Devo dire che l'analisi fatta da Ziro m'è piaciuta, specie nella parte in cui dice che l'idea che una madre possa abbandonare la figlia per una "singola" sconfitta (non che più sconfitte giustifichino l'abbandono, ma magari quello solo sportivo può starci) è troppo irrealistica. Credere che sia irrealistico non significa credere nella bontà dell'animo umano ma almeno nella sua logicità.
Nel momento in cui il volano tocca terra nell'ultimo episodio mi sono leggermente "adirato" tanto da aver votato 4 la serie, per poi correggere il voto il giorno successivo in un 6, dovuto interamente all'episodio finale, perchè la fine può rovinare tutto.
"Psycho" Ayano è stato uno dei top momenti del 2018, fatevene una ragione.
quoto in toto, senza Ayano e i suoi cambi di umore questa serie poteva essere un qualunque anime di un generico sport.
Non rischiava di poterlo essere generico visto che un anime "generico di sport femminile" praticamente non è esistito negli ultimi anni, perciò se fosse stato un anime di puro agonismo io sarei stato terribilmente felice. Non la vedo per niente come una cosa negativa.
tutto sommato le voglio bene, mi fa piacere se ha qualche fan ahaha
Trovo un po' paradossale come tutti apprezzano (giustamente) la crescita di Nagisa, ma nessuno trova affascinante l'inesorabile "caduta nell'oscurità" di Ayano. È vero che qualsiasi cosa legata alla madre è una gigantesca cavolata... ma oramai quella situazione c'è e, una volta data per acquisita, trovo molto più interessante vedere la protagonista della serie essere sopraffatta da depressione/rabbia ed abbandonarsi al "lato oscuro" XD
Trovo un po' paradossale come tutti apprezzano (giustamente) la crescita di Nagisa, ma nessuno trova affascinante l'inesorabile "caduta nell'oscurità" di Ayano. È vero che qualsiasi cosa legata alla madre è una gigantesca cavolata... ma oramai quella situazione c'è e, una volta data per acquisita, trovo molto più interessante vedere la protagonista della serie essere sopraffatta da depressione/rabbia ed abbandonarsi al "lato oscuro" XD
Quello che tu dici è certamente interessante, ma perché la "caduta" di Hane è scritta male. Sicuramente è un concetto che può essere bello, un "turn heel" (dato che ti chiami phenom89 scado nel gergo wrestlingiano) è sempre meravigliosamente interessante... ma il punto è come lo racconti, il perché avviene.
Hane diventa insopportabile, il modo in cui si comporta e tratta male tutti è reso in modo quasi caricaturale ANCHE SE ha il pregio di rendere gli ultimi episodi migliori quando avviene il turn face
Non rischiava di poterlo essere generico visto che un anime "generico di sport femminile" praticamente non è esistito negli ultimi anni.
Lo sport è generico non l'anime, intendevo che sarebbe stato un anime banale, dove lo sport praticato poteva essere qualunque, con la solita storiella del sono quello bravo, sono quello bello, sono quello che vinco.
Lo sport è generico non l'anime, intendevo che sarebbe stato un anime banale, dove lo sport praticato poteva essere qualunque, con la solita storiella del sono quello bravo, sono quello bello, sono quello che vinco.
Vabbè ma per citarne uno... Haikyuu mica ha i melodrammi, è essenzialmente solo sport, non mi pare che sia da buttare. Non c'è bisogno per forza di mettere l'elemento assurdo per essere degno di nota, tutto sta come lo racconti.
Che poi come detto con Phenom89: sì la discesa nell'abisso può essere un elemento narrativo assolutamente interessante, ma non nel modo raccontato qui. E ribadisco che io non odio o detesto Hane però mi sento in obbligo di essere obiettivo, per quanto il suo personaggio io possa apprezzarlo non era questa la strada migliore da percorrere.
Le scene sportive sono il fiore all'occhiello di questo anime
condivido in pieno questa parte ed aggiungo che purtroppo non c'era solo questo! La parte sportiva di Hanebado è stata davvero una piacevole sorpresa, sia a livello sportivo, sia a livello tecnico, ma tutto il resto, unica eccezione Elena, era davvero piatto secondo me, con una delle protagoniste peggiore degli ultimi tempi
Vabbè ma per citarne uno... Haikyuu mica ha i melodrammi, è essenzialmente solo sport, non mi pare che sia da buttare.
