Sto riguardando la serie del 2011 su vvvvid e mi sta salendo un magone assurdo. Ormai mi sono rassegnato, non vedrò mai la fine, dispiace solo per chi segue il manga da tanti anni.
Da bambino vidi qualche puntata sporadica e mi piacque, ma non seguii più di tanto. Tre anni fa ho deciso di iniziare a recuperare pian piano il manga, senza badare al fatto di pause e quant'altro. Arrivato al volume 17 posso dire che mai scelta fu più saggia. Hunter X Hunter è secondo me uno dei migliori shonen mai prodotti, Togashi è uno degli autori più talentuosi e non vedo l'ora di continuare col recupero. Consiglio a tutti di leggere HxH a prescindere dalla conclusione, è un viaggio fantastico che vi lascerà tante cose.
Posso dire che l'elezione del 13° presidente è il punto che mi ha coinvolta meno, ma sulla saga preferita non saprei proprio esprimermi, sono tanti i momenti che mi son piaciuti all'interno di HxH. Qualche tempo fa ho iniziato a rileggerlo e resto dell'idea che vale davvero la pena seguire questo manga nonostante la serializzazione terribilmente a singhiozzo e il timore di non vederne la fine.
"Mille e non più mille", come sempre le profezie non ci azzeccano. Scherzi a parte, dico la saga delle Formichimere. Una delle saghe che ho preferito in assoluto nei manga, Togahashi resta un genio nel suo lavoro.
Edit: ormai è tradizione, per me, farmi una maratona di HxH in italiano mentre studio la notte prima di un esame importante. Voglio credere che in parte la mia media del 25 sia merito anche suo
La saga delle formichimere è una delle migliori saghe in assoluto che io abbia mai letto in uno shonen, però la mia preferita rimane quella di YorkNew City. Ogni anno rileggo Hunter x Hunter e sinceramente non mi stanca mai!
Doveva finire come con l'anime, e poi continuare con spin-off/sequel vari.
Utente6972
- 3 anni fa
11
La mia preferita è quella delle formichimere, mi ha inquietato tanto quanto quellla di freezer quando ero bambino, due avversari che sembravano essere invincibili, di una potenza disarmante, anche se quella di hxh mi ha inquietato molto di più perché ogni scontro era difficilissimo è mai scontato
Ho solo visto gli episodi trasmessi anni fa su Italia1, ossia dove c'era l'esame per diventare Hunter: alla fine questi esami finisco e qualcuno viene promosso/bocciato? Oppure è una specie di esame infinito?
Ho solo visto gli episodi trasmessi anni fa su Italia1, ossia dove c'era l'esame per diventare Hunter: alla fine questi esami finisco e qualcuno viene promosso/bocciato? Oppure è una specie di esame infinito?
Il bocciato è Killua, perché uccide il suo avversario per la paura verso suo fratello Illumi che lo osserva e che precedentemente lo ha terrorizzato. Leorio, Gon, Kurapika e anche Hisoka vengono promossi. L'esame è solo l'introduzione al mondo e ai personaggi. D'altro canto alcuni personaggi commentano che quello da Hunter è solo il primo passo nell'esame, hanno molto da scoprire sul mondo(una cosa più sulla crescita)
Ho solo visto gli episodi trasmessi anni fa su Italia1, ossia dove c'era l'esame per diventare Hunter: alla fine questi esami finisco e qualcuno viene promosso/bocciato? Oppure è una specie di esame infinito?
L'anime su Italia 1 trasmise oltre l'esame Hunter. Se non sbaglio mandarono in onda fino a Greed Island, che è dove si ferma l'anime del 1999. Comunque no, non si concentra solo sull'esame per diventare Hunter. Ad un certo punto la saga si conclude.
Andrò controcorrente ma io ho apprezzato di più le saghe di York Shin City e Greed Island. Con questo non dico che le altre non siano belle, anzi uno dei pregi di Hunter X Hunter è che la storia si mantiene su livelli altissimi fin dall'inizio senza soffrire nessun tipo di calo (parlando della trama però, il disegno è tutto un altro paio di maniche).
