Condivido recensione, pro, contro e, non volendo, pure il voto finale, alla fine questa è una serie che riesce nel suo scopo, è divertente, sa ritagliarsi momenti romantici, con l'escamotage delle 5 gemelle ti fornisce praticamente un campionario di ogni archetipo possibile di waifu, fisicamente simili ma caratterialmente diverse, dandoti piena libertà di scelta e anticipando il finale crea comunque quella curiosità che ti fa venire voglia di andare avanti, non è una serie imperdibile ma funziona, non so se rilancerà il genere, onestamente chi disprezza a priori gli harem non capisco cosa possa trovarci di positivo in questa, ma chi lo ama trova ottimo pane per i suoi denti.
E sempre Miku über alles chiaramente! (Si scherza ehXD, ogni ragazza c'ha il suo perchè)
PS: Se posso permettermi una critica alla recensione, visto che questa è indirizzata all'anime secondo me poteva essere ritagliato un po' di spazio per il doppiaggio, soprattutto delle cinque protagoniste, che penso una buona parte nel successo della serie pure l'abbia avuto...
Stavo salvando l'immagine, quando mi è uscito il nome con cui l'autore dell'articolo ha salvato la pic:
Yotsuba Nakano (best girl)
Non so chi tu sia, ma sappi che hai good taste e ti voglio tanto bene
Battute a parte, mi sento vivamente di consigliare a tutti questa serie, una delle poche commedie scolastiche decenti dai tempi di nisekoi, forse anche più bello! Fra l'altro l'anime (di cui fra l'altro hanno annunciato poco dopo la fine della prima una seconda stagione) ha coperto una piccola parte della storia e il bello deve ancora arrivare: rivaluterete molti personaggi,
Io dovevo scegliere tra questo e Domestic Girlfriend, ho scelto DG perché mi sembrava più interessante. Le gemelle le ho viste in seguito a stagione conclusa. The Quintessential Quintuplets da una prima occhiata sembrava il solito harem da serie B, e devo dire che le primissime puntate mi sono annoiato, poi lo sviluppo è stato un crescendo, personaggi sempre più approfonditi e una trama che attira lo spettatore. Mi sono anche piaciute molto le animazioni e il chara.
Spero in una avvincente S2 e che il manga sia portato in italia.
Sono estremamente contento che quest'opera stia trovando sempre più notorietà, è veramente ben fatto. Io l'avevo iniziato completamente per caso! Adoro soprattutto il fatto che sia una romcom come si deve, non un harem che per fare presa si lancia sull'Ecchi sfrenato. E' indubbio che le ragazze siano tutte delle belle donne, ma a parte alcuni evidenti accenni iniziali per sperimentare, Haruba Negi si è sapientemente lanciato sulla narrazione come pilastro portante. L'anime, purtroppo presenta una qualità tecnica a volte altalenante, ma fa bene il suo dovere, oltre che conferire finalmente delle seiyuu alle eroine (ah, è vero c'è pure Fuutarou...). Sono estremamente contento inoltre dell'annuncio della seconda serie, perché il manga mostra degli sviluppi estremamente interessanti e molto belli secondo me, soprattutto riguardo un personaggio che prima apprezzavo poco, ma adesso ho rivalutato molto. Ora come ora però sempre #TeamMiku!
Beh io all'inizio ero solo per Miku poi dopo si è aggiunta Nino, ichiga e itsuki spero prendano il 2 di picche, yotsuba se vince non mi dispiace, basta che non vincono la prima e ultima sorella XD
La prima stagione dell'anime è stata abbastanza buona, concordo con i pro e i contro. Datemi retta, il bello deve ancora venire, con la seconda stagione scommetto che molti dovranno rivalutare le proprie gerarchie delle gemelle. Spero proprio che qualche casa editrice annunci il manga a Lucca. In Giappone sono già a dieci volumi e credo che l'autore non intenda allungare il brodo, quindi potrebbe benissimo finire nel giro di un anno di questo passo. #Yotsubabestgirl
Ogni volta che vedo notizie e curiosità sulle gemelle sono contento. Se lo meritano questo successo e non vedo l'ora di vedere la seconda stagione ( non immaginate che sforzo sto facendo per non spoilerarmi le cose con il manga??) P.s. inutile dire che yotsuba è la migliore che ci sia??