Haikyuu lo conosco solo di nome, mai visto, non saprei paragonarlo, comunque non contesto la tua opinione e neanche considero una grande trovata il motivo per cui Ayano sia così, ma ormai, come ha detto anche Phenom89, è in quella situazione
e avere una protagonista "cattiva" per me era il qualcosa in più che aveva questa serie, invece alla fine come sempre ha vinto quella "buona", ci hanno di nuovo raccontato che il talento senza il duro lavoro non porta a nulla, mentre il contrario paga, ma questo lo sapevamo già, è da Esopo che ce lo dicono, ogni tanto sarebbe anche bello vedere qualcosa di diverso
Niente da dire sulla recensione che espone chiaramente pregi e difetti dell'opera, io non ne ho un giudizio così positivo alla fine, se me lo chiedessero sarebbero altre le serie per cui vorrei una seconda stagione, ma è il giudizio personale e ci sta...Hanebado è stata una serie sicuramente particolare, per me va scissa dal lato sportivo e di vita dei personaggi, il primo è fenomenale, vero che del badminton non sapevo niente e niente saprò dopo questa serie ma caspita, ogni partita di questa serie era una battaglia ma nel verso senso della parola, fatica, sudore, litri di sudore, muscoli guizzanti, incontri punto su punto, scatti, controscatti, salti, schiacciate, veramente bello, bello, bello! Il secondo aspetto che si focalizza sui personaggi invece è desolante, soprattutto se paragonato a quello sportivo, esclusa la grandissima Nagisa, personaggio bello a tutto tondo (aspetto fisico compreso, che non guasta), e l'amica Riko non c'è un solo personaggio di quest'anime che mi sia piaciuto, togliendo ovviamente la madre di Ayano che andrebbe internata immediatamente e la stessa Ayano che si fa odiare lungo la serie come peggio non avrebbe potuto, che risaltano agli occhi, ma pure i membri del club risultano scialbissimi persi in sottotrame pseudoamorose assolutamente superflue e lo stesso dicasi per le rivali di Ayano, Connie e capelli rosa, che personalmente sono state il 'segnale' della caduta della serie....sancita non solo per i comportamenti di Ayano e madre ma anche per come è stata rappresentata la cosa, sguardi vuoti, occhi sgranati, ghigni 'psicopatici' buttati così assolutamente senza motivo...
"evoluzioni" fisiche improvvise tali che Ayano comincia la partita somigliando alla Sharapova e la finisce come Serena Williams, quasi non ci si crede che si tratti dello stesso staff che ha curato così maniacalmente le splendide sequenze sportive, mah, un gran peccato perchè veramente è andato sprecato un ottimo lavoro, come anime puramente sportivo Hanebado per me vale almeno 9, per tutto il resto, Nagisa esclusa, 4 e sono buono....
L'incontro è riuscito raccontare e a trasmettere meglio di qualunque altra scena dell'anime i sentimenti che le due giocatrici provano. Ayano "I've become so numb" Hanesaki vince il primo set in scioltezza dimostrando a tutti (e soprattutto a sua madre) le sue raffinate tecniche. Nel secondo set invece assistiamo al comeback definitivo di Nagisa, che dopo tutti i fallimenti e gli infortuni si rialza e rimette in discussione il match. D'altro canto, Ayano perde fiducia in tutto ciò che ha creduto fino a quel momento, cedendo anche sul campo i primi punti del terzo set. Ma è proprio il gioco e la passione di Nagisa la scintilla che fa riaccendere Ayano. La ragazza riesce finalmente (metaforicamente e letteralmente) a vedere cosa c'è dall'altra parte della rete, si accorge che è solo grazie alle sue forze e ai suoi sacrifici che si è ritrovata in finale (stessa cosa per Nagisa, ma lei ne era già consapevole). Ayano ritrova infine la motivazione, gioca secondo sè stessa e per sè stessa, arrivando duellare con la senpai punto a punto fino alla conclusione dell'incontro.