La saga ""attuale"" (per modo di dire) è abbastanza cervellotica, però anche questa è scritta benissimo e questo a Togashi bisogna riconoscerglielo.
Comunque sono chiacchiere al vento, non esce un nuovo capitolo da......boh, cinque anni? Sei? Non me lo ricordo nemmeno più. Sarebbe ora che Togashi lo chiuda e tanti saluti, ormai mi va bene perfino un finale affrettato fatto tanto per, basta che la smetta di prendere in giro chi segue questo manga da una vita.
Andrò controcorrente ma io ho apprezzato di più le saghe di York Shin City e Greed Island.
Sono esattamente le 2 saghe che ho votato anche io.
Comunque spero di sbagliarmi, ma ho l'impressione che almeno l'80% delle persone che hanno votato la saga delle formichimere abbiano visto l'anime e non letto il manga (o comunque lo abbiano prima visto e poi letto). Personalmente, la saga è gestita molto meglio nella versione animata. La mia prima "visione" di questa è avvenuta nel manga è l'ho odiata dall'inizio alla fine, dialoghi che prendono 3/4 delle vignette e disegni orrendi un capitolo si e uno no (parzialmente corretti poi sui volumetti, ma solo quelli veramente incomprensibili) che la rendono veramente pesante da seguire sia per la storia (per i dialoghi eccessivamente lunghi) sia per i combattimenti (a causa dei disegni). Ho poi rivisto l'intera serie attraverso l'anime e la saga mi ha fatto un'impressione decisamente migliore, con quei picchi altissimi del manga che sono stati giustamente valorizzati.
Non capisco molto perché gli appassionati di Hunter x Hunter preferiscano la saga delle Formichere, secondo me è la più tradizionale e "banale" tra tutte le saghe di HxH. Con questo non sto dicendo che sia banale, ha dei momenti bellissimi, si mantiene su alti livelli, è comunque capace di sovvertire le logiche degli Shonen dando diversi spunti molto originali e il finale è ottimo... ma, in generale, si basa su schemi troppo consolidati nell'ambito degli Shonen, è una saga troppo lunga e soprattutto ha troppi combattimenti. L'ho trovata pesante da seguire e più volte ho avuto una sensazione di "già visto"... inoltre una particolarità di Hunter x Hunter è il fatto che "banalizza" gli avvenimenti permeandoli di una sorta di bizzarro realismo in cui, alla fine, non si raggiunge mai un vero climax, ma l'adrenalina viene sempre interrotta prima di raggiungere il suo punto più alto, per poi scemare in situazioni distese e talvolta persino quotidiane. Quest'ottima particolarità viene meno in quella saga. Già il fatto che nella saga delle Formichimere
ci sia in ballo è il destino dell'umanità mi fa perdere interesse, francamente.
È una saga a cui viene dato un senso eccessivo di gravità, c'è troppa epicità, troppo peso persino nelle vignette (i disegni a pagina intera o a doppie pagine quintuplicano improvvisamente, dando un peso eccessivo alle sequenze), tutti elementi tradizionali che si discostano da ciò che, secondo me, rende bello Hunter x Hunter.
Io ho votato per la saga delle formichimere, ma a me piace ogni singolo arco di HxH (anche quello attuale), una delle due serie che metterei al primo posto nella classifica delle serie preferite di sempre (l'altra è FMA). Con o senza finale definitivo, Hunter x Hunter resta un capolavoro che deve e merita di essere letto e visto da tutti.
Formichimere. Non so quanto mi ha gasato/divertito/fatto piangere. Parlando d'altro, secondo me Togashi avrebbe dovuto finire il manga
quando Gon incontra il padre, in pratica quando finisce anche l'anime del 2011.
Non avrebbe detto tutto, ma IMHO sarebbe stata una conclusione perfetta.
