Sono nel mezzo, è un'opera senza infamia e senza lode Sicuramente è un opera matura e non fuori dalla realtà, c'è la psicologia e le "cotte" fisiologiche per quell'età. Non è sicuro un capolavoro anche perché ho trovato i due protagonisti molto freddi
Una via di mezzo (letteralmente, tra il 10 della recensione positiva e il 5 della negativa io gli diedi 7.5 XD), anche se non lo ritengo senza infamia e senza lode, è molto interessante, soprattutto nella sua fase iniziale, per i temi che tratta, per come li tratta (mica è semplice trasformare una masturbazione del partner in un momento intenso e drammatico...), ma alla lunga finisce per perdersi tra caratterizzazioni esagerate e situazioni forzatissime, soprattutto l'attenzione concentrata su Akane nel finale non mi è piaciuta, il fatto che alla fine il personaggio peggiore ne esca felice e immacolata non si può vedere, al contrario ho apprezzato la chiusura della 'storia' tra i due protagonisti, dura, inevitabile, senza fronzoli romantici che non c'erano all'inizio e non potevano esserci in quel momento...insomma si poteva fare di più, le potenzialità c'erano e l'attenzione che ebbe in quel periodo secondo me era giustificata, eventuali lodi sperticate dopo, alla luce di quanto visto, direi di no onestamente.
A me sinceramente è piaciuto Scum's Wish. Sia per design, musiche, atmosfere che per la tendenza nichilista della gioventù d'oggi descritta nella serie. E anche il suo riuscire a trattare la sessualità dei personaggi senza scadere mai nel fanservice o nel ridicolo/banale. Non sono molto interessato a leggere le due recensioni e i commenti a riguardo perché nel trattare troppo la trama si rischia di finire in giudizi personali su cui è difficile discutere. Per farla semplice, abbonderanno commenti del tipo: a me non è piaciuto l'anime perché i personaggi x e y si comportano in modo strano per me, oppure: a me è piaciuto perché mi ritrovo nel pensiero dei personaggi x e y.
d'accordissimo con benehime. io addirittura direi che questo anime/manga fa proprio schifo. Perdonate ma non mi vengono altre parole per definirlo. una delle cose peggiori in cui mi sono imbattuta. che poi fatemi capire, in realtà hanabi e mugi non hanno la ben che minima relazione perchè fanno di tutto insieme ad altri quindi la rottura finale non ha manco senso che non si sono filati per tutto il tempo.
A me è piaciuto tantissimo tranne il finale, forse ho un problema con i finali di storie romantiche, così come non mi è piaciuto quello di Scum's Whish, non mi sono piaciuti neanche quelli di A Silent Voice (manga, il finale del film risolve questo problema) e di Come dopo la pioggia (anime perchè non leggo il manga).
Poteva pure essere interessante, se il tema del rifiuto, con tutte le sue implicazioni, fosse stato sviluppato con coerenza; anche la scelta di utilizzare uno stile piuttosto esplicito poteva essere una buona idea, per rinvigorire la narrazione e dar forza ad eventuali messaggi. Invece si è preferito dar vita a un teatrino di personaggi schizofrenici e volgarmente esagerati, col solo scopo di enfatizzare scenette tristemente pruriginose. Comportamenti illogici e ridicoli (su tutti quello del professore cornuto e contento) hanno poi affossato definitamente l'anime, tanto che, più che drammatico, a tratti risulta involontariamente comico. Condivido la linea di Benihime: 5 è un voto giusto (e solo perché graficamente è ben realizzato).
e cmq questo titolo è la prova di quanto una serie possa essere volgare. nemmeno gli hentai, di cui conosco solo le copertine viste in fumetteria, ti lasciano questo senso di ansia e schifo addosso.
Sono nel mezzo anche perché non sono un moralista però c'è anche da dire che estremizzare le cose non va bene la professoressa si da della sgualdrina da sola e quel rimbambito del professore gli chiede di sposarla sapendo benissimo che avrà più corna di un cesto di lumache cosa che se questo anime voleva rapportarsi con la realtà penso trovi un difficile riscontro i due ragazzi lei totalmente apatica lui ogni buco trincea.
