Rumiko è una macchina sforna-manga giunta dal futuro, giusto un anno fa festeggiavamo le 200 milioni di copie stampate dei suoi manga e gli auguravo di arrivare a 300 ma forse mi sono tenuto troppo basso!
Ohohohohohoh (a proposito di risate da ojou-sama), mi spiace per tutti quelli che dicevano che era ora di ritirarsi! Continui così sensei, io la seguirò per sempre! Sono curiosa di sapere che tipo di storia farà stavolta...
La cosa che mi diverte è che proprio l'altro ieri parlavo a cena con delle amiche di come lei, al contrario dei soliti noti, non faccia altro che creare. Fantastica, merita solo amore.
Certo, c'è da dire anche che è stata benedetta da una salute più che ferrea, molti mangaka fanno di meno non tanto per pigrizia ma perché il loro corpo non ce la fa, per nostra fortuna la Takahashi-sama è indistruttibile!
Dunque Rinne si è concluso? Spero che se la sensei inizierà davvero una nuova serie questa sia più del tipo di Maison Ikkoku o A pound of gospel che in stile Ranma o Rinne o Uruseyatsura, troppo lunghi e simili fra loro.
Se poi per una volta ci regalasse qualcosa di diverso dalla commedia, sarebbe ancora più bello, visti i risultati più che soddisfacenti raggiunti con La saga delle sirene o il primo Rumic world. In ogni caso lode e gloria.
La amo follemente e questa notizia non può che farmi piacere. Oddio, ci sono opere sue che non mi sono piaciute, come Lamù e Rinne, ma sono poche rispetto a quelle che invece amo come Maison Ikkoku, Ranma, Inuyasha, One Pound Gospel <3
Spero che sia o qualcosa di romantico o qualcosa di azione come Inuyasha. Questo mi ricorda che devo ancora finire l'anime di rinne (mi mancano 9 episodi). Se solo i fansub o dynit apprezzassero ancora le serie della takahashi ma si buttano sugli shonen e fantasy in massa, ormai. Penso comunque che l'era delle meraviglie per lei sia tramontata più che altro per i temi e i gusti dei lettori, ma spero sempre di ricredermi. Io non la mollo se c'è qualcosa di valido che mi piace.
Dunque Rinne si è concluso? Spero che se la sensei inizierà davvero una nuova serie questa sia più del tipo di Maison Ikkoku o A pound of gospel che in stile Ranma o Rinne o Uruseyatsura, troppo lunghi e simili fra loro.
Oh, mia maestra onnipotente! Perdoni questo suo umile seguace nell'aver peccato in maniera imperdonabile decidendo di andare a venerare una dolce, adorabilissima e simpatica fanciulla Yuru Camposa quale Inuyama 'Seyanaa' Aoi chan al posto della, comunque per sempre, mia cara dolce Kyoko (is love and life)!
Ero, sono e saro' sempre fedele alle sue opere *Inchino*
Utente70577
- 6 anni fa
11
Non si sa ancora nulla, seppur vagamente, della trama dell'opera? Io spero che sia simile a "Maison ikkoku" poiché la Takahashi manifesta il proprio talento nel narrare di situazioni quotidiane "normali"; questo è il talento maggiore di cui è dotata e purtroppo noi lettori sappiamo quanto sia vero. "Ranma 1/2" e "Urusei yatsura" soffrono proprio di questa caratteristica; infatti le vicende si concentrano più sulla quotidianità dei protagonisti mettendo in secondo piano le particolarità dei personaggi (Lamù exstraterrestre per "Urusei yatsura", trasformazioni e arti marziali in "Ranma 1/2"), pertanto seppur ottimi prodotti è preferibile un'opera più corta e interessante come "Maison ikkoku".
A questo giro spero pure io in un'opera più simile per toni ad un Maison Ikkoku piuttosto che ad un nuovo Ranma/Inuyasha/Rinne. Ma vedremo cosa farà io di sicuro la seguirò xD
Dunque Rinne si è concluso? Spero che se la sensei inizierà davvero una nuova serie questa sia più del tipo di Maison Ikkoku o A pound of gospel che in stile Ranma o Rinne o Uruseyatsura, troppo lunghi e simili fra loro.
Sono d'accordo. Da quando ha sforato nel fantasy/avventura (praticamente da metà carriera in poi) ha perso quello che era il suo vero punto di forza: l'humor. Forse Ranma ancora ancora si può salvare, poi basta.
