Con questi numeri sarebbe anche possibile ideare una terza stagione dell'anime. Magari non con Kyoani, che ormai è passata oltre e ha tutto un altro modello di business rispetto ai tempi, ma qualche altro studio... Il problema è che l'autore fa penare quasi quanto Martin con il Trono di Spade
Visti gli sviluppi de La Sorpresa di Haruhi Suzumiya, basterebbe uno o due romanzi ancora per concludere tutte le questioni in sospeso.
Utente74700
- 7 anni fa
50
La maledizione dell'Endless Eight che lo ha reso impossibile da vendere in Italia.
Si, lo dite tutti, ma è una stronzata, c'è poco da fare.
mi hai fregato le parole di bocca... comunque anche la prima serie in italia è stata massacrata comunque mi sa che è uno di quelli che si è fermato a giocare con miura e toriyama a the idolmaster
Si, lo dite tutti, ma è una stronzata, c'è poco da fare.
Sono abbastanza sicuro che sia stata una dichiarazione ufficiale Dynit in risposta alla richiesta della seconda serie e del film. "Fate la seconda serie" "Lolnope, endless eight" "Fate il film?" "Lolnope, impossibile senza la seconda serie e vedi risposta sopra per la seconda serie"
Poi se è una scusa e il motivo vero sono le basse vendite non lo so e non mi interessa onestamente. Viene citato Endless Eight perché è l'unico motivo che sia mai stato dato per il non arrivo in Italia del resto della serie.
A me l'endless eight è anche piaciuta in realtà, certo aveva il suo perché con la visione in concomitanza con la trasmissione giapponese, col senno di poi sapendolo o con i dvd/blu-ray penso che perderebbe molto di fascino. Veramente ti sembrava infinita e ti chiedevi se stavi rivedendo lo scorso episodio o se era uno nuovo. Di sicuro di tutte le serie tv con loop temporali è quella che più mi ha dato l'esperienza sfiancante reale di essere rinchiusi in un loop.
So che l'ho già detto ma l'e8 a me non è piaciuto per nulla. Mi spiace solo che non sia stato mai portato il film perché merita davvero tantissimo. Se facessero altre serie le vorrei con la qualità del film.
comunque anche la prima serie in italia è stata massacrata
Eh lo so... per me è un capolavoro, tra le cose migliori che ho visto.
Si, lo dite tutti, ma è una stronzata, c'è poco da fare.
Sono abbastanza sicuro che sia stata una dichiarazione ufficiale Dynit in risposta alla richiesta della seconda serie e del film. "Fate la seconda serie" "Lolnope, endless eight" "Fate il film?" "Lolnope, impossibile senza la seconda serie e vedi risposta sopra per la seconda serie"
Poi se è una scusa e il motivo vero sono le basse vendite non lo so e non mi interessa onestamente. Viene citato Endless Eight perché è l'unico motivo che sia mai stato dato per il non arrivo in Italia del resto della serie.
Lo so che è una dichiarazione di dynit, ma rimane una stronzata bella e buona ed è ovvio che il vero motivo è il disastro economico. Dovrei smetterla di appassionarmi a hobby che qui in italia non hanno sbocchi di alcun tipo. Ma non ci posso fare niente, mi piacciono sempre le cose meno popolari...
A me l'endless eight è anche piaciuta in realtà, certo aveva il suo perché con la visione in concomitanza con la trasmissione giapponese, col senno di poi sapendolo o con i dvd/blu-ray penso che perderebbe molto di fascino. Veramente ti sembrava infinita e ti chiedevi se stavi rivedendo lo scorso episodio o se era uno nuovo. Di sicuro di tutte le serie tv con loop temporali è quella che più mi ha dato l'esperienza sfiancante reale di essere rinchiusi in un loop.
Io l'ho adorata, sia per le differenze di ogni episodio, per la rivelazione continua di sapere per quante volte si è ripetuta, con lo sgomento che solo yuki ha percezione della cosa e capire dove kyon sbagliava. Io ancora non me ne capacito...
