Beh c'è anche una sottile ignoranza da parte dei turisti in questione. Di norma quando si parte per un viaggio ci si prefissa dei luoghi da visitare informandosi parecchio prima della partenza, con internet dovrebbe risultare oltretutto semplicissimo crearsi un itinerario.
Non sono ancora stato in Giappone ma, sapere che ci sono molti luoghi sottovalutati mi spinge a volerli esplorare; mi piacerebbe soggiornare sia a Nara che ad Ise .
Niente di strano, succede anche in Italia. La colpa non è necessariamente del turista bifolco che non sa manco dove si trova, ma delle agenzie di viaggio che non danno particolari informazioni su eventuali luoghi di interesse (e magari nemmeno è colpa loro). Insomma, interessante, ma niente di cui stupirsi.
Beh c'è anche una sottile ignoranza da parte dei turisti in questione. Di norma quando si parte per un viaggio ci si prefissa dei luoghi da visitare informandosi parecchio prima della partenza, con internet dovrebbe risultare oltretutto semplicissimo crearsi un itinerario.
Dipende se, quando ti fai un itinerario, queste informazioni ti arrivano.
Vuol dire semplicemente che li pubblicizzano male.
Utente6010
- 8 anni fa
30
E' triste pensare che le persone spendano volentieri 2.000€ per il viaggio, accettino storcendo il naso di spenderne 30€ per una guida Lonely Planet (che spesso si limitano a sfogliare velocemente) e si rifiutino di passare qualche ora su internet cercando le destinazioni più interessanti da vedere.
Guardate, io vi dico solo che quest'anno ho incontrato a Kyoto una coppia di italiani in viaggio fai-da-te, lui mi ha chiesto se conoscevo dei posti dove trovare roba anime/manga vecchiotta (tipo girelle) ed è saltato fuori che erano già stati a Tokyo ma non erano andati ad Akihabara perché non sapevano neanche che cosa fosse! Ora io capisco non conoscere Ise o Hakone, che non solo sono poco pubblicizzati all'estero ma sono pure complicati da raggiungere, ma nessuno mi venga a dire che è difficile venire a sapere dell'esistenza di Akihabara. Si tratta di pigrizia bella e buona. E la cosa che mi stupisce di più, come giustamente sottolinea Tenebroleso (nick fantastico) è quanto possa essere pigra una persona che è disposta a spendere 3 o 4 mila euro per andare dall'altra parte del mondo ma non ha voglia di farsi un paio d'ore di ricerca in rete.
In qualche modo ero già a conoscenza di questi quattro luoghi (oltre ad aver bazzicato per internet in cerca di luoghi jappi caratteristici soprattutto per i santuari scintoisti, ho guardato diversi video di TokyoStreetView, pagina di YouTube di cui sono venuta a conoscenza qua su AC stessa). E' veramente controproducente spendere una barca di soldi per fare un viaggio oltreoceano che magari non potrai ripetere e andare alla cieca senza informarsi. In diverse occasioni ho già detto di non essere mai andata in Giappone, che ci vorrei andare ma per ora non posso. Quando, si spera vivamente, verrà finalmente il momento di farlo spero di non dovermi accontentare del solito giro che fanno fare a chi arriva per la prima volta, ma di andare in quei luoghi che interessano soprattutto a me. E quindi informarsi in tal senso sarà di vitale importanza per la buona riuscita del viaggio.
Anche da noi la massa degli stranieri si concentra in quelle 4-5 città d'arte e pochi altri itinerari stranoti (come ad esempio le 5 terre), che finiscono per essere stra-affollati, e ignora un mare di posti estremamente belli e interessanti. Ma il tempo è quello che è, per tutti.
La cartina coi disegnini rappresentativi è una meraviglia, sono le mie preferite (oltre che utilissime) *O* Coi viaggi di AnimeClick a Nara e Kamakura (e non solo) si va, e ciò dimostra quanto sia oculato il programma U_U A parte ciò, da una parte sono anch'io dell'opinione che prima di un viaggio da qualche parte, come minimo, ci si adoperi un po' per individuare cosa di bello c'è da vedere in una determinata zona. Non esiste spendere una cifra non indifferente per fare un viaggio dall'altra parte del mondo e, una volta là, non sapere nemmeno in quale delle isole dell'arcipelago si sia sbarcati... Dall'altra, non è nemmeno così scontato che del Giappone si sappia tutto: personalmente ho sentito parlare bene di Nikko, ma solo perché ho avuto amici "curiosi" che si sono informati per conto proprio e ci sono stati, e non certo perché le agenzie di viaggio gliel'avessero menzionato. E senza andare a menzionare Nikko, diciamo che anche alla "banale" richiesta "cosa far fare a Osaka o fuori Tokyo" molte agenzie vanno in difficoltà. Così come non è scontato pensare che "fuori dalle metropoli" il turista medio in Giappone si sappia arrangiare ad arrivare da solo, chessò, a Ise, orientandosi su cartelli o cartine vergati solo da incomprensibili kanji; la ricerca via internet preventiva certo aiuta e risolve molto, ma non può tutto.
