Il fatto è che vorrei prenderlo su Amazon. Vabbè tanto non ho fretta.
Utente61949
- 8 anni fa
00
Il fatto è che vorrei prenderlo su Amazon. Vabbè tanto non ho fretta.
Io l'avevo prenotato su Amazon e lo stato dell'ordine mostra che è già stato spedito. Guardando ora però sulla pagina del primo volume segnala che non è ancora disponibile ( https://www.amazon.it/Rocky-Joe-Perfect-Asao-Takamori/dp/8822604350/ref=nav_signin?ie=UTF8&qid=1488481288&sr=8-1&keywords=rocky+joe+perfect+edition& ), probabilmente lo renderanno acquistabile nuovamente entro qualche giorno.
Preso ieri, le onomatopee sono adattate, ma tutte con lo stesso solito font Star Comics che non rispetta lo stile originale né la loro varietà grafica, i pochi retini presenti nel manga sono ben resi. Non ha sovraccoperta ma le bandelle, e niente pagine a colori. Un'edizione discreta, in definitiva.
L'ho preso ieri pomeriggio: era la penultima copia della fumetteria (dato che era l'ultima sullo scaffale e restava quella in vetrina). Sinceramente non amo molto il formato gigante per motivi di spazio, ma come ha giustamente detto il fumettaro ne beneficiano la qualità e la buona resa delle tavole. Si nota l'enorme differenza fra il disegno originale e lo splendido character design di Shingo Araki, ma Joe resta sempre Joe! Unica cosa che mi ha lasciata perplessa è l'enorme scritta Rocky Joe ed Ashita no Joe in piccolo: non sarebbe stato più bello il contrario?
whitestrider
- 8 anni fa
00
Io me lo sono fatto mettere via il numero 1, così poi lo confronto con il vecchio numero 1 e decido quale edizione continuare...
AC-REVENGE
- 8 anni fa
35
Nel manga ha un viso più bambinesco, più arrotondato, nell'anime invece è più affusolato, specie nella seconda serie. Rocky Joe è un mito, andrebbe conosciuto dai giovincelli di oggi che credono che Naruto e One Piece siano il top del top, ah quanto sbagliano....
Anche nella seconda parte dell'anime di Lady Oscar, sempre di Araki, i visi sono più affusolati. Probabilmente c'è un senso in questi cambiamenti, e comunque va considerato il fatto che nel corso di una serie passa del tempo e così i visi diventano sempre meno bambineschi. Ma in Rocky Joe dovrà anche essere reso
Unica cosa che mi ha lasciata perplessa è l'enorme scritta Rocky Joe ed Ashita no Joe in piccolo: non sarebbe stato più bello il contrario?
eh lasciamo perdere và, discorso già fatto. Incomprensibile. Ma guai a dirlo che passi per giappominkia, nonostante il titolo originale sia perfettamente traducibile in italiano. Anche uscirsene con una grafica di copertina meno bambocciosa e più sobria ed elegante, come quella francese, male non avrebbe fatto e ne avrei ordinate 3 copie, tipo. Aggiungiamo poi questa abitudine di Star di spacciare Perfect Edition quelle che non lo sono (è una wideban, non una kanzenban, basta confrontarla con Ushio e Tora che è una vera Perfect con pagine a colori, sovracoperta, info extra, una delizia), vendute però a quel prezzo, ma vabé, è il meno. Per il resto, se non avete questo capolavoro compratelo senza pensarci.
Io ho la vecchia edizione però penso che prenderò anche questa, questo formato mi piace. Peccato non abbia pagine a colori, le altre perfect edition editate dalla Star Comics come "Touch", "Ushio e Tora", "Maison Ikkoku", "Dr. Slump", "L'emblema di Roto" e "City Hunter" le hanno e devo dire che qualche tavola a colori fa sempre piacere vederla, comunque già il diverso formato che farà sicuramente apprezzare di più le tavole è un gran punto a favore.
CAPOLAVORO del fumetto mondiale, da ricordare la data! Vero, perfect solo di nome, senza pagine a colori, senza sovraccoperta, senza nessuna nota almeno per spiegare a quelli che si avvicinano per la prima volta cosa andranno a leggere. Peccato. Chi non ha la vecchia però, è un acquisto obbligato.
Ashita no Jo non vuol dire nulla in italiano, quindi piuttosto "Jo il campione" o qualcosa di simile, anche perché "Jo del domani", traduzione letterale, sarebbe poco appetibile (un titolo deve servire da richiamo).