La maledizione dell'Endless Eight che lo ha reso impossibile da vendere in Italia.
Si, lo dite tutti, ma è una stronzata, c'è poco da fare.
stronzata sta minchia invece ahaha lo ha detto la Dynit
La maledizione dell'Endless Eight che lo ha reso impossibile da vendere in Italia. Io l'ho visto una decina di volte. E ho il DVD americano.
Hai visto 80 volte la stessa solfa? Ho capito bene?
Utente74700
- 7 anni fa
20
Io l'ho adorata, sia per le differenze di ogni episodio, per la rivelazione continua di sapere per quante volte si è ripetuta, con lo sgomento che solo yuki ha percezione della cosa e capire dove kyon sbagliava. Io ancora non me ne capacito...
FA DIRE QUALCOSA ANCHE A ME UFFA!!!!! purtroppo la gente non capisce... l' Endless Eight è un capolavoro narrativo; costruito in modo da essere uguale, ma allo stesso tempo differente ogni volta. solo in haruhi suzumiya una tale soluzione narrativa poteva trovare uno sbocco così geniale, ma i più si fermano al nome e all' apparenza.
La scomparsa di Haruhi Suzumiya è qualcosa di indescrivibilmente bello.
concordo pure io
Endless eight è una straordinaria trovata a livello concettuale. All'atto pratico diventa inutilmente snervante, sarebbero bastati 2-3 episodi.
sulla trovata straordinaria sono daccordo, ma inutilmente snervante no... i due tre episodi sarebbero stati troppo riduttivi, nel manga l' Endless Eght è stato liquidato in poche pagine, mantre nell' anime ha trovato un giusto sviluppo secondo me adatto all' espediente. doveva dare l' idea di essere snervante perchè in effetti doveva dare quell' idea per dare l' idea di Yuki che vive invece quest' esperienza in maniera molto forte, tanto da poter dire che per lei l' esperienza non era solo snervante, ma del tutto fuori dal mondo, pazzesca, più che frustrante ecc... ecc... era necessario pure che gli episodi risultassero abbastanza simili da sembrare appunto tutti uguali, ma allo stesso tempo buttare indizi sempre diversi che portassero alla soluzione e al ripristino della storia originale. credo che l' unica cosa che si può cotestare è di aver messo l' Endless Eight in una serie troppo corta. per questo motivo ritengo che Maduxx abbia ragione a dire che è una stronzata, perchè se quegli episodi fossero stati in una serie più amplia probabilmente sarebbero stati messi, ma il fatto che questa serie sia corta con 8 episodi, uguali, uguali un cazzo, non giustifica in alcun modo la divisione dell' anime. secondo me è una stronzata anche che abbiano cambiato la prima serie, perchè la cronologia sfalsata degli episodi era un altro espediente narrativo fine alla storia, e invece no! hanno mutilato ogni episodio e dovuto metterli giusti. insomma ci hanno trattato da idioti pensando che non fossimo capaci di capire dal finale quale potesse essere l' ordine correto degli episodi, nonostante fosse pure messo...
secondo me è una stronzata anche che abbiano cambiato la prima serie, perchè la cronologia sfalsata degli episodi era un altro espediente narrativo fine alla storia, e invece no! hanno mutilato ogni episodio e dovuto metterli giusti. insomma ci hanno trattato da idioti pensando che non fossimo capaci di capire dal finale quale potesse essere l' ordine correto degli episodi, nonostante fosse pure messo...
Esatto, anche questo concordo. Per altro la seconda serie da una rilettura completamente diversa la meraviglioso primo episodio iniziale del film che il gruppo stava girando: se prima sembrava solo un gruppo di amici che recitano una cosa surreale con qualche elemento strano, vedendolo da fuori nella seconda serie si capisce anche cosa stava effettivamente accadendo (i poteri che si attivavano a seconda dei capricci di suzumiya, con yuki intenta a risolvere certe situazioni). L'oridine degli episodi diventa quindi una progressione tematica mervigliosa, molto più importante di quella cronologica.
