Ma è ufficiale che restaurano i film o è il solito video upscalato? Io non me ne intendo, senza contare che non ho Twitter e sto leggendo da telefonino.
La differenza con la ciofeca italiana è abissale.
Sicuramente sarà presente la domanda sull' edizione dei film di DB nella prox intervista (a Lucca credo...a meno che non riesca a fare una live su yt prima come feci l' anno scorso)
Puoi evitare di fargliela, tanto la risposta sarà la solita per questi casi: "Sono i masterS che ci hanno fornito e approvato direttamente i producerS giapponesi", oppure: "Limitazioni di Toei la cattiva".
Doko non serve alcun aggancio...di solito leggono questi commenti e sicuramente hanno visto la tua segnalazione
Ma lo so...mi ricollegavo al discorso che, viste le continue citazioni, era andato un po' per le lunghe ma, ripeto, senza polemica! So perfettamente che quelli di YV vengono a leggere qui, senza dubbio, infatti sono curioso di sapere che ne pensano del loro tempismo! Intanto, ci terrei a sottolineare che, quei film "rimasterizzati" in HD sono presenti su Netflix e Prime Video Giapponese (quindi ancora nessun Home Video) e se Toei decidesse di rilasciare i diritti streaming di alcuni titoli anche all'estero pure Netflix Italia potrebbe caricarli e, se Yamato Video si decidesse a vendere qualcosa alla piattaforma, potremmo vederceli con quella qualità anche noi (e magari con il doppiaggio fedele, che è sempre di Yamato Video). In effetti ci sono troppi "se" però qualcuno, se non sbaglio, diceva che la speranza è l'ultima a morire.
Doko non serve alcun aggancio...di solito leggono questi commenti e sicuramente hanno visto la tua segnalazione
Ma lo so...mi ricollegavo al discorso che, viste le continue citazioni, era andato un po' per le lunghe ma, ripeto, senza polemica! So perfettamente che quelli di YV vengono a leggere qui, senza dubbio, infatti sono curioso di sapere che ne pensano del loro tempismo! Intanto, ci terrei a sottolineare che, quei film "rimasterizzati" in HD sono presenti su Netflix e Prime Video Giapponese (quindi ancora nessun Home Video) e se Toei decidesse di rilasciare i diritti streaming di alcuni titoli anche all'estero pure Netflix Italia potrebbe caricarli e, se Yamato Video si decidesse a vendere qualcosa alla piattaforma, potremmo vederceli con quella qualità anche noi (e magari con il doppiaggio fedele, che è sempre di Yamato Video). In effetti ci sono troppi "se" però qualcuno, se non sbaglio, diceva che la speranza è l'ultima a morire.
In realtà, l'unico a leggere Animeclick è Orlando Leone, Ferrario e Di Sanzo si occupano di cose "più serie". D'altronde, per quanto i contributi di certi utenti siano da prendere seriamente in considerazione, a commentare è la solita manciata di persone. Comunque ho provveduto a girare loro (per chi ci crede) i link postati da Doko, ben sapendo che anche così non è possibile intervenire sui cofanetti già in vendita e realizzati sulla base di un contratto che non è possibile ridiscutere.
Sicuramente sarà presente la domanda sull' edizione dei film di DB nella prox intervista (a Lucca credo...a meno che non riesca a fare una live su yt prima come feci l' anno scorso)
Puoi evitare di fargliela, tanto la risposta sarà la solita per questi casi: "Sono i masterS che ci hanno fornito e approvato direttamente i producerS giapponesi", oppure: "Limitazioni di Toei la cattiva".
[/quote] In effetti, se vogliamo essere fiscali, i master sono stati forniti da i producer giapponesi, semmai bisognerebbe fare un discorso sul controllo qualità. Infatti ricordo un caso in cui un dipendente di Dynit, conosciuto come mp3dom, richiese di una serie dei nuovi master perché quelli inviati dal Giappone erano inferiori a quelli usati dai produttori per l'home video.
"Sono un editore semplice, decido di scrivere "Maaya Sakamoto" in un modo diverso da tutto il resto del mondo, Giappone compreso".
Sarà una scelta dei producerS anche qui?
Il trattino sulle vocali (presente nei testi stampati) indica l'allungamento delle stesse. Al posto di vocali con dieresi per indicare tale l'allungamento, Yamato da un paio di anni usa il trattino sopra la vocale come nella scrittura romaji. Nei sub mi ero abituato al suo uso con Alessandra Prada, ma non ricordo se anche nei testi stampati l'abbiano mai fatto.
In realtà, l'unico a leggere Animeclick è Orlando Leone, Ferrario e Di Sanzo si occupano di cose "più serie". Comunque ho provveduto a girare loro (per chi ci crede) i link postati da Doko
Ecco si, potresti girargli l'ufficializzazione, da parte di Toei, dell'uscita dei film rimasterizzati(veramente)in HD? https://natalie.mu/comic/news/294787 Magari, se Toei rilascia i diritti per lo streaming al di fuori del Giappone, potranno rivendergli i doppiaggi ITA. Inoltre spero che per cose "più serie" s'intenda la ricerca di qualcuno che sappia controllare la qualità dei materiali...o anche qualcuno che sappia fare una cover con tutti i crismi e non con frame a caso presi dagli episodi o collage di immagini, magari ufficiali ma, messe anch'esse a casaccio.
