Tutti episodi buoni, lo schema è quello classico della carta che crea problemi e Sakura che li risolve ma in fondo è giusto così, devo dire però che il finale del quarto episodio con Syaoran ed Eriol che 'complottano' (termine esagerato forse ma finchè non si sa il motivo...) fa presagire uno scenario interessante dove si inserirà probabilmente anche la nuova studentessa, vedremo, finora comunque serie piacevole e più che promossa con disegni e animazioni ottime, è un bel salto nel passato, ultimamente vanno di moda gli anni '90 eh bè, poter passare la domenica a guardare One Piece, Dragonball e Sakura una ventina d'anni indietro mi riporta....
Utente59093
- 7 anni fa
90
Questo sequel di Sakura mi sta piacendo molto, l'unico neo è che in alcune parti ricorda troppo la serie precedente e risulta davvero non originale in alcuni frangenti, ma questo è un difetto anche del manga, ma nel complesso una buona serie.
Pesca la tua carta Sakura, che vola e va di qua e di là nell'immensità. Poi, sali un po ' più su e pesca un'altra carta Sakura... ?
Kimagure orenji rodo
- 7 anni fa
32
Questo sequel di Sakura mi sta piacendo molto, l'unico neo è che in alcune parti ricorda troppo la serie precedente e risulta davvero non originale in alcuni frangenti, ma questo è un difetto anche del manga, ma nel complesso una buona serie.
Pesca la tua carta Sakura, che vola e va di qua e di là nell'immensità. Poi, sali un po ' più su e pesca un'altra carta Sakura... ?
Nonostante in Italia sia stato trasmesso per la prima volta nel 1999 ( quindi in piena epoca d'oro ) non ha ottenuto lo stesso successo di altri Anime dello stesso genere trasmessi da italia1 infatti Tokyo mew mew,yui ragazza virtuale,mermaid melody,magica doremi in Italia sono più popolari... Causa il maltrattamento che subì ...( da Mediaset! ) Peccato! Aveva tutte le carte in regola per fare successo! Fu un occasione sprecata per Mediaset! Che stranamente non riusci come successo agli altri anime a trasformarlo in un fenomeno di massa tra i bambini/ragazzi di allora. P.s.ovviamente mi riferisco solo da noi in Italia!
Droppato per manifesta noia. Da piccola la serie mi piaceva ma questo mondo colorato e zuccherato dove tutti sono buoni e non esiste la sofferenza non fa più per me. L'unico personaggio che ormai sopporto è Toya perché ha un minimo di pepe e autonomia, il resto, boh. Il reparto tecnico è buono e penso sia anche fedele al manga, si avverte continuità con la vecchia serie. Piacerà ai fan, io al quarto episodio lascio.
In questa stagione Sakura è indubbiamente uno degli anime che sto seguendo con più piacere E non lo dico solo per effetto nostalgia (che inutile negarlo, c'è). Trovo che gli episodi abbiano un ottimo equilibrio tra momenti di adorabile quotidianità, frammenti di mistero e scene di azione di notevole livello. Dal punto di vista grafico è una meraviglia, trasmette benissimo l'atmosfera e l'espressività dei personaggi. E proprio riguardo ai personaggi, nella loro caratterizzazione e nel modo in cui interagiscono si sente quel tocco speciale delle CLAMP che personalmente adoro. Lo trovo davvero efficace nel tratteggiare le sfumature delle loro personalità.
Ovviamente stiamo ancora assistendo ai primi passi di Sakura in questa sua nuova impresa, quindi si stanno accumulando domande su domande senza che si intraveda nessun accenno di spiegazione. Ma per ora va bene così, non mi sta pesando e all'interno di questa fase di cattura delle prime carte ci sta.