Comunque ciò che dice l'articolo è estremamente interessante, perché davvero può far aprire gli occhi ai giappi per uno sviluppo del turismo straniero potenzialmente immenso (come se già non lo fosse); forse sono tuttora ancora estremamente focalizzati sul turismo interno, e personalmente devo dire che coi miei occhi mi sono stupita di vedere quanto notevole quest'ultimo sia ^^ (e credo di aver visto comunque poco...)
Mi manca il santuario di Ise, in compenso sono stato a Takamatsu, annesso festival (splendido) e vicina isoletta degli Oni. Le varie città principali (tranne la zona di Hokkaido, Shikoku e Okinawa), il tour di Hakone e altre località ma meno importanti di queste 36.
Se non mi ricordo male, Nara è famosa anche per i suoi cerbiatti. Ce ne sono ovunque. Vi regalo altre 2 chicche. Esistono 2 isole dedicate, una interamente ai gatti, e l'altra interamente alle volpi. Su queste isole gli animaletti sono venerati, vivono semi randagi e la gente va a trovarli apposta per nutrirli. Sull'isola dei gatti ci sono delle casette familiari, disegnate a mò di gatto, da Ishinomori (Cyborg 009).Fico eh?
Io non sono mai stato in Giappone, ma credo che come molti altri paesi, tra i quali soprattutto il nostro, ci siano talmente tante cose degne di interesse che tenerle in considerazione tutte sarebbe eccessivo.
Dipende se, quando ti fai un itinerario, queste informazioni ti arrivano.
Si ha tutto il tempo nonché i mezzi per carpire tali informazioni. Se non le si ottiene o ci si riduce all'ultimo minuto allora la colpa rimane comunque del turista che rimane fossilizzato a itinerari precompilati da agenzie che, nella maggior parte dei casi almeno, non approfondiscono il luogo di vacanza.
Io sono stata sia a Nara, sia a Kamakura, sia al tempio di Ise... Nikko soltanto mi è mancata, perché non avevo abbastanza dindini o weekend disponibili (a morte il lavoro part-time!). Sarà per la prossima volta... C'è anche da dire che io conoscevo bene queste città perché ne ho studiato le attrazioni all'università, perciò sono andata mirata. D'altra parte, a Nara ho dormito a casa di una mia amica che vi abita, che mi ha scarrozzata a Ise, non facile da raggiungere se non muniti di auto. Perciò, posso ritenermi fortunata...
Ho avuto il piacere di andare a Nara ben 2 volte e starci per un paio di giorni. (La prima sera/notte è anche arrivato un tifone!!) E' una città bellissima e il mio consiglio è di restare anche a dormire. Magari, come noi, in casetta tipica in mezzo al verde! E pure Kamakura. Ricordo di aver visitato, oltre al megabuddha, un tempio (con laghetto, parco, giardini zen e vista mozzafiato su mare e città...) del quale però non ricordo il nome. Pieno di statuette, corsi d'acqua e, tra gli edifici, cunicoli percorribili solo inchinati che, sempre al buio o appena illuminati da lanterne, aumentavano la bellezza e magia del luogo. Andate in giappone! Prendete qualche manga in meno per un anno, e trovate li sordi perandarci! E' bella, bellissima Tokyo e casino e nerdaggine, ma stupenda anche la parte naturalistica/religiosa del Giappone. Vogliamo parlare di Okinawa?
Non so cosa pensare sinceramente XD Nel mio primo viaggio in Giappone che ho fatto con amici, che è stato un fai da te, siamo andati sia a Nara che a Nikko, perchè quando ho voluto organizzarlo, ho cercato per svariati giorni quali fossero i luoghi principali da toccare in un viaggio di 3 settimane, dove siamo partiti da Tokyo (e dintorni), per andare poi ad Osaka, Kyoto (e dintorni). Quando poi sono tornato pochi mesi dopo da solo, sono andato a vedere anche Kamakura Basta avere un pò di voglia di organizzarsi e queste informazioni si trovano facilmente ps. ci sono un sacco di altri posti che meriterebbero molto di essere visti, vedi Miyajima, Nagoya e tanti altri! Adesso sto aspettando di organizzare il terzo viaggio, ma mi ci vorrà un pò XD Sicuramente vorrei andare a vedere meglio Kyoto e Osaka che le abbiamo viste un pò di fretta, soprattutto perchè ho visto che ci sono numerosi luoghi da visitare che ci siamo persi W il fai da te <3
Da persona che lavora nel turismo, confermo che la maggior parte dei turisti non si informa, nemmeno nelle cose che in teoria decide di vedere (molte volte mi sono capitate persone che venivano a visitare certi posti di cui alla fine sapevano solo il nome).
