Mi dispiace, era una delle due serie che attendevo di più nella prossima stagione, ma visto il momento che stiamo vivendo non sono nemmeno tanto sorpreso. Spero che tutto si possa risolvere quanto prima.
Se dovesse continuare la quarantena presso gli studios sino-giapponesi sparsi nella zona di Shanghai e Wuxi c'è il serio rischio di vedere compromessa tutta la stagione, visto che una cospicua porzione di animazioni viene fatta là.
Ovviamente era prevedibile che il virus avrebbe colpito anche l'industria di anime e manga, la decisione è sofferta, ma giusta. Però è inevitabile pensare: ma non potevano preparare tutto per tempo? Purtroppo è una domanda che mi faccio sempre più spesso, visti i sempre più frequenti ritardi di produzione. Ora non è il momento di discutere a riguardo, sia chiaro, perché la situazione è grave. Ma spero che chi lavora nell'ambiente si ponga questa domanda presto.
Ovviamente era prevedibile che il virus avrebbe colpito anche l'industria di anime e manga, la decisione è sofferta, ma giusta. Però è inevitabile pensare: ma non potevano preparare tutto per tempo? Purtroppo è una domanda che mi faccio sempre più spesso, visti i sempre più frequenti ritardi di produzione. Ora non è il momento di discutere a riguardo, sia chiaro, perché la situazione è grave. Ma spero che chi lavora nell'ambiente si ponga questa domanda presto.
P.S. E temo che non sarà l'unico ritardo, anzi...
Purtroppo non è colpa loro, il comitato di produzione ti fa uno squillo "senti un po' mi serve quest'anime tra un annetto", e in un anno hai appena tempo per la pre-produzione, costringendo la produzione ad avvenire a serie in corso, ovviamente chi davvero ci lavora preferirebbe più tempo eccome...
Ovviamente era prevedibile che il virus avrebbe colpito anche l'industria di anime e manga, la decisione è sofferta, ma giusta. Però è inevitabile pensare: ma non potevano preparare tutto per tempo? Purtroppo è una domanda che mi faccio sempre più spesso, visti i sempre più frequenti ritardi di produzione. Ora non è il momento di discutere a riguardo, sia chiaro, perché la situazione è grave. Ma spero che chi lavora nell'ambiente si ponga questa domanda presto.
P.S. E temo che non sarà l'unico ritardo, anzi...
Purtroppo non è colpa loro, il comitato di produzione ti fa uno squillo "senti un po' mi serve quest'anime tra un annetto", e in un anno hai appena tempo per la pre-produzione, costringendo la produzione ad avvenire a serie in corso, ovviamente chi davvero ci lavora preferirebbe più tempo eccome...
Infatti mi chiedevo per Railgun come era possibile che avessero fermato la messa in onda perché avevano avuto rallentamenti. Ma io pensavo che se andava in onda che avessero pronti ormai quasi tutti gli episodi....a quanto pare no
Infatti mi chiedevo per Railgun come era possibile che avessero fermato la messa in onda perché avevano avuto rallentamenti. Ma io pensavo che se andava in onda che avessero pronti ormai quasi tutti gli episodi....a quanto pare no
Alcune produzioni sono talmente indaffarate che spesso lavorano fino a pochi minuti dalla messa in onda. E altre volte ancora sforano e consegnano prodotti incompleti, tanto poi si sistema in home video
Railgun va a singhiozzo, 3 settimane saltate (anche questa settimana non esce). Sicuramente perchè ci sono stati rallentamenti a causa emergenza corona. Comincio a dare per scontato che lo riprendono ad Aprile.
(fine disperazione... ovviamente non si può fare altrimenti. Hanno preso la decisione giusta. Meno contatti si hanno meno si diffonde il virus e solo in questo modo si può uscire prima da questa situazione).
Piuttosto penso sia assurdo che molte aziende (e qui sto facendo un po' di OT) abbiano iniziato a fare smart working solo ora e solo per l'emergenza. Un modo di lavorare che concilia la vita lavorativa con quella fuori dovrebbe essere incoraggiato e largamente utilizzato. Sfortunatamente la mentalità retrograda di alcuni datori di lavoro è stata forzatamente messa alla prova solo dal coronavirus.