Guarda, una parte di me è d'accordo con te (visto che anche il finale dell'anime è abbastanza soddisfacente), ma l'altra crede che questo capolavoro meriti una degna conclusione.
il finale del anime lascia parecchie cose in sospeso. Certo, Gon ha incontrato il padre (ma ha perso la capacità di usare il nen), Killua ha trovato finalmente uno scopo (proteggere alluka, ma ha promesso di ritornare da Gon) e Leorio diventerà medico di certo, ma c'è ancora Kurapika e il ragno, il continente oscuro, ecc. Se ci sarà un comunicato ufficiale in cui dichiarano che la serie rimarrà sospesa/interrotta per sempre e senza un finale definitivo me ne farò una ragione, ma fino ad allora continuerò a sperare in una conclusione definitiva.
ma, in generale, si basa su schemi troppo consolidati nell'ambito degli Shonen
Ovvero come tutte le altre? Abbiamo la saga dell'esame, del "torneo di arti marziali", la saga in cui si combatte l'organizzazione cattiva, la capatina nel mondo dei videogiochi con tanto di sistema di carte.
In generale mi piacciono tutte (tranne quella del continente oscuro che però è incompleta) ma ho votato per Formichimere (il personaggio del re e della sua consorte sono unici e reggono la storia da soli a prescindere da tutto il resto) e Greed Island (è una saga di per se divertente e riesce a creare un gioco davvero interessante, molto di più di tutti i vari isekai recenti)
Detto onestamente avrei fatto meglio a considerare hunter x hunter finito alla fine della saga dell'elezione del presidente (che è una saga molto carina e mi stupisce abbia ricevuto meno voti del continente oscuro, anche se capisco in parte visto che io la considero praticamente la fine della saga delle Formichimere quindi non proprio a se stante), non vedo futuro per la saga, anche se ricominciasse a produrre (e dopo così tanto tempo significa essere molto ottimisti) non penso che vedremo qualcosa di decente,
la saga si stava arenando in un giallo sulla nave che, pure se carino di per se, non avrebbe dato sbocchi. In particolare Gon è confermato che non è salito su quella nave, non c'è alcun , e non mi pare ci siano le basi per far finire la saga in un tempo ragionevole mentre il finale in cui Gon incontra il padre è un finale davvero perfetto in tutte le sue parti. Si poteva fare uno spin off. Francamente dopo così tanto inizio a pensare che non valga più la pena seguire anche se uscisse qualcos'altro. L'unico motivo per cui all'epoca avevo continuato era che anche la saga delle Formichimere, con tutto che ci ha messo una vita a farla, era stupenda... ma visto l'input attuale dubito che si possa arrivare più a quei livelli
Insomma... penso che Hunter x Hunter non ci riserverà più sorprese e lo do per finito anche se finito ufficialmente non è. E' stata una storia stupenda ma mi pare chiaro che l'autore non abbia più voglia di occuparsene. A meno che non stia lavorando con calma e non inizi a pubblicare un capitolo dopo l'altro tra qualche tempo (tanti da arrivare a fine saga) non tornerò a seguire la storia.
Sarebbe ora che Togashi lo chiuda e tanti saluti, ormai mi va bene perfino un finale affrettato fatto tanto per, basta che la smetta di prendere in giro chi segue questo manga da una vita.
Prendere in giro? Se non ti è chiato HxH è in pausa per i problemi di salute dell'autore, non perchè l'autore si trova in vacanza alle Maldive a grattarsi
Prendere in giro? Se non ti è chiato HxH è in pausa per i problemi di salute dell'autore, non perchè l'autore si trova in vacanza alle Maldive a grattarsi
Se Togashi sta davvero così tanto male allora perché non ha concluso Hunter X Hunter quando poteva? Perché non l’ha concluso finito Greed Island facendo andare Gon e Killua direttamente da Jin? Perché non l’ha concluso finita l’elezione del Nuovo Presidente (dove per altro si conclude l’anime), dato che Gon alla fine raggiunge lo scopo per cui si è messo in viaggio?
Lo so io il motivo, perché finché il manga di Hunter X Hunter è in corso la serie farà ancora parlare di sé in qualche modo, garantendogli entrate sicure dal contratto con la Shueisha e da gente che la recupera fiduciosa che “un giorno FORSE finirà”. Se lo chiudesse dovrebbe inventarsi qualcos’altro per campare: un nuovo manga dall’inizio, nuovi progetti, nuove idee……o così o camperebbe di rendita sugli introiti della moglie (cosa che per altro credo già faccia adesso).