Sicuramente quest'anime mi ha fatto riscoprire il genere harem che ultimamente era diventato piuttosto prevedibile e ripetitivo, senza personaggi con caratteri particolari. Grazie al manga sono diventata parte del team Nino, però per i follower di Yotsuba
negli ultimi 2 capitoli usciti si è dimostrata essere il cavallo di Troia che è stato nascosto finora, sicuramente questo le darà dello spazio per far crescere il suo personaggio
appena ho letto "pieno di sorprese", la prima cosa che ho pensato è che una di queste gentil pulzelle non fosse proprio una pulzella ma un pulzello sotto mentite spoglie, così ho leggermente tremato, lo ammetto. Poi ho capito che non dovevo scrivere questo commento.
Tra i pro devo aggiungere che l'autore (vi parlo da lettore del manga) crea una storia harem volutamente asimmetrica; opta per archi narrativi ampi in cui sono presenti tutte e 5 le sorelle che sviluppano rapporti con Futaro molto diversi per profondità ed intenzioni. Infatti evita come la peste il meccanismo (abusatissimo in altri harem) di mini archi narrativi dedicati ad una singola ragazza da ripetersi con tutte per poi riiniziare portando avanti i progressi rimantici senza gap tra le componenti dell'harem. E' inoltre presente un discreto livello di crescita personale, visibile però nella seconda stagione.
l'anime soffre di molti compromessi e bugie "necessarie"... (colore di capelli, le voci diverse ecc ecc) che rendono difficile rendere credibili (o anche solo sensate) molte scene... in più trovo che Futaro non sia portato bene nell'anime e dal doppiatore... quindi è uno di quei casi dove è decisamente meglio leggersi il manga, miglior harem in corso. IN ogni caso l'anime ha aiutato molto, leggendolo fin da quando uscì il one shot sono molto contento che il manga sia arrivato a questo successo
Sarei felicissimo se qualche azienda italiana sì decidesse di portare il manga di questa bellissima serie nel nostro paese. Apprezzo il lavoro dei traduttori italiani che traducono con pazienza i capitoli giorno dopo giorno su Mangadex. però io sono uno che preferisce contribuire anche il mercato italiano - estero.
l'anime soffre di molti compromessi e bugie "necessarie"... (colore di capelli, le voci diverse ecc ecc) che rendono difficile rendere credibili (o anche solo sensate) molte scene...
Riguardo alla questione capelli vorrei rispondere pubblicando un'intervista di non molto tempo fa, è in inglese ma é abbastanza semplice da tradurre:
Pretty sure, some of y'all already saw the Negi Haruba Interview prolly a month or so ago. But for those who are not. Here's a rough summary of it conscerning his thoughts about his series.
>He says it's unusual for a romcom to not have a clear main girl
>Cites Toradora and Meizon Ikkoku as iconic romcoms with clear main girls (ah sh*t, here comes the nostalgia again)
>Negi likes manga that make you want to talk to other people about, having debates over who is cuter (yeah but when you added "mystery" in the story it's not just waifu wars anymore but theory wars as well)
>He wanted to make such a manga himself so he thought about what is necessary and unnecessary
>The unnecessary part was "an ending where the MC is connected to everyone", that's why he put the wedding at the beginning (GENIOUS!)
>To avoid people saying "first girl wins" he introduced all the girls in the first chapter (Outstanding move!)
>However the editor made him introduce Itsuki first and have her in the centre in the Vol 1 cover to make it easier for the readers (Itsuki = red herring, got it (y) )
>Negi thinks if people liked Raiha or the classmates TOO MUCH it'd create too much noise so he gave Raiha a weird hairstyle, but it turned out TOO CUTE in the anime (Raiha master race!)
>He's dissappointed that there are still people who expect a harem ending aftera he made it clear there's only one bride (iz okay, that's where the doujin artists come along to satiate some people's head canons ?... still avidly waiting for the 5toubun VN tho ??)