Se l'anime avesse avuto più momenti di questo genere e meno momenti troppo forzati, avrebbe sicuramente attirato molto più l'attenzione. Peccato davvero che parte del potenziale di quest'anime si sia perso strada facendo. Anche io dubito ci sarà una seconda stagione, se il tempo e la voglia lo permettono recupererò il manga in futuro.
Divertente rileggere i vecchi messaggi scritti, non lo avevo mai fatto... guardate cosa scrivevo nella parte social di AC proprio a proposito di Psycho Ayano, alla fine dell'episodio 7: https://www.animeclick.it/post/24490
Mi unisco a chi sostiene Ayano, per me il vero punto di forza di questa serie che ha una protagonista fuori dai soliti schemi. Non la solita ragazzina che deve migliorare, bensì una che è dotata di talento e deve riscoprire l’amore per uno sport. Nagisa è un’ottima spalla, ma niente di più a mio avviso.
Poi consiglio anche il manga, in cui i personaggi vengono approfonditi molto meglio.
Per me questa serie poteva essere interessante anche (e forse soprattutto) per via della pazzia di Ayano, invece però l'anime alla fine imbocca la solita via del "vince chi si impegna" e il finale a mio avviso è pessimo per entrambi i personaggi principali. Nagisa diventa lo stereotipo del classico fumetto sportivo giapponese Ayano diventa l'ombra di se stessa e di conseguenza qualsiasi incontro avvenuto in precedenza perde di significato (sia la rivale d'infanzia di Ayano sia la "sorellastra" a mio avviso vengono sminuite). Diciamo che non c'è stato il coraggio di rimanere fedeli ai personaggi creati e descritti in precedenza e si è scivolati nello scontato rovinando tutto. Direi un 73 generoso visto che i pregi (indubbiamente presenti) sono ampiamente offuscati dai grossi difetti, per me da 55 su 100.
Diciamo che non c'è stato il coraggio di rimanere fedeli ai personaggi creati e descritti in precedenza e si è scivolati nello scontato rovinando tutto. Direi un 73 generoso visto che i pregi (indubbiamente presenti) sono ampiamente offuscati dai grossi difetti, per me da 55 su 100.
Per me era da 60 già solo per il comparto tecnico, in più aspettavo un anime sportivo-femminile da troppo tempo e la componente sportiva gli faceva meritare un 70, più i personaggi secondari ho voluto mettere 73. Lo dico per trasparenza : )
Hai ragione nell'elencare gli elementi positivi e concordo, con un finale differente e più coraggioso sarei stato d'accordo (e forse avrei dato anche di più) ma con il finale che hanno dato alla serie personalmente non la posso ritenere da 7. Ad esempio per buona parte della serie si è calcata la mano sul ginocchio di Nagisa ma poi l'argomento non è stato sfruttato e anzi alla fine (ma forse ricordo male) viene detto che basta un po' di riposo e via... Se, tanto per dire, Ayano avesse vinto l'ultima partita forzando l'infortunio di Nagisa per me sarebbe stato un risvolto eccezionale e avrei dati anche un 80/85.
Hai ragione nell'elencare gli elementi positivi e concordo, con un finale differente e più coraggioso sarei stato d'accordo (e forse avrei dato anche di più) ma con il finale che hanno dato alla serie personalmente non la posso ritenere da 7. Ad esempio per buona parte della serie si è calcata la mano sul ginocchio di Nagisa ma poi l'argomento non è stato sfruttato e anzi alla fine (ma forse ricordo male) viene detto che basta un po' di riposo e via... Se, tanto per dire, Ayano avesse vinto l'ultima partita forzando l'infortunio di Nagisa per me sarebbe stato un risvolto eccezionale e avrei dati anche un 80/85.
Beh io "temo" che la cosa del ginocchio sarà un tema continuo per la serie, considera che parliamo di una prima saga di un manga che non è concluso, se vuoi possiamo definirlo il classico difetto degli anime su serie non concluse ma tant'è.
