Tranquillo che se vedi qualcuno mangiare un broccolo, non è che improvvisamente piaceranno anche a te; e se tuo figlio scopre che gli piacciono i broccoli, dubito che la causa scatenante sia stata quel film. Inoltre, per ogni film in cui compare un broccolo, ce ne saranno altri tre in cui i broccoli non compaiono.
Vaglielo a spiegare a chi è convinto che sia in atto una "propaganda Gender! Siamo in una dittatura omosessuale!!!" Seriamente però, io arrivo dal mondo del cinema ed effettivamente nel corso degli anni ho sentito più di uno lamentarsi proprio perchè a loro avviso oggi escono troppi film romantici con al centro della storia una relazione gay, quando ancora adesso la stragrande maggioranza delle pellicole del filone sono etero e multigenere, talvolta sono anche al centro di leggere commedie, mentre nei film con protagonisti gay la relazione tra i due viene sempre vissuta in modo estremamente drammatico e conflittuale, specie in quelli più famosi (Mulholland Drive, Brokeback Mountain, Milk, A Single Man, La vita di Adele, Carol, Chiamami col tuo nome...).
Eh ma tu pretendi troppo. Addirittura che le coppie gay siano presenti anche in commedie senza il risvolto drammatico. XD Guarda solo quante lamentele per la sola presenza dei gay, figurati se li presentano in condizioni "normali".
whitestrider
- 6 anni fa
14
Tranquillo che se vedi qualcuno mangiare un broccolo, non è che improvvisamente piaceranno anche a te; e se tuo figlio scopre che gli piacciono i broccoli, dubito che la causa scatenante sia stata quel film. Inoltre, per ogni film in cui compare un broccolo, ce ne saranno altri tre in cui i broccoli non compaiono.
Vaglielo a spiegare a chi è convinto che sia in atto una "propaganda Gender! Siamo in una dittatura omosessuale!!!" Seriamente però, io arrivo dal mondo del cinema ed effettivamente nel corso degli anni ho sentito più di uno lamentarsi proprio perchè a loro avviso oggi escono troppi film romantici con al centro della storia una relazione gay, quando ancora adesso la stragrande maggioranza delle pellicole del filone sono etero e multigenere, talvolta sono anche al centro di leggere commedie, mentre nei film con protagonisti gay la relazione tra i due viene sempre vissuta in modo estremamente drammatico e conflittuale, specie in quelli più famosi (Mulholland Drive, Brokeback Mountain, Milk, A Single Man, La vita di Adele, Carol, Chiamami col tuo nome...).
Eh ma tu pretendi troppo. Addirittura che le coppie gay siano presenti anche in commedie senza il risvolto drammatico. XD Guarda solo quante lamentele per la sola presenza dei gay, figurati se li presentano in condizioni "normali".
Più che altro puoi anche farlo il film con coppie gay protagoniste che non sia "tragico", ma poi quanti vanno a vederlo? E non è questione di omofobia...
Tranquillo che se vedi qualcuno mangiare un broccolo, non è che improvvisamente piaceranno anche a te; e se tuo figlio scopre che gli piacciono i broccoli, dubito che la causa scatenante sia stata quel film. Inoltre, per ogni film in cui compare un broccolo, ce ne saranno altri tre in cui i broccoli non compaiono.
Vaglielo a spiegare a chi è convinto che sia in atto una "propaganda Gender! Siamo in una dittatura omosessuale!!!" Seriamente però, io arrivo dal mondo del cinema ed effettivamente nel corso degli anni ho sentito più di uno lamentarsi proprio perchè a loro avviso oggi escono troppi film romantici con al centro della storia una relazione gay, quando ancora adesso la stragrande maggioranza delle pellicole del filone sono etero e multigenere, talvolta sono anche al centro di leggere commedie, mentre nei film con protagonisti gay la relazione tra i due viene sempre vissuta in modo estremamente drammatico e conflittuale, specie in quelli più famosi (Mulholland Drive, Brokeback Mountain, Milk, A Single Man, La vita di Adele, Carol, Chiamami col tuo nome...).
Eh ma tu pretendi troppo. Addirittura che le coppie gay siano presenti anche in commedie senza il risvolto drammatico. XD Guarda solo quante lamentele per la sola presenza dei gay, figurati se li presentano in condizioni "normali".
E sarebbe da chiedere, a quel punto, perchè si incavolano. Di spiegarlo in modo dettagliato e analitico. Senza tirare in ballo, possibilmente, Dio, Gesù ed i Santi - o la tradizione della nostra Cultura Giudaico Cristiano come mi capita di sentire, giacchè questi NON sanno proprio di che cosa parlano ( e ve lo garantisco)
Due suggerimenti su come si può parlare di tematiche di genere e o al femminile, gli articoli di Francesca Menta sull'ultimo Fumo di China nello speciale dedicato allo Steven Universe, che possono dare prospettiva ben interessanti - ecco la serie animata di Steven Universe parla dell'amore in mondo non convenzionale e con un'idea seria della vita ( chi si ricorda il perchè l'autrice di Sailor Moon introdusse Neptunus ed Uranus capisce cosa intendo, lo raccontò lei stessa in maniera davvero semplice e bello) Ed in quegli articoli si capisce anche perchè ci sono varie querelle su certi comportamenti di Hollywood, remenber quell'absurdum del Ghostbusters al femminile??