Addirittura ricordo anche che pochi anni fa girava la foto di un Mandarake in Giappone dove sui 32 volumi di Hunter X Hunter avevano scritto “serie conclusa”: ha fatto perdere la pazienza agli stessi lettori giapponesi, e ce ne vuole……
Chi sta DAVVERO male sono Kosuke (l’autrice di Gangsta), Yako Gureishi (l’autore di Somali) più sicuramente tantissimi altri/e mangaka (probabilmente esordienti) che non possono permettersi di avere uno staff personale che li aiuti quotidianamente, costringendoli OGNI giorno a turni massacranti……
Può non sembrare chiaro da quello che ho appena scritto ma io ritengo Hunter X Hunter uno dei manga migliori mai realizzati e anni fa credevo genuinamente anch’io che Togashi stesse male, lo pensavo davvero (e lo è stato), ma dopo tutti questi anni mi sono scocciato di sentire ogni volta sto mantra……se sta davvero così male allora prima lo chiude meglio è, ringrazia tutti e arrivederci………per cui no, ribadisco quanto ho detto, dopo tutto questo tempo la sua è solo un’enorme presa per i fondelli, nient’altro.
Ti lascio pure l’ultima risposta se vuoi, io la mia ormai l’ho detta, per cui tolgo la spunta ai commenti e me ne vado, che non ci tengo minimamente a litigare per delle idiozie. Bye bye, tante care cose
(P.S. Chiedo scusa per il rant rabbioso ma non ci tengo proprio ad essere preso per un idiota insensibile per aver detto una cosa che è sotto gli occhi di TUTTI).
Lo so io il motivo, perché finché il manga di Hunter X Hunter è in corso la serie farà ancora parlare di sé in qualche modo
Ma se si parla della serie solo quando esce un nuovo capitolo XD. Quindi una volta ogni 6 anni XD.
Se lo chiudesse dovrebbe inventarsi qualcos’altro per campare: un nuovo manga dall’inizio, nuovi progetti, nuove idee……o così o camperebbe di rendita sugli introiti della moglie (cosa che per altro credo già faccia adesso).
Effettivamente dopo aver creato due tra i manga più venduti di Jump ha bisogno dei soldi della Takeuchi XD.
Chi sta DAVVERO male sono Kosuke (l’autrice di Gangsta), Yako Gureishi (l’autore di Somali) più sicuramente tantissimi altri/e mangaka (probabilmente esordienti) che non possono permettersi di avere uno staff personale che li aiuti quotidianamente, costringendoli OGNI giorno a turni massacranti……
Eh, meno male che ogni 2x3 non escono le interviste di mangaka FAMOSI ( Kishimoto, Oda ) che spiegano come anche se sei pieno di soldi e con uno staff ( che vive letteralmente in casa con te ) il lavoro rimane sempre massacrante.
ma dopo tutti questi anni mi sono scocciato di sentire ogni volta sto mantra……se sta davvero così male allora prima lo chiude meglio è, ringrazia tutti e arrivederci
Ma sì dai, ale op!! E magicamente tutti i problemi si risolvono, soprattutto quelli di salute.
Eh si, siamo anche medici ora che abbiamo visitato Togashi e possiamo dire con certezza che stia bene e stia prendendo in giro mezzo mondo. Ma per favore, dovremmo limitarci a stare zitti e aspettare e basta. Poi quando però si parla delle condizioni pessime di lavoro dei mangaka in generale, lì siamo bravi a riempirci di belle parole. Beet è stato fermo 10 anni e nessuno ha mai dubitato delle condizioni di salute dell'autore perchè? D.Gray-Man fermo tanti anni, qualcuno ha dubitato sulle condizioni della Hoshino?