I difetti sono ovvi e concordo ma nonostante ciò io ho adorato la Serie e un bel 8 se lo merita tutto, uno dei migliori spokon, spero in una seconda stagione ^^
Io invece ho apprezzato Ayano dall'inizio alla fine, forse anche perchè è un personaggio come se ne vedono essenzialmente pochi in giro. Ok, sicuramente sarà tirato all'estremo, ma non faccio fatica a credere che in ambito sportivo, soprattutto in un paese dove la disciplina è tutto, una figlia possa esser cresciuta in maniera così dura, soprattutto se la madre è "l eccellenza" del paese in quel settore. Spesso è troppo facile vedere come uno gioca ad uno sport solo perchè gli piace o perchè è nato asso e quindi è bravo solo lui. Invece dietro ad un talento, ci possono essere infinite sfaccettature, infatti Ayano e Nagisa lo dimostrano in 2 modi completamente diversi, ma è innegabile che entrambe siano fenomenali. Ho apprezzato davvero molto la serie, anche perchè non sono abiutato a guardare anime sportivi. Io continuo a sperare in un seguito, vedremo
Mettere Ayano tra le cose negative è completamente insensato. Sta serie è bella principalmente per lei
Per questo commento ne trovi altri 100 che ti dicono l'opposto
Togli Ayano a questa serie e cosa ti ritrovi, un classico spokon. Animato bene per carità, ma sempre un classico spokon. Ayano rompe degli schemi, il suo personaggio è di una schiettezza rinfrescante per il genere è una riuscitissima protagonista-antagonista. Per quanto riguarda la storia della madre, è sicuramente portata all'estremo , ma non è del tutto campata in aria in oriente quel tipo di disciplina ferrea è plausibile, (ricordate la madre in Shigatsu Wa Kimi no uso?). Quindi ci può stare che uno non ami Ayano e che gli stia antipatica, ma metterla tra i difetti della serie è obiettivamente assurdo. Personalmente sono rimasto deluso dalla vittoria finale di Nagisa, alla fine ha trionfato il solito se ti impegni vinci
Bah d'accordissimo sulla madre che speravo fosse colta in pieno da un camion in stile isekai ma riguardo all'odio di Ayano proprio non sono d'accordo.
Il cambio caratteriale di Ayano, per quanto un pò caricaturale e decisamente troppo estremo/repentino, è giustificato dal modo in cui è stata trattata nel tempo da alcuni personaggi: la madre su tutti ma anche la "sorellastra" Connie e quella psicopatica megalomane di Kaoruko.
Avete dimenticato com'è stata trattata da schifo Ayano da Kaoruko prima del match? Sbeffeggiata anche molto prima quando quest'ultima entra con fare trionfale nella palestra atteggiandosi a padreterno del badminton? Io sinceramente ho goduto come un riccio a vederla distrutta completamente da Ayano.
Idem per Connie che è stata anche più infida e psicologicamente instabile, prima tratta Ayano come una pezza da piedi mettendo in mezzo il fatto che la madre di Ayano è invece la madre di Connie (mandando in confusione sia Ayano che lo spettatore) e poi COME SE NULLA FOSSE fa la tenera che necessita di coccole da parte delle sue compagne (trattate anche loro come pezze oltretutto, e sono pure loro un pò tarde secondo me) e per di più vuole che Ayano, lei e la madre diventino una famiglia... ma che diavolo frulla nella testa di queste ragazze?
In sè l'anime è stato godibile ma ribadisco il mio apprezzamento per Ayano piuttosto che per Nagisa (buon personaggio ma che rimane secondario per quanto mi riguarda) a dispetto di molte altre persone.
Complimenti Alex Ziro recensione veramente superba, questa serie l’ho amata in primis Ayano poi Nagisa una perfezionista per non parlare delle “battaglie” volevo scrivere gare molto simpatica la madre.
Qualcuno mi sa dire se ha una componente sentimentale quest'anime(anche piccola)? Oppure è simile ad Hakuna Receive che non ho visto ma che sembra solo sport.
Qualcuno mi sa dire se ha una componente sentimentale quest'anime(anche piccola)? Oppure è simile ad Hakuna Receive che non ho visto ma che sembra solo sport.
