@ironic74 se ritieni che questa raccolta non sia adatta a chi si vuole approcciare per la prima volta a questo autore... Ti chiedo... Che titolo consiglieresti per cominciare a conoscerlo e apprezzarlo?
Esteticamente è davvero realizzato bene, complimenti alla PlaMa. Probabilmente 15 € restano troppi, ma per quel formato, una qualità delle pagina a colori che personalmente non ricordo in un'edizione italiana, il titolo e l'autore in rilievo in copertina (e anche nella costina!), sono quasi giustificati.
Valeva la pena per un volume di sole storie brevi? Probabilmente piú no che sí.
@ironic74 se ritieni che questa raccolta non sia adatta a chi si vuole approcciare per la prima volta a questo autore... Ti chiedo... Che titolo consiglieresti per cominciare a conoscerlo e apprezzarlo?
Un titolo che personalmente ti consiglio per iniziare con Urasawa è "Asadora! ". È facilmente reperiribile in questo momento e lo puoi leggere tranquillamente, siccome vedrà probabilmente la fine tra qualche anno, senza fare spese folli.
@ironic74 se ritieni che questa raccolta non sia adatta a chi si vuole approcciare per la prima volta a questo autore... Ti chiedo... Che titolo consiglieresti per cominciare a conoscerlo e apprezzarlo?
Come ti hanno detto Asadora è molto più un entry level ...se poi vuoi andare sulle opere concluse puoi farti il regalone sfruttando la ristampa di due pietre miliari come 20th century boys e Monster
Ho appena letto le relative schede dei titoli da voi consigliati, sono davvero interessanti e decisamente... "sul pezzo" : virus, medici in conflitto, povertà (inquietante).
Titolo: 8 storie brevi per conoscere Naoki Urasawa.
Contro: Non è adatto a chi vuole approcciare per la prima volta Naoki Urasawa.
Chiedo scusa ma mi ha fatto un po' ridere questa cosaXD, sono sicuro che il volume sia comunque interessante, Urasawa può sempre sorprendere
Serve a approfondire e a conoscere meglio Urasawa per chi ha già letto qualcosa di suo. A conoscere l'artista e i suoi gusti (che sono tanti) al di là di un opera tout court che può essere un Monster o un 20th century boys. Dalla passione per la musica (lui stesso suona e racconta in in una short proprio esperienze vissute ) a quella per i supersentai e i kainju di quando era piccolo fino al suo legame con la cultura occidentale...cose che traspaiono anche dalle sue opere principali ma che qui è lui stesso a spiegare e raccontare anche con l'ausilio di tante note interessanti
Sono tentato, ho amato 20th Century, Monster, Billy Bat, Pluto e ora Asadora, ma 15 sono un bel po' per le mi tasche per un singolo volume. Ci dovrò pensare un bel po' prima
L'opera è interessante ma al momento mi sto concentrando altro dell'autore... Per quanto riguarda l'approccio a Urasawa... ho regalato Monster a chi non aveva mai letto nulla di manga, e con quello non si sfigura mai.
Esteticamente è davvero realizzato bene, complimenti alla PlaMa. Probabilmente 15 € restano troppi, ma per quel formato, una qualità delle pagina a colori che personalmente non ricordo in un'edizione italiana, il titolo e l'autore in rilievo in copertina (e anche nella costina!), sono quasi giustificati.
Valeva la pena per un volume di sole storie brevi? Probabilmente piú no che sí.
grazie mille
Un titolo che personalmente ti consiglio per iniziare con Urasawa è "Asadora! ". È facilmente reperiribile in questo momento e lo puoi leggere tranquillamente, siccome vedrà probabilmente la fine tra qualche anno, senza fare spese folli.
Come ti hanno detto Asadora è molto più un entry level ...se poi vuoi andare sulle opere concluse puoi farti il regalone sfruttando la ristampa di due pietre miliari come 20th century boys e Monster
Grazie☺️
Contro: Non è adatto a chi vuole approcciare per la prima volta Naoki Urasawa.
Chiedo scusa ma mi ha fatto un po' ridere questa cosaXD, sono sicuro che il volume sia comunque interessante, Urasawa può sempre sorprendere
Serve a approfondire e a conoscere meglio Urasawa per chi ha già letto qualcosa di suo. A conoscere l'artista e i suoi gusti (che sono tanti) al di là di un opera tout court che può essere un Monster o un 20th century boys. Dalla passione per la musica (lui stesso suona e racconta in in una short proprio esperienze vissute ) a quella per i supersentai e i kainju di quando era piccolo fino al suo legame con la cultura occidentale...cose che traspaiono anche dalle sue opere principali ma che qui è lui stesso a spiegare e raccontare anche con l'ausilio di tante note interessanti
Ci dovrò pensare un bel po' prima
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.