personalmente leggo i primi 3 capitoli (a volte anche i primi 5) in scan e vedo se mi piace,in caso positivo,valuto se acquistarlo o meno (ho poco spazio e alcune serie in corso,quindi preferisco valutare bene prima di fare acquisti avventati)
un osservazione: "Chiedo consiglio al fumettaro" è ultima (meno dell'1%). Credo che partendo da questo si possa capire la crisi delle librerie ai giorni nostri. Proporrei ad Animeclick un sondaggio sulle le ragioni per cui uno sceglie le librerie (o fumetterie) al posto di siti online, penso sarebbe molto interessante e ne nascerebbe una bella discussione.
un osservazione: "Chiedo consiglio al fumettaro" è ultima (meno dell'1%). Credo che partendo da questo si possa capire la crisi delle librerie ai giorni nostri. Proporrei ad Animeclick un sondaggio sulle le ragioni per cui uno sceglie le librerie (o fumetterie) al posto di siti online, penso sarebbe molto interessante e ne nascerebbe una bella discussione.
Il sondaggio ben venga, però questa correlazione è sbagliata perché quelle citate da te sono due variabili indipendenti tra loro, l'andare in fumetteria non implica il chiedere consigli al fumettaro.
un osservazione: "Chiedo consiglio al fumettaro" è ultima (meno dell'1%). Credo che partendo da questo si possa capire la crisi delle librerie ai giorni nostri. Proporrei ad Animeclick un sondaggio sulle le ragioni per cui uno sceglie le librerie (o fumetterie) al posto di siti online, penso sarebbe molto interessante e ne nascerebbe una bella discussione.
Il sondaggio ben venga, però questa correlazione è sbagliata perché quelle citate da te sono due variabili indipendenti tra loro, l'andare in fumetteria non implica il chiedere consigli al fumettaro.
Concordo. Io cmq non chiedo consigli al fumettaro perchè preferisco decidere da sola. E' una cosa che faccio per tutto, anche per quando vado a comprare dei vestiti (scusate commesse se non vi faccio lavorare ma mi viene l'ansia XD).
Di rado compro manga, dato che sono il tipo che li legge online, sopratutto quando non è pubblicato in Italia. Nel caso un titolo che mi ha appassionato venga pubblicato tendo a comprarlo.
Concordo. Io cmq non chiedo consigli al fumettaro perchè preferisco decidere da sola. E' una cosa che faccio per tutto, anche per quando vado a comprare dei vestiti (scusate commesse se non vi faccio lavorare ma mi viene l'ansia XD).
- *cerca attorno qualche vestito* - "Salve, posso esserle d'aiu-- " - "-NO! Sparisca!" - "Ne è sicura?" - "NO! Cioè volevo dire Sì, sono sicura XD"
io di solito mi informo sul sito e sfoglio il manga in fummeteria. opure inizio opere che gia stavo seguendo le scan, prima del loro annuncio in italia . come vengono annunciati nuovi manga smetto subito di leggermi le scan, e mi armo di tanta pazienza ed attendo mese per mese l'uscita di nuovi volumi.
Utente58723
- 4 anni fa
31
Ho indicato una serie di parametri: - seguo gli annunci degli editori - leggo recensioni (o guardo videorecensioni su youtube) - mi informo sul genere - cerco opere di autori che già conosco e apprezzo.
Prima di tutto leggo la trama per rendermi conto se può essere del mio genere e se è accattinante, guardo la scheda su Animeclick e su altri siti... In fumetteria lo sfoglio per capire se anche i disegni sono nello "stile" che piace a me... Però devo chiedere anche al portafoglio se me lo permette ?
Il sondaggio ben venga, però questa correlazione è sbagliata perché quelle citate da te sono due variabili indipendenti tra loro, l'andare in fumetteria non implica il chiedere consigli al fumettaro.
Quoto, io ho un ottimo rapporto con la mia fumettara ma sono più io a consigliarle serie a lei che viceversaXD, ma è anche comprensibile, non sono l'unico cliente e non ci sono solo i manga da conoscere alla fine...
Comunque ho votato tutte le opzioni "informative" in merito all'opera, dalle schede di Animeclick al conoscere già l'anime, non compro praticamente mai a scatola chiusa solo perchè un titolo mi ispira, mi piace la copertina o l'edizione in cui viene proposto...
Personalmente, prima "Mi informo se è del genere che mi piace" poi "Guardo le recensioni e le schede di Animeclick" e per ultimo "Li sfoglio in fumetteria per capire se può piacermi". Oppure prima di passare in fumetteria mi leggo 2 (massimo 3 capitoli per non rovinarmi la trama in caso mi piacesse) in scan. Ma un'occhiata in fumetteria la do lo stesso per vedere l'edizione in cui viene proposto.
un osservazione: "Chiedo consiglio al fumettaro" è ultima (meno dell'1%). Credo che partendo da questo si possa capire la crisi delle librerie ai giorni nostri.
Frequento la stessa fumetteria da quasi 16 anni, ma il mio fumettaro ignora completamente tutta la produzione fumettistica asiatica, nonostante lavori nel settore da trent'anni; per lui i manga sono soltanto merce da ordinare e vendere, mentre la sua vera passione sono i supereroi Marvel, su cui è davvero ferrato. Non lo biasimo, ma di certo non è mai stato il mio punto di riferimento per la scelta di una serie (anzi, i primissimi anni faceva di tutto per farmi desistere dall'acquisto e non farmi spendere tutta la paghetta in fumetti! XD).
un osservazione: "Chiedo consiglio al fumettaro" è ultima (meno dell'1%). Credo che partendo da questo si possa capire la crisi delle librerie ai giorni nostri.