Non conosco le sue opere brevi/autoconclusive però da quel che ho letto alcune di queste son rimaste in sospeso, tipo la saga delle sirene se ricordo bene...magari potrebbe riprenderle...
Io vorrei tanto una serie un po' dark sulla scia della saga della sirena, inuyasha (fino ad un certo punto) e compagnia. Secondo me le riescono particolarmente bene quelle ♥
Rumiko è una macchina sforna-manga giunta dal futuro, giusto un anno fa festeggiavamo le 200 milioni di copie stampate dei suoi manga e gli auguravo di arrivare a 300 ma forse mi sono tenuto troppo basso!
Di certo con i fatti a suo favore Rumiko Takahashi è entrata a far parte dell'elite dei migliori mangaka della storia, sono in pochi ad aver sfortato ben 5 hit lunghe di successo, bisogna dargli atto che ha sempre cercato di rinnovarsi e provare storie nuove non adagiandosi sul successo di una propria opera trascinandola all'infinito come hanno fatto o fanno mangaka contemporanei o anche del passato, quindi anche per chi non gli piace molto gli vanno riconosciuto questi meriti, non si è mai adagiata al successo ma ha sempre cercato nuovi stimoli e rischi, poi i risultati qualitativi magari sono altalenanti ma di certo è stata premiata con il successo delle proprie opere! Le mie sue opere preferite in assoluto sono Maison Ikkoku, Ranma, Inuyasha e One Pund Gospel ^^ Spero vivamente che dopo la perfect di Ranma arrivi pure quella di Lamù che è l'unico suo manga che mi manga da possedere e quindi leggere ^^
Di certo con i fatti a suo favore Rumiko Takahashi è entrata a far parte dell'elite dei migliori mangaka della storia, sono in pochi ad aver sfortato ben 5 hit lunghe di successo, bisogna dargli atto che ha sempre cercato di rinnovarsi e provare storie nuove non adagiandosi sul successo di una propria opera trascinandola all'infinito come hanno fatto o fanno mangaka contemporanei o anche del passato, quindi anche per chi non gli piace molto gli vanno riconosciuto questi meriti, non si è mai adagiata al successo ma ha sempre cercato nuovi stimoli e rischi, poi i risultati qualitativi magari sono altalenanti ma di certo è stata premiata con il successo delle proprie opere! Le mie sue opere preferite in assoluto sono Maison Ikkoku, Ranma, Inuyasha e One Pund Gospel ^^ Spero vivamente che dopo la perfect di Ranma arrivi pure quella di Lamù che è l'unico suo manga che mi manga da possedere e quindi leggere ^^
Oddio, lo dico parlando come grandissima fan della sensei sin dai tempi di Lamù, ma lei sulle sue opere si è adagiata eccome negli anni. Ranma e Inuyasha sono stati tirati per le lunghe fino all'esaurimento dei nervi dei lettori anche quando le idee erano chiaramente finite (Inuyasha specialmente). Il suo grande merito è che esaurito un manga è sempre riuscita a creare un altro grande successo, come autrice ha capito il proprio pubblico e target e ha saputo dotare le proprie storie di una simpatia unica. Ha creato uno stile tutto suo e dei personaggi iconici, tanto che basta guardare un qualsiasi disegno per riconoscerlo come suo.
Di certo con i fatti a suo favore Rumiko Takahashi è entrata a far parte dell'elite dei migliori mangaka della storia, sono in pochi ad aver sfortato ben 5 hit lunghe di successo, bisogna dargli atto che ha sempre cercato di rinnovarsi e provare storie nuove non adagiandosi sul successo di una propria opera trascinandola all'infinito come hanno fatto o fanno mangaka contemporanei o anche del passato, quindi anche per chi non gli piace molto gli vanno riconosciuto questi meriti, non si è mai adagiata al successo ma ha sempre cercato nuovi stimoli e rischi, poi i risultati qualitativi magari sono altalenanti ma di certo è stata premiata con il successo delle proprie opere! Le mie sue opere preferite in assoluto sono Maison Ikkoku, Ranma, Inuyasha e One Pund Gospel ^^ Spero vivamente che dopo la perfect di Ranma arrivi pure quella di Lamù che è l'unico suo manga che mi manga da possedere e quindi leggere ^^
Oddio, lo dico parlando come grandissima fan della sensei sin dai tempi di Lamù, ma lei sulle sue opere si è adagiata eccome negli anni. Ranma e Inuyasha sono stati tirati per le lunghe fino all'esaurimento dei nervi dei lettori anche quando le idee erano chiaramente finite (Inuyasha specialmente). Il suo grande merito è che esaurito un manga è sempre riuscita a creare un altro grande successo, come autrice ha capito il proprio pubblico e target e ha saputo dotare le proprie storie di una simpatia unica. Ha creato uno stile tutto suo e dei personaggi iconici, tanto che basta guardare un qualsiasi disegno per riconoscerlo come suo.