Peccato, era una serie molto attesa ma non possiamo farci niente, conoscendo i giapponesi se non riescono proprio a tenere il passo della produzione allora è così, firmerei subito se da qui in poi i problemi principali causati dal virus fossero qualche slittamento di una o più serie...
Se dovesse continuare la quarantena presso gli studios sino-giapponesi sparsi nella zona di Shanghai e Wuxi c'è il serio rischio di vedere compromessa tutta la stagione, visto che una cospicua porzione di animazioni viene fatta là.
Guarda che ormai in Cina il numero dei nuovi casi è crollato (e di pari passo è aumentato quello dei guariti). Adesso il problema è direttamente il Giappone.
Se dovesse continuare la quarantena presso gli studios sino-giapponesi sparsi nella zona di Shanghai e Wuxi c'è il serio rischio di vedere compromessa tutta la stagione, visto che una cospicua porzione di animazioni viene fatta là.
Guarda che ormai in Cina il numero dei nuovi casi è crollato (e di pari passo è aumentato quello dei guariti). Adesso il problema è direttamente il Giappone.
Si però le conseguenze maggiori si vedranno nella stagione primaverile credo, nell'annetto citato prima ci si porta avanti di quei 3/4 episodi per poi continuare a serie in corso, ormai è troppo tardi, senza contare ovviamente il peggioramento della situazione anche in Giappone, come dici tu. Credo che altre serie a rischio potrebbero essere SAO e Food Wars, essendo A-1 Pictures e J.C.Staff studi che si affidano molto al subappalto...poi, semplici deduzioni e ovviamente se ritardassero va bene uguale, come già detto non sono certo i cartoni la priorità, era solo per fare un po' il punto.
megna1
- 5 anni fa
53
Se dovesse continuare la quarantena presso gli studios sino-giapponesi sparsi nella zona di Shanghai e Wuxi c'è il serio rischio di vedere compromessa tutta la stagione, visto che una cospicua porzione di animazioni viene fatta là.
Guarda che ormai in Cina il numero dei nuovi casi è crollato (e di pari passo è aumentato quello dei guariti). Adesso il problema è direttamente il Giappone.
Le informazioni che filtrano dalla Cina sono scarse e frammentarie e comunque molte zone sono ancora cinturate. In Giappone hanno chiuso le scuole a scopo precauzionale, ma tuttora non mi risulta che siano in stato di emergenza come qui da noi o in Corea.
beh, la prossima stagione doveva essere fin troppo ricca per vedere tutte le serie interessanti previste. Due o tre rinvii per me non sono nemmeno un male, se le altre andranno avanti regolarmente. Vedremo.
beh, la prossima stagione doveva essere fin troppo ricca per vedere tutte le serie interessanti previste. Due o tre rinvii per me non sono nemmeno un male, se le altre andranno avanti regolarmente. Vedremo.
In effetti c'è talmente tanta roba questa primavera che il governo mi deve allungare le giornate XD
Valechan91
- 5 anni fa
09
prevedibile, ma l'importante è che ci sia. e poi questa primavera tra idolish7, argonavis (must watch), tante altre belle serie non mainstream e fantastiche, ci saranno cose da vedere.
prevedibile, ma l'importante è che ci sia. e poi questa primavera tra idolish7, argonavis (must watch), tante altre belle serie non mainstream e fantastiche, ci saranno cose da vedere.
serie con bishounen cantanti è già mainstream, sono l'alternativa ragazze di titoli come idol master e love live. Non farebbero questi titoli senza il richiamo del pubblico fujoushi.
Posso solo dire che se c'era un rischio di grave calo di qualità, allora meglio che l'abbiano rimandato per poterlo completare al 100%.
Comunque quanto rosico, sto guardando settimanalmente il "Director's Cut" della prima stagione e lo sto amando anche più della prima volta. Non poter cominciare la seconda stagione subito dopo la fine della prima mi rovinerà la primavera lol. E probabilmente non sarà l'unico...