>The interviewer says things never go exactly as planned and fans just don't want to see any of the girls rejected
>Negi is grateful for that but says that because works with predetermined heroines are getting popular lately he thinks series like Ichigo 100% actually feel fresh to today's generation (ahhhhh Ichigo 100% has one of the most satisfying endings in romance manga EVER <3 )
>Interviewer asks about Fuutarou not being able to tell them apart despite having different hairstyles (simply put, he doesn't pay attention much early on in the story but after the Scrambled Eggs arc he pays attention to their hair now, especially when they are now classmates and their other classmates got confused as well)
>Negi says he only had the hair colours be slightly different for chapter one but thinking about a future anime adaptation he thought it'd be hard on viewers so in the end he gave them different hairstyles AND hair colours (get it guys? the different hair colors are just visual metaphors, in their world the quints have the same hair colors. Possibly black or brown like normal japanese do)
>He made them all redheads because he thought it would guarantee popularity (also you made their bodies hot, man. appreciate the thiccness fellow man of culture)
>The interviewer calls the different hair colours a necessary lie (yeah, like the bride's hair color)
>He notes that the flow of the story, the characters and their personalities are all intricately thought out and that there is a lot of drama
Insomma, per farla breve il colore dei capelli è tutta una metafora, non cercate di indovinare la sposa dal colore perché è inutile visto che hanno tutte lo stesso colore
L'ho già letta l intervista, per questo ho scritto bugie necessarie.
Utente63190
- 5 anni fa
43
Voto perfetto per l'anime, consiglio (come hanno già fatto in molti) di leggere il manga, che merita un voto molto più alto.
Ultimamente mi è venuta la fissa per gli harem/shoujo ecc. (non chiedetemi perchè , non lo so nemmeno io XD ), e dopo averne letti una quindicina devo dire che nessuno di questi è interessante e soprattutto diverso come Go-Toubun.
Non ricordo harem manga dove il protagonista è totalmente disinteressato nei confronti delle protagoniste, dove c'è poco o nulla fanservice e dove la storia è avvincente dal primo all'ultimo capitolo uscito. L'escamotage della sposa poi è qualcosa di geniale, tenere incollati al manga/anime i fan, facendoli scannare tra di loro nelle sacre WaifuWars, è qualcosa di unico.
Ultimamente mi è venuta la fissa per gli harem/shoujo ecc. (non chiedetemi perchè , non lo so nemmeno io XD ), e dopo averne letti una quindicina devo dire che nessuno di questi è interessante e soprattutto diverso come Go-Toubun.
La maggior parte degli harem son shonen (come hanayome)
Utente46575
- 5 anni fa
31
Non ricordo harem manga dove il protagonista è totalmente disinteressato nei confronti delle protagoniste
Ah sì? A me pare che sia la norma. Ci sono vari tipi di protagonisti:
1) Il disinteressato a tal punto che inizi a farti domande sul suo orientamento sessuale. 2) Il rincoglionito cronico che non capisce neanche le cose più elementari se non glie le sbatti in faccia. 3) Il verginello impacciato che al minimo contatto con una ragazza diventa un ameba. 4) Il pervertito tutto ormoni e niente cervello.
La vera rivoluzione sarebbe vedere un protagonista innamorato che però si comporti da uomo e faccia qualcosa di concreto per conquistare chi ama. Un Sakuta, per esempio.
Non ricordo harem manga dove il protagonista è totalmente disinteressato nei confronti delle protagoniste
Ah sì? A me pare che sia la norma. Ci sono vari tipi di protagonisti:
1) Il disinteressato a tal punto che inizi a farti domande sul suo orientamento sessuale. 2) Il rincoglionito cronico che non capisce neanche le cose più elementari se non glie le sbatti in faccia. 3) Il verginello impacciato che al minimo contatto con una ragazza diventa un ameba. 4) Il pervertito tutto ormoni e niente cervello.
La vera rivoluzione sarebbe vedere un protagonista innamorato che però si comporti da uomo e faccia qualcosa di concreto per conquistare chi ama. Un Sakuta, per esempio.