Se devo dire una cosa che invece mi stranisce, non mi aspettavo proprio che Syaoran si sarebbe comportato in questo modo: assente, passivo e che si muove alle spalle degli altri. Ma Ohkawa ormai mi ha abituato a personaggi che agiscono in modo equivoco per un bene superiore, quindi per ora sospendo il mio giudizio. Spero solo che abbia una buona giustificazione per una simile scelta
Useless User
- 7 anni fa
20
Nonostante in Italia sia stato trasmesso per la prima volta nel 1999 ( quindi in piena epoca d'oro ) non ha ottenuto lo stesso successo di altri Anime dello stesso genere trasmessi da italia1 infatti Tokyo mew mew,yui ragazza virtuale,mermaid melody,magica doremi in Italia sono più popolari... Causa il maltrattamento che subì ...( da Mediaset! ) Peccato! Aveva tutte le carte in regola per fare successo! Fu un occasione sprecata per Mediaset! Che stranamente non riusci come successo agli altri anime a trasformarlo in un fenomeno di massa tra i bambini/ragazzi di allora. P.s.ovviamente mi riferisco solo da noi in Italia!
Veramente a me risulta che qua Sakura sia a tutt'oggi la più popolare tra tutte le serie che hai citato, e che tra l'altro hanno ricevuto lo stesso trattamento in quanto a censure.
Sakura in Italia non è poi così popolare (e lo è più per il manga e il nome delle autrici che per l'anime), molto meno di Mew Mew o Mermaid Melody che sono stati replicati duecentomila volte. Sakura è pure arrivato monco, trasmesso un paio di volte in croce, e pur avendo praticamente tutti i nomi originali (una rarità per l'epoca) ha subito grosse e ovvie censure per coprire il volemose bene indiscriminato dei suoi personaggi. Poi dopo la prima tranche di episodi hanno cominciato a trasmettere i Pokemon e Rossana, e di Sakura non interessava più a nessuno (difatti la seconda serie, alla prima messa in onda, fu cancellata dopo una settimana). Il peso che ha avuto Sakura in Italia è stato un decimo di quello di Sailor Moon e dei suoi diretti cloni con gruppi di più eroine.
Diversa la situazione in Giappone dove è un'icona del genere majokko tutt'oggi molto popolare, a differenza di Mew Mew e Mermaid Melody che sono stati (giustamente) dimenticati.
La serie è proprio come l'originale, sono io che purtroppo non riesco ad avere quel senso di coinvolgimento e meraviglia che provavo quando ero piccola, ma nonostante questo la sto seguendo con piacere. La grafica è splendida. Era da parecchio che non sentivo così tante vocine stridule - pienamente giustificate, ma ahia le mie orecchie. Per fortuna ci pensa Megumi Ogata a bilanciare (Yukito e sopratutto Yue non appaiono mai abbastanza).
Kimagure orenji rodo
- 7 anni fa
00
Nonostante in Italia sia stato trasmesso per la prima volta nel 1999 ( quindi in piena epoca d'oro ) non ha ottenuto lo stesso successo di altri Anime dello stesso genere trasmessi da italia1 infatti Tokyo mew mew,yui ragazza virtuale,mermaid melody,magica doremi in Italia sono più popolari... Causa il maltrattamento che subì ...( da Mediaset! ) Peccato! Aveva tutte le carte in regola per fare successo! Fu un occasione sprecata per Mediaset! Che stranamente non riusci come successo agli altri anime a trasformarlo in un fenomeno di massa tra i bambini/ragazzi di allora. P.s.ovviamente mi riferisco solo da noi in Italia!
Veramente a me risulta che qua Sakura sia a tutt'oggi la più popolare tra tutte le serie che hai citato, e che tra l'altro hanno ricevuto lo stesso trattamento in quanto a censure.
Non mi riferivo alle censure ma al trattamento riservato nel palinsesto che ebbe! Tutte le altre serie da me nominate furono da questo punto di vista trattate molto meglio! Forse perche' stranamente non aspettarono la conclusione in Giappone della serie prima di trasmetterlo in Italia!
Quindi da noi non ebbe molto successo...un grande peccato visto che aveva tutte le caratteristiche per sfondare! In questo caso si tratta proprio di una cattiva gestione da parte di Italia1 per questo importante anime del suo genere. Allora la fascia ragazzi era ancora diretta da Alessandra Valeri manera.
