Non sono un'esperta in materia ma non è che in occidente sia diverso. In caso di adattamento, all'autore vanno certo pagati i diritti ma poi finisce lì; a meno che nel contratto non venga specificato che gli spetta una percentuale sui guadagni.
È grazie a Koyoharu Gotouge se i Giapponesi hanno potuto riempire i cinema (e quindi i soldi sono arrivati per tutti quelli del settore) con quello che è diventato il secondo film per incassi della storia del Giappone. Quindi è triste che essendo "esordiente" debba sottostare a quelle regole contrattuali.
Purtroppo è la normalità. E non è limitato solo ai mangaka; per dire anche i cantanti guadagnano pochissimo da cose come spotify e vendite di dischi, i veri soldi si fanno coi concerti...
Personalmente credo che la quota spettante al mangaka sia adeguata, considerando le vendite del manga prima dell’esplosione avvenuta grazie all’anime. Ricordiamo che per produrre un film animato, così come una serie da 24/26 episodi di quel livello, i costi non sono di certo bassi. Alla fine Gotouge, sia con le vendite spropositate dei volumi che con le varie royalties per le vendite home video, ne prenderà a palate di soldi. Sicuramente se faranno un seguito, sia essa una seconda stagione o un secondo film, Shueisha chiederà molto di più per i diritti, e di conseguenza anche l’autore prenderà di più.
E un vero peccato che il/la mangaka riceverà due soldi... mi chiedo se è successo a sensei ora milionari come Akira Toriyama o Rumiko Takahashi la stessa storia all'inizio della carriera quando hanno lanciato serie come Dottor Slump & Arale e Lamù,,,
Se da una parte non riceverà un ricavato dal successo del film, come è stato precisato alla fine il successo già menzionato è relativo anche alla serie originale manga (lo abbiamo visto infatti con il boom di vendite dei volumetti)
Quando leggo queste notizie mi chiedo sempre se i giapponesi conoscano la differenza tra lavoro e sfruttamento (sia fisico che delle proprietà intellettuali), a menochè lì di differenze non ce ne siano
Quando leggo queste notizie mi chiedo sempre se i giapponesi conoscano la differenza tra lavoro e sfruttamento (sia fisico che delle proprietà intellettuali), a menochè lì di differenze non ce ne siano
andiamoci piano, La tipa ha sempre e cmq preso 16 mila euro solo per dire "Sì fateci un film" e non fare nient'altro, di soldi per il suo lavoro ne ha già presi a palate dai tanko
ricordatevi che questo di demon slayer è un caso che stia facendo sti numeri e quando è stato approvato non avevano la minima idea del successo che avrebbe avuto la serie, normalmente un film ha incassi 10-20 volte inferiori e la metà vanno ai cinema, di solito per sti film qua al massimo si rientra nel budget o si guadagna una piccola percentuale, quindi è normale che i diritti all'autore originale non siano milioni di euro ma qualche decina di migliaia
Utente129752
- 4 anni fa
00
Certo che la disparità yen/euro è davvero enorme Tutti a esultare e a gridare al successo quando raggiunge qualche milione di incasso e poi non sono manco centomila euro, per la serie che un cinepanettone random fa infinitamente meglio
Spero per i mangaka che il costo della vita sia adattato al valore degli yen
E dire che Sir Alec Guinness chiese e ottenne il 4% degli incassi lordi al botteghino per interpretare Obi Wan in Star Wars... Altra scuola. Come del resto l'innominabile pluri postato qui sopra che avrebbe spuntato almeno il 10% degli incassi... per lui
Certo che la disparità yen/euro è davvero enorme Tutti a esultare e a gridare al successo quando raggiunge qualche milione di incasso e poi non sono manco centomila euro, per la serie che un cinepanettone random fa infinitamente meglio
Ma di che stai parlando? Il film di Demon Slayer ha fatto diverse centinaia di migliaia di € al botteghino, il sopracitato live action di Thermae Romae ha fatto 47 milioni di €. I cinepanettoni (ma nemmeno Aldo, Giovanni e Giacomo o qualunque film di Pieraccioni) non hanno mai superato i 30 milioni di €.