L'edizione francese è bellissima!!! Ma la prima edizione è ancora interamente reperibile? E soprattutto: la traduzione di questa nuova edizione è identica alla prima oppure è riveduta e corretta?
Maison Ikkoku PE è basato sulla wideban, ha delle illustrazioni a colori, ma non le pagine a colori. Tra l'altro il confronto tra le due edizioni è abbastanza impietoso dal punto di vista della qualità dei materiali e della stampa.
Ashita no Joe invece mi manca (mi frusto da solo...) e aspettavo con impazienza questa nuova edizione.
Ashita no Jo non vuol dire nulla in italiano, quindi piuttosto "Jo il campione" o qualcosa di simile, anche perché "Jo del domani", traduzione letterale, sarebbe poco appetibile (un titolo deve servire da richiamo).
Joe del Domani ha molto senso. Riassume il percorso che Joe affronta per diventare una persona diversa. "Il domani di Joe"(titolo internazione di cui ci saremmo accontentati" ha comunque senso, anche se il senso varia rispetto alla traduzione dell'origniale.
Non ha alcun senso "Joe il Campione", che con l'opera non ci azzecca nulla.
Se vogliamo parlare solo di questioni di marketing è un conto, ma dire che il titolo originale non significa nulla in italiano, è un'esagerazione
whitestrider
- 8 anni fa
42
Se vogliamo parlare solo di questioni di marketing è un conto, ma dire che il titolo originale non significa nulla in italiano, è un'esagerazione
Appunto, è una questione di marketing...orde di 30enni e 40enni (e forse 50enni?) che hanno visto l'anime con il nome di Rocky Joe, forse non tutti sanno che il titolo originale era diverso (e pure il nome del protagonista!) Sinceramente non mi sento di biasimare la scelta della Star Comics, anzi, personalmente quasi preferisco il titolo "tarocco" italiano...
Se vogliamo parlare solo di questioni di marketing è un conto, ma dire che il titolo originale non significa nulla in italiano, è un'esagerazioneAppunto, è una questione di marketing...orde di 30enni e 40enni (e forse 50enni?) che hanno visto l'anime con il nome di Rocky Joe, forse non tutti sanno che il titolo originale era diverso (e pure il nome del protagonista!)Sinceramente non mi sento di biasimare la scelta della Star Comics, anzi, personalmente quasi preferisco il titolo "tarocco" italiano...
Io no, ma appunto, dmmi "E' marketing"v non "L'originale non vuol dire nulla".
Cheppoi per le altre Perfect Edition mica hanno fatto questo discorso, eh. Non ditemi che tutti sanno che Holly&Benji si chiama Captain Tsubasa.
Ikkiz
- 8 anni fa
13
Unica cosa che mi ha lasciata perplessa è l'enorme scritta Rocky Joe ed Ashita no Joe in piccolo: non sarebbe stato più bello il contrario?eh lasciamo perdere và, discorso già fatto. Incomprensibile. Ma guai a dirlo che passi per giappominkia, nonostante il titolo originale sia perfettamente traducibile in italiano. Anche uscirsene con una grafica di copertina meno bambocciosa e più sobria ed elegante, come quella francese, male non avrebbe fatto e ne avrei ordinate 3 copie, tipo.Aggiungiamo poi questa abitudine di Star di spacciare Perfect Edition quelle che non lo sono (è una wideban, non una kanzenban, basta confrontarla con Ushio e Tora che è una vera Perfect con pagine a colori, sovracoperta, info extra, una delizia), vendute però a quel prezzo, ma vabé, è il meno. Per il resto, se non avete questo capolavoro compratelo senza pensarci.
