Onestamente non ho apprezzato molto, ed evidentemente neanche capito perché non capisco ancora cosa abbia dato il potere decisionale a Kino, il secondo episodio, confronti con la prima serie non posso farne quindi giudico solo quello che ho visto e la scelta di Kino che causa praticamente una guerra civile mi è sembrata inutilmente crudele, oltre che una pesantissima intromissione per una che viaggia senza fermarsi mai in nessun luogo...il terzo episodio era più interessante perché quantomeno metteva a confronto due mentalità ugualmente negative raffigurate dai due paesi indifferenti a chi li circonda, sia per quello fisso che allarga e recinta il suo territorio sia per quello semovente che calpesta chi si oppone alla sua strada, che poi significa la sua vita, anche qui penso che Kino si sia intromessa troppo nelle attività del paese 'problematico' del titolo perché a mio modo di vedere nessuno dei due paesi meritava un sostegno ma almeno non ha sconvolto la realtà del momento, in ogni caso quest'anime mi incuriosisce molto per cui lo continuo più che volentieri, spero che i lettori della novel abbiano scelto le migliori storie a disposizione...
Onestamente non ho apprezzato molto, ed evidentemente neanche capito perché non capisco ancora cosa abbia dato il potere decisionale a Kino
Se non ho capito male il vincitore del torneo aveva diritto a istituire una legge nuova nel paese e quindi Kino come vincitrice ha ottenuto questo potere
Io ho come idea che i lettori della novel abbiano scelto un po' le storie più controverse. Non mi spiego altrimenti quella di Coliseum al primo posto. Vero comunque che la legge promulgata da Kino vale solo per i cittadini privilegiati e libera gli schiavi.
Poi molte storie sono provocatorie e in effetti come dice tenshi5100 provocano un gran bel mal di testa. Teniamo conto che Kino si mette sull'amaca all'inizio perché non riesce a superare il muro; l'aiuto al pasese mobile è quindi una scelta interessata fatta a proprio vantaggio.
Useless User
- 7 anni fa
10
Il secondo episodio, rispetto all'originale nella prima serie, è stato tagliato e leggermente modificato. Comunque secondo me, dopo aver saputo cosa è successo al marito di quella donna, Kino ci ha goduto un po' a vederli farsi fuori l'un altro da veri babbei. XD Anzi, che la vedova stessa, avendo visto/intuito cosa sa fare Kino, l'abbia appositamente indirizzata in quel paese, per vendetta? Quanto al terzo episodio, è indubbio che entrambi i paesi siano dei "rompiscatole", per usare un eufemismo. Però il paese del muro è chiaramente guerrafondaio, probabilmente governato da una dittatura, o quasi, fascistoide, e sicuramente la gente che vive al suo interno è povera e infelice, mentre la nazione-fortezza mobile è l'opposto matematico. Indubbiamente, passando ha provocato danni all'agricoltura del paese ostile, ma il fatto che non volessero far rovinare il murales dei bambini fa spuntare un genuino sorriso. Inoltre verrebbe da pensare che magari la sicurezza e l'agiatezza in cui vivono sia stata ottenuta attraverso dolore e sacrifici anche tra la loro gente, e che forse questo li abbia portati ad un educato cinismo. Ad ogni modo la migliore è stata nuovamente Kino, che ha sfruttato entrambi. Credo proprio che l'autore sia un gentile misantropo, tra simili ci si riconosce. XD
Il secondo "smussa un po' troppo gli angoli", rispetto all'originale. L'inedito invece è splendido, secondo me, a parte la scena in cui Kino spara ai missili in volo. Episodio denso di metafore e riflessioni sul progresso e sull'esistenza, come da tradizione Kino no tabi.