Kimagure orenji rodo
- 7 anni fa
00
Sakura in Italia non è poi così popolare (e lo è più per il manga e il nome delle autrici che per l'anime), molto meno di Mew Mew o Mermaid Melody che sono stati replicati duecentomila volte. Sakura è pure arrivato monco, trasmesso un paio di volte in croce, e pur avendo praticamente tutti i nomi originali (una rarità per l'epoca) ha subito grosse e ovvie censure per coprire il volemose bene indiscriminato dei suoi personaggi. Poi dopo la prima tranche di episodi hanno cominciato a trasmettere i Pokemon e Rossana, e di Sakura non interessava più a nessuno (difatti la seconda serie, alla prima messa in onda, fu cancellata dopo una settimana). Il peso che ha avuto Sakura in Italia è stato un decimo di quello di Sailor Moon e dei suoi diretti cloni con gruppi di più eroine.
Diversa la situazione in Giappone dove è un'icona del genere majokko tutt'oggi molto popolare, a differenza di Mew Mew e Mermaid Melody che sono stati (giustamente) dimenticati.[/qan
Essendo stato trasmesso proprio in quel periodo d'oro di Italia1 il suo mancato successo si può giustificare soltanto per colpa della Mediaset! Avessero aspettato la conclusione della serie in Giappone avrebbero direttamente trasmesso tutti gli episodi nello stesso periodo ed immagino che avrebbe avuto successo come gli altri anime dello stesso genere da me citati!
Comunque anche yui ragazza virtuale ebbe un buon successo! Fecero anche L'album delle figurine...un episodio del aprile 2004 registro' 1,3 milioni di telespettatori con il 13% share!
Mi dispiace per Tokyo mew mew e mermaid melody...io comunque li considero nel loro genere begli anime!
Imho la scena di Kero-chan con i modernyaki vale da sola per l'intera SERIE Clear Card, ho goduto troppo troppissimo XD Concordo con chi dice che lo schema dell'anime ricorda molto le serie (e i manga) precedenti, e l'effetto nostalgia gioca di sicuro, ma gli elementi 'nuovi', per quanto non siano molti, personalmente mi stanno affascinando davvero parecchio. Già solo vedere Sakura "cercare di avere una relazione normale di fidanzatina" con Shaoran, il telefonarsi con gli smartphone, la scena di Shaoran con gli auricolari (piccolissimi dettagli, ma meravigliosi), e cose così, mi stanno appagando da sole. Poi i misteri della trama li trovo adeguatamente dosati, meno diluiti delle serie precedenti sicuramente. E sto davvero soffrendo a vedere Shaoran comportarsi così ç___ç
Ma sono l'unica che si è chiesta come mai Keropi si comporta normalmente attorno a Yukito (non Yue, Yukito), mentre il povero Touya, seppur sospettando, è l'unico ignaro? Quindi Yukito e Touya non si sono mai confrontati sulla faccenda di Yue? Non è che sia stato mai chiarito interamente nemmeno nel manga (tipico delle Clamp ovviamente) Non possiamo avere un focus esplicativo in merito, pleeeease XD??
L'ho notato anch'io e trovo che sia strano, visto che comunque Touya sa tutto per i fatti suoi continuare il giochino di fare lo gnorri con Sakura è un po' controproducente.
Touya e Yukito non parlano di queste cose, non lo hanno mai fatto, né quando Yukito era all'oscuro di tutto, né ora. Saranno i classici giapponesi che non parlano di roba grossa per non creare incidenti diplomatici e mantenere il rapporto tranquillo.
Anche se ora Touya non può fare nulla (a livello "sovrannaturale") per aiutare Sakura, credo anche io che sarebbe meglio se finalmente le parlasse della questione, così da poterle dare una mano in qualche modo, ma seguendo un contorno ragionamento Clampiano credo che Touya voglia che Sakura compia le sue scelte in autonomia e soprattutto non vorrà metterla in condizione di doversi "preoccupare" anche per lui, specie ora che è un comunissimo essere umano. O semplicemente crede in lei e nelle persone che la sostengono in questa avventura. Una cosa tipo "C'è qualcosa che devi fare?" "Sì" "Anche a costo di non dirmi nulla?" "Sì" "Allora falla, ti aspetterò" sarebbe un classico dialogo clampiano. Sono tutte scusanti mai dette ma che potrebbero venir fuori dalla mente della Ohkawa! XD Magari proprio in questa serie finalmente le cose cambieranno e i due fratellini si parleranno e aiuteranno a vicenda.