È un edizione fatta da zero, non ha corrispondenza con quelle giapponesi se non per il formato affine alle wideban che è diventato d'obbligo quando si accorpano più volumi. Non la spacciano per nulla dato che è sempre stato dichiarato che queste edizioni sono fatte da zero. Per il resto non è che se in Francia fanno un'edizione allora è possibile proporla pure da noi e viceversa: per dire che questa di Joe rimarrà particolare per il mercato italiano. Le pagine a colori non le ha, al massimo avrebbe quello schifi tipo Ushio e Tora e Touch che si usava al tempo col rossiccio (le pagine davvero a colori di Tora sono ricolorate e bruttine) Il titolo non è traducibile così facilmente: Joe del domani suona di merda e lo stesso una roba tipo il Joe che verrà, se i giappi hanno acconsentito a tenere Rocky anche per la riedizione significa che l'han ritenuto accettabile dopo le spiegazioni (ci stanno post di prosocco in cui spiega bene tutto)
Scaffale, ho già pagato la tassa girellara per Rocky Joe con la prima edizione, niente titolo corretto in una perfect edition, niente soldi. Chi va in fumetteria a spendere 8 euro sa benissimo cosa è Ashita no Joe, la questione del marketing funzionava se si parlava di edicola. Del resto abbiamo avuto Maison Ikkoku, Touch, Capitan Tsubasa o per andare fuori casa Star, Orange Road, per fortuna abomini come cara dolce kyoko, prendi il mondo e vai, Holly e benji e quasi magia jonny ce li siamo risparmiati. Joe no, purtroppo quel Rocky idiota non se lo è tolto dai piedi.
Scaffale, ho già pagato la tassa girellara per Rocky Joe con la prima edizione, niente titolo corretto in una perfect edition, niente soldi.Chi va in fumetteria a spendere 8 euro sa benissimo cosa è Ashita no Joe, la questione del marketing funzionava se si parlava di edicola. Del resto abbiamo avuto Maison Ikkoku, Touch, Capitan Tsubasa o per andare fuori casa Star, Orange Road, per fortuna abomini come cara dolce kyoko, prendi il mondo e vai, Holly e benji e quasi magia jonny ce li siamo risparmiati.Joe no, purtroppo quel Rocky idiota non se lo è tolto dai piedi.
Bravo tieniti quello che hai, che fa cagare, e rinuncia all'edizione definitiva. Sia chiaro Joe del domani non lo farà mai nessuno.
Capolavoro che consiglio davvero a tutti, a prescindere dal titolo che non ha alcuna influenza su quello che sarà poi il contenuto e che quindi non deve assolutamente essere un deterrente per l'acquisto. Quanto alle pagine a colori, a giudicare dalla vecchia versione il manga non ne ha proprio manco in originale.
Io ho la vecchia edizione, quindi non vale la pena...ricomprarla ex novo giusto? Esiste invece una top version di Maison Ikkoku? E se si ditemi quale grazie!
Non la spacciano per nulla dato che è sempre stato dichiarato che queste edizioni sono fatte da zero.Per il resto non è che se in Francia fanno un'edizione allora è possibile proporla pure da noi e viceversa: per dire che questa di Joe rimarrà particolare per il mercato italiano.Le pagine a colori non le ha, al massimo avrebbe quello schifi tipo Ushio e Tora e Touch che si usava al tempo col rossiccio (le pagine davvero a colori di Tora sono ricolorate e bruttine) Il titolo non è traducibile così facilmente: Joe del domani suona di merda e lo stesso una roba tipo il Joe che verrà, se i giappi hanno acconsentito a tenere Rocky anche per la riedizione significa che l'han ritenuto accettabile dopo le spiegazioni (ci stanno post di prosocco in cui spiega bene tutto)
Senti non avevo intenzione di ritirare fuori l'argomento ma per me stai dicendo un mucchio di sciocchezze. - L'edizione francese è uguale alla nostra, il mio era solo un confronto di copertina, una questione estetica quindi, e quella italiana fa ridere. - Colori in bicromia, rossi, verdi, non conta nulla, questa non è una Perfect e non la chiami Perfect, se poi per te è uguale a quella di Ushio e Tora, Roto (stesso prezzo), o a quelle di Zelda che sta pubblicando Jpop, alzo le mani. Io i manga li compro e so di quello che parlo. Dici che è un'edizione fatta da zero, buffo dato che per anni ci hanno detto che non possono pubblicare un'edizione se non c'è il corrispettivo giapponese (il che spiega, per esempio, del perché la