Frequento la stessa fumetteria da quasi 16 anni, ma il mio fumettaro ignora completamente tutta la produzione fumettistica asiatica, nonostante lavori nel settore da trent'anni; per lui i manga sono soltanto merce da ordinare e vendere, mentre la sua vera passione sono i supereroi Marvel, su cui è davvero ferrato. Non lo biasimo, ma di certo non è mai stato il mio punto di riferimento per la scelta di una serie (anzi, i primissimi anni faceva di tutto per farmi desistere dall'acquisto e non farmi spendere tutta la paghetta in fumetti! XD).
Da me sono marito e moglie: lui ferrato in eroi marvel/DC/roba americana varia, lei ferrata in manga jap, coreani, light novel Quando si dice efficienza ahahahahah
un osservazione: "Chiedo consiglio al fumettaro" è ultima (meno dell'1%). Credo che partendo da questo si possa capire la crisi delle librerie ai giorni nostri.
Frequento la stessa fumetteria da quasi 16 anni, ma il mio fumettaro ignora completamente tutta la produzione fumettistica asiatica, nonostante lavori nel settore da trent'anni; per lui i manga sono soltanto merce da ordinare e vendere, mentre la sua vera passione sono i supereroi Marvel, su cui è davvero ferrato. Non lo biasimo, ma di certo non è mai stato il mio punto di riferimento per la scelta di una serie (anzi, i primissimi anni faceva di tutto per farmi desistere dall'acquisto e non farmi spendere tutta la paghetta in fumetti! XD).
Da me sono marito e moglie: lui ferrato in eroi marvel/DC/roba americana varia, lei ferrata in manga jap, coreani, light novel Quando si dice efficienza ahahahahah
Un po' tutte le variabili. Innanzitutto l'opzione autore, che non sempre è valida ma è nata da una combinazione di cose: ci sono autori di cui comprerei anche la lista della spesa e altri di cui magari ho apprezzato un'opera ma poi non continuo con le altre perché non ho apprezzato particolarmente lo stile di disegno o perché è tutt'altro tipo di trama che non mi interessa. In generale, l'aspetto principale che mi convince è il genere/trama, non guardo quasi mai la copertina ma a volte mi faccio tentare da qualche offerta lancio (anche se non sempre poi proseguo). Ovviamente uso spesso Animeclick, anche se questo forse vale più per gli anime, quando nel vecchio sito comparivano scene della scheda a caso, questi consigli mi sono stati in passato più utili della singola copertina che c'è ora. Se l'anime mi è piaciuto tanto, prendo anche il manga. Ogni tanto seguo i consigli degli amici su serie che non conosco o provo una serie perché è famosa (ma non sempre poi mi piace). Ovviamente, anch'io come Micheles mi faccio irretire dal periodo di pubblicazione: ci sono certe combo di genere/stile di disegno/periodo di pubblicazione che amo e supporto a prescindere, ma in Italia ormai non sono quasi più pubblicate, e perciò
COROLLARIO: I MANGA IN GIAPPONESE
In giapponese ho accesso a tutto quello che voglio e anche di più, quindi prendo innanzitutto i manga di determinati anime o autori che in Italia non sono arrivati e che mi sono piaciuti, dei generi che mi piacciono ma in Italia non escono più. Poi, una volta finiti i titoli che conosco, giro a caso per le librerie e saltano fuori cose impensate. Lì sì che ogni tanto mi faccio tentare dalla copertina: ho comprato a scatola chiusa l'intera produzione di un autore inedito in Italia, artbook compreso, perché mi affascinavano i disegni delle copertine. Oppure provo qualche volume unico sconosciuto perché magari ha una trama trash che mi incuriosisce. In giapponese evito i manga troppo lunghi o troppo recenti/mainstream perché tanto poi arriveranno in Italia, cercando cose più vecchie o cose più particolari, facendomi anche tentare dai soli disegni o prendendo tutto ciò che riesco a trovare di un determinato genere (poi mi è servito per la tesi di laurea) che in Italia non uscirà mai.
Io devo decidere da me, senz'altro facendomi influenzare da vari fattori (tipo, è un titolo di cui sento parlare da anni, è un'autrice che mi piace, è un genere che mi piace, amici/che che conoscono i miei gusti precisi me lo consigliano etc), ma pensandoci bene a lungo, e sono lenta a prendere tali decisioni XD Raramente compro qualcosa sull'ispirazione del momento, quando capita per fortuna nella maggior parte dei casi è andata bene, in altri invece mi sono pentita di non aver ponderato di più la cosa ^^''
Più o meno ne ho selezionate le metà. Principalmente compro in base al genere, e in secondo luogo pure la copertina (che comunque da un po' un indicazione in base al genere). Poi compro le discovery o comunque roba in offerta, qui di pure quella. Se vedo un cofanetto, di solito compro (anche se ultimamente non più, visto che escono cofanetti per tutte le serie, quindi ho lasciato perdere) Per quelli su cui sono indeciso guardo recensioni o altro Di solito non guardo gli anime, al massimo guardo quelli di serie con non mi interessavano abbastanza per fare si che comprassi i manga, ma a volte compro pure manga perché ho visto l'anime
Personalmente preferisco fare ricerche da solo piuttosto che richiedere consigli ad amici o fumettaro.
Per il resto è una fusione di un pò di tutto: ho preso serie causa anime (Uchuu Kyoudai, Welcome to the N.H.K.), per l'autore (Itou, Tanabe), grazie alle recensioni del sito/il tipo di edizione proposta (Land of the Lustrous) e pure in base ad un genere che mi ispira (Innocent, Il convento dei dannati).
L'unica cosa certa è che sono mostruosamente lento a prendere decisioni, quindi alla finisco sempre per "studiare" le varie schede del sito (e non solo) prima di fare il "grande passo".