Un articolo buonissimo. A dire la verità, non mi piace 'sto anime perche la pazza mama e i conflitti troppo dramatici. In cina, la situazione è molto interessante. Quando è stato rilasciato il primo episodio e il secondo, è divenuto molto atteso e popolare, ma quando si ha trovato la storia della Madre, la trama si è fatta ridicola.
Quel personaggio coi capelli rosi fa schifo a molte persone perché ha "stuprato" Ayano solo per metterle in "condizione uguale". E è proprio per questo che Ayano è stata abbandonata. Nel mezzo dell'animazione, questa ragazza ha provocato Ayano di nuovo e dopo che è stata sconfitta, la trama inizia a dirci quanto sciagurata sia la sua storia. Che cavolo? Non si è mai accorta di quanto disgustosa la sua atteggiamento sia stato?
Connie C, un'altra psipatica, che ha provocato Ayano per la prima volta che si sono incontrate (Allora Ayano non ha nessuna idea di chi sia). Mi ricordo che in un episodio Connie dice a Ayano che la Madre riconosce solo la stessa come sua figlia perché è più potente, e nell'episodio prossimo, Connie C richiede che Ayano la riconosca come sua sorellina. Tutto è successo senza nessuna elaborazione della trama!
La Madre, forze la persona più matta e delirante che ho mai visto in anime. Non è proprio maligna, ma si comporta senza il minimo senso di essere una madre. Lasciando la figlia a sola senza parole e un giorno ritorna a casa fingendo che sia successo nulla di notevole.
Non penso che Ayano sia odiosa, ma povera, poverissima! Dopo incontrando tutte queste psipatiche, non è normale che un'adolescente possa soffrire problema psicologico severo?
Un altro punto che rende delle persone scontente è che il direttore tenta di cambiare Ayano solo nell'ultimo episodio...Tutte le angoscie, tutti i scontri sono scomparsi repentinamente.
Hanebado aveva tutto il potenziale di diventare un'animazione splendida. Se solo seguisse la storia originale un po' di più, sarebbe molto migliore. Mi sembra che il volano non sia così diffuso in Italia, ma posso dire che in Cina e Giappone, gli allievi in scuola giocano a badminton in un modo ragionevole, per esempio non si stupra gli avversari prima di una partita e non si gioca per vendetta.
Qualcuno mi sa dire se ha una componente sentimentale quest'anime(anche piccola)? Oppure è simile ad Hakuna Receive che non ho visto ma che sembra solo sport.
Harukana era più sul moe, questo più sullo psicologico. Come ti han detto: no, nessuna (0) componente sentimentale. C'è tipo un solo maschio in tutta la serie (l'allenatore) che è sempre professionale (per quanto all'inizio lo scambino per pervertito ma non fa davvero nulla di male mai, anzi).
tutto sommato le voglio bene, mi fa piacere se ha qualche fan ahaha
quoto in toto, senza Ayano e i suoi cambi di umore questa serie poteva essere un qualunque anime di un generico sport.
Non rischiava di poterlo essere generico visto che un anime "generico di sport femminile" praticamente non è esistito negli ultimi anni, perciò se fosse stato un anime di puro agonismo io sarei stato terribilmente felice. Non la vedo per niente come una cosa negativa.
Trovo un po' paradossale come tutti apprezzano (giustamente) la crescita di Nagisa, ma nessuno trova affascinante l'inesorabile "caduta nell'oscurità" di Ayano.
È vero che qualsiasi cosa legata alla madre è una gigantesca cavolata... ma oramai quella situazione c'è e, una volta data per acquisita, trovo molto più interessante vedere la protagonista della serie essere sopraffatta da depressione/rabbia ed abbandonarsi al "lato oscuro" XD
Quello che tu dici è certamente interessante, ma perché la "caduta" di Hane è scritta male. Sicuramente è un concetto che può essere bello, un "turn heel" (dato che ti chiami phenom89 scado nel gergo wrestlingiano) è sempre meravigliosamente interessante... ma il punto è come lo racconti, il perché avviene.
Hane diventa insopportabile, il modo in cui si comporta e tratta male tutti è reso in modo quasi caricaturale ANCHE SE ha il pregio di rendere gli ultimi episodi migliori quando avviene il turn face
Lo sport è generico non l'anime, intendevo che sarebbe stato un anime banale, dove lo sport praticato poteva essere qualunque, con la solita storiella del sono quello bravo, sono quello bello, sono quello che vinco.