La ristampa di una precedente edizione stracciona non può essere altrimenti. Purtroppo al momento i nuovi master di Toei non si possono utilizzare, ma dubito che non si possano trovare master migliori di quelli usati finora in Italia. Capisco che le immagini concesse per realizzare le cover dei cofanetti di Ken siano poche e penose, ma potevano fare di meglio che inserirle in uno sfondo anonimo che ne accentua la bruttezza (stessa cosa per Goldrake, tra l'altro).
La ristampa di una precedente edizione stracciona non può essere altrimenti. Purtroppo al momento i nuovi master di Toei non si possono utilizzare, ma dubito che non si possano trovare master migliori di quelli usati finora in Italia. Capisco che le immagini concesse per realizzare le cover dei cofanetti di Ken siano poche e penose, ma potevano fare di meglio che inserirle in uno sfondo anonimo che ne accentua la bruttezza (stessa cosa per Goldrake, tra l'altro).
Buono, allora me ne farò una ragione a tempo indeterminato.
Purtroppo al momento i nuovi master di Toei non si possono utilizzare, ma dubito che non si possano trovare master migliori di quelli usati finora in Italia.
Guarda che i "nuovi master" (si fa per dire, sono del 2008, ben 10 anni fa) li hanno già usati gli americani e i francesi... e nemmeno tanto tempo fa! Nel 2014 sia in America che in Francia fecero uscire i dvd, mentre a novembre 2017 in America sono usciti i bluray (con video sd, ma col vantaggio del 24p e della compressione mpeg4 che è meno invasiva del vecchio mpeg2 del dvd).
Che non si possano usare mi sa tanto di solita scusa.
Come si chiama tecnicamente questo "problema", cioè una linea nera che taglia la parte inferiore e, poco più sotto, compare una piccola porzione del video che dovrebbe stare nella parte superiore?
Qui ci sono due esempi, ma è presente per tutta la durata del video.
Si chiamano "errori di lavorazione" ^^; Il montaggio all'epoca per prodotti così economici era fatto "a manazza", per cui le varie scene (tagliate) stampate su pellicola venivano "unite" in fase di montaggio con (praticamente) del nastro adesivo. L'operazione era manuale per cui se la giunzione nel cambio scena non era perfetta, vedevi il salto della pellicola (lo scotch bianco sotto nella scena prima, e scotch bianco sopra nella scena successiva). Se il collegamento non era perfetto, bastava pochissimo che il frame non fosse tutto dentro il mascherino di proiezione e quindi vedevi un po' il sopra o un po' il sotto durare praticamente per una scena intera o quasi. Questo perché su quei prodotti i budget erano zero. Ovviamente i film "normali" (cioè quelli "da cinema") avevano la giuntatrice (o "frame splicer") che serviva per collegare le pellicole senza il minimo problema. All'epoca poi le televisioni crt non mostravano il frame intero (c'era l'overscan) per cui un 5% almeno non veniva mostrato e il difetto mascherato.
Comunque è un "HD" di sta cippa... super filtrato all'inverosimile, grana azzerata, sharpening a palla... solita "mano pesante" che Toei mette in tutti i suoi upscale farlocchi (vedi Sailormoon storica)... sperando che Yamato non ci abbia messo pure del suo per farne la versione "migliore al mondo".
Purtroppo al momento i nuovi master di Toei non si possono utilizzare, ma dubito che non si possano trovare master migliori di quelli usati finora in Italia.
Guarda che i "nuovi master" (si fa per dire, sono del 2008, ben 10 anni fa) li hanno già usati gli americani e i francesi... e nemmeno tanto tempo fa! Nel 2014 sia in America che in Francia fecero uscire i dvd, mentre a novembre 2017 in America sono usciti i bluray (con video sd, ma col vantaggio del 24p e della compressione mpeg4 che è meno invasiva del vecchio mpeg2 del dvd).
Che non si possano usare mi sa tanto di solita scusa.
Può benissimo esserlo, non ho gli elementi per essere categorico. Alla fine per me poco cambia: o fanno uscire la serie con un video decente (visto che c'è), o si possono tenere i cofanetti della serie di Hokuto no ken.
Insomma,, per farla breve ditemi , quando uscirà , cosa comprare: DVD o bluray.
Puoi aspettare le recensioni per valutare quale dei due prendere così da evitare brutte sorprese. Certo che Goldrake esca con un'edizione così misera (nel secondo box Goldrake sembra andare a caccia di farfalle XD) mi fa quasi rimpiangere quella di Colpi.
Si chiamano "errori di lavorazione" ^^; Il montaggio all'epoca per prodotti così economici era fatto "a manazza", per cui le varie scene (tagliate) stampate su pellicola venivano "unite" in fase di montaggio con (praticamente) del nastro adesivo. L'operazione era manuale per cui se la giunzione nel cambio scena non era perfetta, vedevi il salto della pellicola (lo scotch bianco sotto nella scena prima, e scotch bianco sopra nella scena successiva). Se il collegamento non era perfetto, bastava pochissimo che il frame non fosse tutto dentro il mascherino di proiezione e quindi vedevi un po' il sopra o un po' il sotto durare praticamente per una scena intera o quasi. Questo perché su quei prodotti i budget erano zero. Ovviamente i film "normali" (cioè quelli "da cinema") avevano la giuntatrice (o "frame splicer") che serviva per collegare le pellicole senza il minimo problema. All'epoca poi le televisioni crt non mostravano il frame intero (c'era l'overscan) per cui un 5% almeno non veniva mostrato e il difetto mascherato.