Parecchio d'accordo con Benihime. L'inizio può sembrare interessante ma ci vuole poco che iniziano a comparire personaggi estremizzati all'eccesso, come la professoressa, decisamente la peggiore tra i pg. L'intento sarebbe pure di fare qualcosa di realistico ma i personaggi sono unidirezionali e tutti i pensieri e dubbi che hanno sono inutili, visto che poi cambieranno bandiera a favor di trama, senza contare che almeno metà serie è basata sulle turbe di questi personaggi che continueranno a ripetere continuamente sempre le stesse cose senza giungere da nessuna parte. Il terribile finale almeno ha soddisfatto il mio piacere dell'orrido e mi ha dato un senso per aver finito questa serie, visto che fino a quel momento ero solo confuso.
Non mi ricordo tantissimo, ma mi ricordo che non mi era dispiaciuto. I personaggi non erano tutti convincenti ma qualcuno non era male. Tecnicamente mi pare fosse ben fatto. Il fatto che me lo ricordi poco non depone propriamente a favore, ma ricordo che mi aveva intrattenuto, un 7 glielo dò, sulla base di una scarsa memoria, starò invecchiando. Forse era un sette e mezzo forse un sei e mezzo, ma né un capolavoro né una ciofeca, ed un pochino più di senza infamia e senza lode
Questo anime è un esempio di "Dai sono così bravo da creare una storia profonda, così pesante, seria, drammatica, triste, da far spezzare, da far piangere e rivoluzionare l'intero mondo. Visto che ci siamo tanto per cambiare mettiamo pure delle scenette sconce così aumenta pure la gente che guarderà questa opera d'arte. Creiamo dei personaggi unici senza preoccuparsi di quello che verrà fuori, senza contare come cambieranno nel male la storia, quindi anche se sono assurdi non importa, basta che siano particolari e tremendamente mediocri. Alla fine non so come farlo finire, va bhe mettiamo delle cose ad effetto a caso tanto la gente è stupida. Tanto la gente è mediocre."
Mi fa piacere che sia stata usata una mia recensione per questo Animering (chissà perché vengo sempre associato a litigi e discussioni ), ma è abbastanza scontato che la maggior parte dell'utenza pensi che questa opera sia brutta anche solo per le tematiche trattate: gli italiani sono moralisti, inutile negarlo, e quando si parla di corna si fa a gara a chi è più santo.
Ad ogni modo ognuno è libero di pensare quello che vuole, i gusti sono gusti e figuratevi se può mai essere un problema ciò.
Ci tengo solo a precisare una cosa che nella recensione non ho espresso bene: Akane non esce vincitrice di un bel niente. Akane si ritrova con l'opportunità di spezzare il circolo vizioso che ha creato, una speranza in parole povere. Lei ne è consapevole e sa che potrebbe infrangere tale speranza. Rivedetevi il dialogo alle terme fra lei e Narumi, e cercate di carpirne il senso (che non è "mi piace essere cornuto, fai pure quello che vuoi").
Per il resto, ho già detto tutto nella recensione.
Mi fa piacere che sia stata usata una mia recensione per questo Animering (chissà perché vengo sempre associato a litigi e discussioni ), ma è abbastanza scontato che la maggior parte dell'utenza pensi che questa opera sia brutta anche solo per le tematiche trattate: gli italiani sono moralisti, inutile negarlo, e quando si parla di corna si fa a gara a chi è più santo.
Ad ogni modo ognuno è libero di pensare quello che vuole, i gusti sono gusti e figuratevi se può mai essere un problema ciò.
Ci tengo solo a precisare una cosa che nella recensione non ho espresso bene: Akane non esce vincitrice di un bel niente. Akane si ritrova con l'opportunità di spezzare il circolo vizioso che ha creato, una speranza in parole povere. Lei ne è consapevole e sa che potrebbe infrangere tale speranza. Rivedetevi il dialogo alle terme fra lei e Narumi, e cercate di carpirne il senso (che non è "mi piace essere cornuto, fai pure quello che vuoi").
Per il resto, ho già detto tutto nella recensione.
nessuno fa il moralista o il santo. è un'opera che si presenta benissimo e poi scade nell'indecente. parli di corna quando qui nessuno mette le mette a qualcuno, se non la prof che si tro*** lo studente ma non le definirei nemmeno tali. direi quasi che la prof per quanto sia assurda e condannabile è la meno peggio in questo manipolo di spostati mentali
Io sono nel mezzo, la ritengo un collage improbabile di casi umani, nel senso che, presi uno ad uno, nella realtà questi fenomeni esistono - e ho visto anche di peggio... - ma forse risulta un po' forzata la loro concomitanza. Ad ogni modo non ci si annoia, è uno di quegli anime - come school days - che fa molto discutere, si condividano o meno le azioni e la psicologia dei personaggi. Ora prendo i popcorn e osservo XD
nessuno fa il moralista o il santo. è un'opera che si presenta benissimo e poi scade nell'indecente. parli di corna quando qui nessuno mette le mette a qualcuno, se non la prof che si tro*** lo studente ma non le definirei nemmeno tali.