Può campare benissimo con gli introiti dei suoi manga ma proprio fino alla morte anche senza pubblicare più nulla... Cioè forse non vi rendete conto che sia yuyu che HxH sono tra i manga più venduti in assoluto... Figuriamoci se ci mettiamo la roba della moglie poi, pensare che lasci in sospeso HxH perché ha bisogno di soldi è davvero ridicolo lol Non vi ha insegnato nulla Miura eh? (Che perdeva tempo con Idol master e prendeva in giro tutti vero?) Ad avere pazienza e non pretendere troppo, che un autore anche se sta male può avere comunque ancora molto da raccontare e spera di poterlo fare se possibile...
Può campare benissimo con gli introiti dei suoi manga ma proprio fino alla morte anche senza pubblicare più nulla... Cioè forse non vi rendete conto che sia yuyu che HxH sono tra i manga più venduti in assoluto... Figuriamoci se ci mettiamo la roba della moglie poi, pensare che lasci in sospeso HxH perché ha bisogno di soldi è davvero ridicolo lol Non vi ha insegnato nulla Miura eh? Ad avere pazienza e non pretendere troppo, che un autore anche se sta male può avere comunque ancora molto da raccontare e spera di poterlo fare se possibile...
Hange ma qua ci sono medici specialisti che seguono Togashi ogni giorno, sicuro sapranno meglio di noi le sue condizioni
Può campare benissimo con gli introiti dei suoi manga ma proprio fino alla morte anche senza pubblicare più nulla... Cioè forse non vi rendete conto che sia yuyu che HxH sono tra i manga più venduti in assoluto... Figuriamoci se ci mettiamo la roba della moglie poi, pensare che lasci in sospeso HxH perché ha bisogno di soldi è davvero ridicolo lol Non vi ha insegnato nulla Miura eh? (Che perdeva tempo con Idol master e prendeva in giro tutti vero?) Ad avere pazienza e non pretendere troppo, che un autore anche se sta male può avere comunque ancora molto da raccontare e spera di poterlo fare se possibile...
L'anno passato Simone Di Meo ( che non lavora per il Giappone ed ha ritmi di lavoro americani non seriali) ha avuto continui eritemi alla pelle, problemi alla schiena e febbre quasi perenne. Per UN ANNO in cui ha ha dovuto lavorare con ritmi QUASI giapponesi.
La mia saga preferita resta sempre York Shin city. Cupa, noir, con intrighi mafiosi e di gang. Perfetta. Senza contare la presenza del miglior personaggio di tutto Hunter Hunter, Sepail. Subito dietro c'è Greed Island.
Andrò controcorrente ma io ho apprezzato di più le saghe di York Shin City e Greed Island.
Sono esattamente le 2 saghe che ho votato anche io.
Comunque spero di sbagliarmi, ma ho l'impressione che almeno l'80% delle persone che hanno votato la saga delle formichimere abbiano visto l'anime e non letto il manga (o comunque lo abbiano prima visto e poi letto). Personalmente, la saga è gestita molto meglio nella versione animata. La mia prima "visione" di questa è avvenuta nel manga è l'ho odiata dall'inizio alla fine, dialoghi che prendono 3/4 delle vignette e disegni orrendi un capitolo si e uno no (parzialmente corretti poi sui volumetti, ma solo quelli veramente incomprensibili) che la rendono veramente pesante da seguire sia per la storia (per i dialoghi eccessivamente lunghi) sia per i combattimenti (a causa dei disegni). Ho poi rivisto l'intera serie attraverso l'anime e la saga mi ha fatto un'impressione decisamente migliore, con quei picchi altissimi del manga che sono stati giustamente valorizzati.
o fa disegni estremamente complicati o mette i personaggi su sfondo bianco, spesso disegnati male
D.Gray-Man fermo tanti anni, qualcuno ha dubitato sulle condizioni della Hoshino?
La Hoshino è stata ferma tanti anni ma ad oggi 4 capitoli l'anno li pubblica e la sua storia va avanti senza perdite di tempo e infatti pian piano si avvia verso la fine. Non dico che l'autore di Hunter x Hunter non abbia problemi di salute ma sono d'accordo con Zero___Zone quando dice che doveva concludere la serie quando poteva. Che senso ha iniziare una saga come quella del continente oscuro (che ovviamente deve durare anni anche con pubblicazione settimanale) quando stai così male?