Nell'ordine: seguo gli annunci degli editori se la cover ( e il chara) mi attrae o se è di un mangaka che mi piace, leggo le schede e le rece qui su AC, giusto per confermare o meno l'impressione iniziale. Ma l'aspetto grafico, per me, essendo i manga storie disegnate, è fondamentale: se i disegni non mi attrraggono, difficile che inizi una serie.
Beh in questo periodo nessuna di queste perché non ne comincio altri XD però solitamente la prima cosa a colpirmi è la copertina, poi lo sfoglio per vedere se mi piacciono i disegni e per vedere grossomodo il genere e poi decido. Se poi c'è un po' di fan service prosperoso aiuta di solito ahahaha altre volte invece basta il nome del mangaka, altre ancora se mi piace l'anime
Sinceramente, vado molto di estetica. Non è che "giudico il libro per la sua copertina", però, per chi ne ha di esperienza con i fumetti, la copertina già dice molto. Di solito si tende a scegliere uno stile di disegno particolare adatto al pubblico a cui si vuole mirare. Oppure lo stile di disegnare è molto unico per sé e questo basta per farmi incuriosire. Per Made in Abyss, invece, si mi attirava il disegno molto stile video giochi, ma mio marito (che aveva visto l'anime in precedenza), quando ha visto che lo stavo esaminando, me l'ha consigliato e allora l'ho preso.
Cmq, non mi fermo all'estetica. Mi tengo informata riguardo i vari fumetti e vari autori, e se c'è qualcosa che non conoscevo, leggo il testo d'introduzione di dietro e poi faccio subito una veloce ricerca al riguardo su internet.
Purtroppo, sfogliare non si può, perché sono tutti impacchettati in plastica. Tuttavia, ogni tanto ne mettono un sample da sfogliare. In quei casi ci do un'occhiata.
E alla fine, ci sono i fumetti classici che, per qualsiasi motivo, non ho potuto recuperare, o li avevo letti troppo tempo fa. Quelli li cerco e li ordino.
Ho votato “Manca l’opzione che mi riguarda”, anche se è improprio dire che “manca”………………dato che, in pratica, TUTTE le opzioni sono giuste nel mio caso
Il fatto è proprio questo, non ho un “metodo” convenzionale, o meglio col tempo sono arrivato a non averne nessuno. Quando uno è agli inizi in questa passione è normale che si lasci catturare dai manga di cui segue l’anime, da quelli che hanno una bella copertina o dai consigli del fumettaro, ma a lungo andare ho scoperto che anche queste metodologie sono a modo loro limitanti, perché: ci sono tanti bei manga da cui non è mai stato tratto un anime (a grave torto in molti casi), le “belle copertine” non sempre corrispondono ad un contenuto valido e infine anche il più esperto dei fumettari finirà quasi sempre per consigliarti i titoli che vendono di più o quelli più affini ai suoi gusti personali (inevitabilmente). Quindi così, le motivazioni in pratica cambiano da serie a serie: a volte mi piace il disegno, a volte mi ispira la trama, a volte ne ho sentito tanto parlare su internet (e non intendo necessariamente in termini positivi), a volte si tratta di un manga di un autore che già apprezzo, altre volte me li consigliano gli amici………………e infine ci sono pure casi di manga che per trilioni di motivi mi ispirano pochissimo (o che presumo già a priori che siano spazzatura)……………ma li provo lo stesso, nella speranza di beccare la “perla nascosta”
Poi, altro lato masochistico di questa mia passione, oltre ad essere estremamente curioso di tutto (punto sempre a cercare qualcosa di nuovo e sconosciuto) tante volte mi piace anche fare dei “salti nel buio”, ovvero comprare numeri uno di serie di cui ho solo………… “vagamente” un’idea di cosa potrebbero trattare (ne potrei fare mille di esempi, ma per dirne uno Beastars: prima di comprarlo e leggerlo sapevo solo che “E’ uno scolastico con protagonisti animali antropomorfizzati”………..PUNTO, altro non sapevo……….e potrei citarne a decine di casi così ).
Ovviamente il rovescio della medaglia in tutto ciò riguarda le serie accumulate………………anche sotto questo aspetto, nel mio caso è improprio usare il termine “pila di manga”………..io ho CENTINAIA di volumi (anche serie complete) che ancora non ho mai potuto leggere, o per mancanza di tempo o mancanza di voglia, perché magari sto passando un periodo in cui sono più concentrato su altro
So cosa staranno pensando molti che leggono questo mio commento “Questo è pazzo!” o anche “Questo ha un serio disturbo d’accumulo compulsivo e incontrollato……” ed entrambe sono molto probabili come opzioni…………………….. Cosa posso dire a mia difesa? Fortunatamente non ho nessun’altra passione così accesa oltre ai manga…….o, per lo meno, nessuna che sia costosa allo stesso livello (non considero qualche film al cinema ogni tanto e le “pizzate” con amici hobby dispendiosi, in quel senso) e, pur seguendo così tante serie, fortunatamente ho un lavoro e una sistemazione familiare che mi consentono di vivere pienamente sereno senza nessun guaio economico o altre preoccupazioni di sorta. Anche lo spazio occupato dai volumi non è (per ora) un problema, dato che giusto tre anni fa ho acquistato un mobile (che altro non è che l’ex-mobile in cui la vecchia fumetteria da cui mi rifornivo usava come caselle per i clienti ) che ne può contenere tantissimi; anzi, ho recentemente approfittato della quarantena per riordinare completamente qualcosa come…………..credo 6 mila volumi sparsi un po’ alla rinfusa Magari per qualcuno sarei comunque da ricovero……..ma per i miei genitori non c’è alcun problema, con gli amici nemmeno (e credo che il mio fumettaro mi dedicherebbe una statua se potesse, non esagero a dire che sono una delle “colonne” che gli tiene in piedi l’attività ), e finché io non penso di avere problemi e mi sentirò bene con me stesso………………who cares?