Leggendo i commenti agli episodi sembra che l'utenza del sito la pensi esattamente al contrario: ci si è accaniti molto contro i contenuti di questa serie. Non ho visto tanto sdegno nemmeno con Ousama Game. ^^'''
direi quasi che la prof per quanto sia assurda e condannabile è la meno peggio in questo manipolo di spostati mentali
Non credo che il disprezzo sia causa del moralismo, ma del senso.. tanto per fare qualche esempio mi ricordo che in una puntata la protagonista decide di non volere perdere contro la maestra e di iniziare anche lei a farsi seguire dai ragazzi (tralasciando con il mezzo ovvio) e nella puntata successiva già abbandona questo volere che gli è venuto dal nulla, ma come ha fatto a venirgli questa idea? Una che se la fa con tutti ti frega l'amato e quindi tu per non essere inferiore a lei decidi che anche tu devi fartela con tutti e devi avere più amanti di lei. Che ragionamento è? Un altro esempio è la principessina che compare dopo che i due protagonisti si sono messi insieme, viene trascurata tutto il tempo e poi gli dedicano una puntata in cui si scopre che vuole essere la principessina di Mugi Bugi e quindi rinuncia a lui. Giustissimo. Ha dedicato 15 anni ad atteggiarsi/comportarsi da principessa per lui.. 15 sono pochi dai.
non è perfetto, ma porta alla luce tante dinamiche che le persone solitamente non vogliono ammettere; l'amore non è sempre puro, e qui viene messo in mostra il suo lato perverso e malato, malvisto dalla società e che quindi viene nascosto
Una via di mezzo (letteralmente, tra il 10 della recensione positiva e il 5 della negativa io gli diedi 7.5 XD), anche se non lo ritengo senza infamia e senza lode, è molto interessante, soprattutto nella sua fase iniziale, per i temi che tratta, per come li tratta (mica è semplice trasformare una masturbazione del partner in un momento intenso e drammatico...), ma alla lunga finisce per perdersi tra caratterizzazioni esagerate e situazioni forzatissime, soprattutto l'attenzione concentrata su Akane nel finale non mi è piaciuta, il fatto che alla fine il personaggio peggiore ne esca felice e immacolata non si può vedere, al contrario ho apprezzato la chiusura della 'storia' tra i due protagonisti, dura, inevitabile, senza fronzoli romantici che non c'erano all'inizio e non potevano esserci in quel momento...insomma si poteva fare di più, le potenzialità c'erano e l'attenzione che ebbe in quel periodo secondo me era giustificata, eventuali lodi sperticate dopo, alla luce di quanto visto, direi di no onestamente.
Alla fine la peggiore ne esce meglio di tutti perché è l'unica che impara ad accettarsi, anche se questa accettazione passa attraverso l'accettazione di lei da parte del partner (scelta magari discutibile). Gli altri personaggi sono tutti giovani e ne escono distrutti perché l'autrice ci vuole dire che gli amori adolescenziali non sono il periodo roseo e felice che la nostra nostalgia suggerisce.
Per il resto non capisco i vari commenti che denunciano la volgarità della serie, visto che per me uno dei punti di forza è proprio la mancanza di volgarità nelle scene più spinte. Immagino che per voi il sesso in una serie possa essere mostrato solo con i protagonisti che si baciano, si distendono sul letto, poi stacco su visione panoramica della città, ritorno sui protagonisti la mattina svestiti nel letto con coperta che arriva rigorosamente a coprire il seno di lei.
Capolavoro assolutamente no ma certamente la considero un'opera da visionare perchè presenta tematiche mature trattate in modo crudo quanto reale, distante anni luce dai classici canoni dei ragazzi giapponesi abituati a vedere negli anime. Nota di menzione alla rossa "Ecchan" Sanae, personaggio complesso e forse sottovalutato dai più. In conclusione il mio voto finale è un 8 pieno senza alcuna remora.
