Bellissimo manga, il mio preferito da qualche anno sinceramente. L'unica cosa che non mi è piaciuta è stata la realizzazione dell'anime a causa della grafica computerizzata. Spero comunque che con questi numeri decidano di rifare la trasposizione animata completamente da capo.
Battle-shonen pubblicato su rivista seinen, buono ma nulla di che, interessante lo sfondo storico anche se usato "poco" visto che alla fine sono appunto sempre scontri tra personaggi, meglio la gestione delle battaglie pur con diverse forzature.
Sicuramente ci sono seinen migliori anche se vendono meno.
Seguo le release ogni settimana e il manga se le merita tutte le vendite, sono passati anni e quasi 550 capitoli e dove molte altre serie avrebbero perso qualità Kingdom continua a sfornare ottimi capitoli.
IrisBianco
- 7 anni fa
30
Davvero un ottimo manga, sono contenta che le vendite vadano a gonfie vele.
peccato che in italia sia sottovalutato, io lo seguo da un bel po (il vederlo spesso nelle classifiche dei manga più venduti in giappone mi incuriosiva), e davvero merita come manga.
Se lo merita!!! Manga strasottovalutato da noi purtroppo ^^
Sono assolutamente d'accordo con te KazuyaRyuzaki kingdom è un seinen molto bello e avvincente perché rispecchia bene il periodo storico della guerra dei 500 anni,io consiglio la lettura a tutti a chi ama i seinen e no visto che abbiamo la grande fortuna che la jpop lo porta in italia (con scadenza davvero troppo lunghe),anche la versione anime dello studio pierott è molto bella.
Battle-shonen pubblicato su rivista seinen, buono ma nulla di che, interessante lo sfondo storico anche se usato "poco" visto che alla fine sono appunto sempre scontri tra personaggi, meglio la gestione delle battaglie pur con diverse forzature.
Sicuramente ci sono seinen migliori anche se vendono meno.
"Battle-shonen pubblicato su rivista seinen", frase senza alcun senso (proprio a livello logico eh), o non sai cosa significa seinen (anche love live è un seinen o umaru-chan o un romance come kaguya), un seinen può essere di qualcunque genere, dovresti dire un battle seinen al massimo.
Ho sempre pensato che Kingdom, come storia e stilemi, si avvicinasse molto di più allo shonen che al seinen. Mi chiedo se sia questa la ragione (oltre alla sua qualità) che lo spinge così in alto nelle vendite. Da parte mia, apprezzatissimo.
"Battle-shonen pubblicato su rivista seinen", frase senza alcun senso (proprio a livello logico eh), o non sai cosa significa seinen (anche love live è un seinen o umaru-chan o un romance come kaguya), un seinen può essere di qualcunque genere, dovresti dire un battle seinen al massimo.
Mi spiace se non riesci ad afferrare il senso della frase. Manga seinen significa semplicemente Manga pubblicato su rivista seinen, ovvero su rivista che si pone come target un lettore tipo di una certa fascia età. Detto che sono ormai svariati anni che il confine di target tra riviste shonen e seinen si è notevolmente affievolito portando ad vedere tematiche più adulte in riviste per lettori giovani e viceversa stilemi classici di manga per lettori giovani in fumetti pubblicati con l'etichetta di seinen, scelta dovuta all'aver scoperto come il "target tipo" del passato in realtà ai giorni nostri è molto più variabile e altalenante.
Per "battle shonen" al di là del target si intende semplicemente la classica struttura narrativa riscontrabile in molti manga di combattimenti che escono su riviste shonen, ma appunto essendo una struttura narrativa nulla vieta di replicarla anche in manga che escono su riviste seinen, e Kingdom è uno di questi casi. E se ho usato "a sproposito" il riferimento shonen è proprio per sottolineare questo aspetto.
Questo ne fa un brutto manga ? no, come d'altronde non è che uno "shonen" sia brutto solo perchè non esce su una rivista seinen o sia bello solo perchè viene pubblicato altrove.
Ma si, è una struttura abbastanza banale (combattimento, nemici che appaiono insuperabili, protagonista che si powerupizza e vince la sfida magari dopo sconfitte parziali che portano ad una crescita interiore, e via in un circolo vizioso), e si ci sono manga seinen che riescono ad essere migliori adottando tematiche e approcci narrativi più adulti ed elaborati, anche se vendono meno di Kingdom.
Non vedo differenza in Kingdom rispetto a manga shonen molto simili, contesto storico a parte che ne poteva essere il punto forte ma non viene sfruttato come meriterebbe proprio perchè alla fine è "solo" un manga di combattimenti/duelli/picchiaduro (con armi bianche).
Non vedo differenza con titoli come Hokuto no Ken.
La mia è come per tutti una semplice opinione.
Ma per carità, se qualcuno è convinto che Kingdom pubblicato su shonen Jump sarebbe diverso rispetto a come è pubblicato su young jump, lungi da me anche solo cercare per un minuto di far cambiare tale idea.