D.Gray-Man fermo tanti anni, qualcuno ha dubitato sulle condizioni della Hoshino?
La Hoshino è stata ferma tanti anni ma ad oggi 4 capitoli l'anno li pubblica e la sua storia va avanti senza perdite di tempo e infatti pian piano si avvia verso la fine. Non dico che l'autore di Hunter x Hunter non abbia problemi di salute ma sono d'accordo con Zero___Zone quando dice che doveva concludere la serie quando poteva. Che senso ha iniziare una saga come quella del continente oscuro (che ovviamente deve durare anni anche con pubblicazione settimanale) quando stai così male?
Si, seguo D. Gray-man, sono ormai 3 anni che su Jump Sq. Rise non salta un capitolo, sebbene trimestrale e sono molto felice di questo. Il fatto è che ci possono essere tante cose dietro, Togashi ha dichiarato che vuole concluderlo HxH ed ha cose da raccontare, chi siamo noi per mettere bocca sulla sua opera? Potrebbe anche essere un motivo per andare avanti quello di avere un'opera in corso, che ti spinge ad affrontare le difficoltà. Ripeto, noi non sappiamo ogni giorno cosa faccia Togashi, sappiamo solo che ha intenzione di finire nel migliori dei modi la sua opera
ma, in generale, si basa su schemi troppo consolidati nell'ambito degli Shonen
Ovvero come tutte le altre? Abbiamo la saga dell'esame, del "torneo di arti marziali", la saga in cui si combatte l'organizzazione cattiva, la capatina nel mondo dei videogiochi con tanto di sistema di carte.
Togashi utilizza gli schemi Shonen classici per sovvertirli, dando alle sue saghe soluzioni "bastian contrarie" rispetto a ciò che ci si aspetterebbe da uno Shonen classico. Questo vale anche per la saga delle Formichimere,
specialmente per quanto riguarda il finale che, ripeto, è stupendo. Lo stesso Meluem non è altro che una rivisitazione stravolta di Cell messo sotto una luce completamente diversa.
Ma in generale, per la maggior parte del corpo principale della saga (a mio dire comunque eccessivamente lungo), ho trovato tutto estremamente più classico, lineare e conforme agli stereotipi, rispetto a tutte le altre saghe. Mi ha sorpreso di meno.
Il fatto è che ci possono essere tante cose dietro, Togashi ha dichiarato che vuole concluderlo HxH ed ha cose da raccontare, chi siamo noi per mettere bocca sulla sua opera? Potrebbe anche essere un motivo per andare avanti quello di avere un'opera in corso, che ti spinge ad affrontare le difficoltà. Ripeto, noi non sappiamo ogni giorno cosa faccia Togashi, sappiamo solo che ha intenzione di finire nel migliori dei modi la sua opera
beh però se davvero così fosse ogni tanto un capitolo lo pubblicherebbe. perlomeno poteva dividere l'opera in due parti (una sorta di shippuden hunter x hunter 2 o comunque volesse chiamarlo), anche solo per dare un vero e proprio taglio netto alla storia (ci poteva pure stare visto lo stacco con le altre saghe, molto netto). a quest'ora al posto di discutere di hunter x hunter come opera incompleta diremo che è un'opera completa con un sequel in pausa (che è poi difatti quel che è hunter x hunter al momento).
Non vi ha insegnato nulla Miura eh? (Che perdeva tempo con Idol master e prendeva in giro tutti vero?) Ad avere pazienza e non pretendere troppo, che un autore anche se sta male può avere comunque ancora molto da raccontare e spera di poterlo fare se possibile...
Si, il caso di Miura ci ha insegnato esattamente che, magari (e dico magari), se l'autore prendeva lunghe pause era esattamente perché stava male, dato che non é morto per un incidente automobilistico ma per dissezione aortica, associata almeno due terzi delle volte ad ipertensione (non penso neanche ci sia bisogno di specificare le possibili cause dell'ipertensione). Le stesse cose che dite su Togashi le si diceva anche su Miura prima che morisse. Evitate di parlare dato che non ne conoscete le reali condizioni, soprattutto se poi usate esempi come quello di Miura che dimostrano esattamente il contrario di ciò che provate a dire.