Se non ricordo male Majikoi! aveva provato una soluzione del genere, dopo essere stato bidonato per 2 volte dalla protagonista ed essersi staccato da lei le altre ragazze cominciavano a ronzargli intorno
Mi trovo d'accordo con la valutazione, del resto anch'io ho scritto una recensione sull'opera, sono molto sollevato dal fatto che abbiano realizzato un protagonista decente in una serie harem. Di questi tempi gli stereotipi e i cliché sono sempre dietro l'angolo ^^
Una delle più belle sorprese di questo 2019 (top 3 sorprese sicuramente). Non mi aspettavo che nel 2019 un harem potesse piacermi così tanto, potesse sorprendermi davvero così tanto. Divertente, smaliziato ma mai esagerato, e sa tantissimo (in senso buono) di anni '90 senza sembrare vecchio e scontato, anzi riuscendo a plasmare elementi narrativi in voga in questo periodo dell'animazione.
La recensione riassume perfettamente e senza sbavature i pregi e i difetti della serie, che chiaramente è ben lontana dall'essere perfetta ma che quando si potrà giudicare al compimento potremmo renderci conto di aver avuto tra le mani un vero e proprio gioiello. Chissà, magari un piccolo salvatore.
Bella recensione, mi ha fatto voglia di rivederlo, avevo visto due o tre puntate ma poi ho optato per altri anime, però adesso dopo aver letto questo penso che lo recupererò.
come detto nell'articolo, i problemi tecnici dell'anime sono visibili anche ai non addetti ai lavori, ma quando penso questo mi rammento sempre di quanto il mercato degli anime sia logorante per chi ci lavora, immagino che lo possa essere ancora di più per un debutto di una prima stagione, mi aspetto un miglioramento qualitativo già nella seconda stagione, dove si spera che abbiano fatto qualche soldo con le vendite della prima. nel frattempo mi sono inoltrato nel manga e devo dire che il meglio deve ancora venire.
Ottima recensione di un anime che mi ha letteralmente conquistato. Avevo iniziato a vederlo senza riporvi particolari speranze, pensando che fosse appunto la solita storiella harem standard stereotipata ma già dal secondo episodio mi sono reso conto che si trattava di qualcosa diverso dal solito e in senso positivo. Una trama ben delineata, personaggi caratterizzati a tutto tondo e uno scomparto grafico e musicale ottimo, tutti gli ingredienti necessari per una serie di valore realizzata con serietà e convinzione, si capisce che l'autore crede nel suo lavoro e mette tutto se stesso nel realizzarlo al meglio. Siamo lontani dai soliti stereotipi triti e ritriti, abusati al punto da aver oramai disilluso molti circa la possibilità che il genere harem fosse in grado di produrre storie di un certo peso. Quintessential Quintuplets oltre ai suoi meriti come serie ha quello di essere riuscito a rivitalizzare una categoria oramai svilita, dandole nuova linfa vitale di cui spero possano beneficiare le storie harem in futuro.
E sempre Miku über alles chiaramente! (Si scherza ehXD, ogni ragazza c'ha il suo perchè)
PS: Se posso permettermi una critica alla recensione, visto che questa è indirizzata all'anime secondo me poteva essere ritagliato un po' di spazio per il doppiaggio, soprattutto delle cinque protagoniste, che penso una buona parte nel successo della serie pure l'abbia avuto...
Non so chi tu sia, ma sappi che hai good taste e ti voglio tanto bene
Battute a parte, mi sento vivamente di consigliare a tutti questa serie, una delle poche commedie scolastiche decenti dai tempi di nisekoi, forse anche più bello!
Fra l'altro l'anime (di cui fra l'altro hanno annunciato poco dopo la fine della prima una seconda stagione) ha coperto una piccola parte della storia e il bello deve ancora arrivare: rivaluterete molti personaggi,
Ovviamente la mia best girl è la sola e unica...
Spero in una avvincente S2 e che il manga sia portato in italia.
L'anime, purtroppo presenta una qualità tecnica a volte altalenante, ma fa bene il suo dovere, oltre che conferire finalmente delle seiyuu alle eroine (ah, è vero c'è pure Fuutarou...). Sono estremamente contento inoltre dell'annuncio della seconda serie, perché il manga mostra degli sviluppi estremamente interessanti e molto belli secondo me, soprattutto riguardo un personaggio che prima apprezzavo poco, ma adesso ho rivalutato molto.