Concludendo sul tema della scelta, io ormai non faccio più testo, qualsiasi manga in uscita potrebbe interessarmi per qualche motivo (è disegnato bene, ha una bella storia, è mainstream, è di nicchia, è strano, è straconsigliato, è famosissimo, se ne parla molto sul web ecc.), ormai dipende solo dal tipo di umore che provo in un determinato periodo E ora scusatemi ma, dato che sono passato giusto ieri in fumetteria…………….devo mettermi a leggere!
La mia fonte principale devo dire che sono i reader online, leggo la loro versione in inglese e di conseguenza se mi piace la compro in Italia appena la pubblicano (tranne se a pubblicarla è la GOEN, in quel caso evito di acquistarla visto che non è detto che la portino a termine). Devo dire che al momento quelli che mi soddisfano di più sono la J-POP, la quale disse che per scegliere i loro titoli yaoi si appogiavano ai reader online per vedere i più famosi e scegliere di conseguenza cosa pubblicare, e la Star Comics anche se qualche cosa di Panini, Flashbook e Magic Press non mi manca.
Il fatto che la gente scelga di comprare un manga in base all'anime mi stupisce ogni volta, 70% delle volte l'anime è diverso dalla storia orignale del manga, io faccio al contrario, scelgo un anime in base al manga e se quando lo inizio è troppo diverso dal manga o tagliano troppe scene e rendono la cosa molto spinta smetto di guardarlo anche se il manga mi piace molto.
Leggo manga da talmente tanti anni ormai che so abbastanaza bene su cosa orientarmi, anche se mi piace pure variare e scoprire cose nuove... Sicuramente ho dei mangaka che preferisco, per cui se c'è qualcosa di nuovo loro, è ovvio che lo prenda in considerazione. Se poi rispetti o meno le mie aspettative , questo è un altro conto! XD In sempre più casi noto che la visione dell'anime stimola la mia curiostità su molti manga, anche perchè quasi sempre il manga lascia quel qualcosa in più rispetto all'anime. Mi affido anche ai consigli del mio fumettaro visto che conosce i miei gusti anche se, ovviamente, finchè c'è da consigliarmi su Batman, o shonen e seinen può aiutarmi , ma in quanto a shoujo e josei, ovviamente, un po' meno... in questo devo ringraziare Animeclick perchè da quando mi sono iscritta mi ha dato una grandissima mano nella mia ricerca di manga da comprare, un po' perchè ci sono già tutte le trame e fa vedere i disegni, un po' perchè ci sono le recensioni... Soprattutto nel caso di letture diciamo di vita quotidiana che abbiano una trama un po' più matura rispetto agli shoujo ad esempio. Finalmente ho trovato dei josei interessanti che non avrei scoperto in altro modo... Per quanto riguarda la copertina non mi sento di dire che sia un fattore per la mia scelta, perchè spesso delle belle copertine racchiudono un prodotto dai disegni delundenti... Io fatico a leggere dei fumetti con disegni che non mi piacciono, non tanto per il tratto, perchè dei tratti non pulitissimi possono comunque essere interessanti, quanto proprio a come sono impostati. Per capirci: tavole strapiene di parole con vigliette piccole e caotiche, ripetute per pagine e pagine mi stufano presto e non riesco a proseguire... L'edizione bella mi interessa molto relativamente, solo per i fumetti che mi piaciono veramente sarei disposta a prenderne una versione deluxe. Quello invece ai cui faccio moooolto caso è la qualita della carta. Perchè i fumetti li rileggo nel tempo e vederli ingrigire, soprattutto visti i prezzi che ormai hanno, mi manda abbastanza in bestia, lo devo ammettere... La copertina è la superfice, il cuore è l'interno! XD
un osservazione: "Chiedo consiglio al fumettaro" è ultima (meno dell'1%). Credo che partendo da questo si possa capire la crisi delle librerie ai giorni nostri. Proporrei ad Animeclick un sondaggio sulle le ragioni per cui uno sceglie le librerie (o fumetterie) al posto di siti online, penso sarebbe molto interessante e ne nascerebbe una bella discussione.
I fumettari che ho frequentato io, erano più ferrati su fumetti italiani o americani, trovare qualcuno che sia ferrato nei manga non è proprio facilissimo...
IO SO (così, ontologicamente) che la risposta giusta era l'ultima, Ironic, villain che non sei altro (il villain più paziente del mondo, lol)! XDD
Io ho spuntato queste voci: - Seguo gli annunci degli editori e i loro siti (il metodo principale) - Li sfoglio in fumetteria per capire se può piacermi (però si tratta quasi sempre di titoli che già mi incuriosivano ma non al punto da comprarli senza dare prima una controllata al volume e poi decidere) - Mi informo se è del genere che mi piace (soprattutto nel caso di generi che non hanno millemila pubblicazioni all'attivo da noi, vedi shoujo - in questo periodo almeno - e BL, una controllata la do sempre) - Se è dello stesso mangaka che mi piace (questo è sempre un punto di interesse ma tranne pochissime eccezioni non compro a prescindere) Lo compro se mi è piaciuto molto l'anime (dal volume che prosegue la storia, vedi TPN e Demon Slayer per esempio XD poi semmai con il tempo recupererò anche i primi per amor di collezione. Per anni ho preferito recuperare prima il manga, se era l’opera originale, ma per questioni di spazio e tempo - l’anime se mi annoia lo stoppo, il manga mi scoccia di più lasciarlo a metà - oggi a volte faccio il contrario, soprattutto se si parla di generi che di solito non seguo come appunto gli shounen) Non ho segnato “guardo le recensioni su Animeclick” perché in generale non scelgo cosa leggere o guardare basandomi su gusti altrui, però spesso guardo le news e utilizzo le schede per informarmi riguardo agli annunci ^.^
Ormai da anni seguo gli annunci rilasciati dagli editori, cerco i titoli che mi incuriosiscono ma non conosco e scelgo cosa seguire. Al liceo decidevo anche leggendo la trama e guardando i disegni in fumetteria, ma ormai ho la libreria strapiena e non mi va di caricarmi di serie che non mi interessano particolarmente.