Comunque è un "HD" di sta cippa... super filtrato all'inverosimile, grana azzerata, sharpening a palla... solita "mano pesante" che Toei mette in tutti i suoi upscale farlocchi (vedi Sailormoon storica)... sperando che Yamato non ci abbia messo pure del suo per farne la versione "migliore al mondo".
A me non sembra, anzi, c'è pure la "grana" sulla pellicola. Mi pare stiano facendo un bel lavoro (e non credevo)...
A me non sembra, anzi, c'è pure la "grana" sulla pellicola. Mi pare stiano facendo un bel lavoro (e non credevo)...
Ma c'è un pezzo di "pellicola", che dovrebbe stare nella parte superiore del video, sotto a una linea storta nella parte bassa dello schermo...come fa ad essere un bel lavoro? Oggettivamente è un lavoro che si avvicina "al meglio" di quello che si poteva avere con quei materiali...ma, nonostante l'anniversario di Goldrake, YV avrebbe dovuto aspettare la lavorazione dei nastri da parte di TOEI, lavorazione che è stata fatta per Mazinger Z, e partire con la "vera" prima serie dei robottoni...sempre che TOEI gli abbia ceduto i materiali in vero HD di Mazinger Z (ho dei dubbi).
Certo che Goldrake esca con un'edizione così misera (nel secondo box Goldrake sembra andare a caccia di farfalle XD) mi fa quasi rimpiangere quella di Colpi.
Almeno quella di Colpi, scritte catarifrangenti a parte, aveva le copertine uguali all'edizione DVD Giapponese...chissà se YV ce le piazzerà in un formato decente nel libricino dei box.
A me non sembra, anzi, c'è pure la "grana" sulla pellicola. Mi pare stiano facendo un bel lavoro (e non credevo)...
Ma c'è un pezzo di "pellicola", che dovrebbe stare nella parte superiore del video, sotto a una linea storta nella parte bassa dello schermo...come fa ad essere un bel lavoro? Oggettivamente è un lavoro che si avvicina "al meglio" di quello che si poteva avere con quei materiali...ma, nonostante l'anniversario di Goldrake, YV avrebbe dovuto aspettare la lavorazione dei nastri da parte di TOEI, lavorazione che è stata fatta per Mazinger Z, e partire con la "vera" prima serie dei robottoni...sempre che TOEI gli abbia ceduto i materiali in vero HD di Mazinger Z (ho dei dubbi).
Certo che Goldrake esca con un'edizione così misera (nel secondo box Goldrake sembra andare a caccia di farfalle XD) mi fa quasi rimpiangere quella di Colpi.
Almeno quella di Colpi, scritte catarifrangenti a parte, aveva le copertine uguali all'edizione DVD Giapponese...chissà se YV ce le piazzerà in un formato decente nel libricino dei box.
No, non c'è un pezzo di pellicola che dovrebbe stare nella parte superiore, guardando l'intero video si vede che quella porzione di video non è costante (in alcune scene addirittura non c'è), ma sembra appartenere al fotogramma successivo. A questo punto mi chiedo se non si tratti di un master video realizzato da Toei, mi sembra diverso rispetto a quello usato per l'edicola.
Certo che Goldrake esca con un'edizione così misera (nel secondo box Goldrake sembra andare a caccia di farfalle XD) mi fa quasi rimpiangere quella di Colpi.
Almeno quella di Colpi, scritte catarifrangenti a parte, aveva le copertine uguali all'edizione DVD Giapponese...chissà se YV ce le piazzerà in un formato decente nel libricino dei box.
Fortunatamente ho la prima serie editata da Colpi, realizzerò qualcosa di casalingo per trarre il meglio dalle due edizioni, anche se il doverlo fare mi lascia l'amaro in bocca.
No, non c'è un pezzo di pellicola che dovrebbe stare nella parte superiore, guardando l'intero video si vede che quella porzione di video non è costante (in alcune scene addirittura non c'è), ma sembra appartenere al fotogramma successivo. A questo punto mi chiedo se non si tratti di un master video realizzato da Toei, mi sembra diverso rispetto a quello usato per l'edicola.
Ho letto quello che ha scritto TBH, dai, è chiaro che faccio riferimento a quel difetto...ed è innegabile che sia presente per una buona parte (90%) del video esempio. Sempre come scritto da TBH, visto che TOEI l'ha fatto anche con Sailor Moon, probabilmente questa lavorazione viene dal Giappone, ma non è un vero HD...dire, di questo prodotto, che è un lavoro "fatto bene" è come dire che le copertine di questa edizione YV sono belle.
Fortunatamente ho la prima serie editata da Colpi, realizzerò qualcosa di casalingo per trarre il meglio dalle due edizioni, anche se il doverlo fare mi lascia l'amaro in bocca.