Ora come ora però sempre #TeamMiku!
http://i64.tinypic.com/155gjty.png
Datemi retta, il bello deve ancora venire, con la seconda stagione scommetto che molti dovranno rivalutare le proprie gerarchie delle gemelle.
Spero proprio che qualche casa editrice annunci il manga a Lucca. In Giappone sono già a dieci volumi e credo che l'autore non intenda allungare il brodo, quindi potrebbe benissimo finire nel giro di un anno di questo passo.
#Yotsubabestgirl
P.s. inutile dire che yotsuba è la migliore che ci sia??
Grazie al manga sono diventata parte del team Nino, però per i follower di Yotsuba
E' inoltre presente un discreto livello di crescita personale, visibile però nella seconda stagione.
1- Sarebbe bello se qualcuno pubblicasse il manga in Italia (non Goen magari)
2- #TeamMiku
IN ogni caso l'anime ha aiutato molto, leggendolo fin da quando uscì il one shot sono molto contento che il manga sia arrivato a questo successo
Insomma, per farla breve il colore dei capelli è tutta una metafora, non cercate di indovinare la sposa dal colore perché è inutile visto che hanno tutte lo stesso colore
Ultimamente mi è venuta la fissa per gli harem/shoujo ecc. (non chiedetemi perchè , non lo so nemmeno io XD ), e dopo averne letti una quindicina devo dire che nessuno di questi è interessante e soprattutto diverso come Go-Toubun.
Non ricordo harem manga dove il protagonista è totalmente disinteressato nei confronti delle protagoniste, dove c'è poco o nulla fanservice e dove la storia è avvincente dal primo all'ultimo capitolo uscito.
L'escamotage della sposa poi è qualcosa di geniale, tenere incollati al manga/anime i fan, facendoli scannare tra di loro nelle sacre WaifuWars, è qualcosa di unico.
Ah, per concludere... #TeamMiku
La maggior parte degli harem son shonen (come hanayome)
Ah sì? A me pare che sia la norma. Ci sono vari tipi di protagonisti:
1) Il disinteressato a tal punto che inizi a farti domande sul suo orientamento sessuale.
2) Il rincoglionito cronico che non capisce neanche le cose più elementari se non glie le sbatti in faccia.
3) Il verginello impacciato che al minimo contatto con una ragazza diventa un ameba.
4) Il pervertito tutto ormoni e niente cervello.
La vera rivoluzione sarebbe vedere un protagonista innamorato che però si comporti da uomo e faccia qualcosa di concreto per conquistare chi ama. Un Sakuta, per esempio.
Se non ricordo male Majikoi! aveva provato una soluzione del genere, dopo essere stato bidonato per 2 volte dalla protagonista ed essersi staccato da lei le altre ragazze cominciavano a ronzargli intorno
La recensione riassume perfettamente e senza sbavature i pregi e i difetti della serie, che chiaramente è ben lontana dall'essere perfetta ma che quando si potrà giudicare al compimento potremmo renderci conto di aver avuto tra le mani un vero e proprio gioiello. Chissà, magari un piccolo salvatore.
Avevo iniziato a vederlo senza riporvi particolari speranze, pensando che fosse appunto la solita storiella harem standard stereotipata ma già dal secondo episodio mi sono reso conto che si trattava di qualcosa diverso dal solito e in senso positivo.
Una trama ben delineata, personaggi caratterizzati a tutto tondo e uno scomparto grafico e musicale ottimo, tutti gli ingredienti necessari per una serie di valore realizzata con serietà e convinzione, si capisce che l'autore crede nel suo lavoro e mette tutto se stesso nel realizzarlo al meglio.
Siamo lontani dai soliti stereotipi triti e ritriti, abusati al punto da aver oramai disilluso molti circa la possibilità che il genere harem fosse in grado di produrre storie di un certo peso.
Quintessential Quintuplets oltre ai suoi meriti come serie ha quello di essere riuscito a rivitalizzare una categoria oramai svilita, dandole nuova linfa vitale di cui spero possano beneficiare le storie harem in futuro.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.