Sono felice di essere riuscito a vedere Better Days, mi è piaciuto moltissimo. Sarebbe bello avere un'edizione home video. Purtroppo ho perso tantissimi film della rassegna che spero si potrà recuperare in qualche modo, magari con la piattaforma streaming FEF Online di prossima apertura.
Ammetto di aver avuto un approccio un po' scettico a questa edizione anomala del Far East Film Festival, ma mi sono dovuta ricredere in fretta. Ancora una volta, ho avuto la possibilità di vedere bei film che difficilmente avrei visto in altre occasioni. Resta il rammarico di non essere riuscita a vedere tutto quello che mi interessava, ma nel complesso non posso che promuovere e ringraziare anche quest'anno il FEFF.
Ammetto di aver avuto un approccio un po' scettico a questa edizione anomala del Far East Film Festival, ma mi sono dovuta ricredere in fretta. Ancora una volta, ho avuto la possibilità di vedere bei film che difficilmente avrei visto in altre occasioni. Resta il rammarico di non essere riuscita a vedere tutto quello che mi interessava, ma nel complesso non posso che promuovere e ringraziare anche quest'anno il FEFF.
Io probabilmente non avrei mai seguito l'edizione fisica, quindi avere la possibilità dello streaming è stato ottimo, spero lo lascino come opzione anche i prossimi anni. Purtroppo vedere tutti i film è proibitivo, vorrebbe dire diverse ore di visione ogni giorno, come scrivevo altrove sarebbe utile in futuro lasciare i film disponibili per qualche tempo in più oltre la fine dell'evento.
Era tanto che non vedevo film in lingua sottotitolati (a parte il recente Parasite), una cosa che mi mancava molto.
A livello tecnico non è stato male, pensavo peggio essendo il primo tentativo (ma si sono appoggiati a mymovie che a sua volta si appoggia a vimeo/vhx mi pare).
Da migliorare la comunicazione agli accreditati, alla fine non han mandato alcun avviso o spiegazione. Spero facciano sapere qualcosa per FEF Online e i film riscattabili su CG Entertainment.
Ammetto di aver avuto un approccio un po' scettico a questa edizione anomala del Far East Film Festival, ma mi sono dovuta ricredere in fretta. Ancora una volta, ho avuto la possibilità di vedere bei film che difficilmente avrei visto in altre occasioni. Resta il rammarico di non essere riuscita a vedere tutto quello che mi interessava, ma nel complesso non posso che promuovere e ringraziare anche quest'anno il FEFF.
Io probabilmente non avrei mai seguito l'edizione fisica, quindi avere la possibilità dello streaming è stato ottimo, spero lo lascino come opzione anche i prossimi anni. Purtroppo vedere tutti i film è proibitivo, vorrebbe dire diverse ore di visione ogni giorno, come scrivevo altrove sarebbe utile in futuro lasciare i film disponibili per qualche tempo in più oltre la fine dell'evento.
Era tanto che non vedevo film in lingua sottotitolati (a parte il recente Parasite), una cosa che mi mancava molto.
A livello tecnico non è stato male, pensavo peggio essendo il primo tentativo (ma si sono appoggiati a mymovie che a sua volta si appoggia a vimeo/vhx mi pare).
Da migliorare la comunicazione agli accreditati, alla fine non han mandato alcun avviso o spiegazione. Spero facciano sapere qualcosa per FEF Online e i film riscattabili su CG Entertainment.
Sicuramente le proiezioni in streaming hanno dato la possibilità di partecipare a persone sparse su tutto il territorio nazionale, mentre l'edizione classica è per forza di cose molto più scomoda a livello logistico. Avendo avuto la possibilità di andare a Udine negli anni passati, ho avuto modo di godere dell'atmosfera del festival ed è un'esperienza che consiglio vivamente, ma appunto mi rendo conto che è piuttosto scomodo per parecchia gente. Come suggerisci tu, l'ideale sarebbe avere entrambe le versioni, sia quella in loco che quella virtuale. Bisogna vedere quanto sia fattibile a livello di costi per gli organizzatori perché immagino che dietro ci sia tutta una serie di negoziazioni sui diritti di distribuzione dei film che sicuramente non sono da sottovalutare. Non resta che attendere con pazienza che arrivino aggiornamenti sull'edizione 2021.
Ho potuto vedere pochissimi film perché mi si sono sovrapposte due trasferte di lavoro; però sono contenta ugualmente quello che ho visto mi è piaciuto. E chissà che qualcosa non sia possibile vederlo sulla piattaforma in arrivo... La doppia versione fisica+on line sarebbe il massimo per l'utenza, però ha concordo con lightorange che possa essere gravosa per gli organizzatori... Staremo a vedere
Ho visto un bel po' di film, cercando di seguire la formula tradizionale del festival col calendario (e lo streaming per i recuperi), e devo dire di essere molto soddisfatto di questa strana edizione. Ha fatto piacere vedere tante opere prime e tante registe donne (spesso in combinazione), che confermano il Feff come un’avanguardia nel panorama dei festival di livello internazionale. Complimenti quindi a Sabrina Baracetti, Thomas Bertacche e tutta la squadra organizzativa per il bel lavoro svolto!
Purtroppo ho perso tantissimi film della rassegna che spero si potrà recuperare in qualche modo, magari con la piattaforma streaming FEF Online di prossima apertura.
Ancora una volta, ho avuto la possibilità di vedere bei film che difficilmente avrei visto in altre occasioni.
Resta il rammarico di non essere riuscita a vedere tutto quello che mi interessava, ma nel complesso non posso che promuovere e ringraziare anche quest'anno il FEFF.
Io probabilmente non avrei mai seguito l'edizione fisica, quindi avere la possibilità dello streaming è stato ottimo, spero lo lascino come opzione anche i prossimi anni. Purtroppo vedere tutti i film è proibitivo, vorrebbe dire diverse ore di visione ogni giorno, come scrivevo altrove sarebbe utile in futuro lasciare i film disponibili per qualche tempo in più oltre la fine dell'evento.
Era tanto che non vedevo film in lingua sottotitolati (a parte il recente Parasite), una cosa che mi mancava molto.
A livello tecnico non è stato male, pensavo peggio essendo il primo tentativo (ma si sono appoggiati a mymovie che a sua volta si appoggia a vimeo/vhx mi pare).
Da migliorare la comunicazione agli accreditati, alla fine non han mandato alcun avviso o spiegazione. Spero facciano sapere qualcosa per FEF Online e i film riscattabili su CG Entertainment.
Sicuramente le proiezioni in streaming hanno dato la possibilità di partecipare a persone sparse su tutto il territorio nazionale, mentre l'edizione classica è per forza di cose molto più scomoda a livello logistico.
Avendo avuto la possibilità di andare a Udine negli anni passati, ho avuto modo di godere dell'atmosfera del festival ed è un'esperienza che consiglio vivamente, ma appunto mi rendo conto che è piuttosto scomodo per parecchia gente.
Come suggerisci tu, l'ideale sarebbe avere entrambe le versioni, sia quella in loco che quella virtuale. Bisogna vedere quanto sia fattibile a livello di costi per gli organizzatori perché immagino che dietro ci sia tutta una serie di negoziazioni sui diritti di distribuzione dei film che sicuramente non sono da sottovalutare.
Non resta che attendere con pazienza che arrivino aggiornamenti sull'edizione 2021.
La doppia versione fisica+on line sarebbe il massimo per l'utenza, però ha concordo con lightorange che possa essere gravosa per gli organizzatori...
Staremo a vedere
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.