Che palle, dovrei fare anche io lo stesso lavoro...ma potrei utilizzare dei DVD da edicola(da recuperare in rete) per comporre gli ultimi due amaray della d/visual.
No, non c'è un pezzo di pellicola che dovrebbe stare nella parte superiore, guardando l'intero video si vede che quella porzione di video non è costante (in alcune scene addirittura non c'è), ma sembra appartenere al fotogramma successivo. A questo punto mi chiedo se non si tratti di un master video realizzato da Toei, mi sembra diverso rispetto a quello usato per l'edicola.
Ho letto quello che ha scritto TBH, dai, è chiaro che faccio riferimento a quel difetto...ed è innegabile che è presente per una buona parte (90%) del video esempio. Sempre come scritto da TBH, visto che TOEI l'ha fatto anche con Sailor Moon, probabilmente questa lavorazione viene dal Giappone...ma non è un vero HD.
Beh, sul video è pure riportato chiaramente che si tratta di un UPSCALE, quindi dubito che qualcuno si illuda di trovare un vero HD.
Beh, sul video è pure riportato chiaramente che si tratta di un UPSCALE, quindi dubito che qualcuno si illuda di trovare un vero HD.
Credo che nemmeno con Mazinger Z, della Yamato, nessuno si aspetterà un HD nonostante il titolo sia stato telecinato in HD da TOEI stessa. Strano che sulle caratteristiche dei film in BD di Dragon Ball non abbiano scritto UPSCALE...forse, dopo quei capolavori, in Yamato hanno imparato a non spararle grosse.
Doveva uscire a gennaio, poi Yamato disse che i producerS avevano chiesto loro di slittare l'uscita a subito dopo Clear Card perché altrimenti poteva "oscurare" il simulcast (rotfl), ma come s'è visto era una balla perché poi non è più uscito nulla (in compenso, in America i film sono usciti durante Clear Card).
Era da parechio tempo che aspettavo "i cavalieri dello zodiaco - i capitoli di ade" in dvd, ho potuto vederli anni fa su mediaset. Speriamo che anche questi non rimangano solo una promessa.
Doveva uscire a gennaio, poi Yamato disse che i producerS avevano chiesto loro di slittare l'uscita a subito dopo Clear Card perché altrimenti poteva "oscurare" il simulcast (rotfl), ma come s'è visto era una balla perché poi non è più uscito nulla (in compenso, in America i film sono usciti durante Clear Card).
E Dragon Ball Super? Non è che vogliono aspettare Lucca e fare così un cofanetto all'anno? XD
Intanto, su Amazon, nella categoria "Film e TV", limitatamente al genere "Anime"... (nella classifica "Film e TV" generale risulta comunque in buona posizione)
Ed è pure legata a Miyazaki, particolare non trascurabile.
Non si tratta di girella, ma di un capolavoro. Scontato. Avrebbe venduto pure ippotimmaso, se solo passasse in TV, tipo dopo i Simpson.
E quindi? Vuoi dire che le girelle sono delle ciofeghe? Spero di no. Che poi, la prima serie di Lupin (IMHO, la miglior opera degli anni '70 assieme alla prima serie di Rocky Joe) rientra eccome nella categoria delle girelle.
E quindi? Vuoi dire che le girelle sono delle ciofeghe? Spero di no. Che poi, la prima serie di Lupin (IMHO, la miglior opera degli anni '70 assieme alla prima serie di Rocky Joe) rientra eccome nella categoria delle girelle.
No, ma è scocciante che le uniche cose che vendono qui in italia sono le roba che guardavano i bambini degli anni settanta/ottanta, mentre roba ottima dei nostri giorni, cataste di invenduti. Me ne rendo conto da solo del motivo, ma è sempre scocciante, dato che spesso chi compra le girelle non sono fan dell'animazione giapponese, ma di ciò che vedevano sulla rai e tv regionali da bambini.
E quindi? Vuoi dire che le girelle sono delle ciofeghe? Spero di no. Che poi, la prima serie di Lupin (IMHO, la miglior opera degli anni '70 assieme alla prima serie di Rocky Joe) rientra eccome nella categoria delle girelle.
No, ma è scocciante che le uniche cose che vendono qui in italia sono le roba che guardavano i bambini degli anni settanta/ottanta, mentre roba ottima dei nostri giorni, cataste di invenduti. Me ne rendo conto da solo del motivo, ma è sempre scocciante, dato che spesso chi compra le girelle non sono fan dell'animazione giapponese, ma di ciò che vedevano sulla rai e tv regionali da bambini.
Dicasi pubblico generalista e dovresti solo ringraziarlo, mentre il pubblico di oggi fa tanto il leone su internet e poi gli euro se li tiene nel portafoglio questo è davvero scioccante...
Ed è pure legata a Miyazaki, particolare non trascurabile.
Non si tratta di girella, ma di un capolavoro. Scontato. Avrebbe venduto pure ippotimmaso, se solo passasse in TV, tipo dopo i Simpson.
E quindi? Vuoi dire che le girelle sono delle ciofeghe? Spero di no. Che poi, la prima serie di Lupin (IMHO, la miglior opera degli anni '70 assieme alla prima serie di Rocky Joe) rientra eccome nella categoria delle girelle.