Discorsi "shonen", "seinen", "shojo", "josei" tra l'altro perdono DEL TUTTO significato nel momento in cui si parla di vendite di volumi dato che appunto sono elementi indicativi del target di riferimento di una rivista, ma il volume esce singolarmente in libreria e si trova a contatto con qualsiasi altro volume presente in quella libreria. Alla fine siamo più noi italiani ad "abusare" di tale terminologia che i giapponesi che la usano quotidianamente. Se proprio si volesse fare una classifica realistica in base al target di vendita andrebbe pesata su campioni statistici d'età degli acquirenti dei volumi.
-----------------------
Ma se proprio non riesco a spiegarmi neanche così, riformulo il mio commento per essere più adatto agli altri utenti di animeclick.
"E' un peccato vedere che il seinen più venduto, al di là della qualità dell'opera, sia un manga che potrebbe essere pubblicato tranquillamente su riviste shonen senza cambiare una singola vignetta, e che altri manga più interessanti e pubblicabili realmente su riviste seinen siano meno venduti".
"Manga seinen significa semplicemente Manga pubblicato su rivista seinen", ecco hai detto tutto qui e qui ti saresti dovuto fermare dato che spiega tutto senza possibilità di farsi proprie opinioni a riguardo.
Sic et simpliciter
Infatti.
Sicuramente ci sono seinen migliori anche se vendono meno.
Guarda su Amazon ci sono tutti i numeri
Sono assolutamente d'accordo con te KazuyaRyuzaki kingdom è un seinen molto bello e avvincente perché rispecchia bene il periodo storico della guerra dei 500 anni,io consiglio la lettura a tutti a chi ama i seinen e no visto che abbiamo la grande fortuna che la jpop lo porta in italia (con scadenza davvero troppo lunghe),anche la versione anime dello studio pierott è molto bella.
"Battle-shonen pubblicato su rivista seinen", frase senza alcun senso (proprio a livello logico eh), o non sai cosa significa seinen (anche love live è un seinen o umaru-chan o un romance come kaguya), un seinen può essere di qualcunque genere, dovresti dire un battle seinen al massimo.
Da parte mia, apprezzatissimo.
Mi spiace se non riesci ad afferrare il senso della frase.
Manga seinen significa semplicemente Manga pubblicato su rivista seinen, ovvero su rivista che si pone come target un lettore tipo di una certa fascia età.
Detto che sono ormai svariati anni che il confine di target tra riviste shonen e seinen si è notevolmente affievolito portando ad vedere tematiche più adulte in riviste per lettori giovani e viceversa stilemi classici di manga per lettori giovani in fumetti pubblicati con l'etichetta di seinen, scelta dovuta all'aver scoperto come il "target tipo" del passato in realtà ai giorni nostri è molto più variabile e altalenante.
Per "battle shonen" al di là del target si intende semplicemente la classica struttura narrativa riscontrabile in molti manga di combattimenti che escono su riviste shonen, ma appunto essendo una struttura narrativa nulla vieta di replicarla anche in manga che escono su riviste seinen, e Kingdom è uno di questi casi.
E se ho usato "a sproposito" il riferimento shonen è proprio per sottolineare questo aspetto.
Questo ne fa un brutto manga ? no, come d'altronde non è che uno "shonen" sia brutto solo perchè non esce su una rivista seinen o sia bello solo perchè viene pubblicato altrove.
Ma si, è una struttura abbastanza banale (combattimento, nemici che appaiono insuperabili, protagonista che si powerupizza e vince la sfida magari dopo sconfitte parziali che portano ad una crescita interiore, e via in un circolo vizioso), e si ci sono manga seinen che riescono ad essere migliori adottando tematiche e approcci narrativi più adulti ed elaborati, anche se vendono meno di Kingdom.
Non vedo differenza in Kingdom rispetto a manga shonen molto simili, contesto storico a parte che ne poteva essere il punto forte ma non viene sfruttato come meriterebbe proprio perchè alla fine è "solo" un manga di combattimenti/duelli/picchiaduro (con armi bianche).
Non vedo differenza con titoli come Hokuto no Ken.
La mia è come per tutti una semplice opinione.
Ma per carità, se qualcuno è convinto che Kingdom pubblicato su shonen Jump sarebbe diverso rispetto a come è pubblicato su young jump, lungi da me anche solo cercare per un minuto di far cambiare tale idea.
Discorsi "shonen", "seinen", "shojo", "josei" tra l'altro perdono DEL TUTTO significato nel momento in cui si parla di vendite di volumi dato che appunto sono elementi indicativi del target di riferimento di una rivista, ma il volume esce singolarmente in libreria e si trova a contatto con qualsiasi altro volume presente in quella libreria.
Alla fine siamo più noi italiani ad "abusare" di tale terminologia che i giapponesi che la usano quotidianamente.
Se proprio si volesse fare una classifica realistica in base al target di vendita andrebbe pesata su campioni statistici d'età degli acquirenti dei volumi.
-----------------------
Ma se proprio non riesco a spiegarmi neanche così, riformulo il mio commento per essere più adatto agli altri utenti di animeclick.
"E' un peccato vedere che il seinen più venduto, al di là della qualità dell'opera, sia un manga che potrebbe essere pubblicato tranquillamente su riviste shonen senza cambiare una singola vignetta, e che altri manga più interessanti e pubblicabili realmente su riviste seinen siano meno venduti".
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.