Anch'io, per gusti, rimango fedele alla "tecnica tradizionale". Qualitativamente parlando la preferisco. Finché la CG è marginale (es. scene con affollamento come suggerito nell'articolo) riesco a farmela passare ma un'opera intera no
Anch'io, per gusti, rimango fedele alla "tecnica tradizionale". Qualitativamente parlando la preferisco. Finché la CG è marginale (es. scene con affollamento come suggerito nell'articolo) riesco a farmela passare ma un'opera intera no
Ci sono situazioni e storie in cui la cg va bene, a me nel film di blame! È parsa ottima...basta che si tenga presente berserk per avere un'idea di cosa non fare
Ogni strumento non è un male in sé, dipende in che modo viene usato. Probabilmente con queste tecniche eviteremmo alcune polemiche viste per Dragon Ball Super o Sailor Moon Crystal, ed essendo linee vettoriali è ottimo anche per i restauri dei master con risoluzione inferiore (mi son rivisto i Bly-Ray di Gurren Lagann, dove a scene perfette si alternano episodi interi disegnati male e colorati peggio, cin le tecnologie recenti ciò sarebbe molto più ridotto).
Concordo che le animazioni sembrano troppo legnose, un peccato perché la trama non sembra male. Aspetterò di leggere qualche parere, per ora non penso lo guarderò.
Molti anni fa (circa 20) andai nello studio di un geometra che realizzava prospettive degli edifici a mano e li colorava con gli acquerelli. Da sempre appassionato di disegno, rimasi estasiato. Intanto la tecnologia è andata avanti, e ora rimango ugualmente estasiato da illustrazioni realizzate con tecniche tradizione, come lo rimango per le animazioni in tempo reale in ambito architettonico offerte, per esempio, da unreal o unity.
Se il pubblico richiederà animazione tradizionale, i produttori continueranno a realizzarla, è abbastanza ovvio. Anche perché con la CGI ce n'è ancora tanta di strada da fare...
A me il film pare interessante leggendo la trama, e vedendo il trailer. Però non riesco a mandare giù la CGI, che per me è invadente e rende l'animazione "strana". Io preferisco sempre l'animazione tradizionale, come detto sopra da altri utenti.
"Ehi mettiamo un neo sotto l'occhio della protagonista?" "Eh no, poi chi ha voglia di fare sto puntino ogni volta??" "Mmh...e se lo facessimo in CG?" "Ok affare fatto!"
Ho sempre preferito i "disegnini fatti male" ai "perfetti" poliedri semoventi di oggi. Quello che viene meno con l'errore grafico lo compenso con la mia mente "unendo i punti". La perfezione matematica non mi chiede compensazioni. Mi dà tutto. Basta che non domandi nulla.
Ho sempre preferito i "disegnini fatti male" ai "perfetti" poliedri semoventi di oggi. Quello che viene meno con l'errore grafico lo compenso con la mia mente "unendo i punti". La perfezione matematica non mi chiede compensazioni. Mi dà tutto. Basta che non domandi nulla.
Se si tratta di Black clover, per fare un esempio fresco, lo guarderei più volentieri in CG. Per dire, fra Black clover e Soten no Ken Regenesis, il secondo tutta la vita. Per me, ovviamente.
Pienamente d'accordo.
Intanto la tecnologia è andata avanti, e ora rimango ugualmente estasiato da illustrazioni realizzate con tecniche tradizione, come lo rimango per le animazioni in tempo reale in ambito architettonico offerte, per esempio, da unreal o unity.
Anche perché con la CGI ce n'è ancora tanta di strada da fare...
"Eh no, poi chi ha voglia di fare sto puntino ogni volta??"
"Mmh...e se lo facessimo in CG?"
"Ok affare fatto!"
Se si tratta di Black clover, per fare un esempio fresco, lo guarderei più volentieri in CG. Per dire, fra Black clover e Soten no Ken Regenesis, il secondo tutta la vita. Per me, ovviamente.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.