Be certo è ovvio che i suoi manga di successo siano durati qualche numeri in più del dovuto ma tali allungamenti penso proprio siano stati imposti dall'editore, per farti qualche esempio intendevo manga come Bleach e Naruto..... Ma essa appunto ha sempre saputo ogni volta tirare fuori un opera di successo una dietro l'altra e non si è mai adagiata sugli allori come ha fatto ad esempio Toriyama che alla sua seconda opera di successo praticamente è andato in pensione XD
Be certo è ovvio che i suoi manga di successo siano durati qualche numeri in più del dovuto ma tali allungamenti penso proprio siano stati imposti dall'editore, per farti qualche esempio intendevo manga come Bleach e Naruto..... Ma essa appunto ha sempre saputo ogni volta tirare fuori un opera di successo una dietro l'altra e non si è mai adagiata sugli allori come ha fatto ad esempio Toriyama che alla sua seconda opera di successo praticamente è andato in pensione XD
Sicuramente ci sono anche state ingerenze editorali, ma capisci che alla quarantatresima evoluzione di Tessaiga ormai rosa con inseriti di brillantini e il mega attacco arcobaleno che servirà solo in quello specifico capitolo e poi mai più, un paio di insulti ti volano via (e purtroppo non si tratta di un paio di numeri, ma di decine). Il fatto di esser riuscita sempre ad andare avanti le va riconosciuto, però va anche detto che rispetto ad un Toriyama ha avuto sì successo ma anche "spazio di manovra". DB è un stato un successo tale che qualsiasi cosa avrebbe fatto dopo sarebbe stata sicuramente inferiore, quindi si è fermato e ha preferito dedicarsi ad altro (ad es. è lui che cura le illustrazioni e il chara design di tutti i Dragon Quest). Kishimoto e Tite Kubo sono ancora giovani, diamogli tempo prima di buttarli via xD Anche se mi immagino la pressione, quando hai tutto quel successo con una delle tue prime opere...
Che bella notizia! col passare degli anni trovo la ripetitività di certi personaggi e situazioni takahashiane confortante piuttosto che stucchevole ... attendo con impazienza questo nuovo capitolo della sua bellissima carriera!
Che bella notizia! col passare degli anni trovo la ripetitività di certi personaggi e situazioni takahashiane confortante piuttosto che stucchevole ... attendo con impazienza questo nuovo capitolo della sua bellissima carriera!
Perché riesce a tradurre certe situazioni in maniera così semplicistica che non puoi fare altro che amarla. Anche con Rinne (terza stagione) nonostante ci siano situazioni ripetitive a iosa ti rilassa guardarlo. Non è impegnativo il genere che ha creato, ma rilassa tanto, e quando guardi anime o manga di questo periodo ti manda meravigliosamente "in pausa".
Che bella notizia! col passare degli anni trovo la ripetitività di certi personaggi e situazioni takahashiane confortante piuttosto che stucchevole ... attendo con impazienza questo nuovo capitolo della sua bellissima carriera!
Perché riesce a tradurre certe situazioni in maniera così semplicistica che non puoi fare altro che amarla. Anche con Rinne (terza stagione) nonostante ci siano situazioni ripetitive a iosa ti rilassa guardarlo. Non è impegnativo il genere che ha creato, ma rilassa tanto, e quando guardi anime o manga di questo periodo ti manda meravigliosamente "in pausa".
Quoto tutto!
AC-Immortal
- 6 anni fa
00
Evvai! Speriamo torni ai fasti di Lamù, Kyoko e Ranma!
Continui così sensei, io la seguirò per sempre!
Certo, c'è da dire anche che è stata benedetta da una salute più che ferrea, molti mangaka fanno di meno non tanto per pigrizia ma perché il loro corpo non ce la fa, per nostra fortuna la Takahashi-sama è indistruttibile!