Vabbè ma per citarne uno... Haikyuu mica ha i melodrammi, è essenzialmente solo sport, non mi pare che sia da buttare. Non c'è bisogno per forza di mettere l'elemento assurdo per essere degno di nota, tutto sta come lo racconti.
Che poi come detto con Phenom89: sì la discesa nell'abisso può essere un elemento narrativo assolutamente interessante, ma non nel modo raccontato qui. E ribadisco che io non odio o detesto Hane però mi sento in obbligo di essere obiettivo, per quanto il suo personaggio io possa apprezzarlo non era questa la strada migliore da percorrere.
Haikyuu lo conosco solo di nome, mai visto, non saprei paragonarlo, comunque non contesto la tua opinione e neanche considero una grande trovata il motivo per cui Ayano sia così, ma ormai, come ha detto anche Phenom89, è in quella situazione
"evoluzioni" fisiche improvvise tali che Ayano comincia la partita somigliando alla Sharapova e la finisce come Serena Williams, quasi non ci si crede che si tratti dello stesso staff che ha curato così maniacalmente le splendide sequenze sportive, mah, un gran peccato perchè veramente è andato sprecato un ottimo lavoro, come anime puramente sportivo Hanebado per me vale almeno 9, per tutto il resto, Nagisa esclusa, 4 e sono buono....
Se l'anime avesse avuto più momenti di questo genere e meno momenti troppo forzati, avrebbe sicuramente attirato molto più l'attenzione. Peccato davvero che parte del potenziale di quest'anime si sia perso strada facendo. Anche io dubito ci sarà una seconda stagione, se il tempo e la voglia lo permettono recupererò il manga in futuro.
https://www.animeclick.it/post/24490
PS: sottoscrivo, scena dell'anno XD
[img]https://image.myanimelist.net/ui/5LYzTBVoS196gvYvw3zjwKvoLfuRQ-O0V3xVlAezr-M[/img]
Non la solita ragazzina che deve migliorare, bensì una che è dotata di talento e deve riscoprire l’amore per uno sport.
Nagisa è un’ottima spalla, ma niente di più a mio avviso.
Poi consiglio anche il manga, in cui i personaggi vengono approfonditi molto meglio.
Diciamo che non c'è stato il coraggio di rimanere fedeli ai personaggi creati e descritti in precedenza e si è scivolati nello scontato rovinando tutto. Direi un 73 generoso visto che i pregi (indubbiamente presenti) sono ampiamente offuscati dai grossi difetti, per me da 55 su 100.
Per me era da 60 già solo per il comparto tecnico, in più aspettavo un anime sportivo-femminile da troppo tempo e la componente sportiva gli faceva meritare un 70, più i personaggi secondari ho voluto mettere 73. Lo dico per trasparenza : )
Ad esempio per buona parte della serie si è calcata la mano sul ginocchio di Nagisa ma poi l'argomento non è stato sfruttato e anzi alla fine (ma forse ricordo male) viene detto che basta un po' di riposo e via...
Se, tanto per dire, Ayano avesse vinto l'ultima partita forzando l'infortunio di Nagisa per me sarebbe stato un risvolto eccezionale e avrei dati anche un 80/85.
Beh io "temo" che la cosa del ginocchio sarà un tema continuo per la serie, considera che parliamo di una prima saga di un manga che non è concluso, se vuoi possiamo definirlo il classico difetto degli anime su serie non concluse ma tant'è.
Per questo commento ne trovi altri 100 che ti dicono l'opposto
grazie a te e a gli altri (troppo gentili) che mi han fatto i complimenti : )
Togli Ayano a questa serie e cosa ti ritrovi, un classico spokon. Animato bene per carità, ma sempre un classico spokon. Ayano rompe degli schemi, il suo personaggio è di una schiettezza rinfrescante per il genere è una riuscitissima protagonista-antagonista.