Intendevo le etichette, che odio. Le serie classiche non li chiamo girelle. Questo è un discorso lungo. Si etichettano serie classiche e quindi chi le guarda associandole alla nostalgia. Io non guardo/riguardo perché nostalgico e quindi girellaro, io guardo perché è un capolavoro. Ci si è appropriati (non è il mio caso) di questo mondo e di conseguenza gli addetti ai lavori decidono in base alle richieste, richieste appunto girellare.. . Con tutti i danni che comportano queste etichette.
Dicasi pubblico generalista e dovresti solo ringraziarlo, mentre il pubblico di oggi fa tanto il leone su internet e poi gli euro se li tiene nel portafoglio questo è davvero scioccante...
Lo ringrazio, ma è anche "colpa loro" sorbirsi i jingle televisivi di quegli anni nelle suddette opere o il fatto che yamato pubblichi quasi esclusivamente roba per loro, quando pubblica.
Dicasi pubblico generalista e dovresti solo ringraziarlo, mentre il pubblico di oggi fa tanto il leone su internet e poi gli euro se li tiene nel portafoglio questo è davvero scioccante...
Lo ringrazio, ma è anche "colpa loro" sorbirsi i jingle televisivi di quegli anni nelle suddette opere o il fatto che yamato pubblichi quasi esclusivamente roba per loro, quando pubblica.
Prenditela piuttosto con chi chiede certi titoli e poi non li acquista, sono assurde le tue accuse.....
Ed è pure legata a Miyazaki, particolare non trascurabile.
Non si tratta di girella, ma di un capolavoro. Scontato. Avrebbe venduto pure ippotimmaso, se solo passasse in TV, tipo dopo i Simpson.
E quindi? Vuoi dire che le girelle sono delle ciofeghe? Spero di no. Che poi, la prima serie di Lupin (IMHO, la miglior opera degli anni '70 assieme alla prima serie di Rocky Joe) rientra eccome nella categoria delle girelle.
Intendevo le etichette, che odio. Le serie classiche non li chiamo girelle. Questo è un discorso lungo. Si etichettano serie classiche e quindi chi le guarda associandole alla nostalgia. Io non guardo/riguardo perché nostalgico e quindi girellaro, io guardo perché è un capolavoro. Ci si è appropriati (non è il mio caso) di questo mondo e di conseguenza gli addetti ai lavori decidono in base alle richieste, richieste appunto girellare.. . Con tutti i danni che comportano queste etichette.
Non sto accusando nessuno, è solo una scocciatura da appassionato di animazione giapponese tutta. Mi sarà permesso muovere lamentele?
come è vero che dynit le ha abbandonate....
Non è così vero (vedasi le recenti uscite tatsunoko), ma la maggior parte delle licenze "girellare" sono in mano yamato. Personalmente preferisco che arrivino più novità, che non le "solite cose".
Non sto accusando nessuno, è solo una scocciatura da appassionato di animazione giapponese tutta. Mi sarà permesso muovere lamentele?
come è vero che dynit le ha abbandonate....
Non è così vero (vedasi le recenti uscite tatsunoko), ma la maggior parte delle licenze "girellare" sono in mano yamato. Personalmente preferisco che arrivino più novità, che non le "solite cose".
Vabbè...li aveva in catalogo e quindi... La dynit è una delusione totale. Le serie nuove che fa uscire valgono quanto quelle Yamato? Mmmmhhhh... Andate a leggere le risposte targate dynit su serie capolavoro recenti (certo, adesso sono vecchiotte)... Dove sono haibane renmei? Techxnolize? Monster? Kino no tabi? Mushishi? Ecc.ecc.
Per te è una delusione, per me l'ultimo baluardo alla desolazione totale. Nei limiti, dynit va comunque incontro agli appassionati (vedasi la recente fate/stay night, chiesto da anni). Poi parli con uno che piange per capolavori come le monogatari che mai arriveranno in italia. Sui gusti non discuto, che non fanno altro che aumentare il divario tra i vecchi, i più giovani e gli appassionati totali.
Utente64290
- 6 anni fa
02
sono assurde le tue accuse.....
Non sto accusando nessuno, è solo una scocciatura da appassionato di animazione giapponese tutta. Mi sarà permesso muovere lamentele?
come è vero che dynit le ha abbandonate....
Non è così vero (vedasi le recenti uscite tatsunoko), ma la maggior parte delle licenze "girellare" sono in mano yamato. Personalmente preferisco che arrivino più novità, che non le "solite cose".
Vabbè...li aveva in catalogo e quindi... La dynit è una delusione totale. Le serie nuove che fa uscire valgono quanto quelle Yamato? Mmmmhhhh... Andate a leggere le risposte targate dynit su serie capolavoro recenti (certo, adesso sono vecchiotte)... Dove sono haibane renmei? Techxnolize? Monster? Kino no tabi? Mushishi? Ecc.ecc.
E poi, perché non ricordare anche i classici Toei (la trilogia del gatto con gli stivali, "Senza famiglia", "La grande avventura del piccolo principe Valiant", ecc.)?
Non sto accusando nessuno, è solo una scocciatura da appassionato di animazione giapponese tutta. Mi sarà permesso muovere lamentele?
come è vero che dynit le ha abbandonate....