Non vi ha insegnato nulla Miura eh? (Che perdeva tempo con Idol master e prendeva in giro tutti vero?) Ad avere pazienza e non pretendere troppo, che un autore anche se sta male può avere comunque ancora molto da raccontare e spera di poterlo fare se possibile...
Si, il caso di Miura ci ha insegnato esattamente che, magari (e dico magari), se l'autore prendeva lunghe pause era esattamente perché stava male, dato che non é morto per un incidente automobilistico ma per dissezione aortica, associata almeno due terzi delle volte ad ipertensione (non penso neanche ci sia bisogno di specificare le possibili cause dell'ipertensione). Le stesse cose che dite su Togashi le si diceva anche su Miura prima che morisse. Evitate di parlare dato che non ne conoscete le reali condizioni, soprattutto se poi usate esempi come quello di Miura che dimostrano esattamente il contrario di ciò che provate a dire.
Non è per dire ma Miura è un altro che avrebbe dovuto concludere la serie anni fa (e io lo dicevo prima e continuo a dirlo adesso). Per carità disegni e tavole stupende al limite della perfezione ma se avesse concluso prima e si fosse fermato (che tanto ormai i soldi li aveva fatti) noi ci beccavamo la serie completa e lui magari non si ammazzava letteralmente di lavoro. Poi magari non è morto per quello e comunque nel suo caso i capitoli, per quanto sporadicamente uscivano.
Sia chiaro non voglio essere irrispettoso della morte di Miura, ma a volte bisognerebbe sapersi fermare anche a costo di concludere in maniera perfetta. Meglio una storia finita che una storia a metà.
Allora... io vorrei dire la mia opinione personale perchè francamente certe cose sopra non le digerisco tanto. Cioè in particolare questo assoluto "scagionare" Togashi "perchè ha problemi di salute". Cioè ok, molto probabilmente li ha (io sapevo solo del mal di schiena nello specifico) ma assunto questo, secondo me bisogna guardare alle prospettive future: per questi problemi è stato fermo per un numero assurdo di settimane di pubblicazione, quindi di questo passo lo finirà mai? La risposta è no, o quantomeno bisogna sperare davvero che il caso di Miura non si ripeta. Questo perchè ok sta male, ma quando lo continuerà se non riuscirà a stare meglio? Già quando era tornato l'ultima volta aveva detto di stare meglio e che era seguito da un fisioterapista mi pare. Poi comunque dopo la formula "10 capitoli-un anno di pausa-10 capitoli" è sprofondato di nuovo nel limbo. Quello che penso io è: se davvero sta così male ed è "solo" mal di schiena (senza sminuire questo tipo di male) potrebbe comunque cercare di continuare Hunter x hunter in qualche modo. Cioè potrebbe o affidare il disegno a qualcun'altro occupandosi solo della storia (perchè a quanto pare comunque a detta sua le idee non gli mancano) oppure migliorare i metodi di lavoro per non gravare troppo sulla sua salute, anche perchè pare che Shuesha (o Jump non so) sia molto accondiscendente verso di lui (sempre a detta sua che ha detto "mi fanno fare come voglio" lol), quindi non credo sarebbe un problema pubblicare con una cadenza irregolare o più distesa di quella settimanale (ma comunque più regolare di quella che è attualmente: personalmente preferirei una pubblicazione del genere a un "torna per 10 capitoli poi numero dubbio di anni di pausa"). Col senno di poi che si è andato a incasinare iniziando una saga che si prospetta bella lunga e che già (almeno per me) si prospetta complicata da seguire narrativamente. Quello che voglio dire è che se tornerà deve cambiare qualcosa comunque, io la penso così. Poi ovviamente il manga è suo, è una sua opera d'arte e lui è l'artista quindi alla fin fine può davvero fare come vuole, ma per quanto mi riguarda attualmente se ne sta fregando abbastanza del proposito di finire la sua opera e dei suoi lettori, problemi di salute a parte. (Tra l'altro poco tempo fa mi sono riletto il primo volume del manga e il commento del volume di Togashi è una delle cose più tragicomiche che abbia mai visto lol).