riedizione di Jojo non può andare oltre Stone Ocean). Questa è una wideban come Rough, come Video Girl Ai, la chiami New Edition, punto. - I Jappi possono approvare quello che vogliono, contano zero, posto che è la tipica scusa che usano quando prendono decisioni impopolari. - La manfrina del "suona male" con un titolo ha rotto i cosiddetti da tempo, ci sono titoli ben più astrusi (tipo Yu degli Spettri, la cosa buffa è che l'anime è arrivato come Yu Yu Hakusho, siamo al nonsense), ci sono titoli intraducibili che non hanno alcun senso (I''s, Negima etc), ci sono titoli di girelle ben più potenti tradotti in inglese (Love me Knight, oppure è troppo difficile anche quello?), quindi capite quanto la vostra sia solo una arrampicata sugli specchi. Capirei se si stesse discutendo se titolare Gunnm al posto di Alita, o come tradurre Urusei Yatsura (quello sì, un gioco di parole molto difficile da tradurre), ma dire che Joe del domani o il domani di Joe "suona di merda" beh, allora ti suona di merda la lingua italiana dato che è perfetto italiano. Se sugli errori del passato ci si mette una pietra sopra, trovo sempre deprimente il volerli giustificare con convinzioni basate sul niente e comprovate da alcun fatto, affermando la stupidità del pubblico italiano su quello francese che non si è fatto tutti sti problemi sul titolo. Se questo è il nuovo corso di Posocco, per quanto mi riguarda da cliente pagante non inizia con i migliori auspici. E indovinate quale è stata la Perfect di minor successo tra quelle pubblicate da Star Comics, dato che ha visto un aumento di prezzo dal volume 7 (da sempre unico segnale che abbiamo di basse vendite). Esatto, quella di Saint Seiya col suo bel "Cavalieri dello Zodiaco" scritto a caratteri cubitali, con buona pace di tutti i vostri sermoni sul marketing, sui 40enni scemi che non riconoscerebbero un pugile di nome Joe in copertina (rotfl), sui pianeti, sul KGB.. E si sollevò il silenzio in aula.
(il che spiega, per esempio, del perché la riedizione di Jojo non può andare oltre Stone Ocean)
Adesso può. Sono usciti i primi numeri della bunko di Steel Ball Run
whitestrider
- 8 anni fa
21
E indovinate quale è stata la Perfect di minor successo tra quelle pubblicate da Star Comics, dato che ha visto un aumento di prezzo dal volume 7 (da sempre unico segnale che abbiamo di basse vendite). Esatto, quella di Saint Seiya col suo bel "Cavalieri dello Zodiaco" scritto a caratteri cubitali, con buona pace di tutti i vostri sermoni sul marketing, sui 40enni scemi che non riconoscerebbero un pugile di nome Joe in copertina (rotfl), sui pianeti, sul KGB..E si sollevò il silenzio in aula.
Ma è davvero così importante il titolo che mettono in copertina? L'importante non è forse il contenuto?? Per me vi state alterando per nulla...
Ovviamente con "principale" intendo il chara designer e direttore dell'animazione che ha disegnato e animato più episodi in assoluto. È appunto Akio Sugino, che fa 1/3 della prima serie e la totalità della seconda.
Da bambino mi piaceva molto l'anime di "Teppei", sempre di Chiba (per chi non lo conoscesse, un "Gigi la trottola" ante litteram) peccato che nessun editore abbia voluto pubblicarlo qui da noi.
whitestrider
- 8 anni fa
10
Da bambino mi piaceva molto l'anime di "Teppei", sempre di Chiba (per chi non lo conoscesse, un "Gigi la trottola" ante litteram) peccato che nessun editore abbia voluto pubblicarlo qui da noi.
Eh, non sarebbe male se lo portassero da noi, ma son 33 volumi, dubito che qualche casa editrice abbia il coraggio di intraprendere una simile avventura (purtroppo!)
Definitiva de che? con un titolo sbagliato? Tu tienitela stretta, i miei soldi che non crescono sugli alberi non li butto per qualcosa che già ho.
Certo che me la tengo stretta. Dovrei rinunciare a formato più grande, materiali/stampa migliori e nuova traduzione solo per il titolo girellaro? Anzi anche il titolo girellaro è un pro perchè vedere, per fortuna pochi, piangere per un motivo così stupido rende il tutto ancora meglio.
Dunque i volumi della perfect hanno una nuova traduzione? Ed almeno dovrebbe essere una traduzione più corretta dell'edizione precedente? Comunque in fumetteria c'erano pochi volumi di quella...