Non è così vero (vedasi le recenti uscite tatsunoko), ma la maggior parte delle licenze "girellare" sono in mano yamato. Personalmente preferisco che arrivino più novità, che non le "solite cose".
Vabbè...li aveva in catalogo e quindi... La dynit è una delusione totale. Le serie nuove che fa uscire valgono quanto quelle Yamato? Mmmmhhhh... Andate a leggere le risposte targate dynit su serie capolavoro recenti (certo, adesso sono vecchiotte)... Dove sono haibane renmei? Techxnolize? Monster? Kino no tabi? Mushishi? Ecc.ecc.
E comunque, perché non ricordare anche i classici Toei (la trilogia del gatto con gli stivali, "Senza famiglia", "La grande avventura del piccolo principe Valiant", ecc.)?
Toh, annunciati secoli prima... Fosse stata la Yamato... E non sono il difensore della Yamato...
Dynit? Ma che pinguin? Robaccia otaku portata senza criterio e con una qualità mediocre. Negli ultimi 10 anni, ne avrà azzeccati 2_3 serie...
Utente64290
- 6 anni fa
00
Toh, annunciati secoli prima... Fosse stata la Yamato... E non sono il difensore della Yamato...
Dynit? Ma che pinguin? Robaccia otaku portata senza criterio e con una qualità mediocre. Negli ultimi 10 anni, ne avrà azzeccati 2_3 serie...
Se volessi risponderti, lo farei in privato (dato che non voglio essere ancora complice dell'inquinamento della zona commenti di questo articolo).
Ma perché non fanno uscire in BluRay delle serie, dei robottoni Nagaiani, che anche in Giappone sono uscite nello stesso formato(tipo Mazinger Z, e quindi in vero HD)?
La differenza con la ciofeca italiana è abissale.
Puoi evitare di fargliela, tanto la risposta sarà la solita per questi casi: "Sono i masterS che ci hanno fornito e approvato direttamente i producerS giapponesi", oppure: "Limitazioni di Toei la cattiva".
Ma lo so...mi ricollegavo al discorso che, viste le continue citazioni, era andato un po' per le lunghe ma, ripeto, senza polemica! So perfettamente che quelli di YV vengono a leggere qui, senza dubbio, infatti sono curioso di sapere che ne pensano del loro tempismo!
Intanto, ci terrei a sottolineare che, quei film "rimasterizzati" in HD sono presenti su Netflix e Prime Video Giapponese (quindi ancora nessun Home Video) e se Toei decidesse di rilasciare i diritti streaming di alcuni titoli anche all'estero pure Netflix Italia potrebbe caricarli e, se Yamato Video si decidesse a vendere qualcosa alla piattaforma, potremmo vederceli con quella qualità anche noi (e magari con il doppiaggio fedele, che è sempre di Yamato Video). In effetti ci sono troppi "se" però qualcuno, se non sbaglio, diceva che la speranza è l'ultima a morire.
In realtà, l'unico a leggere Animeclick è Orlando Leone, Ferrario e Di Sanzo si occupano di cose "più serie". D'altronde, per quanto i contributi di certi utenti siano da prendere seriamente in considerazione, a commentare è la solita manciata di persone.
Comunque ho provveduto a girare loro (per chi ci crede) i link postati da Doko, ben sapendo che anche così non è possibile intervenire sui cofanetti già in vendita e realizzati sulla base di un contratto che non è possibile ridiscutere.
[/quote]
In effetti, se vogliamo essere fiscali, i master sono stati forniti da i producer giapponesi, semmai bisognerebbe fare un discorso sul controllo qualità. Infatti ricordo un caso in cui un dipendente di Dynit, conosciuto come mp3dom, richiese di una serie dei nuovi master perché quelli inviati dal Giappone erano inferiori a quelli usati dai produttori per l'home video.
https://www.dvd-store.it/DVD/Blu-Ray/ID-66094/Ufo-Robot-Goldrake-Volume-1.aspx
https://www.dvd-store.it/DVD/Blu-Ray/ID-66095/Ufo-Robot-Goldrake-Volume-2.aspx
https://www.dvd-store.it/DVD/DVD-Video/ID-66093/Ufo-Robot-Goldrake-Volume-1.aspx
https://www.dvd-store.it/DVD/DVD-Video/ID-66092/Ufo-Robot-Goldrake-Volume-2.aspx
https://www.dvd-store.it/DVD/DVD-Video/ID-66096/Go-Nagai-s-Devil-Lady-Serie-Completa.aspx
Versione dvd e blu ray ragazzi.
Fanno sul serio.
Sarà una scelta dei producerS anche qui?
Ma che c'entra Yamato con copie distrutte in un cestone??
Il trattino sulle vocali (presente nei testi stampati) indica l'allungamento delle stesse. Al posto di vocali con dieresi per indicare tale l'allungamento, Yamato da un paio di anni usa il trattino sopra la vocale come nella scrittura romaji. Nei sub mi ero abituato al suo uso con Alessandra Prada, ma non ricordo se anche nei testi stampati l'abbiano mai fatto.
https://www.guidalloshopping.com/dragon-ball-film-collection-o-dragon-ball-z-serie-completa-monster-box-qual-e-la-scelta-migliore/
Ecco si, potresti girargli l'ufficializzazione, da parte di Toei, dell'uscita dei film rimasterizzati(veramente)in HD?
https://natalie.mu/comic/news/294787
Magari, se Toei rilascia i diritti per lo streaming al di fuori del Giappone, potranno rivendergli i doppiaggi ITA.