Questo mi ricorda che devo ancora finire l'anime di rinne (mi mancano 9 episodi).
Se solo i fansub o dynit apprezzassero ancora le serie della takahashi ma si buttano sugli shonen e fantasy in massa, ormai.
Penso comunque che l'era delle meraviglie per lei sia tramontata più che altro per i temi e i gusti dei lettori, ma spero sempre di ricredermi. Io non la mollo se c'è qualcosa di valido che mi piace.
rinne concluso a gennaio
Ero, sono e saro' sempre fedele alle sue opere *Inchino*
Io spero che sia simile a "Maison ikkoku" poiché la Takahashi manifesta il proprio talento nel narrare di situazioni quotidiane "normali"; questo è il talento maggiore di cui è dotata e purtroppo noi lettori sappiamo quanto sia vero.
"Ranma 1/2" e "Urusei yatsura" soffrono proprio di questa caratteristica; infatti le vicende si concentrano più sulla quotidianità dei protagonisti mettendo in secondo piano le particolarità dei personaggi (Lamù exstraterrestre per "Urusei yatsura", trasformazioni e arti marziali in "Ranma 1/2"), pertanto seppur ottimi prodotti è preferibile un'opera più corta e interessante come "Maison ikkoku".
Sono d'accordo. Da quando ha sforato nel fantasy/avventura (praticamente da metà carriera in poi) ha perso quello che era il suo vero punto di forza: l'humor. Forse Ranma ancora ancora si può salvare, poi basta.
Chi ha osato pensare una cosa così sacrilega XD
i due che gli hanno messo pollice verso, per iniziare
Per me Lamù è l'essenza della Takahashi
Eh si grandissima davvero ^^
Si, è Yuri delle Girls' Generation ♥
Ho visto bene è lei allora
Magari un "Inuyasha" più breve, o uno sviluppo delle serie horror, come quelle brevi o "La saga della sirena"
Oddio, lo dico parlando come grandissima fan della sensei sin dai tempi di Lamù, ma lei sulle sue opere si è adagiata eccome negli anni. Ranma e Inuyasha sono stati tirati per le lunghe fino all'esaurimento dei nervi dei lettori anche quando le idee erano chiaramente finite (Inuyasha specialmente). Il suo grande merito è che esaurito un manga è sempre riuscita a creare un altro grande successo, come autrice ha capito il proprio pubblico e target e ha saputo dotare le proprie storie di una simpatia unica. Ha creato uno stile tutto suo e dei personaggi iconici, tanto che basta guardare un qualsiasi disegno per riconoscerlo come suo.
Be certo è ovvio che i suoi manga di successo siano durati qualche numeri in più del dovuto ma tali allungamenti penso proprio siano stati imposti dall'editore, per farti qualche esempio intendevo manga come Bleach e Naruto..... Ma essa appunto ha sempre saputo ogni volta tirare fuori un opera di successo una dietro l'altra e non si è mai adagiata sugli allori come ha fatto ad esempio Toriyama che alla sua seconda opera di successo praticamente è andato in pensione XD
Sicuramente ci sono anche state ingerenze editorali, ma capisci che alla quarantatresima evoluzione di Tessaiga ormai rosa con inseriti di brillantini e il mega attacco arcobaleno che servirà solo in quello specifico capitolo e poi mai più, un paio di insulti ti volano via (e purtroppo non si tratta di un paio di numeri, ma di decine).
Il fatto di esser riuscita sempre ad andare avanti le va riconosciuto, però va anche detto che rispetto ad un Toriyama ha avuto sì successo ma anche "spazio di manovra". DB è un stato un successo tale che qualsiasi cosa avrebbe fatto dopo sarebbe stata sicuramente inferiore, quindi si è fermato e ha preferito dedicarsi ad altro (ad es. è lui che cura le illustrazioni e il chara design di tutti i Dragon Quest).
Kishimoto e Tite Kubo sono ancora giovani, diamogli tempo prima di buttarli via xD Anche se mi immagino la pressione, quando hai tutto quel successo con una delle tue prime opere...
Perché riesce a tradurre certe situazioni in maniera così semplicistica che non puoi fare altro che amarla. Anche con Rinne (terza stagione) nonostante ci siano situazioni ripetitive a iosa ti rilassa guardarlo. Non è impegnativo il genere che ha creato, ma rilassa tanto, e quando guardi anime o manga di questo periodo ti manda meravigliosamente "in pausa".
Quoto tutto!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.