Wtf, non ci credo siano già passati 10 anni, non è possibile! Ottimo articolo comunque, direi che descrive benissimo l'anime nella sua totalità xD Per me il problema principale rimane il fatto che l'anime è come "diviso" in tre parti, e la terza non ci azzecca quasi per nulla con le precedenti visto che manda a quel paese tutto lo sviluppo dei personaggi.
*****o il buon senso! F*****o il buon costume! F*****o la trama! Io sono anime trash e voi lo sapevate,
paradossalmente, se le premesse fossero state queste fin dall'inizio forse avrebbe suscitato molte meno critiche xD
potevano farne un capolavoro, invece hanno pensato bene di buttare tutto alle ortiche. Kuroneko era speciale, forse uno dei migliori personaggi anime degli ultimi tempi. ma tant'è... invece eromanga sensei figlio illegittimo di oreimo, è stata veramente una sorpresa in positivo. un opera che di per se, a me è veramente piaciuta molto.
Diciamo che sì, ai suoi tempi quel finale mi aveva colta di sorpresa. L'avessi visto ora magari avrei sentito il profumo dell'incesto sin dall'inizio, perché non è che hanno cercato molto di nasconderlo. Mi pare di ricordare che tifavo più per Ayase che per Kuroneko, ma beh in un certo senso mi è piaciuto anche il finale trash. Un po' di trash fa sempre bene alle proprie ossa, ti tempra. Per cui tra pro e contro è comunque un anime che mi ha saputo intrattenere.
Lo sbocco. Poi l'autore si è messo a fare quella porcheria di rimanga Sensei. Chi ha lavorato all'anime si è messo a fare altro. Soltanto quello che ha scritto Haganai ha scritto Imouoto sae ireba II mi hanno detto che la novel è 10x l'anime
Utente970
- 4 anni fa
62
Pochi personaggi mi sono stati più antipatici di kirino e non che uscissi pazzo per la serie, ma al tempo tifafo per kuroneko.
Alla fine... il problema non era tanto il tema in sé, per quanto forte, quanto la caduta finale nel burrone. Un rutto in faccia allo spettatore. Fai quello che ti pare ma almeno fallo bene.
Sarà che non mi ha mai dato fastidio l'incesto in un contesto fittizio/fantastico (anzi, molti dei miei romanzi preferiti hanno come tema centrale relazioni incestuose), però non ci ho trovato nulla di così shockante. Anche perché il rapporto era chiaramente costruito in termini anche non fraterni lungo tutto il corso dell'opera (all'inizio poteva essere solo fraterno, ma andando avanti era chiaro la strada che avevano intrapreso), quindi mentre posso capire il fatto che non sia un tema piacevole per tutti, non comprendo invece la "sorpresa" da parte del fandom.
Va detto che ogni rapporto era ben construito e idealmente il finale con qualsiasi ragazza sarebbe andato bene; però apprezzo un'opera che si sceglie un tema difficile e lo porta fino in fondo. Magari in un'opera più matura le cose sarebbero potute essere gestite in modo diverso, con approfondimenti psicologici e riflessioni sociali, però avrebbe tradito il mood dell'opera imho
Forse se avessero animato contemporaneamente anche tutti gli altri finali ci sarebbe stato meno scandalo; questa sarebbe stata la route "strana, ma c'è anche quella" e pace. Credo infatti che gran parte del "dramma" a livello di fandom sia stato veder perdere la propria ragazza preferita, preferendogli una strada... controversa e inusuale.
Comunque fu molto diverente osservare il meltdown all'epoca xD
Io mi domando quanti di quelli che criticano questa serie l'abbiano realmente vista fino alla fine. 15 volumi di novel, due serie animate, vari special e l'unica cosa che succede è:
uno stramaledettissimo bacio a timbro nell'ultimo episodio dopo che stesso i protagonisti capiscono che il loro "amore" non può andare da nessuna parte essendo consanguinei!
Per l'amor di dio, non è un capolavoro, anche se tecnicamente non gli si può dire nulla e la trama si regge molto di più di Eromanga Sensei, ma tutta 'sta cattiveria gratuita verso 'sto titolo la trovo un po' esagerata.
non conosco l'opera, ho letto solo la scheda.... ma se il titolo è "La mia sorellina non può essere così carina" ma davvero qualcuno ha pensato che il protagonista non scegliesse la sorella alla fine??? Mi pare ovvia la preferenza, più palese di così... nel caso contrario la gente si sarebbe dovuta indignare per un titolo fuorviante
Questa serie avrà sempre un posto speciale nel mio cuore, ricordo ancora la.visione dell'ultima puntata, nel cuore della notte e le lacrime che scendevano a causa di tutta la storia. L'ho amato e lo amo tutt'ora, e sempre Team Kirino!
Già 10 anni sono passati? wow.. ma comunque era uno di quei anime che avrei voluto dimenticare...il finale fa schifo... (Cioè all'inizio mi piaceva ma poi, mi ha deluso)
Voglio gli archi narrativi di Oreimo What if animati, almeno potrò rivedere Ayase e Kuroneko.
