bello ma si limita al periodo del liceo, il bello viene dopo, nel manga.
Tu uomo di cultura 😬
Apprezzo sempre chi cita Citrus, è rimasto nel cuore di molti.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.