P.S. in limine vi ricordo che la "Teoria del Gender" non esiste. Parola di Chiara Saraceno, la trovate sulle pagine di repubblica Tv.
Troverei sgradevole se oggi Toriyama si alzasse e decidesse: "Sapete una cosa? Goku e Vegeta si amano".
Goku e Vegeta non si amano ? Ho visto diverse fanzine che dimostrano il contrario XD
la stragrande maggioranza delle pellicole del filone sono etero e multigenere, talvolta sono anche al centro di leggere commedie, mentre nei film con protagonisti gay la relazione tra i due viene sempre vissuta in modo estremamente drammatico e conflittuale, specie in quelli più famosi (Mulholland Drive, Brokeback Mountain, Milk, A Single Man, La vita di Adele, Carol, Chiamami col tuo nome...).
Tranquillo che se vedi qualcuno mangiare un broccolo, non è che improvvisamente piaceranno anche a te; e se tuo figlio scopre che gli piacciono i broccoli, dubito che la causa scatenante sia stata quel film. Inoltre, per ogni film in cui compare un broccolo, ce ne saranno altri tre in cui i broccoli non compaiono.
Vaglielo a spiegare a chi è convinto che sia in atto una "propaganda Gender! Siamo in una dittatura omosessuale!!!" Seriamente però, io arrivo dal mondo del cinema ed effettivamente nel corso degli anni ho sentito più di uno lamentarsi proprio perchè a loro avviso oggi escono troppi film romantici con al centro della storia una relazione gay, quando ancora adesso la stragrande maggioranza delle pellicole del filone sono etero e multigenere, talvolta sono anche al centro di leggere commedie, mentre nei film con protagonisti gay la relazione tra i due viene sempre vissuta in modo estremamente drammatico e conflittuale, specie in quelli più famosi (Mulholland Drive, Brokeback Mountain, Milk, A Single Man, La vita di Adele, Carol, Chiamami col tuo nome...).
Eh ma tu pretendi troppo. Addirittura che le coppie gay siano presenti anche in commedie senza il risvolto drammatico. XD Guarda solo quante lamentele per la sola presenza dei gay, figurati se li presentano in condizioni "normali".
Più che altro puoi anche farlo il film con coppie gay protagoniste che non sia "tragico", ma poi quanti vanno a vederlo? E non è questione di omofobia...
Ma infatti i film con i gay protagonisti GIUSTAMENTE saranno sempre la minoranza. Sono di meno e non si può pretendere che abbiano la stessa quantità di pellicole in cui la coppia principale è etero. Ma da qui a relegare le coppie al genere drammatico o come macchietta comica ce ne passa. Fortunatamente, almeno in occidente, le cose stanno cambiando.
Fortunatamente, almeno in occidente, le cose stanno cambiando.
Stanno cambiando ? L'unica cosa che è cambiata nei gl'ultimi decenni è l'introduzione della quota "pari opportunità" ( donne, neri, asiatici, lgbt+ ) , soltanto a scopo rappresentativo.
whitestrider
- 6 anni fa
40
Fortunatamente, almeno in occidente, le cose stanno cambiando.
Stanno cambiando ? L'unica cosa che è cambiata nei gl'ultimi decenni è l'introduzione della quota "pari opportunità" ( donne, neri, asiatici, lgbt+ ) , soltanto a scopo rappresentativo.
Beh dai, negli ultimi anni ci sono stati anche diverse conquiste importanti come i matrimoni tra coppie omosessuali, perfino in India di recente hanno abolito il reato di omosessualità (non conosco tutti i dettagli però). Insomma non mi pare solo qualcosa di facciata, ecco.
Fortunatamente, almeno in occidente, le cose stanno cambiando.
Stanno cambiando ? L'unica cosa che è cambiata nei gl'ultimi decenni è l'introduzione della quota "pari opportunità" ( donne, neri, asiatici, lgbt+ ) , soltanto a scopo rappresentativo.
Ti sei forse perso Steven Universe, Sense 8, Grey 's anatomy (ok la relazione lesbo fa schifo ma è perfettamente in linea con lo schifo della serie), Bojack Horseman, Adventure time, forse (bisogna vedere come si sviluppa la cosa perché nella prima stagione la relazione di due personaggi è appena accennata e senza alcuno sviluppo rilevante) Big Mouth, Black Mirror, e sicuramente tante altre serie di cui adesso non ricordo. E ho menzionato solo quelle che trattano temi LGBT perché se parliamo di neri e donne questi fortunatamente hanno ormai pari visibilità.
P.S. in limine vi ricordo che la "Teoria del Gender" non esiste. Parola di Chiara Saraceno, la trovate sulle pagine di repubblica Tv
E certo, se lo dice Repubblica... è solo un motivo in più per non crederci. Il Libero della sinistra.