Ashita no Jo non vuol dire nulla in italiano, quindi piuttosto "Jo il campione" o qualcosa di simile, anche perché "Jo del domani", traduzione letterale, sarebbe poco appetibile (un titolo deve servire da richiamo).Joe del Domani ha molto senso. Riassume il percorso che Joe affronta per diventare una persona diversa. "Il domani di Joe"(titolo internazione di cui ci saremmo accontentati" ha comunque senso, anche se il senso varia rispetto alla traduzione dell'origniale.Non ha alcun senso "Joe il Campione", che con l'opera non ci azzecca nulla.Se vogliamo parlare solo di questioni di marketing è un conto, ma dire che il titolo originale non significa nulla in italiano, è un'esagerazione
Per me l'ideale sarebbe stato: Ashita no Joe in grande e Rocky Joe come sottotitolo in piccolo, in pratica l'inverso di quello che hanno fatto. Però ciò che conta di più è il contenuto! Piuttosto, come immagine di copertina avrei preferito quella del Joe del primo volume della vecchia edizione. Non perché questa immagine sia brutta, ma perché quella era più coerente con il contenuto del volume (chi l'ha letto sa cosa intendo).
Potevano fare almeno lo sforzo di mettere qualche pagina a colori.... ma questo come il titolo sono fattori che di solito dipendono da ragioni contrattuali.
Comunque 'sto fatto di dire ogni volta "nuove traduzioni" come se le vecchie fossero da buttare mi ricorda la pubblicità del detersivo che a ogni nuovo spot dice ogni anno, da trent'anni, "da oggi ancora più bianco!"... Fra 10 anni ci sarà un'altra edizione che paventerà ancora "nuove traduzioni ancora più fedeli", lasciando intendere che questa edizione tanto perfetta non era (ma anche questo è marketing... per chi ci casca).
Ikkiz
- 8 anni fa
10
Potevano fare almeno lo sforzo di mettere qualche pagina a colori.... ma questo come il titolo sono fattori che di solito dipendono da ragioni contrattuali.
Ancora con sta storia: il titolo al 99% non le ha nemmeno nella versione originale (vuoi gli schifi ricolorati in digitale?) e l'edizione ha solo il formato conforme alla kanzenban giappa degli anni '90, il resto è lavoro impostato da zero per la scarsezza dei materiali originali (un po' come il caso Lamú)
Ashita no Jo non vuol dire nulla in italiano, quindi piuttosto "Jo il campione" o qualcosa di simile, anche perché "Jo del domani", traduzione letterale, sarebbe poco appetibile (un titolo deve servire da richiamo).Joe del Domani ha molto senso. Riassume il percorso che Joe affronta per diventare una persona diversa. "Il domani di Joe"(titolo internazione di cui ci saremmo accontentati" ha comunque senso, anche se il senso varia rispetto alla traduzione dell'origniale.Non ha alcun senso "Joe il Campione", che con l'opera non ci azzecca nulla.Se vogliamo parlare solo di questioni di marketing è un conto, ma dire che il titolo originale non significa nulla in italiano, è un'esagerazione
Non hai capito, intendevo il lasciare "Ashita no Jo" come titolo in copertina, non ha senso perché è un'edizione italiana... Talvolta è bene trovarne un altro più adatto della diretta traduzione dell'originale (es, "Il trono di Spade", e non "Il gioco/L'intrigo dei Troni" che suona veramente male), Jo il campione potrebbe andare benissimo, meglio di Rocky Joe, il cui intento è solo il richiamo del pubblico che lo conosce per la serie tv così intitolata in Italia: Jo è un campione di pugilato, ma non ha nemmeno come secondo nome "Rocky".
che mettono in copertina? L'importante non è forse il contenuto??Per me vi state alterando per nulla...
No. Il titolo è parte integrante dell'opera. "Ashita no Joe" è il riassunto dell'opera. Lo capisci una volta arrivato alla fine del manga. A questo punto avrebbero potuto anche chiamarla "Gente che si piglia a mazzate". Sarebbe andato bene comunque. Anche il titolo è "Il contenuto".
La cosa che da fastidio, in ogni caso, è questo continuo rimando alla girella. All'infanzia ormai sparita e che può essere solamente riottenuta guardando i cartoni animati che vedevamo da piccini, con il titolo pezzotto e il doppiaggio dell'epoca. Cazzo, ma solo io non ricordo una sega e non m'interessa nemmeno? Che ci faccio con i ricordi? Mi portano il pane sulla tavola? No. La dfferenza, e questo lo devo dire, tra chi ama un'opera e chi ama solamente il ricordo della propria infanzia, è che il primo ci tiene a prescindere dai ricordi che ne ha, per questo cerca la fedeltà quanto più possibile. Il secondo ama un ricordo, forse sbiadito, di una roba che vedeva da piccino. Quale sarebbe altrimenti il senso nel voler difendere a spada tratta, nemmeno si difendesse un familiare o il posto di lavoro, un titolo 1)Sbagliato. 2)Che non ci azzecca niente con l'opera. 3)Orribile, cazzo se suona male Rocky Joe.