Hakodate e Kamakura sarebbero sicuramente due località che vorrei vedere in un (molto ipotetico) viaggio in Giappone, e le ho conosciute prima ancora di leggere i reportage dei viaggi di AnimeClick grazie a due anime/manga: Noein per Hakodate - spettacolare lo special di oltre 45 minuti presente nel DVD degli extra della serie con la doppiatrice di Haruka e il registra a fare i turisti per la città - e Sakura Mail per Kamakura e l'immenso Buddha. Però, e qui mi riallaccio a chi dice che forse altre località caratteristiche non vengono pubblicizzate correttamente, avrei serie difficoltà ad organizzare altre tappe al di fuori dei classici giri turistici (ma questo in parte è anche colpa mia, che non sono capace di organizzare un tour di questo tipo).
Secondo me non è solo la capacità o meno di organizzare i tour, il vero problema per noi (studenti o lavoratori, anche se gli studenti d'estate hanno ben più tempo di noi...) è il tempo! Noi i nostri viaggi li abbiamo sempre fatti per 2 settimane + i voli. Anche se quando siamo andati a Okinawa, che abbiamo fatto venezia Mosca Narita Okinawa tutti di fila, abbiamo speso 3 giorni in più. Soldi e tempo! Animeclick boys? Oltre ai vostri ottimi viaggi, organizzate anche agenzia di lavoro in Giappone, che almeno ci venite incontro..? dai dai dai Così risolviamo il problema!
Ma il tempo è quello che è, per tutti.
Coi viaggi di AnimeClick a Nara e Kamakura (e non solo) si va, e ciò dimostra quanto sia oculato il programma U_U
A parte ciò, da una parte sono anch'io dell'opinione che prima di un viaggio da qualche parte, come minimo, ci si adoperi un po' per individuare cosa di bello c'è da vedere in una determinata zona.
Non esiste spendere una cifra non indifferente per fare un viaggio dall'altra parte del mondo e, una volta là, non sapere nemmeno in quale delle isole dell'arcipelago si sia sbarcati...
Dall'altra, non è nemmeno così scontato che del Giappone si sappia tutto: personalmente ho sentito parlare bene di Nikko, ma solo perché ho avuto amici "curiosi" che si sono informati per conto proprio e ci sono stati, e non certo perché le agenzie di viaggio gliel'avessero menzionato.
E senza andare a menzionare Nikko, diciamo che anche alla "banale" richiesta "cosa far fare a Osaka o fuori Tokyo" molte agenzie vanno in difficoltà.
Così come non è scontato pensare che "fuori dalle metropoli" il turista medio in Giappone si sappia arrangiare ad arrivare da solo, chessò, a Ise, orientandosi su cartelli o cartine vergati solo da incomprensibili kanji; la ricerca via internet preventiva certo aiuta e risolve molto, ma non può tutto.
Comunque ciò che dice l'articolo è estremamente interessante, perché davvero può far aprire gli occhi ai giappi per uno sviluppo del turismo straniero potenzialmente immenso (come se già non lo fosse); forse sono tuttora ancora estremamente focalizzati sul turismo interno, e personalmente devo dire che coi miei occhi mi sono stupita di vedere quanto notevole quest'ultimo sia ^^ (e credo di aver visto comunque poco...)
Le varie città principali (tranne la zona di Hokkaido, Shikoku e Okinawa), il tour di Hakone e altre località ma meno importanti di queste 36.
Vi regalo altre 2 chicche. Esistono 2 isole dedicate, una interamente ai gatti, e l'altra interamente alle volpi. Su queste isole gli animaletti sono venerati, vivono semi randagi e la gente va a trovarli apposta per nutrirli. Sull'isola dei gatti ci sono delle casette familiari, disegnate a mò di gatto, da Ishinomori (Cyborg 009).Fico eh?
Si ha tutto il tempo nonché i mezzi per carpire tali informazioni. Se non le si ottiene o ci si riduce all'ultimo minuto allora la colpa rimane comunque del turista che rimane fossilizzato a itinerari precompilati da agenzie che, nella maggior parte dei casi almeno, non approfondiscono il luogo di vacanza.
E pure Kamakura. Ricordo di aver visitato, oltre al megabuddha, un tempio (con laghetto, parco, giardini zen e vista mozzafiato su mare e città...) del quale però non ricordo il nome. Pieno di statuette, corsi d'acqua e, tra gli edifici, cunicoli percorribili solo inchinati che, sempre al buio o appena illuminati da lanterne, aumentavano la bellezza e magia del luogo. Andate in giappone! Prendete qualche manga in meno per un anno, e trovate li sordi perandarci! E' bella, bellissima Tokyo e casino e nerdaggine, ma stupenda anche la parte naturalistica/religiosa del Giappone.
Vogliamo parlare di Okinawa?
Un altro luogo che consiglio, praticamente sconosciuto, è Arime onsen...
Però, e qui mi riallaccio a chi dice che forse altre località caratteristiche non vengono pubblicizzate correttamente, avrei serie difficoltà ad organizzare altre tappe al di fuori dei classici giri turistici (ma questo in parte è anche colpa mia, che non sono capace di organizzare un tour di questo tipo).
Animeclick boys? Oltre ai vostri ottimi viaggi, organizzate anche agenzia di lavoro in Giappone, che almeno ci venite incontro..? dai dai dai Così risolviamo il problema!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.