Tutt'al più sono Sakura e co. a sottovalutare troppo Touya e a non pensare minimamente che lui possa sapere cosa nascondono. O meglio, nella prima serie Kero-chan lo diceva che era sicuro che Touya sapesse di lui ma continua a pensare di ingannarlo con la scusa del pupazzo... con la bocca sporca di salva e che sbava davanti ad una okonomiyaki poi! XD
Utente59093
- 7 anni fa
30
Non possiamo avere un focus esplicativo in merito, pleeeease XD??
Io voglio anche un focus esplicativo su Rika, voglio sapere cosa sta combinando con il professore.
Kimagure orenji rodo
- 7 anni fa
00
( per sbaglio ho rimasto il commento della risposta a kotaro attaccato chiedo scusa...)
Comunque card captor sakura ebbe una replica anche nel estate 2006 dove furono trasmessi 69 episodi su 70!
avendo visto l'anime ed avendo letto il manga tra poco iniziero' a vedere la nuova serie! essendo uno dei pochi anime inediti del 2018 che guarderò mi aspetto di passare una piacevole visione.
Dato che ho dimenticato di commentare la precedente news, sfrutto quest'occasione per dire la mia su questa nuova serie. Sicuramente una buona parte delle mie considerazioni sarà mossa dalla sempreverde nostalgia, ma personalmente sto adorando ogni elemento presente in questa serie: rivedere tutti personaggi a cui sono affezionato alle prese con dei nuovi misteri riguardanti le carte, veder riutilizzato il classico schema della serie storica a distanza di anni, ma soprattutto, poter avere l'occasione di provare le stesse emozioni di quel tempo. Qualcuno potrà anche pensare che sia troppo simile alla vecchia serie, e infatti non lo nego, ma è questo che ho sempre adorato di Sakura, ed è proprio questo che voglio vedere.
Finito il discorso, torniamo un po' più in topic, e parliamo degli elementi che più mi hanno incuriosito di questi episodi e che vorrei contrassegnare con uno spoiler.
Da quel poco che ci hanno potuto mostrare finora, è ormai chiaro che Eriol e Shaoran stanno nascondendo qualcosa di importante a Sakura. Il motivo al momento non c'è dato ancora saperlo, ma è sicuro che la cosa le riguarderà in prima persona, altrimenti non mi spiegherei del perché rimanerla all'oscuro di tutto. Cosi come è ormai chiaro che in tutto questo centrerà anche la nostra Akiho, ma la domanda è: in che modo? Beh, credo che un po' tutti l'avranno notato nel corso del quarto episodio, ma indubbiamente c'è una somiglianza con un certo personaggio legato indissolubilmente a Sakura: più nel dettaglio la madre. Forse mi sto scervellando un po' troppo a riguardo, ma avevo voglia di discuterne con qualcuno. Ad ogni modo, staremo a vedere cosa avranno in serbo per noi.
Sembra ormai chiaro che in tutto questo centrerà anche la nostra Akiho, ma la domanda è: in che modo? Beh, credo che un po' tutti l'avranno notato, ma indubbiamente c'è una certa somiglianza con un altro personaggio legato indissolubilmente a Sakura: più nel dettaglio la madre. Forse mi sto scervellando un po' troppo, ma avevo voglia di discuterne con qualcuno. Ad ogni modo, staremo a vedere cosa avranno in mente.
E in effetti non sei il primo a fare questa associazione,
è un'ipotesi che circola. Non mi baserei però molto sulla somiglianza estetica ma più su una questione di feeling tra lei e Sakura. A tal proposito ricordiamoci che Sakura da subito si è trovata bene con lei, un po' come successe con Yukito e la maestra Mizuki. Vero che Sakura è il tipo che va d'accordo con tutti ma probabilmente c'è altro dietro questa loro piacevolezza reciproca a primo sguardo. Aspettiamo che dica una frase tipo "quando sto con Akiho mi sento bene, sento l'amore che mi scorre nelle vene" e avremo conferma! XD
per sicurezza ho messo tutto sotto spoiler ma non è nulla di spoileroso in realtà!