Anzi anche il titolo girellaro è un pro perchè vedere, per fortuna pochi, piangere per un motivo così stupido rende il tutto ancora meglio.
Bravo, complimenti ;-D
Non hai capito, intendevo il lasciare "Ashita no Jo" come titolo in copertina, non ha senso perché è un'edizione italiana... Talvolta è bene trovarne un altro più adatto della diretta traduzione dell'originale (es, "Il trono di Spade", e non "Il gioco/L'intrigo dei Troni" che suona veramente male), Jo il campione potrebbe andare benissimo, meglio di Rocky Joe, il cui intento è solo il richiamo del pubblico che lo conosce per la serie tv così intitolata in Italia: Jo è un campione di pugilato, ma non ha nemmeno come secondo nome "Rocky".
Mi dispiace. Hai esposto delle motivazioni piuttosto valide, ma non posso comunque essere d'accordo. Magari, se un giorno dovessi lavorare nel settore, ti dovrò dare ragione gioco forza. Per ora, no. Poi "Giochi di Troni", personalmente, lo trovo figo. Magari il "giochi sminuisce un po', questo si. E non sono un fan di GOT
Eh dovrebbe, è uscito ieri...
forse se vai sul sito della star direttamente (?)
Io l'avevo prenotato su Amazon e lo stato dell'ordine mostra che è già stato spedito. Guardando ora però sulla pagina del primo volume segnala che non è ancora disponibile
( https://www.amazon.it/Rocky-Joe-Perfect-Asao-Takamori/dp/8822604350/ref=nav_signin?ie=UTF8&qid=1488481288&sr=8-1&keywords=rocky+joe+perfect+edition& ), probabilmente lo renderanno acquistabile nuovamente entro qualche giorno.
Rocky Joe è un mito, andrebbe conosciuto dai giovincelli di oggi che credono che Naruto e One Piece siano il top del top, ah quanto sbagliano....
Ma in Rocky Joe dovrà anche essere reso
Parole sacrosante!!!
eh lasciamo perdere và, discorso già fatto. Incomprensibile. Ma guai a dirlo che passi per giappominkia, nonostante il titolo originale sia perfettamente traducibile in italiano. Anche uscirsene con una grafica di copertina meno bambocciosa e più sobria ed elegante, come quella francese, male non avrebbe fatto e ne avrei ordinate 3 copie, tipo.
Aggiungiamo poi questa abitudine di Star di spacciare Perfect Edition quelle che non lo sono (è una wideban, non una kanzenban, basta confrontarla con Ushio e Tora che è una vera Perfect con pagine a colori, sovracoperta, info extra, una delizia), vendute però a quel prezzo, ma vabé, è il meno.
Per il resto, se non avete questo capolavoro compratelo senza pensarci.
Vero, perfect solo di nome, senza pagine a colori, senza sovraccoperta, senza nessuna nota almeno per spiegare a quelli che si avvicinano per la prima volta cosa andranno a leggere.
Peccato. Chi non ha la vecchia però, è un acquisto obbligato.
Ashita no Joe invece mi manca (mi frusto da solo...) e aspettavo con impazienza questa nuova edizione.
Joe del Domani ha molto senso. Riassume il percorso che Joe affronta per diventare una persona diversa. "Il domani di Joe"(titolo internazione di cui ci saremmo accontentati" ha comunque senso, anche se il senso varia rispetto alla traduzione dell'origniale.
Non ha alcun senso "Joe il Campione", che con l'opera non ci azzecca nulla.
Se vogliamo parlare solo di questioni di marketing è un conto, ma dire che il titolo originale non significa nulla in italiano, è un'esagerazione
Appunto, è una questione di marketing...orde di 30enni e 40enni (e forse 50enni?) che hanno visto l'anime con il nome di Rocky Joe, forse non tutti sanno che il titolo originale era diverso (e pure il nome del protagonista!)
Sinceramente non mi sento di biasimare la scelta della Star Comics, anzi, personalmente quasi preferisco il titolo "tarocco" italiano...
Io no, ma appunto, dmmi "E' marketing"v non "L'originale non vuol dire nulla".
Cheppoi per le altre Perfect Edition mica hanno fatto questo discorso, eh. Non ditemi che tutti sanno che Holly&Benji si chiama Captain Tsubasa.
