"La rivoluzione di Utena" è uno degli anime più belli in assoluto. Quando Anime si unisce con ARTE. Amo questi tipi di anime, li vedi e rivedi per poter capire più affondo cosa voglia dire ogni gesto, ogni simbolo, ogni frase. Ikuhara sa sempre fare il suo mestiere alla grande, e spero che non ci faccia aspettare altri 10 anni per un nuovo anime. >__
So già che mi attirerò tanti pollici rossi, ma io avrei dato 8/9 a Escaflowne. All'epoca dell'uscita ero andata completamente in fissa (e l'ho visto ben prima che venisse doppiato in Italiano!). A livello emotivo, mi ha saputo appassionare molto più di altri titoli del periodo 97-98. Se ripenso alla storia, al background, all'ambientazione, le atmosfere, le musiche. Una meraviglia.
Non ne ho mai visto nessuno, ma la rivoluzione di Utena mi attira non poco, l'ho messo subito nella lista anime da vedere! XD Ottime recensioni comunque, complimenti!
Ho visto prima mawaru e or so vedendo la prima parte della Rivoluzione di Utena. Mawaru è molto derivativo di Utena e ho contento tanti riferimenti di quest'ultimo presi da Utena. La regia è ottima e le colonne sonore sono sublimi, diverse ognuno per ogni duello.
Alla faccia della "non esagerata qualità video", Utena versione Yamato ha una risoluzione VHS, è inguardabile E fosse solo quello il problema, possiedo l'edizione "dischi volanti" (che sarebbe pure attinente con la serie...) in quanto appena aperta la confezione i DVD sono schizzati dal pernio spatafasciandosi al suolo. è terribile vedere il proprio anime preferito ridotto a quel modo ç_ç
Nessun appunto invece alla recensione di AkiraSakura, impeccabile. Di Escaflowne ho visto solo il film e mi ha molto delusa, non gli darei manco la sufficienza. Il terzo non lo conosco e non intendo approfondirlo, non mi piacciono i tokusatsu "live". Complimenti comunque agli autori delle recensioni!
E' da poco che ho cominciato a guardare i telefilm Super Sentai giapponesi, ma fra quelli che ho visto per ora Dairanger è senza dubbio il mio preferito, anche perché imbevuto di un'atmosfera a me molto congeniale e di tanti riferimenti alla cultura orientale che da laureato in lingue orientali mi hanno fatto andare in brodo di giuggiole. Se siete nostalgici degli anni '90 ve lo consiglio caldamente, soprattutto se vi piacevano i videogiochi di combattimento e i primi Power Rangers (il White Ranger e tutti i robot della seconda stagione vengono da qui e potrebbe essere un modo piacevole per ritrovarli) e in particolar modo lo consiglio a Micheles per via dei molti cameo degli attori che hanno lavorato alla serie Jetman di due anni prima. Utena ed Escaflowne non li ho mai visti, ma mi ispirano e probabilmente un giorno potrei farlo.
La Rivoluzione di Utena lo devo vedere, già il fatto che sia dello stesso registra di Mawaru Penguindrum me lo rende appetibile. Escaflowne ho provato a guardarlo, spinto dai commenti positivi, ma credo di non essere arrivato nemmeno a metà serie, mi annoiava e basta. L'unico cosa positiva che ricordo è appunto la colonna sonora e i suoi magnifici cori.
Concordo con il giudizio di Evangelion0189 su Escaflowne, serie buona ma davvero mi chiedo come abbia fatto a guadagnarsi il titolo di cult, troppi difetti. Sarà la novità di Mtv o la colonna sonora, boh. Utena l'ho visto anni fa e sarà il caso di andarlo a arecuperare dato che non ricordo nulla, sui tokusatsu meglio quelli giapponesi che americani, indubbiamente, e almeno quello non è stato ancora investito dalla fighetteria-fashion-idol delle ultime produzioni.
Concordo abbastanza sul voto e sulle valutazioni conferite ad Escalowne, mi trovo meno d'accordo invece sul voto dato a Utena. A me non ha impressionato particolarmente, ma avendolo visto parecchi anni fa non me la sento di esprimere un giudizio definitivo: rimandato. Prima o poi lo rivedrò con la dovuta calma.
Mi vengono le lacrime agli occhi! La mia prima recensione, dedicata ad uno dei miei anime preferiti in assoluto! Viva le scale, gli ascensori, le apocalissi e le embriologie delle stelle virtuali! Ma, sopratutto, viva Utena, una delle protagoniste piu' "caxxute" di sempre!
Guardatelo! E' una visione obbligatoria! Zettai unmei mokushiroku...Zettai unmei mokushiroku...
Le ore e ore trascorse a stendere ciascuna recensione vengono poi premiate con la pubblicazione: un grazie più che sentito allo staff di Animeclick!
E sebbene non apprezzi per nulla Utena (non a caso l'ho recensito con un voto piuttosto basso), faccio i miei complimenti ad AkiraSakura per la sua disamina concisa ma puntuale di un'opera tanto controversa e particolare. Complimenti anche a Kotaro!
I cieli di Escaflowne mi è piaciuto molto; quanto ad Utena ho al momento letto le 2 versioni del manga ed ho visto l'OAV. Su quest'ultimo stendo un velo pietoso; il manga autoconclusivo è quasi come il film (ma è molto più decente), e la versione migliore è quella in 5 volumi. Della serie ho per ora visto solo pochi episodi che non mi sono dispiaciuti; dovrei vedere il resto!