Endless Eight e la Rapsodia sono elementi essenziali che servono a far raggiungere l'apice alla Scomparsa. Il primo per empatizzare con la sofferenza di Yuki che con l'arrivo dell'inverno succede la Scomparsa ed il secondo per gli eventi dove tutto è iniziato come un paradosso.
Mentre i retroscena della produzione del film nel Sospiro sono altrettanti fondamentali per lo sviluppo psicologico dei membri della brigata e che ci mostra per la prima volta - seriamente - un litigio e le varie opinioni tra di loro.
Endless Eight e la Rapsodia sono elementi essenziali che servono a far raggiungere l'apice alla Scomparsa. Il primo per empatizzare con la sofferenza di Yuki che con l'arrivo dell'inverno succede la Scomparsa ed il secondo per gli eventi dove tutto è iniziato come un paradosso.
Mentre i retroscena della produzione del film nel Sospiro sono altrettanti fondamentali per lo sviluppo psicologico dei membri della brigata e che ci mostra per la prima volta - seriamente - un litigio e le varie opinioni tra di loro.
Sono abbastanza sicuro che sia stata una dichiarazione ufficiale Dynit in risposta alla richiesta della seconda serie e del film. "Fate la seconda serie" "Lolnope, endless eight" "Fate il film?" "Lolnope, impossibile senza la seconda serie e vedi risposta sopra per la seconda serie"
La cosa buffa è che anni fa portarono il film di Nadesico "Il principe delle tenebre", seriamente, del tutto incomprensibile senza aver giocato il gioco del Sega Saturn (sequel della serie), ci sono dei buchi nella trama clamorosi. La situazione del film di Haruhi è analoga, imho La Scomparsa potrebbe benissimo essere pubblicato, con tra gli extra una sorta di riassunto dei (pochi, a conti fatti) eventi della S2. Se solo lo volessero. Ma non lo fanno un po' per basse vendite e un po' perché ormai il treno Haruhi è passato, Dynit Gundam a parte considera vecchia qualunque cosa di 3 anni fa, figuriamoci.
L'Endless Eight era sfiancante (in un certo senso è anche giusto così e forse in realtà era geniale a suo modo) e non lo rivedrei ma la seconda stagione per il resto sarebbe anche allo stesso livello della prima.
Spero che prosegua sia l'anime che la novel ma l'anime fatto da KyoAni però.
Dovrebbe esserci anche la serie su Yuki mi pare (o forse è solo un manga), non ricordo.
Una cosa non ho capito: la serie va vista secondo l'ordine di trasmissione "mischiato" delle due serie versione TV oppure nell'ordine cronologico corretto come nei dvd?
Una cosa non ho capito: la serie va vista secondo l'ordine di trasmissione "mischiato" delle due serie versione TV oppure nell'ordine cronologico corretto come nei dvd?
La prima stagione andrebbe vista secondo l'ordine di trasmissione televisiva giapponese che si, è un mischione dal punto di vista cronologico, ma è una progressione tematica che da i suoi frutti. Ovviamente devi mettere in conto che potrebbe essere roba che può non piacerti.
La maledizione dell'Endless Eight che lo ha reso impossibile da vendere in Italia. Io l'ho visto una decina di volte. E ho il DVD americano.
Kyon kun... denwa!
prima o poi lo farà, il problema è... quando...?!
mi hai fregato le parole di bocca...
comunque anche la prima serie in italia è stata massacrata
comunque mi sa che è uno di quelli che si è fermato a giocare con miura e toriyama a the idolmaster
Sono abbastanza sicuro che sia stata una dichiarazione ufficiale Dynit in risposta alla richiesta della seconda serie e del film.
"Fate la seconda serie"
"Lolnope, endless eight"
"Fate il film?"
"Lolnope, impossibile senza la seconda serie e vedi risposta sopra per la seconda serie"
Poi se è una scusa e il motivo vero sono le basse vendite non lo so e non mi interessa onestamente. Viene citato Endless Eight perché è l'unico motivo che sia mai stato dato per il non arrivo in Italia del resto della serie.