La copertina può farmi venir voglia di cercare la trama, ma se non mi interessa finisce lì, anche perché in certi casi i disegni all’interno non sono all’altezza.
Per il resto le edizioni lussuose mi interessano solo per i titoli a cui già sono affezionata, per gli altri quelle classiche in stile Star mi vanno più che bene.
Oggi ho affinato un fiuto che mi permette di non fallire mai le scelte, neanche quelle a scatola chiusa!
Se sfoglio in fumetteria è perché già ci ho messo gli occhi addosso al momento dell'annuncio! XD
Ammetto che mi ritrovo in pieno pure io nella descrizione XD Con gli anni ormai ho sviluppato un fiuto in linea con i miei gusti che fallisce molto raramente, è difficilissimo che senta di aver buttato soldi.
“Chiedo consiglio al fumettaro" è ultima (meno dell'1%). Credo che partendo da questo si possa capire la crisi delle librerie ai giorni nostri. Proporrei ad Animeclick un sondaggio sulle le ragioni per cui uno sceglie le librerie (o fumetterie) al posto di siti online, penso sarebbe molto interessante e ne nascerebbe una bella discussione.
Concordo che sia un argomento interessante, comunque uscendo varie volte per vie più o meno traverse sul sito posso dirti che quasi sempre la cosa è riassumibile in tre opinioni: “adoro il mio fumettaro e quindi compro sempre da lui” “faccio un po’ e un po’ perché comunque comprare sul web è più comodo per motivi logistici” “compro solo online perché il fumettaro che ho a disposizione non è un bravo negoziante/ perché preferisco ricevere i manga piuttosto che andare in negozio.”
Però sono d’accordo con Hikami, comprare in fumetteria e chiedere consigli al venditore sono due cose assolutamente separate XD
a volte ne ho sentito tanto parlare su internet (e non intendo necessariamente in termini positivi)
Ahahah, concordo! Ho perso il conto di quanti yaoi trashissimi mi sono letta anche in seguito a recensioni ipernegative in stile “sono indigInata, qualcuno pensi ai bambini!” X’D Paradossalmente molte moralizzatrici dell’ultim’ora hanno regalato una lettrice in più a manga che detestavano, lol.
un osservazione: "Chiedo consiglio al fumettaro" è ultima (meno dell'1%). Credo che partendo da questo si possa capire la crisi delle librerie ai giorni nostri. Proporrei ad Animeclick un sondaggio sulle le ragioni per cui uno sceglie le librerie (o fumetterie) al posto di siti online, penso sarebbe molto interessante e ne nascerebbe una bella discussione.
ormai non vedo più i fumettari esperti che conosco/leggono i volumetti spesso sono comessi che fanno quel lavoro e ripetono i consigli generici che gli sono stati insegnati dai vari rappresentanti degli editori
Consultare le schede di Animeclick mi ha spesso salvato dal compiere acquisti sbagliati, dato che mi faccio spesso tentare dalla copertina dei manga...
Io vado in questo ordine: --> seguo gli annunci degli editori o le uscite animeclick: ------->È una serie che già conosco (ho visto l'anime, ho letto le scan ecc.) se mi piace la compro (prezzo di copertina permettendo vedi Watakoi), altrimenti passo. ------->Non la conosco: ------------> è un genere che mi piace (come gli yaoi): per la maggior parte dei casi li prendo sulla fiducia ------------> la trama o la copertina mi ispira: cerco notizie online, dagli amici o leggo qualche capitolo in scan per decidere.
Io vado di copertina e ahimè, a volte mi ha fregato..altrimenti aspetto che esca l'anime e poi recupero il manga ma una letta alle recensioni la do quasi sempre!
- "Mi informo se è del genere che mi piace" - "Lo compro se mi è piaciuto molto l'anime" - "Se è dello stesso mangaka che mi piace" e come altri hanno detto - "Se mi piacciono i disegni"
Io agli annunci degli editori do solo un'occhiata di curiosità ma, visto che riguardano pubblicazioni di mesi dopo, praticamente me ne dimentico subito e non influiscono sulle mie scelte. Io controllo le usciti mensili qui sul sito e sul giornale "anteprima", dopodiché consulto brevemente schede e pareri, se ci sono. per farmi un'idea e infine prendo quello che ha suscitato il mio interesse. Non chiedo mai consigli al fumettaro, anche perché non è mica che lui legge tutti fumetti che vende, però è capitato che di sua volontà mi abbia dato qualche consiglio, in base a quello che potrebbe piacermi, e ci ha azzeccato.
Il più delle volte é la copertina o la trama ad attirarmi (e spesso finisco per seguire manga di cui poi mi pento) però mi piace sfogliare o addirittura leggere un capitolo in fumetteria per capire se può piacermi o meno
"Chiedo consiglio al fumettaro" è ultima (meno dell'1%). Credo che partendo da questo si possa capire la crisi delle librerie ai giorni nostri. Proporrei ad Animeclick un sondaggio sulle le ragioni per cui uno sceglie le librerie (o fumetterie) al posto di siti online, penso sarebbe molto interessante e ne nascerebbe una bella discussione.