È un edizione fatta da zero, non ha corrispondenza con quelle giapponesi se non per il formato affine alle wideban che è diventato d'obbligo quando si accorpano più volumi.
Non la spacciano per nulla dato che è sempre stato dichiarato che queste edizioni sono fatte da zero.
Per il resto non è che se in Francia fanno un'edizione allora è possibile proporla pure da noi e viceversa: per dire che questa di Joe rimarrà particolare per il mercato italiano.
Le pagine a colori non le ha, al massimo avrebbe quello schifi tipo Ushio e Tora e Touch che si usava al tempo col rossiccio (le pagine davvero a colori di Tora sono ricolorate e bruttine)
Il titolo non è traducibile così facilmente: Joe del domani suona di merda e lo stesso una roba tipo il Joe che verrà, se i giappi hanno acconsentito a tenere Rocky anche per la riedizione significa che l'han ritenuto accettabile dopo le spiegazioni (ci stanno post di prosocco in cui spiega bene tutto)
Chi va in fumetteria a spendere 8 euro sa benissimo cosa è Ashita no Joe, la questione del marketing funzionava se si parlava di edicola. Del resto abbiamo avuto Maison Ikkoku, Touch, Capitan Tsubasa o per andare fuori casa Star, Orange Road, per fortuna abomini come cara dolce kyoko, prendi il mondo e vai, Holly e benji e quasi magia jonny ce li siamo risparmiati.
Joe no, purtroppo quel Rocky idiota non se lo è tolto dai piedi.
Bravo tieniti quello che hai, che fa cagare, e rinuncia all'edizione definitiva. Sia chiaro Joe del domani non lo farà mai nessuno.
Esiste invece una top version di Maison Ikkoku? E se si ditemi quale grazie!
https://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=279685
Sì, sono 10 volumi a 7€ ciascuno e in questo caso li vale tutti.
Senti non avevo intenzione di ritirare fuori l'argomento ma per me stai dicendo un mucchio di sciocchezze.
- L'edizione francese è uguale alla nostra, il mio era solo un confronto di copertina, una questione estetica quindi, e quella italiana fa ridere.
- Colori in bicromia, rossi, verdi, non conta nulla, questa non è una Perfect e non la chiami Perfect, se poi per te è uguale a quella di Ushio e Tora, Roto (stesso prezzo), o a quelle di Zelda che sta pubblicando Jpop, alzo le mani. Io i manga li compro e so di quello che parlo. Dici che è un'edizione fatta da zero, buffo dato che per anni ci hanno detto che non possono pubblicare un'edizione se non c'è il corrispettivo giapponese (il che spiega, per esempio, del perché la riedizione di Jojo non può andare oltre Stone Ocean). Questa è una wideban come Rough, come Video Girl Ai, la chiami New Edition, punto.
- I Jappi possono approvare quello che vogliono, contano zero, posto che è la tipica scusa che usano quando prendono decisioni impopolari.
- La manfrina del "suona male" con un titolo ha rotto i cosiddetti da tempo, ci sono titoli ben più astrusi (tipo Yu degli Spettri, la cosa buffa è che l'anime è arrivato come Yu Yu Hakusho, siamo al nonsense), ci sono titoli intraducibili che non hanno alcun senso (I''s, Negima etc), ci sono titoli di girelle ben più potenti tradotti in inglese (Love me Knight, oppure è troppo difficile anche quello?), quindi capite quanto la vostra sia solo una arrampicata sugli specchi. Capirei se si stesse discutendo se titolare Gunnm al posto di Alita, o come tradurre Urusei Yatsura (quello sì, un gioco di parole molto difficile da tradurre), ma dire che Joe del domani o il domani di Joe "suona di merda" beh, allora ti suona di merda la lingua italiana dato che è perfetto italiano.
Se sugli errori del passato ci si mette una pietra sopra, trovo sempre deprimente il volerli giustificare con convinzioni basate sul niente e comprovate da alcun fatto, affermando la stupidità del pubblico italiano su quello francese che non si è fatto tutti sti problemi sul titolo. Se questo è il nuovo corso di Posocco, per quanto mi riguarda da cliente pagante non inizia con i migliori auspici.
E indovinate quale è stata la Perfect di minor successo tra quelle pubblicate da Star Comics, dato che ha visto un aumento di prezzo dal volume 7 (da sempre unico segnale che abbiamo di basse vendite). Esatto, quella di Saint Seiya col suo bel "Cavalieri dello Zodiaco" scritto a caratteri cubitali, con buona pace di tutti i vostri sermoni sul marketing, sui 40enni scemi che non riconoscerebbero un pugile di nome Joe in copertina (rotfl), sui pianeti, sul KGB..