Veramente che la teoria gender non esista lo dice qualunque fonte che non sia catto - fascista. Hai presente? Quelle persone che combattono contro l'educazione sessuale nelle scuole e visto che sono stati peculati per anni hanno duvuto inventarsi questa teoria per avere un po' di credibilità davanti alle masse.
Ma davvero a qualcuno importa che tendenza sessuale una persona abbia? O importa solo a chi ancora non ha la sicurezza di quale sia la propria? Secondo me c'è troppa ignoranza in materia e qualcuno ci marcia alla grande per proprio interesse. Sarà che nella vita ho provato di tutto, viaggiato per il mondo e parlato con tutti, che oggi comprendo gli altri e sto bene con me stesso. E' inutile chiudersi in un guscio di convinzioni, prima o poi succede che qualcuno o qualcosa quel guscio lo rompe, e farà male, molto male.
Eh ma tu pretendi troppo. Addirittura che le coppie gay siano presenti anche in commedie senza il risvolto drammatico. XD Guarda solo quante lamentele per la sola presenza dei gay, figurati se li presentano in condizioni "normali".
Più che altro puoi anche farlo il film con coppie gay protagoniste che non sia "tragico", ma poi quanti vanno a vederlo? E non è questione di omofobia...
E sarebbe da chiedere, a quel punto, perchè si incavolano. Di spiegarlo in modo dettagliato e analitico. Senza tirare in ballo, possibilmente, Dio, Gesù ed i Santi - o la tradizione della nostra Cultura Giudaico Cristiano come mi capita di sentire, giacchè questi NON sanno proprio di che cosa parlano ( e ve lo garantisco)
Due suggerimenti su come si può parlare di tematiche di genere e o al femminile, gli articoli di Francesca Menta sull'ultimo Fumo di China nello speciale dedicato allo Steven Universe, che possono dare prospettiva ben interessanti - ecco la serie animata di Steven Universe parla dell'amore in mondo non convenzionale e con un'idea seria della vita ( chi si ricorda il perchè l'autrice di Sailor Moon introdusse Neptunus ed Uranus capisce cosa intendo, lo raccontò lei stessa in maniera davvero semplice e bello)
Ed in quegli articoli si capisce anche perchè ci sono varie querelle su certi comportamenti di Hollywood, remenber quell'absurdum del Ghostbusters al femminile??
P.S. in limine vi ricordo che la "Teoria del Gender" non esiste. Parola di Chiara Saraceno, la trovate sulle pagine di repubblica Tv.
Goku e Vegeta non si amano ? Ho visto diverse fanzine che dimostrano il contrario XD
Quanto l'adoro la colonna sonora di A Single Man.
Ma infatti i film con i gay protagonisti GIUSTAMENTE saranno sempre la minoranza. Sono di meno e non si può pretendere che abbiano la stessa quantità di pellicole in cui la coppia principale è etero. Ma da qui a relegare le coppie al genere drammatico o come macchietta comica ce ne passa. Fortunatamente, almeno in occidente, le cose stanno cambiando.
"Ho visto fanfiction che voi umani non potete neanche immaginare..." XD
Stanno cambiando ? L'unica cosa che è cambiata nei gl'ultimi decenni è l'introduzione della quota "pari opportunità" ( donne, neri, asiatici, lgbt+ ) , soltanto a scopo rappresentativo.
Beh dai, negli ultimi anni ci sono stati anche diverse conquiste importanti come i matrimoni tra coppie omosessuali, perfino in India di recente hanno abolito il reato di omosessualità (non conosco tutti i dettagli però). Insomma non mi pare solo qualcosa di facciata, ecco.
Ti sei forse perso Steven Universe, Sense 8, Grey 's anatomy (ok la relazione lesbo fa schifo ma è perfettamente in linea con lo schifo della serie), Bojack Horseman, Adventure time, forse (bisogna vedere come si sviluppa la cosa perché nella prima stagione la relazione di due personaggi è appena accennata e senza alcuno sviluppo rilevante) Big Mouth, Black Mirror, e sicuramente tante altre serie di cui adesso non ricordo. E ho menzionato solo quelle che trattano temi LGBT perché se parliamo di neri e donne questi fortunatamente hanno ormai pari visibilità.
E certo, se lo dice Repubblica... è solo un motivo in più per non crederci. Il Libero della sinistra.
Veramente che la teoria gender non esista lo dice qualunque fonte che non sia catto - fascista. Hai presente? Quelle persone che combattono contro l'educazione sessuale nelle scuole e visto che sono stati peculati per anni hanno duvuto inventarsi questa teoria per avere un po' di credibilità davanti alle masse.
O importa solo a chi ancora non ha la sicurezza di quale sia la propria?
Secondo me c'è troppa ignoranza in materia e qualcuno ci marcia alla grande per proprio interesse.
Sarà che nella vita ho provato di tutto, viaggiato per il mondo e parlato con tutti, che oggi comprendo gli altri e sto bene con me stesso.
E' inutile chiudersi in un guscio di convinzioni, prima o poi succede che qualcuno o qualcosa quel guscio lo rompe, e farà male, molto male.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.