Il sondaggio ben venga, però questa correlazione è sbagliata perché quelle citate da te sono due variabili indipendenti tra loro, l'andare in fumetteria non implica il chiedere consigli al fumettaro.
Concordo. Io cmq non chiedo consigli al fumettaro perchè preferisco decidere da sola. E' una cosa che faccio per tutto, anche per quando vado a comprare dei vestiti (scusate commesse se non vi faccio lavorare ma mi viene l'ansia XD).
- *cerca attorno qualche vestito*
- "Salve, posso esserle d'aiu-- "
- "-NO! Sparisca!"
- "Ne è sicura?"
- "NO! Cioè volevo dire Sì, sono sicura XD"
come vengono annunciati nuovi manga smetto subito di leggermi le scan, e mi armo di tanta pazienza ed attendo mese per mese l'uscita di nuovi volumi.
- seguo gli annunci degli editori
- leggo recensioni (o guardo videorecensioni su youtube)
- mi informo sul genere
- cerco opere di autori che già conosco e apprezzo.
Però devo chiedere anche al portafoglio se me lo permette ?
Quoto, io ho un ottimo rapporto con la mia fumettara ma sono più io a consigliarle serie a lei che viceversaXD, ma è anche comprensibile, non sono l'unico cliente e non ci sono solo i manga da conoscere alla fine...
Comunque ho votato tutte le opzioni "informative" in merito all'opera, dalle schede di Animeclick al conoscere già l'anime, non compro praticamente mai a scatola chiusa solo perchè un titolo mi ispira, mi piace la copertina o l'edizione in cui viene proposto...
Frequento la stessa fumetteria da quasi 16 anni, ma il mio fumettaro ignora completamente tutta la produzione fumettistica asiatica, nonostante lavori nel settore da trent'anni; per lui i manga sono soltanto merce da ordinare e vendere, mentre la sua vera passione sono i supereroi Marvel, su cui è davvero ferrato. Non lo biasimo, ma di certo non è mai stato il mio punto di riferimento per la scelta di una serie (anzi, i primissimi anni faceva di tutto per farmi desistere dall'acquisto e non farmi spendere tutta la paghetta in fumetti! XD).
Da me sono marito e moglie: lui ferrato in eroi marvel/DC/roba americana varia, lei ferrata in manga jap, coreani, light novel
Quando si dice efficienza ahahahahah
Mi sa che ho capito ...fumetteria romana? ?
Innanzitutto l'opzione autore, che non sempre è valida ma è nata da una combinazione di cose: ci sono autori di cui comprerei anche la lista della spesa e altri di cui magari ho apprezzato un'opera ma poi non continuo con le altre perché non ho apprezzato particolarmente lo stile di disegno o perché è tutt'altro tipo di trama che non mi interessa. In generale, l'aspetto principale che mi convince è il genere/trama, non guardo quasi mai la copertina ma a volte mi faccio tentare da qualche offerta lancio (anche se non sempre poi proseguo). Ovviamente uso spesso Animeclick, anche se questo forse vale più per gli anime, quando nel vecchio sito comparivano scene della scheda a caso, questi consigli mi sono stati in passato più utili della singola copertina che c'è ora. Se l'anime mi è piaciuto tanto, prendo anche il manga. Ogni tanto seguo i consigli degli amici su serie che non conosco o provo una serie perché è famosa (ma non sempre poi mi piace). Ovviamente, anch'io come Micheles mi faccio irretire dal periodo di pubblicazione: ci sono certe combo di genere/stile di disegno/periodo di pubblicazione che amo e supporto a prescindere, ma in Italia ormai non sono quasi più pubblicate, e perciò
COROLLARIO: I MANGA IN GIAPPONESE
In giapponese ho accesso a tutto quello che voglio e anche di più, quindi prendo innanzitutto i manga di determinati anime o autori che in Italia non sono arrivati e che mi sono piaciuti, dei generi che mi piacciono ma in Italia non escono più. Poi, una volta finiti i titoli che conosco, giro a caso per le librerie e saltano fuori cose impensate. Lì sì che ogni tanto mi faccio tentare dalla copertina: ho comprato a scatola chiusa l'intera produzione di un autore inedito in Italia, artbook compreso, perché mi affascinavano i disegni delle copertine. Oppure provo qualche volume unico sconosciuto perché magari ha una trama trash che mi incuriosisce. In giapponese evito i manga troppo lunghi o troppo recenti/mainstream perché tanto poi arriveranno in Italia, cercando cose più vecchie o cose più particolari, facendomi anche tentare dai soli disegni o prendendo tutto ciò che riesco a trovare di un determinato genere (poi mi è servito per la tesi di laurea) che in Italia non uscirà mai.
Raramente compro qualcosa sull'ispirazione del momento, quando capita per fortuna nella maggior parte dei casi è andata bene, in altri invece mi sono pentita di non aver ponderato di più la cosa ^^''
Poi compro le discovery o comunque roba in offerta, qui di pure quella.
Se vedo un cofanetto, di solito compro (anche se ultimamente non più, visto che escono cofanetti per tutte le serie, quindi ho lasciato perdere)
Per quelli su cui sono indeciso guardo recensioni o altro
Di solito non guardo gli anime, al massimo guardo quelli di serie con non mi interessavano abbastanza per fare si che comprassi i manga, ma a volte compro pure manga perché ho visto l'anime
Per il resto è una fusione di un pò di tutto: ho preso serie causa anime (Uchuu Kyoudai, Welcome to the N.H.K.), per l'autore (Itou, Tanabe), grazie alle recensioni del sito/il tipo di edizione proposta (Land of the Lustrous) e pure in base ad un genere che mi ispira (Innocent, Il convento dei dannati).