Delle serie in questione La Rivoluzione di Utena è un po' che ho voglia di vederlo... Anche se con il volume unico del manga (Dynit) e col primo della serie cartacea (della Star) non era andata molto bene.
Per il resto vidi qualche pezzo di Escaflowne ma con quei nasi e, forse complice il doppiaggio, non mi ha mai preso e l'ho sempre snobbato. Non credo lo rivedrò...
Complimenti ai tre recensori ^^
Rygar
- 11 anni fa
10
A questo giro ne conosco 2 su 3. Non guardo quel genere di telefilm anche se confesso d'aver visto i Powe rangers. Che dire delle altre 2 serie, se non che sono stati gli emblemi (forse più illustri) degli anni 90. Sicuramente meritano di essere viste. I miei complimenti ai recensori.
uanto ad Utena ho al momento letto le 2 versioni del manga ed ho visto l'OAV. Su quest'ultimo stendo un velo pietoso; il manga autoconclusivo è quasi come il film (ma è molto più decente), e la versione migliore è quella in 5 volumi.
Lascia perdere i manga della Saito, sono due robe che di Utena hanno un po' del setting e dei personaggi, a conti fatti servono a poco se non a farti capire che il merito della riuscita di Utena non è assolutamente da dare alla Saito. Il film guardato senza la serie tv è duro da capire (già è difficile interpretarlo così, figuriamoci senza aver prima seguito con attenzione la serie, diventano immagini a caso dalle quali non si può ottenere alcun senso).
Un grande plauso ad AkiraSakura per aver citato la meravigliosa colonna sonora di J.A. Seazer, visto che raramente si sentono in animazione colonne sonore di tale pregio (io un po' speravo che in Penguindrum sarebbe tornato a comporne una).
@Kotaro intendevo quello recensito (in effetti la mia frase è scritta male). Nel 1993 li considero ancora guardabili, almeno hanno quel gusto trash-retro che non guasta, quelli moderni mi fanno venire l'orticaria solo a guardare il protagonista pettinato con una tanica di gel.
Ottime recensioni comunque, complimenti!
La regia è ottima e le colonne sonore sono sublimi, diverse ognuno per ogni duello.
è terribile vedere il proprio anime preferito ridotto a quel modo ç_ç
Nessun appunto invece alla recensione di AkiraSakura, impeccabile. Di Escaflowne ho visto solo il film e mi ha molto delusa, non gli darei manco la sufficienza. Il terzo non lo conosco e non intendo approfondirlo, non mi piacciono i tokusatsu "live". Complimenti comunque agli autori delle recensioni!
Se siete nostalgici degli anni '90 ve lo consiglio caldamente, soprattutto se vi piacevano i videogiochi di combattimento e i primi Power Rangers (il White Ranger e tutti i robot della seconda stagione vengono da qui e potrebbe essere un modo piacevole per ritrovarli) e in particolar modo lo consiglio a Micheles per via dei molti cameo degli attori che hanno lavorato alla serie Jetman di due anni prima.
Utena ed Escaflowne non li ho mai visti, ma mi ispirano e probabilmente un giorno potrei farlo.
Escaflowne ho provato a guardarlo, spinto dai commenti positivi, ma credo di non essere arrivato nemmeno a metà serie, mi annoiava e basta. L'unico cosa positiva che ricordo è appunto la colonna sonora e i suoi magnifici cori.
Utena l'ho visto anni fa e sarà il caso di andarlo a arecuperare dato che non ricordo nulla, sui tokusatsu meglio quelli giapponesi che americani, indubbiamente, e almeno quello non è stato ancora investito dalla fighetteria-fashion-idol delle ultime produzioni.
Guardatelo! E' una visione obbligatoria! Zettai unmei mokushiroku...Zettai unmei mokushiroku...
E sebbene non apprezzi per nulla Utena (non a caso l'ho recensito con un voto piuttosto basso), faccio i miei complimenti ad AkiraSakura per la sua disamina concisa ma puntuale di un'opera tanto controversa e particolare. Complimenti anche a Kotaro!
Per il resto vidi qualche pezzo di Escaflowne ma con quei nasi e, forse complice il doppiaggio, non mi ha mai preso e l'ho sempre snobbato.
Non credo lo rivedrò...
Complimenti ai tre recensori ^^
almeno quello non è stato ancora investito dalla fighetteria-fashion-idol delle ultime produzioni.
Magari, ti piacerebbe
Lascia perdere i manga della Saito, sono due robe che di Utena hanno un po' del setting e dei personaggi, a conti fatti servono a poco se non a farti capire che il merito della riuscita di Utena non è assolutamente da dare alla Saito.
Il film guardato senza la serie tv è duro da capire (già è difficile interpretarlo così, figuriamoci senza aver prima seguito con attenzione la serie, diventano immagini a caso dalle quali non si può ottenere alcun senso).
Un grande plauso ad AkiraSakura per aver citato la meravigliosa colonna sonora di J.A. Seazer, visto che raramente si sentono in animazione colonne sonore di tale pregio (io un po' speravo che in Penguindrum sarebbe tornato a comporne una).
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.