D'accordo con Thorgrim. In mezzo ad un mare di anime sentimentali ultra stereotipati e con finali scontatissimi, mi ha fatto solo piacere vedere un'opera del genere, dove l'introspezione viene prima dei soliti siparietti/situazioni equivoche dei classici shoujo. Di certo non un capolavoro, ma comunque una storia interessante, degna di essere vista per gli amanti del genere.
Alla fine la peggiore ne esce meglio di tutti perché è l'unica che impara ad accettarsi, anche se questa accettazione passa attraverso l'accettazione di lei da parte del partner (scelta magari discutibile). Gli altri personaggi sono tutti giovani e ne escono distrutti perché l'autrice ci vuole dire che gli amori adolescenziali non sono il periodo roseo e felice che la nostra nostalgia suggerisce.
Per il resto non capisco i vari commenti che denunciano la volgarità della serie, visto che per me uno dei punti di forza è proprio la mancanza di volgarità nelle scene più spinte. Immagino che per voi il sesso in una serie possa essere mostrato solo con i protagonisti che si baciano, si distendono sul letto, poi stacco su visione panoramica della città, ritorno sui protagonisti la mattina svestiti nel letto con coperta che arriva rigorosamente a coprire il seno di lei.
Non so a chi ti riferisca con voi, visto che quoti me però ti dico che per me i temi della serie non sono mai stati un problema, anzi, ho elogiato come abbiano ben "mascherato" quello che in altri casi poteva essere un atto ritenuto volgare o sconveniente dandogli un tono drammatico che non ci aspetterebbe, e che in quel contesto ci stava benissimo.
Hai detto bene, scelta discutibile, per me quella discussione porta alle situazioni forzate a cui ho accennato sopra, poi che altre persone possano vederci altro non lo metto in dubbio, rientra nell'opinione personale (altrimenti non venivano prodotte due recensioni così diverse), personalmente ho trovato irreale la figura del professore innamorato, così come mi è sembrato ingiusto premiare il personaggio di gran lunga peggiore della serie, l'unica che agisce per arrecare danno ad altri al contrario dei ragazzi che recano danni a loro stessi, con questa accettazione personale e generale che, come sopra, non si può vedere, adulta o meno che sia.
Ricordo che il primo episodio mi era piaciuto un sacco, poi però sono arrivata al punto da non riuscire a capire certi ragionamenti dei protagonisti e alcune cose mi son sembrate un bel po' forzate. Per com'era partito avevo nutrito delle alte aspettative che son state successivamente tradite, nel complesso ho trovato questa serie deludente.
d'accordissimo con benehime. io addirittura direi che questo anime/manga fa proprio schifo. Perdonate ma non mi vengono altre parole per definirlo. una delle cose peggiori in cui mi sono imbattuta. che poi fatemi capire, in realtà hanabi e mugi non hanno la ben che minima relazione perchè fanno di tutto insieme ad altri quindi la rottura finale non ha manco senso che non si sono filati per tutto il tempo.
Interessante vedere come tu non abbia capito niente
A me è piaciuto tantissimo visto che è parecchio diverso dalle cose che ci propinano ed è molto psicologico con anche dei bei dialoghi. Di certo non è un capolavoro ma per me un 8 se lo prende
Interessante vedere come tu non abbia capito niente
interessante come credi di avere capito tutto tu, invece! fino a prova contraria, ognuno può esprimere il suo parere senza offendere ma vedo che non ne sei capace.
Poteva pure essere interessante, se il tema del rifiuto, con tutte le sue implicazioni, fosse stato sviluppato con coerenza; anche la scelta di utilizzare uno stile piuttosto esplicito poteva essere una buona idea, per rinvigorire la narrazione e dar forza ad eventuali messaggi. Invece si è preferito dar vita a un teatrino di personaggi schizofrenici e volgarmente esagerati, col solo scopo di enfatizzare scenette tristemente pruriginose. Comportamenti illogici e ridicoli (su tutti quello del professore cornuto e contento) hanno poi affossato definitamente l'anime, tanto che, più che drammatico, a tratti risulta involontariamente comico. Condivido la linea di Benihime: 5 è un voto giusto (e solo perché graficamente è ben realizzato).
Condivido ogni parola. Il problema di questa serie, così come altre che vogliono trattare argomenti un po' particolari o comunque al limite, è che mettono assieme troppi personaggi deviati/malati/traumatizzati, problematici tutti insieme. La situazione iniziale dei due protagonisti non è neanche tanto surreale ma quando i due si ritrovano circondati da personaggi messi peggio di loro, diventa grottesco, pare una gara a chi ha il cervello più bruciato. Ok che chi si somiglia si piglia ma sembrano tutti amichetti usciti da qualche clinica psichiatrica.