Per quanto riguarda la storia della madre, è sicuramente portata all'estremo , ma non è del tutto campata in aria in oriente quel tipo di disciplina ferrea è plausibile, (ricordate la madre in Shigatsu Wa Kimi no uso?). Quindi ci può stare che uno non ami Ayano e che gli stia antipatica, ma metterla tra i difetti della serie è obiettivamente assurdo. Personalmente sono rimasto deluso dalla vittoria finale di Nagisa, alla fine ha trionfato il solito se ti impegni vinci
Il cambio caratteriale di Ayano, per quanto un pò caricaturale e decisamente troppo estremo/repentino, è giustificato dal modo in cui è stata trattata nel tempo da alcuni personaggi: la madre su tutti ma anche la "sorellastra" Connie e quella psicopatica megalomane di Kaoruko.
Avete dimenticato com'è stata trattata da schifo Ayano da Kaoruko prima del match? Sbeffeggiata anche molto prima quando quest'ultima entra con fare trionfale nella palestra atteggiandosi a padreterno del badminton? Io sinceramente ho goduto come un riccio a vederla distrutta completamente da Ayano.
Idem per Connie che è stata anche più infida e psicologicamente instabile, prima tratta Ayano come una pezza da piedi mettendo in mezzo il fatto che la madre di Ayano è invece la madre di Connie (mandando in confusione sia Ayano che lo spettatore) e poi COME SE NULLA FOSSE fa la tenera che necessita di coccole da parte delle sue compagne (trattate anche loro come pezze oltretutto, e sono pure loro un pò tarde secondo me) e per di più vuole che Ayano, lei e la madre diventino una famiglia... ma che diavolo frulla nella testa di queste ragazze?
In sè l'anime è stato godibile ma ribadisco il mio apprezzamento per Ayano piuttosto che per Nagisa (buon personaggio ma che rimane secondario per quanto mi riguarda) a dispetto di molte altre persone.
Non è un animatore ma un produttore.
Sì, ma questi numeri riguardano unicamente la produzione del 2° episodio.
Non vi è alcuna componente sentimentale.
Quel personaggio coi capelli rosi fa schifo a molte persone perché ha "stuprato" Ayano solo per metterle in "condizione uguale". E è proprio per questo che Ayano è stata abbandonata. Nel mezzo dell'animazione, questa ragazza ha provocato Ayano di nuovo e dopo che è stata sconfitta, la trama inizia a dirci quanto sciagurata sia la sua storia. Che cavolo? Non si è mai accorta di quanto disgustosa la sua atteggiamento sia stato?
Connie C, un'altra psipatica, che ha provocato Ayano per la prima volta che si sono incontrate (Allora Ayano non ha nessuna idea di chi sia). Mi ricordo che in un episodio Connie dice a Ayano che la Madre riconosce solo la stessa come sua figlia perché è più potente, e nell'episodio prossimo, Connie C richiede che Ayano la riconosca come sua sorellina. Tutto è successo senza nessuna elaborazione della trama!
La Madre, forze la persona più matta e delirante che ho mai visto in anime. Non è proprio maligna, ma si comporta senza il minimo senso di essere una madre. Lasciando la figlia a sola senza parole e un giorno ritorna a casa fingendo che sia successo nulla di notevole.
Non penso che Ayano sia odiosa, ma povera, poverissima! Dopo incontrando tutte queste psipatiche, non è normale che un'adolescente possa soffrire problema psicologico severo?
Un altro punto che rende delle persone scontente è che il direttore tenta di cambiare Ayano solo nell'ultimo episodio...Tutte le angoscie, tutti i scontri sono scomparsi repentinamente.
Hanebado aveva tutto il potenziale di diventare un'animazione splendida. Se solo seguisse la storia originale un po' di più, sarebbe molto migliore. Mi sembra che il volano non sia così diffuso in Italia, ma posso dire che in Cina e Giappone, gli allievi in scuola giocano a badminton in un modo ragionevole, per esempio non si stupra gli avversari prima di una partita e non si gioca per vendetta.
Harukana era più sul moe, questo più sullo psicologico. Come ti han detto: no, nessuna (0) componente sentimentale. C'è tipo un solo maschio in tutta la serie (l'allenatore) che è sempre professionale (per quanto all'inizio lo scambino per pervertito ma non fa davvero nulla di male mai, anzi).
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.