Ayase:
Kuroneko:
Sinceramente ho tifato per Kuroneko (per me la best era lei in Oreimo) e quando si sono lasciati è stato un duro colpo. ? Rimasi stranito e incazzato che ci finì insieme pure con Ayase dopo aver finito una relazione con Kuroneko...
Sono molto legato a questo anime perché è stato il mio primo fastsub. Ah, le nottate fino alle due per rilasciare...
La prima serie non sarà un capolavoro, ma è abbastanza godibile, tolta la zerbineria patologica di Kyosuke, nel suo giocare con le manie otaku. Nella seconda, poteva pure starci il finale con il coronamento del rapporto incestuoso tra i due fratelli (era un'ipotesi da mettere in preventivo, già dal titolo dell'anime), ma è la superficialità con cui è trattato questo tema a far accapponare la pelle. La scena finale non è trash (nel senso "buono" del termine), è proprio stomachevole.
Come fu per Death Note, ricordo che il finale mi lasciò l'amaro in bocca per quanto fu buonista, mandando a p*****e la premessa che era pure parte del titolo... in questi casi devo sempre chiedermi se era davvero l'intenzione dell'autore far finire così la sua storia fin dall'inizio o è stato costretto perché troppo controversa. *sigh* Avremo mai un giorno l'Alabama Ending che meritiamo? (lmao)
Beh alla fine come ha scritto il recensore non è una storia da prendere troppo sul serio ed è stata sempre abbastanza divertente tutto sommato, piena di top tier Seiyuu tra l'altro.
Ero al corrente del fatto che ci sono vari manga e giochi spin-off con altre possibili route e finali, magari un giorno troverò il tempo di dargli una possibilità!
Domande: - l'anime è fedele alle LN? - perché Sweet Home Alabama? (stereotipo degli USA del sud?) - "gli anime sono tutta spazzatura e che anche noi lo siamo", da dove viene la citazione? - Eromanga sensei, è più o meno trash di Oreimo? Grazie.
Domande: - l'anime è fedele alle LN? - perché Sweet Home Alabama? (stereotipo degli USA del sud?) - "gli anime sono tutta spazzatura e che anche noi lo siamo", da dove viene la citazione? - Eromanga sensei, è più o meno trash di Oreimo? Grazie.
- Credo che in linea di massima lo sia, ovviamente con i dovuti tagli che subiscono tutte le LN in fase di adattamento. - È un meme. Gli stati americani del Sud hanno la fama di essere patria di rapporti incestuosi. - Altro meme creato di Gigguk in un suo vecchio video, se non sbaglio quello in cui recensisce proprio Eromanga Sensei, ma potrei sbagliarmi su quest'ultima cosa. - Molto più trash, assolutamente, soprattutto per l'irrealistico background dei protagonisti. In Oreimo, storto o morto, un minimo di coerenza c'era.
Naturalmente visto ho anche le figure di Kirino e Kuroneko mi è piaciuto anche se il finale lo volevo diverso ma mi accontento per il resto sono d'accordo non nascondere le proprie passioni e mandare al diavolo ogni tanto le persone che non capiscono fa bene.
Non l'ho ancora visto Ore no Imouto ga Konna ni Kawaii Wake ga Nai, forse avevo già sentito qualcosa in merito, però leggendo il post, soffermandomi solo al primo pezzo prima dello spoiler mi ha molto incuriosito. E questa settimana si inizia a vederlo ! ^^
Mi è piaciuto tanto, peccato che a tratti lo hanno un po' velocizzato, il rapporto dei fratelli Kousaka nella light novel è leggermente più strutturato (nello spiegare di come si sono innamorati). Discorsi moralisti sull'incesto non m'interessano. Se due persone sono consenzienti e non vi sono forzature psicologiche quello che fanno è affar loro.
Quando la sorella da un calcio volante al fratello chi è che lo soccorre? Non a caso...
E poi....nemmeno un accenno alla sottotrama di Oreimo? il famigerato "Manami's Evil Plan". Ci sono info anche nella recensione di "StefanoHab" nella scheda di Oreimo 2. Da leggere dopo aver visto tutto Oreimo!
Da una delle colonne portanti di hentaiclick non mi aspettavo queste parole, my disappointment is immeasurable!
Ma Sweet home Alabama è un tocco di classe in quel momento, m'ha fatto ridere parecchio
Gli hentai sono un discorso a parte, sul tag incest possiamo chiuderci un occhio. Anzi, anche due. ( ͡° ͜ʖ ͡°)
Ottimo articolo comunque, direi che descrive benissimo l'anime nella sua totalità xD
Per me il problema principale rimane il fatto che l'anime è come "diviso" in tre parti, e la terza non ci azzecca quasi per nulla con le precedenti visto che manda a quel paese tutto lo sviluppo dei personaggi.
paradossalmente, se le premesse fossero state queste fin dall'inizio forse avrebbe suscitato molte meno critiche xD
Ayase:
Kuroneko:
L'avessi visto ora magari avrei sentito il profumo dell'incesto sin dall'inizio, perché non è che hanno cercato molto di nasconderlo.