è un'ipotesi che circola. Non mi baserei però molto sulla somiglianza estetica ma più su una questione di feeling tra lei e Sakura. A tal proposito ricordiamoci che Sakura da subito si è trovata bene con lei, un po' come successe con Yukito e la maestra Mizuki. Vero che Sakura è il tipo che va d'accordo con tutti ma probabilmente c'è altro dietro questa loro piacevolezza reciproca a primo sguardo. Aspettiamo che dica una frase tipo "quando sto con Akiho mi sento bene, sento l'amore che mi scorre nelle vene" e avremo conferma! XD
per sicurezza ho messo tutto sotto spoiler ma non è nulla di spoileroso in realtà!
Guarda, mi trovo completamente d'accordo con la tua osservazione.
E infatti, oltre alla somiglianza strettamente estetica, mi ha subito colpito all'occhio anche il feeling che si è subito venuto a creare tra loro, nonché i vari aspetti caratteriali che condivide e che rivediamo anche in Sakura, quasi a voler sottolineare ancor di più un legame stretto fra le due. Poi chi lo sa, può essere che sia solo un caso, ma mi risulta piuttosto difficile crederlo. Comunque sia, non ci resta che aspettare e vedere se per l'appunto Sakura avvertirà l'amore che gli scorre nelle vene quando si trova in compagnia di Akiho! XD
Akiho sia la madre di Sakura. Non fosse altro che sono tutte e due un po' imbranate. XD Inoltre, dai racconti di Sonomi nella prima serie, si vede che Nadeshiko era anche più imbranata della figlia.
uhm è un ipotesi interessante la vostra, io mi ricordo la madre di sakura apparsa sotto forma di spirito protettore e ogni tanto vista da Toya, forse solo da questo non ricordo: visto che Akiho ha la stessa età di sakura dubito possa essere una reincarnazione di nadeshiko visto che non era ancora morta, sia in TRC che in CCS, ne è morta poco dopo il parto, ma ci ha messo 3 anni, ma non vuol dire, è fattibilissimo che le Clamp abbiano combinato qualcosa di "sense" o "no sense" come è solito loro, potrebbe essere pure la reincarnazione di una nadeshiko di un altro mondo io per esempio penso sia un po' come Syaoran e Watanuki... magari pure una piuma di "sakura", naturalmente son tutte ipotesi
mi ha fregato perchè mi ricordavo assomigliasse a Tomojo che era sua cugina e in effetti viene detto ogni tanto che le somiglia, almeno da grande. ma qua mi toglie ogni dubbio
Droppato per manifesta noia. Da piccola la serie mi piaceva ma questo mondo colorato e zuccherato dove tutti sono buoni e non esiste la sofferenza non fa più per me. L'unico personaggio che ormai sopporto è Toya perché ha un minimo di pepe e autonomia, il resto, boh. Il reparto tecnico è buono e penso sia anche fedele al manga, si avverte continuità con la vecchia serie. Piacerà ai fan, io al quarto episodio lascio.
Hai avuto il coraggio di essere onesta con quello che pensi per cui non ti meriti il pollice verso, nonostante io la veda al tuo esatto opposto. In una realtà dove ogni giorno viviamo tragedie, abusi, violenze e chi più ne ha più ne metta, trovare un piccolo angolo di serenità mi fa sentire bene e in pace con me stessa. Dopotutto credo che anche le stesse autrici la vedano più o meno allo stesso modo, perché tutti gli altri loro manga sono per lo più drammatici. L'unico vero che si salva è CCS, io credo che con questo abbiano cercato di pareggiare l'equilibrio. E' ancora presto per sapere esattamente se questo sequel sia effettivamente "salvo" dall'angst ma per il momento rispetta ciò che era il suo predecessore.
Sono stati tre episodi godibilissimi e pieni di nostalgia! Ma ho paura, tanta paura, perché la "fregatura clampica" è dietro l'angolo, me lo sento xDD Povera Sakura non maltrattatela troppo
Pesca la tua carta Sakura, che vola e va di qua e di là nell'immensità. Poi, sali un po ' più su e pesca un'altra carta Sakura... ?