L'unica cosa certa è che sono mostruosamente lento a prendere decisioni, quindi alla finisco sempre per "studiare" le varie schede del sito (e non solo) prima di fare il "grande passo".
seguo gli annunci degli editori
se la cover ( e il chara) mi attrae o se è di un mangaka che mi piace, leggo le schede e le rece qui su AC, giusto per confermare o meno l'impressione iniziale.
Ma l'aspetto grafico, per me, essendo i manga storie disegnate, è fondamentale: se i disegni non mi attrraggono, difficile che inizi una serie.
attraverso i forum di fansub , sperando che arrivi in ITALIA,!
Per Made in Abyss, invece, si mi attirava il disegno molto stile video giochi, ma mio marito (che aveva visto l'anime in precedenza), quando ha visto che lo stavo esaminando, me l'ha consigliato e allora l'ho preso.
Cmq, non mi fermo all'estetica.
Mi tengo informata riguardo i vari fumetti e vari autori, e se c'è qualcosa che non conoscevo, leggo il testo d'introduzione di dietro e poi faccio subito una veloce ricerca al riguardo su internet.
Purtroppo, sfogliare non si può, perché sono tutti impacchettati in plastica. Tuttavia, ogni tanto ne mettono un sample da sfogliare. In quei casi ci do un'occhiata.
E alla fine, ci sono i fumetti classici che, per qualsiasi motivo, non ho potuto recuperare, o li avevo letti troppo tempo fa. Quelli li cerco e li ordino.
Il fatto è proprio questo, non ho un “metodo” convenzionale, o meglio col tempo sono arrivato a non averne nessuno.
Quando uno è agli inizi in questa passione è normale che si lasci catturare dai manga di cui segue l’anime, da quelli che hanno una bella copertina o dai consigli del fumettaro, ma a lungo andare ho scoperto che anche queste metodologie sono a modo loro limitanti, perché: ci sono tanti bei manga da cui non è mai stato tratto un anime (a grave torto in molti casi), le “belle copertine” non sempre corrispondono ad un contenuto valido e infine anche il più esperto dei fumettari finirà quasi sempre per consigliarti i titoli che vendono di più o quelli più affini ai suoi gusti personali (inevitabilmente).
Quindi così, le motivazioni in pratica cambiano da serie a serie: a volte mi piace il disegno, a volte mi ispira la trama, a volte ne ho sentito tanto parlare su internet (e non intendo necessariamente in termini positivi), a volte si tratta di un manga di un autore che già apprezzo, altre volte me li consigliano gli amici………………e infine ci sono pure casi di manga che per trilioni di motivi mi ispirano pochissimo (o che presumo già a priori che siano spazzatura)……………ma li provo lo stesso, nella speranza di beccare la “perla nascosta”
Poi, altro lato masochistico di questa mia passione, oltre ad essere estremamente curioso di tutto (punto sempre a cercare qualcosa di nuovo e sconosciuto) tante volte mi piace anche fare dei “salti nel buio”, ovvero comprare numeri uno di serie di cui ho solo………… “vagamente” un’idea di cosa potrebbero trattare (ne potrei fare mille di esempi, ma per dirne uno Beastars: prima di comprarlo e leggerlo sapevo solo che “E’ uno scolastico con protagonisti animali antropomorfizzati”………..PUNTO, altro non sapevo……….e potrei citarne a decine di casi così
Ovviamente il rovescio della medaglia in tutto ciò riguarda le serie accumulate………………anche sotto questo aspetto, nel mio caso è improprio usare il termine “pila di manga”………..io ho CENTINAIA di volumi (anche serie complete) che ancora non ho mai potuto leggere, o per mancanza di tempo o mancanza di voglia, perché magari sto passando un periodo in cui sono più concentrato su altro
So cosa staranno pensando molti che leggono questo mio commento “Questo è pazzo!” o anche “Questo ha un serio disturbo d’accumulo compulsivo e incontrollato……” ed entrambe sono molto probabili come opzioni……………………..
Cosa posso dire a mia difesa?
Fortunatamente non ho nessun’altra passione così accesa oltre ai manga…….o, per lo meno, nessuna che sia costosa allo stesso livello (non considero qualche film al cinema ogni tanto e le “pizzate” con amici hobby dispendiosi, in quel senso) e, pur seguendo così tante serie, fortunatamente ho un lavoro e una sistemazione familiare che mi consentono di vivere pienamente sereno senza nessun guaio economico o altre preoccupazioni di sorta.
Anche lo spazio occupato dai volumi non è (per ora) un problema, dato che giusto tre anni fa ho acquistato un mobile (che altro non è che l’ex-mobile in cui la vecchia fumetteria da cui mi rifornivo usava come caselle per i clienti
Magari per qualcuno sarei comunque da ricovero……..ma per i miei genitori non c’è alcun problema, con gli amici nemmeno (e credo che il mio fumettaro mi dedicherebbe una statua se potesse, non esagero a dire che sono una delle “colonne” che gli tiene in piedi l’attività
Concludendo sul tema della scelta, io ormai non faccio più testo, qualsiasi manga in uscita potrebbe interessarmi per qualche motivo (è disegnato bene, ha una bella storia, è mainstream, è di nicchia, è strano, è straconsigliato, è famosissimo, se ne parla molto sul web ecc.), ormai dipende solo dal tipo di umore che provo in un determinato periodo
E ora scusatemi ma, dato che sono passato giusto ieri in fumetteria…………….devo mettermi a leggere!
Devo dire che al momento quelli che mi soddisfano di più sono la J-POP, la quale disse che per scegliere i loro titoli yaoi si appogiavano ai reader online per vedere i più famosi e scegliere di conseguenza cosa pubblicare, e la Star Comics anche se qualche cosa di Panini, Flashbook e Magic Press non mi manca.