Inoltre spero che per cose "più serie" s'intenda la ricerca di qualcuno che sappia controllare la qualità dei materiali...o anche qualcuno che sappia fare una cover con tutti i crismi e non con frame a caso presi dagli episodi o collage di immagini, magari ufficiali ma, messe anch'esse a casaccio.
http://store.yamatovideo.com/product.php?id_product=7672 (DVD)
https://www.amazon.it/gp/product/B07G4TC29N?ref=em_1p_2_im&ref_=pe_3080781_310876181
Possono fare tutte le cover che vogliono, ma con il ghosting in prima linea, io non prendo niente.
Si vede che sarà una ristampa stracciona.
Bel modo di festeggiare il 35simo anniversario. ?
La ristampa di una precedente edizione stracciona non può essere altrimenti.
Purtroppo al momento i nuovi master di Toei non si possono utilizzare, ma dubito che non si possano trovare master migliori di quelli usati finora in Italia.
Capisco che le immagini concesse per realizzare le cover dei cofanetti di Ken siano poche e penose, ma potevano fare di meglio che inserirle in uno sfondo anonimo che ne accentua la bruttezza (stessa cosa per Goldrake, tra l'altro).
Buono, allora me ne farò una ragione a tempo indeterminato.
Guarda che i "nuovi master" (si fa per dire, sono del 2008, ben 10 anni fa) li hanno già usati gli americani e i francesi... e nemmeno tanto tempo fa!
Nel 2014 sia in America che in Francia fecero uscire i dvd, mentre a novembre 2017 in America sono usciti i bluray (con video sd, ma col vantaggio del 24p e della compressione mpeg4 che è meno invasiva del vecchio mpeg2 del dvd).
Che non si possano usare mi sa tanto di solita scusa.
https://www.dvd-store.it/DVD/DVD-Video/ID-66325/Ken-il-Guerriero-Serie-TV-Box-1.aspx
https://www.dvd-store.it/DVD/DVD-Video/ID-66326/Ken-il-Guerriero-Serie-TV-Box-2.aspx
Quindi questa è/sarà la resa finale?
Direi di sì. Non si può pretendere di più da una serie priva di restauro in HD delle sorgenti originali.
Ora rimane l'incognita delle tracce audio italiane (il dato che confermerà se sarà un'edizione di valore o una pappa per i soli nostalgici).
Qui ci sono due esempi, ma è presente per tutta la durata del video.
Il montaggio all'epoca per prodotti così economici era fatto "a manazza", per cui le varie scene (tagliate) stampate su pellicola venivano "unite" in fase di montaggio con (praticamente) del nastro adesivo. L'operazione era manuale per cui se la giunzione nel cambio scena non era perfetta, vedevi il salto della pellicola (lo scotch bianco sotto nella scena prima, e scotch bianco sopra nella scena successiva).
Se il collegamento non era perfetto, bastava pochissimo che il frame non fosse tutto dentro il mascherino di proiezione e quindi vedevi un po' il sopra o un po' il sotto durare praticamente per una scena intera o quasi.
Questo perché su quei prodotti i budget erano zero. Ovviamente i film "normali" (cioè quelli "da cinema") avevano la giuntatrice (o "frame splicer") che serviva per collegare le pellicole senza il minimo problema.
All'epoca poi le televisioni crt non mostravano il frame intero (c'era l'overscan) per cui un 5% almeno non veniva mostrato e il difetto mascherato.
Comunque è un "HD" di sta cippa... super filtrato all'inverosimile, grana azzerata, sharpening a palla... solita "mano pesante" che Toei mette in tutti i suoi upscale farlocchi (vedi Sailormoon storica)... sperando che Yamato non ci abbia messo pure del suo per farne la versione "migliore al mondo".
Può benissimo esserlo, non ho gli elementi per essere categorico. Alla fine per me poco cambia: o fanno uscire la serie con un video decente (visto che c'è), o si possono tenere i cofanetti della serie di Hokuto no ken.
Puoi aspettare le recensioni per valutare quale dei due prendere così da evitare brutte sorprese. Certo che Goldrake esca con un'edizione così misera (nel secondo box Goldrake sembra andare a caccia di farfalle XD) mi fa quasi rimpiangere quella di Colpi.
A me non sembra, anzi, c'è pure la "grana" sulla pellicola. Mi pare stiano facendo un bel lavoro (e non credevo)...
Ma c'è un pezzo di "pellicola", che dovrebbe stare nella parte superiore del video, sotto a una linea storta nella parte bassa dello schermo...come fa ad essere un bel lavoro?
Oggettivamente è un lavoro che si avvicina "al meglio" di quello che si poteva avere con quei materiali...ma, nonostante l'anniversario di Goldrake, YV avrebbe dovuto aspettare la lavorazione dei nastri da parte di TOEI, lavorazione che è stata fatta per Mazinger Z, e partire con la "vera" prima serie dei robottoni...sempre che TOEI gli abbia ceduto i materiali in vero HD di Mazinger Z (ho dei dubbi).