Unica nota positiva, per i pochi a cui magari interessa, re-release dei nendoroid di Rem, Ram ed Emilia prevista per settembre. Ottimo perché a) erano praticamente introvabili e b) ammesso di trovarli stavano intorno al centone cadauno (Ram quella un più economica, poveretta, la bistrattano tutti )
Però è inevitabile pensare: ma non potevano preparare tutto per tempo?
Purtroppo è una domanda che mi faccio sempre più spesso, visti i sempre più frequenti ritardi di produzione.
Ora non è il momento di discutere a riguardo, sia chiaro, perché la situazione è grave. Ma spero che chi lavora nell'ambiente si ponga questa domanda presto.
P.S. E temo che non sarà l'unico ritardo, anzi...
Purtroppo non è colpa loro, il comitato di produzione ti fa uno squillo "senti un po' mi serve quest'anime tra un annetto", e in un anno hai appena tempo per la pre-produzione, costringendo la produzione ad avvenire a serie in corso, ovviamente chi davvero ci lavora preferirebbe più tempo eccome...
Ma va bene così, la salute innanzitutto
Infatti mi chiedevo per Railgun come era possibile che avessero fermato la messa in onda perché avevano avuto rallentamenti. Ma io pensavo che se andava in onda che avessero pronti ormai quasi tutti gli episodi....a quanto pare no
Alcune produzioni sono talmente indaffarate che spesso lavorano fino a pochi minuti dalla messa in onda. E altre volte ancora sforano e consegnano prodotti incompleti, tanto poi si sistema in home video
Comincio a dare per scontato che lo riprendono ad Aprile.
(fine disperazione... ovviamente non si può fare altrimenti. Hanno preso la decisione giusta. Meno contatti si hanno meno si diffonde il virus e solo in questo modo si può uscire prima da questa situazione).
Piuttosto penso sia assurdo che molte aziende (e qui sto facendo un po' di OT) abbiano iniziato a fare smart working solo ora e solo per l'emergenza. Un modo di lavorare che concilia la vita lavorativa con quella fuori dovrebbe essere incoraggiato e largamente utilizzato. Sfortunatamente la mentalità retrograda di alcuni datori di lavoro è stata forzatamente messa alla prova solo dal coronavirus.
naa il Giappone e la Cina sono apposto.siamo noi che siamo fottuti
In questo momento però le priorità sono altre.
Guarda che ormai in Cina il numero dei nuovi casi è crollato (e di pari passo è aumentato quello dei guariti). Adesso il problema è direttamente il Giappone.
Si però le conseguenze maggiori si vedranno nella stagione primaverile credo, nell'annetto citato prima ci si porta avanti di quei 3/4 episodi per poi continuare a serie in corso, ormai è troppo tardi, senza contare ovviamente il peggioramento della situazione anche in Giappone, come dici tu. Credo che altre serie a rischio potrebbero essere SAO e Food Wars, essendo A-1 Pictures e J.C.Staff studi che si affidano molto al subappalto...poi, semplici deduzioni e ovviamente se ritardassero va bene uguale, come già detto non sono certo i cartoni la priorità, era solo per fare un po' il punto.
Le informazioni che filtrano dalla Cina sono scarse e frammentarie e comunque molte zone sono ancora cinturate. In Giappone hanno chiuso le scuole a scopo precauzionale, ma tuttora non mi risulta che siano in stato di emergenza come qui da noi o in Corea.
Per fortuna il 01 Aprile esce il secondo OAV in BD, ci consoleremo con quello !
In effetti c'è talmente tanta roba questa primavera che il governo mi deve allungare le giornate XD
serie con bishounen cantanti è già mainstream, sono l'alternativa ragazze di titoli come idol master e love live.
Non farebbero questi titoli senza il richiamo del pubblico fujoushi.
Comunque quanto rosico, sto guardando settimanalmente il "Director's Cut" della prima stagione e lo sto amando anche più della prima volta. Non poter cominciare la seconda stagione subito dopo la fine della prima mi rovinerà la primavera lol.
E probabilmente non sarà l'unico...
Ottimo perché a) erano praticamente introvabili e b) ammesso di trovarli stavano intorno al centone cadauno (Ram quella un più economica, poveretta, la bistrattano tutti
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.