Veramente ti sembrava infinita e ti chiedevi se stavi rivedendo lo scorso episodio o se era uno nuovo.
Di sicuro di tutte le serie tv con loop temporali è quella che più mi ha dato l'esperienza sfiancante reale di essere rinchiusi in un loop.
Se facessero altre serie le vorrei con la qualità del film.
stronzata sta minchia invece ahaha lo ha detto la Dynit
La scomparsa di Haruhi Suzumiya è qualcosa di indescrivibilmente bello.
Hai visto 80 volte la stessa solfa? Ho capito bene?
FA DIRE QUALCOSA ANCHE A ME UFFA!!!!! purtroppo la gente non capisce... l' Endless Eight è un capolavoro narrativo; costruito in modo da essere uguale, ma allo stesso tempo differente ogni volta. solo in haruhi suzumiya una tale soluzione narrativa poteva trovare uno sbocco così geniale, ma i più si fermano al nome e all' apparenza.
concordo pure io
sulla trovata straordinaria sono daccordo, ma inutilmente snervante no... i due tre episodi sarebbero stati troppo riduttivi, nel manga l' Endless Eght è stato liquidato in poche pagine, mantre nell' anime ha trovato un giusto sviluppo secondo me adatto all' espediente. doveva dare l' idea di essere snervante perchè in effetti doveva dare quell' idea per dare l' idea di Yuki che vive invece quest' esperienza in maniera molto forte, tanto da poter dire che per lei l' esperienza non era solo snervante, ma del tutto fuori dal mondo, pazzesca, più che frustrante ecc... ecc... era necessario pure che gli episodi risultassero abbastanza simili da sembrare appunto tutti uguali, ma allo stesso tempo buttare indizi sempre diversi che portassero alla soluzione e al ripristino della storia originale.
credo che l' unica cosa che si può cotestare è di aver messo l' Endless Eight in una serie troppo corta. per questo motivo ritengo che Maduxx abbia ragione a dire che è una stronzata, perchè se quegli episodi fossero stati in una serie più amplia probabilmente sarebbero stati messi, ma il fatto che questa serie sia corta con 8 episodi, uguali, uguali un cazzo, non giustifica in alcun modo la divisione dell' anime.
secondo me è una stronzata anche che abbiano cambiato la prima serie, perchè la cronologia sfalsata degli episodi era un altro espediente narrativo fine alla storia, e invece no! hanno mutilato ogni episodio e dovuto metterli giusti. insomma ci hanno trattato da idioti pensando che non fossimo capaci di capire dal finale quale potesse essere l' ordine correto degli episodi, nonostante fosse pure messo...
L'anno scorso si vociferava di una terza stagione ma poi la cosa si é dissolta...boh...
Mentre i retroscena della produzione del film nel Sospiro sono altrettanti fondamentali per lo sviluppo psicologico dei membri della brigata e che ci mostra per la prima volta - seriamente - un litigio e le varie opinioni tra di loro.
Poi c'è questo https://it.wikipedia.org/wiki/La_scomparsa_di_Haruhi_Suzumiya
Dovrebbe esserci anche la serie su Yuki mi pare (o forse è solo un manga), non ricordo.
La cosa buffa è che anni fa portarono il film di Nadesico "Il principe delle tenebre", seriamente, del tutto incomprensibile senza aver giocato il gioco del Sega Saturn (sequel della serie), ci sono dei buchi nella trama clamorosi. La situazione del film di Haruhi è analoga, imho La Scomparsa potrebbe benissimo essere pubblicato, con tra gli extra una sorta di riassunto dei (pochi, a conti fatti) eventi della S2. Se solo lo volessero. Ma non lo fanno un po' per basse vendite e un po' perché ormai il treno Haruhi è passato, Dynit Gundam a parte considera vecchia qualunque cosa di 3 anni fa, figuriamoci.
Spero che prosegua sia l'anime che la novel ma l'anime fatto da KyoAni però.
Una cosa non ho capito: la serie va vista secondo l'ordine di trasmissione "mischiato" delle due serie versione TV oppure nell'ordine cronologico corretto come nei dvd?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.