di sicuro come serie a se è davvero buona, divertente e scorevole. come rivisitazione della serie (personalmente non lo considero un adattamento della serie) è secondo me un ni. si l'azione è ottima e Dante è secondo me ben riusciuto (peccato che non è super presente ed l'hanno nerfato un po troppo) ma alcune cose come la storia non ci siamo. Lady qui è più agressiva e troppo volgare, ok anche nel gioco era diciamo cosi, ma non di certo sboccata . il Bianconiglio l'ho trovato interessante anche se poteva essere gestito un po meglio nel finale. i demoni buoni qui non mi convince, magari potrà essere spiegata meglio ma per ora contradice quello che è la serie originale. e poi tutto questo pippone della critica politica americana e della religione cristiana è troppo superficiale e pesante quando DMC questa cosa era diciamo in secondo piano.Attenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)Vergil nel finale che sta dalla parte di Mundus è assurdo, spero che spiegano che è stato fatto un lavaggio del cervello quando lo hanno rapito da bambino
nel compelsso per me è da 7/10 ma spero che la seconda stagione migliorino molte cose (sempre se Adi Shankar abbia capito delle lamentele dei fan di questa serie)
A me è piaciuta davvero tanto. Si tratta di un adattamento che non si limita a seguire la trama super lineare e circoscritta dei giochi, ma prova a raccontare qualcosa di più ampio, mostrandoci uno spaccato di quel mondo che nei giochi è appena accennato, se non del tutto assente. È una serie che espande, non ripete.
È importante chiarirlo: non è una prosecuzione del manga e non vuole nemmeno esserlo. Prende alcuni elementi qua e là (tipo Enzo o il Bianconiglio), ma li reinventa completamente. Lo stesso vale per i giochi. Non siamo nel canon di Capcom, ma in un universo alternativo dichiarato fin dall’inizio, quindi chi cerca una trasposizione pedissequa probabilmente non la apprezzerà fino in fondo.
Eppure proprio in questa libertà, secondo me, sta la sua forza. La serie pesca da tutti i medium passati dell’IP e riesce a restituire lo spirito di Devil May Cry, con uno stile visivo audace e una colonna sonora fenomenale.
Dante è giovane, ancora grezzo e con tante cose da scoprire su sé stesso, ma funziona. Lady diventa quasi una co-protagonista, con un background interessante, e il villain del Bianconiglio è forse uno dei più riusciti dell’intera saga videoludica. L’episodio 6, poi, è una piccola perla sia di story telling sia che sul piano visivo.
Chiaro, qualche difetto c’è. La CGI ogni tanto stona, specialmente quando si mischia al 2D nei momenti più concitati. E alcuni dialoghi, diciamolo, sono un po’ forzati o fuori tono, come se volessero per forza suonare “cool”. Però nulla che rovini l’esperienza. Anzi, il ritmo regge bene, non ci sono buchi di trama evidenti e si vede che dietro c’è una visione precisa e rispettosa del materiale originale, pur con uno stile nuovo.
Non perfetta, ma assolutamente promossa. Io gli ho dato anche mezzo punto in più rispetto alla tua valutazione. E spero davvero che questa sia solo la prima stagione di un percorso più lungo. Se continuano su questa strada, con un po’ più di finezza in certi dettagli, può venir fuori qualcosa di davvero memorabile.
Ah-ha! Allora non sono l'unico ad averlo notato! Ma mi sono sempre astenuto da esprimere un'opinione simile per paura di essere additato come "misogino che odia i personaggi femminili forti nelle opere di fantasia" ecc.., ecc...Ma non concordo su Lady l'hanno trasformata in una Macho/boss/soldier girl, quando è sempre stato un personaggio molto femminile anche nel suo modo di combattere, avrebbero fatto meglio a fare un altro personaggio piuttosto che cambiare completamente quello esistente.
Esattamente, è proprio come per la serie dei Castlevania (che tra parentesi è stata fatta sempre da Adi Shankar).La serie è più un omaggio a tutto il franchise, una rivisitazione che non va collegata ai videogiochi e volendo, funziona pure per questo.
l'anime del 2007
CGI su alcuni personaggi poco esaltante
colonna sonora clamorosa
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
È importante chiarirlo: non è una prosecuzione del manga e non vuole nemmeno esserlo. Prende alcuni elementi qua e là (tipo Enzo o il Bianconiglio), ma li reinventa completamente. Lo stesso vale per i giochi. Non siamo nel canon di Capcom, ma in un universo alternativo dichiarato fin dall’inizio, quindi chi cerca una trasposizione pedissequa probabilmente non la apprezzerà fino in fondo.
Eppure proprio in questa libertà, secondo me, sta la sua forza. La serie pesca da tutti i medium passati dell’IP e riesce a restituire lo spirito di Devil May Cry, con uno stile visivo audace e una colonna sonora fenomenale.
Dante è giovane, ancora grezzo e con tante cose da scoprire su sé stesso, ma funziona. Lady diventa quasi una co-protagonista, con un background interessante, e il villain del Bianconiglio è forse uno dei più riusciti dell’intera saga videoludica. L’episodio 6, poi, è una piccola perla sia di story telling sia che sul piano visivo.
Chiaro, qualche difetto c’è. La CGI ogni tanto stona, specialmente quando si mischia al 2D nei momenti più concitati. E alcuni dialoghi, diciamolo, sono un po’ forzati o fuori tono, come se volessero per forza suonare “cool”. Però nulla che rovini l’esperienza. Anzi, il ritmo regge bene, non ci sono buchi di trama evidenti e si vede che dietro c’è una visione precisa e rispettosa del materiale originale, pur con uno stile nuovo.
Non perfetta, ma assolutamente promossa. Io gli ho dato anche mezzo punto in più rispetto alla tua valutazione. E spero davvero che questa sia solo la prima stagione di un percorso più lungo. Se continuano su questa strada, con un po’ più di finezza in certi dettagli, può venir fuori qualcosa di davvero memorabile.