Il fatto che la gente scelga di comprare un manga in base all'anime mi stupisce ogni volta, 70% delle volte l'anime è diverso dalla storia orignale del manga, io faccio al contrario, scelgo un anime in base al manga e se quando lo inizio è troppo diverso dal manga o tagliano troppe scene e rendono la cosa molto spinta smetto di guardarlo anche se il manga mi piace molto.
Per quanto riguarda la copertina non mi sento di dire che sia un fattore per la mia scelta, perchè spesso delle belle copertine racchiudono un prodotto dai disegni delundenti... Io fatico a leggere dei fumetti con disegni che non mi piacciono, non tanto per il tratto, perchè dei tratti non pulitissimi possono comunque essere interessanti, quanto proprio a come sono impostati. Per capirci: tavole strapiene di parole con vigliette piccole e caotiche, ripetute per pagine e pagine mi stufano presto e non riesco a proseguire...
L'edizione bella mi interessa molto relativamente, solo per i fumetti che mi piaciono veramente sarei disposta a prenderne una versione deluxe. Quello invece ai cui faccio moooolto caso è la qualita della carta. Perchè i fumetti li rileggo nel tempo e vederli ingrigire, soprattutto visti i prezzi che ormai hanno, mi manda abbastanza in bestia, lo devo ammettere... La copertina è la superfice, il cuore è l'interno! XD
I fumettari che ho frequentato io, erano più ferrati su fumetti italiani o americani, trovare qualcuno che sia ferrato nei manga non è proprio facilissimo...
Io ho spuntato queste voci:
- Seguo gli annunci degli editori e i loro siti (il metodo principale)
- Li sfoglio in fumetteria per capire se può piacermi (però si tratta quasi sempre di titoli che già mi incuriosivano ma non al punto da comprarli senza dare prima una controllata al volume e poi decidere)
- Mi informo se è del genere che mi piace (soprattutto nel caso di generi che non hanno millemila pubblicazioni all'attivo da noi, vedi shoujo - in questo periodo almeno - e BL, una controllata la do sempre)
- Se è dello stesso mangaka che mi piace (questo è sempre un punto di interesse ma tranne pochissime eccezioni non compro a prescindere)
Lo compro se mi è piaciuto molto l'anime (dal volume che prosegue la storia, vedi TPN e Demon Slayer per esempio XD poi semmai con il tempo recupererò anche i primi per amor di collezione. Per anni ho preferito recuperare prima il manga, se era l’opera originale, ma per questioni di spazio e tempo - l’anime se mi annoia lo stoppo, il manga mi scoccia di più lasciarlo a metà - oggi a volte faccio il contrario, soprattutto se si parla di generi che di solito non seguo come appunto gli shounen)
Non ho segnato “guardo le recensioni su Animeclick” perché in generale non scelgo cosa leggere o guardare basandomi su gusti altrui, però spesso guardo le news e utilizzo le schede per informarmi riguardo agli annunci ^.^
Ormai da anni seguo gli annunci rilasciati dagli editori, cerco i titoli che mi incuriosiscono ma non conosco e scelgo cosa seguire. Al liceo decidevo anche leggendo la trama e guardando i disegni in fumetteria, ma ormai ho la libreria strapiena e non mi va di caricarmi di serie che non mi interessano particolarmente.
La copertina può farmi venir voglia di cercare la trama, ma se non mi interessa finisce lì, anche perché in certi casi i disegni all’interno non sono all’altezza.
Per il resto le edizioni lussuose mi interessano solo per i titoli a cui già sono affezionata, per gli altri quelle classiche in stile Star mi vanno più che bene.
Ammetto che mi ritrovo in pieno pure io nella descrizione XD Con gli anni ormai ho sviluppato un fiuto in linea con i miei gusti che fallisce molto raramente, è difficilissimo che senta di aver buttato soldi.
Concordo che sia un argomento interessante, comunque uscendo varie volte per vie più o meno traverse sul sito posso dirti che quasi sempre la cosa è riassumibile in tre opinioni: “adoro il mio fumettaro e quindi compro sempre da lui” “faccio un po’ e un po’ perché comunque comprare sul web è più comodo per motivi logistici” “compro solo online perché il fumettaro che ho a disposizione non è un bravo negoziante/ perché preferisco ricevere i manga piuttosto che andare in negozio.”
Però sono d’accordo con Hikami, comprare in fumetteria e chiedere consigli al venditore sono due cose assolutamente separate XD
Ahahah, concordo! Ho perso il conto di quanti yaoi trashissimi mi sono letta anche in seguito a recensioni ipernegative in stile “sono indigInata, qualcuno pensi ai bambini!” X’D Paradossalmente molte moralizzatrici dell’ultim’ora hanno regalato una lettrice in più a manga che detestavano, lol.
ormai non vedo più i fumettari esperti che conosco/leggono i volumetti spesso sono comessi che fanno quel lavoro e ripetono i consigli generici che gli sono stati insegnati dai vari rappresentanti degli editori
--> seguo gli annunci degli editori o le uscite animeclick:
------->È una serie che già conosco (ho visto l'anime, ho letto le scan ecc.) se mi piace la compro (prezzo di copertina permettendo vedi Watakoi), altrimenti passo.
------->Non la conosco:
------------> è un genere che mi piace (come gli yaoi): per la maggior parte dei casi li prendo sulla fiducia
------------> la trama o la copertina mi ispira: cerco notizie online, dagli amici o leggo qualche capitolo in scan per decidere.
- "Lo compro se mi è piaciuto molto l'anime"
- "Se è dello stesso mangaka che mi piace"
e come altri hanno detto
- "Se mi piacciono i disegni"
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.