Nonostante in Italia sia stato trasmesso per la prima volta nel 1999 ( quindi in piena epoca d'oro ) non ha ottenuto lo stesso successo di altri Anime dello stesso genere trasmessi da italia1 infatti Tokyo mew mew,yui ragazza virtuale,mermaid melody,magica doremi in Italia sono più popolari...
Causa il maltrattamento che subì ...( da Mediaset! )
Peccato! Aveva tutte le carte in regola per fare successo! Fu un occasione sprecata per Mediaset! Che stranamente non riusci come successo agli altri anime a trasformarlo in un fenomeno di massa tra i bambini/ragazzi di allora.
P.s.ovviamente mi riferisco solo da noi in Italia!
Droppato per manifesta noia. Da piccola la serie mi piaceva ma questo mondo colorato e zuccherato dove tutti sono buoni e non esiste la sofferenza non fa più per me. L'unico personaggio che ormai sopporto è Toya perché ha un minimo di pepe e autonomia, il resto, boh. Il reparto tecnico è buono e penso sia anche fedele al manga, si avverte continuità con la vecchia serie. Piacerà ai fan, io al quarto episodio lascio.
Touya... pepe? Ma se è sempre la solita specie di morto vivente che parla per frasi interrotte a metà! XD
E non lo dico solo per effetto nostalgia (che inutile negarlo, c'è). Trovo che gli episodi abbiano un ottimo equilibrio tra momenti di adorabile quotidianità, frammenti di mistero e scene di azione di notevole livello. Dal punto di vista grafico è una meraviglia, trasmette benissimo l'atmosfera e l'espressività dei personaggi. E proprio riguardo ai personaggi, nella loro caratterizzazione e nel modo in cui interagiscono si sente quel tocco speciale delle CLAMP che personalmente adoro. Lo trovo davvero efficace nel tratteggiare le sfumature delle loro personalità.
Ovviamente stiamo ancora assistendo ai primi passi di Sakura in questa sua nuova impresa, quindi si stanno accumulando domande su domande senza che si intraveda nessun accenno di spiegazione. Ma per ora va bene così, non mi sta pesando e all'interno di questa fase di cattura delle prime carte ci sta.
Se devo dire una cosa che invece mi stranisce, non mi aspettavo proprio che Syaoran si sarebbe comportato in questo modo: assente, passivo e che si muove alle spalle degli altri. Ma Ohkawa ormai mi ha abituato a personaggi che agiscono in modo equivoco per un bene superiore, quindi per ora sospendo il mio giudizio. Spero solo che abbia una buona giustificazione per una simile scelta
Diversa la situazione in Giappone dove è un'icona del genere majokko tutt'oggi molto popolare, a differenza di Mew Mew e Mermaid Melody che sono stati (giustamente) dimenticati.
Era da parecchio che non sentivo così tante vocine stridule - pienamente giustificate, ma ahia le mie orecchie. Per fortuna ci pensa Megumi Ogata a bilanciare (Yukito e sopratutto Yue non appaiono mai abbastanza).
Non mi riferivo alle censure ma al trattamento riservato nel palinsesto che ebbe! Tutte le altre serie da me nominate furono da questo punto di vista trattate molto meglio!
Forse perche' stranamente non aspettarono la conclusione in Giappone della serie prima di trasmetterlo in Italia!
Quindi da noi non ebbe molto successo...un grande peccato visto che aveva tutte le caratteristiche per sfondare!
In questo caso si tratta proprio di una cattiva gestione da parte di Italia1 per questo importante anime del suo genere.
Allora la fascia ragazzi era ancora diretta da Alessandra Valeri manera.
Concordo con chi dice che lo schema dell'anime ricorda molto le serie (e i manga) precedenti, e l'effetto nostalgia gioca di sicuro, ma gli elementi 'nuovi', per quanto non siano molti, personalmente mi stanno affascinando davvero parecchio. Già solo vedere Sakura "cercare di avere una relazione normale di fidanzatina" con Shaoran, il telefonarsi con gli smartphone, la scena di Shaoran con gli auricolari (piccolissimi dettagli, ma meravigliosi), e cose così, mi stanno appagando da sole. Poi i misteri della trama li trovo adeguatamente dosati, meno diluiti delle serie precedenti sicuramente. E sto davvero soffrendo a vedere Shaoran comportarsi così ç___ç
Ma sono l'unica che si è chiesta come mai Keropi si comporta normalmente attorno a Yukito (non Yue, Yukito), mentre il povero Touya, seppur sospettando, è l'unico ignaro?