Certo che la disparità yen/euro è davvero enorme Tutti a esultare e a gridare al successo quando raggiunge qualche milione di incasso e poi non sono manco centomila euro, per la serie che un cinepanettone random fa infinitamente meglio
Spero per i mangaka che il costo della vita sia adattato al valore degli yen
Certo che la disparità yen/euro è davvero enorme Tutti a esultare e a gridare al successo quando raggiunge qualche milione di incasso e poi non sono manco centomila euro, per la serie che un cinepanettone random fa infinitamente meglio
Spero per i mangaka che il costo della vita sia adattato al valore degli yen
...il film è a 29 miliardi di yen...quasi 280mln di dollari
Certo che la disparità yen/euro è davvero enorme Tutti a esultare e a gridare al successo quando raggiunge qualche milione di incasso e poi non sono manco centomila euro, per la serie che un cinepanettone random fa infinitamente meglio
Spero per i mangaka che il costo della vita sia adattato al valore degli yen
Rileggerei l'articolo fossi in te, che non hai capito molto, qui si sta parlando dei diritti all'autore, il film in sé al momento ha già fatto 4 volte gli incassi del film di maggior successo in italia
Quando leggo queste notizie mi chiedo sempre se i giapponesi conoscano la differenza tra lavoro e sfruttamento (sia fisico che delle proprietà intellettuali), a menochè lì di differenze non ce ne siano
andiamoci piano, La tipa ha sempre e cmq preso 16 mila euro solo per dire "Sì fateci un film" e non fare nient'altro, di soldi per il suo lavoro ne ha già presi a palate dai tanko
ricordatevi che questo di demon slayer è un caso che stia facendo sti numeri e quando è stato approvato non avevano la minima idea del successo che avrebbe avuto la serie, normalmente un film ha incassi 10-20 volte inferiori e la metà vanno ai cinema, di solito per sti film qua al massimo si rientra nel budget o si guadagna una piccola percentuale, quindi è normale che i diritti all'autore originale non siano milioni di euro ma qualche decina di migliaia
All'inizio poteva essere un successo "per caso" ma stiamo parlando del fenomeno pop degli ultimi 2/3 anni, poteva prendere 3 volte tanto si sapeva che avrebbe venduto
All'inizio poteva essere un successo "per caso" ma stiamo parlando del fenomeno pop degli ultimi 2/3 anni, poteva prendere 3 volte tanto si sapeva che avrebbe venduto
I contratti son contratti, se pensi di poter chiedere di più non firmi
All'inizio poteva essere un successo "per caso" ma stiamo parlando del fenomeno pop degli ultimi 2/3 anni, poteva prendere 3 volte tanto si sapeva che avrebbe venduto
I contratti son contratti, se pensi di poter chiedere di più non firmi
Infatti mi sa che per il prossimo film/prossima serie chiederà un bel po' di soldini.
per carità, lo farebbe passare dalla shueisha alla kodansha e poi di nuovo alla shueisha, che ansia
A quest'ora si sarebbe girato già Shogakukan, Kodansha e Hakusensha
Edit: vedo che chi segue il calcio si è fatto la stessa idea
NON VOGLIO IMMAGINARE QUANTO SI FAREBBE PAGARE PER LE COMMISSIONI
Sicuramente se faranno un seguito, sia essa una seconda stagione o un secondo film, Shueisha chiederà molto di più per i diritti, e di conseguenza anche l’autore prenderà di più.
si deve pur mangiare!
Un pò come gli attori italiani prima della Banfistrojka.
andiamoci piano, La tipa ha sempre e cmq preso 16 mila euro solo per dire "Sì fateci un film" e non fare nient'altro, di soldi per il suo lavoro ne ha già presi a palate dai tanko
ricordatevi che questo di demon slayer è un caso che stia facendo sti numeri e quando è stato approvato non avevano la minima idea del successo che avrebbe avuto la serie, normalmente un film ha incassi 10-20 volte inferiori e la metà vanno ai cinema, di solito per sti film qua al massimo si rientra nel budget o si guadagna una piccola percentuale, quindi è normale che i diritti all'autore originale non siano milioni di euro ma qualche decina di migliaia
Tutti a esultare e a gridare al successo quando raggiunge qualche milione di incasso e poi non sono manco centomila euro, per la serie che un cinepanettone random fa infinitamente meglio
Spero per i mangaka che il costo della vita sia adattato al valore degli yen
Come del resto l'innominabile pluri postato qui sopra che avrebbe spuntato almeno il 10% degli incassi... per lui
Ma di che stai parlando? Il film di Demon Slayer ha fatto diverse centinaia di migliaia di € al botteghino, il sopracitato live action di Thermae Romae ha fatto 47 milioni di €.
I cinepanettoni (ma nemmeno Aldo, Giovanni e Giacomo o qualunque film di Pieraccioni) non hanno mai superato i 30 milioni di €.
Mi sa che non hai capito un bel po' di cose
...il film è a 29 miliardi di yen...quasi 280mln di dollari
Rileggerei l'articolo fossi in te, che non hai capito molto, qui si sta parlando dei diritti all'autore, il film in sé al momento ha già fatto 4 volte gli incassi del film di maggior successo in italia
All'inizio poteva essere un successo "per caso" ma stiamo parlando del fenomeno pop degli ultimi 2/3 anni, poteva prendere 3 volte tanto si sapeva che avrebbe venduto
I contratti son contratti, se pensi di poter chiedere di più non firmi
Infatti mi sa che per il prossimo film/prossima serie chiederà un bel po' di soldini.
Beh però in relazione al successo della serie, meh...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.