A me non è piaciuto affatto, e no, non rientro tra i moralisti perché quando schedai il manga, che mi pare fosse agli inizi, mi parve interessante come premessa (motivo per cui iniziai a vedere l'anime).
Ci tengo solo a precisare una cosa che nella recensione non ho espresso bene: Akane non esce vincitrice di un bel niente. Akane si ritrova con l'opportunità di spezzare il circolo vizioso che ha creato, una speranza in parole povere. Lei ne è consapevole e sa che potrebbe infrangere tale speranza. Rivedetevi il dialogo alle terme fra lei e Narumi, e cercate di carpirne il senso (che non è "mi piace essere cornuto, fai pure quello che vuoi").
Per il resto, ho già detto tutto nella recensione.
È il percorso di (auto)salvataggio e di cambiamento di una persona davvero pessima. Perché per tutti c'è speranza. Che nasce dal vedere che il suo comportamento NON ha sortito in qualcuno ciò che la divertiva (ma poi era davvero cosí?). È rimasta spiazzata, e ciò le ha aperto gli occhi. Fosse rimasta lo stesso personaggio che è stata durante la serie avrebbe fatto crollare ai miei occhi un po' tutto l'anime.
Interessante vedere come tu non abbia capito niente
interessante come credi di avere capito tutto tu, invece! fino a prova contraria, ognuno può esprimere il suo parere senza offendere ma vedo che non ne sei capace.
Ma chi ti ha offeso, si esprimono i pareri quando si capiscono le cose se no si sta zitti
Non ho ancora visto questa serie proprio per i pareri negativi. Penso che sia una delle poche serie assieme a SAO e Devilman Crybaby che ha il fandom letteralmente spaccato in due XD
Non ho ancora visto questa serie proprio per i pareri negativi. Penso che sia una delle poche serie assieme a SAO e Devilman Crybaby che ha il fandom letteralmente spaccato in due XD
Sicuramente è un opera matura e non fuori dalla realtà, c'è la psicologia e le "cotte" fisiologiche per quell'età. Non è sicuro un capolavoro anche perché ho trovato i due protagonisti molto freddi
una delle cose peggiori in cui mi sono imbattuta.
che poi fatemi capire, in realtà hanabi e mugi non hanno la ben che minima relazione perchè fanno di tutto insieme ad altri quindi la rottura finale non ha manco senso che non si sono filati per tutto il tempo.
Invece si è preferito dar vita a un teatrino di personaggi schizofrenici e volgarmente esagerati, col solo scopo di enfatizzare scenette tristemente pruriginose. Comportamenti illogici e ridicoli (su tutti quello del professore cornuto e contento) hanno poi affossato definitamente l'anime, tanto che, più che drammatico, a tratti risulta involontariamente comico.
Condivido la linea di Benihime: 5 è un voto giusto (e solo perché graficamente è ben realizzato).
Creiamo dei personaggi unici senza preoccuparsi di quello che verrà fuori, senza contare come cambieranno nel male la storia, quindi anche se sono assurdi non importa, basta che siano particolari e tremendamente mediocri.
Alla fine non so come farlo finire, va bhe mettiamo delle cose ad effetto a caso tanto la gente è stupida. Tanto la gente è mediocre."
Ad ogni modo ognuno è libero di pensare quello che vuole, i gusti sono gusti e figuratevi se può mai essere un problema ciò.
Ci tengo solo a precisare una cosa che nella recensione non ho espresso bene: Akane non esce vincitrice di un bel niente. Akane si ritrova con l'opportunità di spezzare il circolo vizioso che ha creato, una speranza in parole povere. Lei ne è consapevole e sa che potrebbe infrangere tale speranza. Rivedetevi il dialogo alle terme fra lei e Narumi, e cercate di carpirne il senso (che non è "mi piace essere cornuto, fai pure quello che vuoi").
Per il resto, ho già detto tutto nella recensione.
nessuno fa il moralista o il santo. è un'opera che si presenta benissimo e poi scade nell'indecente. parli di corna quando qui nessuno mette le mette a qualcuno, se non la prof che si tro*** lo studente ma non le definirei nemmeno tali. direi quasi che la prof per quanto sia assurda e condannabile è la meno peggio in questo manipolo di spostati mentali
Leggendo i commenti agli episodi sembra che l'utenza del sito la pensi esattamente al contrario: ci si è accaniti molto contro i contenuti di questa serie. Non ho visto tanto sdegno nemmeno con Ousama Game. ^^'''
Date a questa donna una medaglia!
gli altri sono indecenti? perchè?