Quindi Yukito e Touya non si sono mai confrontati sulla faccenda di Yue? Non è che sia stato mai chiarito interamente nemmeno nel manga (tipico delle Clamp ovviamente)
Non possiamo avere un focus esplicativo in merito, pleeeease XD??
Anche se ora Touya non può fare nulla (a livello "sovrannaturale") per aiutare Sakura, credo anche io che sarebbe meglio se finalmente le parlasse della questione, così da poterle dare una mano in qualche modo, ma seguendo un contorno ragionamento Clampiano credo che Touya voglia che Sakura compia le sue scelte in autonomia e soprattutto non vorrà metterla in condizione di doversi "preoccupare" anche per lui, specie ora che è un comunissimo essere umano. O semplicemente crede in lei e nelle persone che la sostengono in questa avventura. Una cosa tipo
"C'è qualcosa che devi fare?"
"Sì"
"Anche a costo di non dirmi nulla?"
"Sì"
"Allora falla, ti aspetterò"
sarebbe un classico dialogo clampiano.
Sono tutte scusanti mai dette ma che potrebbero venir fuori dalla mente della Ohkawa! XD
Magari proprio in questa serie finalmente le cose cambieranno e i due fratellini si parleranno e aiuteranno a vicenda.
Tutt'al più sono Sakura e co. a sottovalutare troppo Touya e a non pensare minimamente che lui possa sapere cosa nascondono. O meglio, nella prima serie Kero-chan lo diceva che era sicuro che Touya sapesse di lui ma continua a pensare di ingannarlo con la scusa del pupazzo... con la bocca sporca di salva e che sbava davanti ad una okonomiyaki poi! XD
Io voglio anche un focus esplicativo su Rika, voglio sapere cosa sta combinando con il professore.
Comunque card captor sakura ebbe una replica anche nel estate 2006 dove furono trasmessi 69 episodi su 70!
avendo visto l'anime ed avendo letto il manga tra poco iniziero' a vedere la nuova serie! essendo uno dei pochi anime inediti del 2018 che guarderò mi aspetto di passare una piacevole visione.
Finito il discorso, torniamo un po' più in topic, e parliamo degli elementi che più mi hanno incuriosito di questi episodi e che vorrei contrassegnare con uno spoiler.
E in effetti non sei il primo a fare questa associazione,
per sicurezza ho messo tutto sotto spoiler ma non è nulla di spoileroso in realtà!
Guarda, mi trovo completamente d'accordo con la tua osservazione.
mi ha fregato perchè mi ricordavo assomigliasse a Tomojo che era sua cugina e in effetti viene detto ogni tanto che le somiglia, almeno da grande. ma qua mi toglie ogni dubbio
Hai avuto il coraggio di essere onesta con quello che pensi per cui non ti meriti il pollice verso, nonostante io la veda al tuo esatto opposto. In una realtà dove ogni giorno viviamo tragedie, abusi, violenze e chi più ne ha più ne metta, trovare un piccolo angolo di serenità mi fa sentire bene e in pace con me stessa. Dopotutto credo che anche le stesse autrici la vedano più o meno allo stesso modo, perché tutti gli altri loro manga sono per lo più drammatici. L'unico vero che si salva è CCS, io credo che con questo abbiano cercato di pareggiare l'equilibrio. E' ancora presto per sapere esattamente se questo sequel sia effettivamente "salvo" dall'angst ma per il momento rispetta ciò che era il suo predecessore.
A giudicare da quando le mostra nel primo episodio, sembrerebbe il numero di carte dell'anime.
Ma ho paura, tanta paura, perché la "fregatura clampica" è dietro l'angolo, me lo sento xDD Povera Sakura non maltrattatela troppo
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.