Almeno quella di Colpi, scritte catarifrangenti a parte, aveva le copertine uguali all'edizione DVD Giapponese...chissà se YV ce le piazzerà in un formato decente nel libricino dei box.
No, non c'è un pezzo di pellicola che dovrebbe stare nella parte superiore, guardando l'intero video si vede che quella porzione di video non è costante (in alcune scene addirittura non c'è), ma sembra appartenere al fotogramma successivo.
A questo punto mi chiedo se non si tratti di un master video realizzato da Toei, mi sembra diverso rispetto a quello usato per l'edicola.
Fortunatamente ho la prima serie editata da Colpi, realizzerò qualcosa di casalingo per trarre il meglio dalle due edizioni, anche se il doverlo fare mi lascia l'amaro in bocca.
Ho letto quello che ha scritto TBH, dai, è chiaro che faccio riferimento a quel difetto...ed è innegabile che sia presente per una buona parte (90%) del video esempio. Sempre come scritto da TBH, visto che TOEI l'ha fatto anche con Sailor Moon, probabilmente questa lavorazione viene dal Giappone, ma non è un vero HD...dire, di questo prodotto, che è un lavoro "fatto bene" è come dire che le copertine di questa edizione YV sono belle.
Che palle, dovrei fare anche io lo stesso lavoro...ma potrei utilizzare dei DVD da edicola(da recuperare in rete) per comporre gli ultimi due amaray della d/visual.
Beh, sul video è pure riportato chiaramente che si tratta di un UPSCALE, quindi dubito che qualcuno si illuda di trovare un vero HD.
Credo che nemmeno con Mazinger Z, della Yamato, nessuno si aspetterà un HD nonostante il titolo sia stato telecinato in HD da TOEI stessa.
Strano che sulle caratteristiche dei film in BD di Dragon Ball non abbiano scritto UPSCALE...forse, dopo quei capolavori, in Yamato hanno imparato a non spararle grosse.
Si, ne stiamo parlando nell’altra discussione:
https://www.animeclick.it/news/76614-ufo-robot-goldrake-anteprima-remastered-hd-yamato-video-per-la-versione-blu-ray
Qualcuno sa che fine ha fatto il film di Card Captor Sakura?
Se ne sono perse le tracce.
E Dragon Ball Super? Non è che vogliono aspettare Lucca e fare così un cofanetto all'anno? XD
Versione dvd:
https://www.dvd-store.it/DVD/DVD-Video/ID-66429/Ken-il-Guerriero-La-leggenda-di-Hokuto-Special-Edition.aspx
Versione bluray:
https://www.dvd-store.it/DVD/Blu-Ray/ID-66428/Ken-il-Guerriero-La-leggenda-di-Hokuto-Special-Edition.aspx
(nella classifica "Film e TV" generale risulta comunque in buona posizione)
Ed è pure legata a Miyazaki, particolare non trascurabile.
Non si tratta di girella, ma di un capolavoro.
Scontato.
Avrebbe venduto pure ippotimmaso, se solo passasse in TV, tipo dopo i Simpson.
E quindi? Vuoi dire che le girelle sono delle ciofeghe? Spero di no. Che poi, la prima serie di Lupin (IMHO, la miglior opera degli anni '70 assieme alla prima serie di Rocky Joe) rientra eccome nella categoria delle girelle.
Dicasi pubblico generalista e dovresti solo ringraziarlo, mentre il pubblico di oggi fa tanto il leone su internet e poi gli euro se li tiene nel portafoglio questo è davvero scioccante...
Intendevo le etichette, che odio.
Le serie classiche non li chiamo girelle.
Questo è un discorso lungo. Si etichettano serie classiche e quindi chi le guarda associandole alla nostalgia. Io non guardo/riguardo perché nostalgico e quindi girellaro, io guardo perché è un capolavoro.
Ci si è appropriati (non è il mio caso) di questo mondo e di conseguenza gli addetti ai lavori decidono in base alle richieste, richieste appunto girellare.. . Con tutti i danni che comportano queste etichette.
Prenditela piuttosto con chi chiede certi titoli e poi non li acquista, sono assurde le tue accuse.....
Completamente d'accordo con te che bel post!!!!
Vabbè...li aveva in catalogo e quindi...
La dynit è una delusione totale. Le serie nuove che fa uscire valgono quanto quelle Yamato?
Mmmmhhhh...
Andate a leggere le risposte targate dynit su serie capolavoro recenti (certo, adesso sono vecchiotte)...
Dove sono haibane renmei? Techxnolize? Monster? Kino no tabi?
Mushishi? Ecc.ecc.
E poi, perché non ricordare anche i classici Toei (la trilogia del gatto con gli stivali, "Senza famiglia", "La grande avventura del piccolo principe Valiant", ecc.)?
Toh, annunciati secoli prima...
Fosse stata la Yamato...
E non sono il difensore della Yamato...
Dynit? Ma che pinguin? Robaccia otaku portata senza criterio e con una qualità mediocre. Negli ultimi 10 anni, ne avrà azzeccati 2_3 serie...
Se volessi risponderti, lo farei in privato (dato che non voglio essere ancora complice dell'inquinamento della zona commenti di questo articolo).
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.