Mi pare di ricordare che tifavo più per Ayase che per Kuroneko, ma beh in un certo senso mi è piaciuto anche il finale trash. Un po' di trash fa sempre bene alle proprie ossa, ti tempra.
Per cui tra pro e contro è comunque un anime che mi ha saputo intrattenere.
Poi l'autore si è messo a fare quella porcheria di rimanga Sensei.
Chi ha lavorato all'anime si è messo a fare altro.
Soltanto quello che ha scritto Haganai ha scritto Imouoto sae ireba II mi hanno detto che la novel è 10x l'anime
Alla fine... il problema non era tanto il tema in sé, per quanto forte, quanto la caduta finale nel burrone. Un rutto in faccia allo spettatore. Fai quello che ti pare ma almeno fallo bene.
Va detto che ogni rapporto era ben construito e idealmente il finale con qualsiasi ragazza sarebbe andato bene; però apprezzo un'opera che si sceglie un tema difficile e lo porta fino in fondo. Magari in un'opera più matura le cose sarebbero potute essere gestite in modo diverso, con approfondimenti psicologici e riflessioni sociali, però avrebbe tradito il mood dell'opera imho
Forse se avessero animato contemporaneamente anche tutti gli altri finali ci sarebbe stato meno scandalo; questa sarebbe stata la route "strana, ma c'è anche quella" e pace. Credo infatti che gran parte del "dramma" a livello di fandom sia stato veder perdere la propria ragazza preferita, preferendogli una strada... controversa e inusuale.
Comunque fu molto diverente osservare il meltdown all'epoca xD
Per l'amor di dio, non è un capolavoro, anche se tecnicamente non gli si può dire nulla e la trama si regge molto di più di Eromanga Sensei, ma tutta 'sta cattiveria gratuita verso 'sto titolo la trovo un po' esagerata.
Ti e vi ringrazio per l'operato, l'ho seguito da voi
L'ho amato e lo amo tutt'ora, e sempre Team Kirino!
L'ascoltai in loop per parecchio tempo.
Sinceramente ho tifato per Kuroneko (per me la best era lei in Oreimo) e quando si sono lasciati è stato un duro colpo. ?
Rimasi stranito e incazzato che ci finì insieme pure con Ayase dopo aver finito una relazione con Kuroneko...
Seguita tutta fino alla fine grazie a voi.
Nella seconda, poteva pure starci il finale con il coronamento del rapporto incestuoso tra i due fratelli (era un'ipotesi da mettere in preventivo, già dal titolo dell'anime), ma è la superficialità con cui è trattato questo tema a far accapponare la pelle. La scena finale non è trash (nel senso "buono" del termine), è proprio stomachevole.
Avremo mai un giorno l'Alabama Ending che meritiamo? (lmao)
Beh alla fine come ha scritto il recensore non è una storia da prendere troppo sul serio ed è stata sempre abbastanza divertente tutto sommato, piena di top tier Seiyuu tra l'altro.
Ero al corrente del fatto che ci sono vari manga e giochi spin-off con altre possibili route e finali, magari un giorno troverò il tempo di dargli una possibilità!
- l'anime è fedele alle LN?
- perché Sweet Home Alabama? (stereotipo degli USA del sud?)
- "gli anime sono tutta spazzatura e che anche noi lo siamo", da dove viene la citazione?
- Eromanga sensei, è più o meno trash di Oreimo?
Grazie.
- Credo che in linea di massima lo sia, ovviamente con i dovuti tagli che subiscono tutte le LN in fase di adattamento.
- È un meme. Gli stati americani del Sud hanno la fama di essere patria di rapporti incestuosi.
- Altro meme creato di Gigguk in un suo vecchio video, se non sbaglio quello in cui recensisce proprio Eromanga Sensei, ma potrei sbagliarmi su quest'ultima cosa.
- Molto più trash, assolutamente, soprattutto per l'irrealistico background dei protagonisti. In Oreimo, storto o morto, un minimo di coerenza c'era.
Grazie, allora s'è davvero più trash di Oreimo lo metto in lista XD
Sopratutto il finale.
Discorsi moralisti sull'incesto non m'interessano. Se due persone sono consenzienti e non vi sono forzature psicologiche quello che fanno è affar loro.
È talmente tanto che non subbo, che ho scritto fastsub invece di speedsub...
La vecchiaia avanza.
Quando la sorella da un calcio volante al fratello chi è che lo soccorre? Non a caso...
E poi....nemmeno un accenno alla sottotrama di Oreimo? il famigerato "Manami's Evil Plan". Ci sono info anche nella recensione di "StefanoHab" nella scheda di Oreimo 2. Da leggere dopo aver visto tutto Oreimo!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.