E si sollevò il silenzio in aula.
Adesso può. Sono usciti i primi numeri della bunko di Steel Ball Run
Ma è davvero così importante il titolo che mettono in copertina? L'importante non è forse il contenuto??
Per me vi state alterando per nulla...
Non è Corretto: Sugino segue e disegna tutta la seconda serie...caro God87, nella prima è presente insieme ad Araki e Kanayama!
È appunto Akio Sugino, che fa 1/3 della prima serie e la totalità della seconda.
Eh, non sarebbe male se lo portassero da noi, ma son 33 volumi, dubito che qualche casa editrice abbia il coraggio di intraprendere una simile avventura (purtroppo!)
Certo che me la tengo stretta. Dovrei rinunciare a formato più grande, materiali/stampa migliori e nuova traduzione solo per il titolo girellaro? Anzi anche il titolo girellaro è un pro perchè vedere, per fortuna pochi, piangere per un motivo così stupido rende il tutto ancora meglio.
Complimentoni grandi motivazioni! Vedo che hai una grande maturità, ma del resto sei rimasto col cervello a Rocky Joe...
Per me l'ideale sarebbe stato: Ashita no Joe in grande e Rocky Joe come sottotitolo in piccolo, in pratica l'inverso di quello che hanno fatto. Però ciò che conta di più è il contenuto!
Piuttosto, come immagine di copertina avrei preferito quella del Joe del primo volume della vecchia edizione. Non perché questa immagine sia brutta, ma perché quella era più coerente con il contenuto del volume (chi l'ha letto sa cosa intendo).
Ancora con sta storia: il titolo al 99% non le ha nemmeno nella versione originale (vuoi gli schifi ricolorati in digitale?) e l'edizione ha solo il formato conforme alla kanzenban giappa degli anni '90, il resto è lavoro impostato da zero per la scarsezza dei materiali originali (un po' come il caso Lamú)
Non hai capito, intendevo il lasciare "Ashita no Jo" come titolo in copertina, non ha senso perché è un'edizione italiana... Talvolta è bene trovarne un altro più adatto della diretta traduzione dell'originale (es, "Il trono di Spade", e non "Il gioco/L'intrigo dei Troni" che suona veramente male), Jo il campione potrebbe andare benissimo, meglio di Rocky Joe, il cui intento è solo il richiamo del pubblico che lo conosce per la serie tv così intitolata in Italia: Jo è un campione di pugilato, ma non ha nemmeno come secondo nome "Rocky".
No. Il titolo è parte integrante dell'opera. "Ashita no Joe" è il riassunto dell'opera. Lo capisci una volta arrivato alla fine del manga. A questo punto avrebbero potuto anche chiamarla "Gente che si piglia a mazzate". Sarebbe andato bene comunque. Anche il titolo è "Il contenuto".
La cosa che da fastidio, in ogni caso, è questo continuo rimando alla girella. All'infanzia ormai sparita e che può essere solamente riottenuta guardando i cartoni animati che vedevamo da piccini, con il titolo pezzotto e il doppiaggio dell'epoca. Cazzo, ma solo io non ricordo una sega e non m'interessa nemmeno? Che ci faccio con i ricordi? Mi portano il pane sulla tavola? No.
La dfferenza, e questo lo devo dire, tra chi ama un'opera e chi ama solamente il ricordo della propria infanzia, è che il primo ci tiene a prescindere dai ricordi che ne ha, per questo cerca la fedeltà quanto più possibile. Il secondo ama un ricordo, forse sbiadito, di una roba che vedeva da piccino.
Quale sarebbe altrimenti il senso nel voler difendere a spada tratta, nemmeno si difendesse un familiare o il posto di lavoro, un titolo
1)Sbagliato.
2)Che non ci azzecca niente con l'opera.
3)Orribile, cazzo se suona male Rocky Joe.
Bravo, complimenti ;-D
Mi dispiace. Hai esposto delle motivazioni piuttosto valide, ma non posso comunque essere d'accordo. Magari, se un giorno dovessi lavorare nel settore, ti dovrò dare ragione gioco forza. Per ora, no.
Poi "Giochi di Troni", personalmente, lo trovo figo. Magari il "giochi sminuisce un po', questo si. E non sono un fan di GOT
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.