Un altro esempio è la principessina che compare dopo che i due protagonisti si sono messi insieme, viene trascurata tutto il tempo e poi gli dedicano una puntata in cui si scopre che vuole essere la principessina di Mugi Bugi e quindi rinuncia a lui. Giustissimo. Ha dedicato 15 anni ad atteggiarsi/comportarsi da principessa per lui.. 15 sono pochi dai.
Alla fine la peggiore ne esce meglio di tutti perché è l'unica che impara ad accettarsi, anche se questa accettazione passa attraverso l'accettazione di lei da parte del partner (scelta magari discutibile). Gli altri personaggi sono tutti giovani e ne escono distrutti perché l'autrice ci vuole dire che gli amori adolescenziali non sono il periodo roseo e felice che la nostra nostalgia suggerisce.
Per il resto non capisco i vari commenti che denunciano la volgarità della serie, visto che per me uno dei punti di forza è proprio la mancanza di volgarità nelle scene più spinte. Immagino che per voi il sesso in una serie possa essere mostrato solo con i protagonisti che si baciano, si distendono sul letto, poi stacco su visione panoramica della città, ritorno sui protagonisti la mattina svestiti nel letto con coperta che arriva rigorosamente a coprire il seno di lei.
In conclusione il mio voto finale è un 8 pieno senza alcuna remora.
Non so a chi ti riferisca con voi, visto che quoti me però ti dico che per me i temi della serie non sono mai stati un problema, anzi, ho elogiato come abbiano ben "mascherato" quello che in altri casi poteva essere un atto ritenuto volgare o sconveniente dandogli un tono drammatico che non ci aspetterebbe, e che in quel contesto ci stava benissimo.
Hai detto bene, scelta discutibile, per me quella discussione porta alle situazioni forzate a cui ho accennato sopra, poi che altre persone possano vederci altro non lo metto in dubbio, rientra nell'opinione personale (altrimenti non venivano prodotte due recensioni così diverse), personalmente ho trovato irreale la figura del professore innamorato, così come mi è sembrato ingiusto premiare il personaggio di gran lunga peggiore della serie, l'unica che agisce per arrecare danno ad altri al contrario dei ragazzi che recano danni a loro stessi, con questa accettazione personale e generale che, come sopra, non si può vedere, adulta o meno che sia.
Era per te solo la prima parte del messaggio.
Occhio alle pozzanghere.
Infatti l'ho guardato fino alla fine per farmi due risate, neanche quelle ma tanti facepalm.
Interessante vedere come tu non abbia capito niente
interessante come credi di avere capito tutto tu, invece! fino a prova contraria, ognuno può esprimere il suo parere senza offendere ma vedo che non ne sei capace.
Condivido ogni parola. Il problema di questa serie, così come altre che vogliono trattare argomenti un po' particolari o comunque al limite, è che mettono assieme troppi personaggi deviati/malati/traumatizzati, problematici tutti insieme. La situazione iniziale dei due protagonisti non è neanche tanto surreale ma quando i due si ritrovano circondati da personaggi messi peggio di loro, diventa grottesco, pare una gara a chi ha il cervello più bruciato. Ok che chi si somiglia si piglia ma sembrano tutti amichetti usciti da qualche clinica psichiatrica.
A me non è piaciuto affatto, e no, non rientro tra i moralisti perché quando schedai il manga, che mi pare fosse agli inizi, mi parve interessante come premessa (motivo per cui iniziai a vedere l'anime).
È il percorso di (auto)salvataggio e di cambiamento di una persona davvero pessima. Perché per tutti c'è speranza. Che nasce dal vedere che il suo comportamento NON ha sortito in qualcuno ciò che la divertiva (ma poi era davvero cosí?).
È rimasta spiazzata, e ciò le ha aperto gli occhi.
Fosse rimasta lo stesso personaggio che è stata durante la serie avrebbe fatto crollare ai miei occhi un po' tutto l'anime.
Ma chi ti ha offeso, si esprimono i pareri quando si capiscono le cose se no si sta zitti
Rispetto a SAO è un capolavoro!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.