Detto questo spero che questo traguardo dei 1000 giorni lo spronerà a tornare e che riuscirà veramente a stare meglio prima o poi, sperando di non trovarci a "festeggiare" il doppio dei giorni. A quel punto mi metterei semplicemente il cuore in pace anche io come altri.
Leggero sto manga solo quando finirà. Punto. Spero in una bella riedizione futura da seguire passo passo senza il terrore di interruzioni lunghe anni. Togashi rimettiti presto e pensa alla salute.
Leggero sto manga solo quando finirà. Punto. Spero in una bella riedizione futura da seguire passo passo senza il terrore di interruzioni lunghe anni. Togashi rimettiti presto e pensa alla salute.
puoi leggere fino al cap 339 che sa molto di finale, e poi far finta che il seguito non esiste XD
Non so quanto mi ha gasato/divertito/fatto piangere.
Parlando d'altro, secondo me Togashi avrebbe dovuto finire il manga
Edit:
Si ma avrei voluto vedere almeno
Invece la saga più "debole" per me è quella di Greed Island.
Ormai mi sono rassegnato, non vedrò mai la fine, dispiace solo per chi segue il manga da tanti anni.
Lo consiglio anch'io. Anche se non dovesse avere una fine la storia rimarrebbe molto bella, quindi un recupero varrebbe il tempo speso.
"GuaRda CHe TI peRDi un CaPoLaVorO"
"esticavoli..."
Qualche tempo fa ho iniziato a rileggerlo e resto dell'idea che vale davvero la pena seguire questo manga nonostante la serializzazione terribilmente a singhiozzo e il timore di non vederne la fine.
Scherzi a parte, dico la saga delle Formichimere. Una delle saghe che ho preferito in assoluto nei manga, Togahashi resta un genio nel suo lavoro.
Edit: ormai è tradizione, per me, farmi una maratona di HxH in italiano mentre studio la notte prima di un esame importante. Voglio credere che in parte la mia media del 25 sia merito anche suo
"Non voto perché sono uno di quelli che dice che leggerà sto manga solo quando finirà"
Doveva finire come con l'anime, e poi continuare con spin-off/sequel vari.
Ci sono promossi e bocciati
D'altro canto alcuni personaggi commentano che quello da Hunter è solo il primo passo nell'esame, hanno molto da scoprire sul mondo(una cosa più sulla crescita)
L'anime su Italia 1 trasmise oltre l'esame Hunter. Se non sbaglio mandarono in onda fino a Greed Island, che è dove si ferma l'anime del 1999.
Comunque no, non si concentra solo sull'esame per diventare Hunter. Ad un certo punto la saga si conclude.
Con questo non dico che le altre non siano belle, anzi uno dei pregi di Hunter X Hunter è che la storia si mantiene su livelli altissimi fin dall'inizio senza soffrire nessun tipo di calo (parlando della trama però, il disegno è tutto un altro paio di maniche).
La saga ""attuale"" (per modo di dire) è abbastanza cervellotica, però anche questa è scritta benissimo e questo a Togashi bisogna riconoscerglielo.
Comunque sono chiacchiere al vento, non esce un nuovo capitolo da......boh, cinque anni? Sei? Non me lo ricordo nemmeno più.
Sarebbe ora che Togashi lo chiuda e tanti saluti, ormai mi va bene perfino un finale affrettato fatto tanto per, basta che la smetta di prendere in giro chi segue questo manga da una vita.
Mille giorni sono meno di tre anni =P
Sono esattamente le 2 saghe che ho votato anche io.
Comunque spero di sbagliarmi, ma ho l'impressione che almeno l'80% delle persone che hanno votato la saga delle formichimere abbiano visto l'anime e non letto il manga (o comunque lo abbiano prima visto e poi letto). Personalmente, la saga è gestita molto meglio nella versione animata.
La mia prima "visione" di questa è avvenuta nel manga è l'ho odiata dall'inizio alla fine, dialoghi che prendono 3/4 delle vignette e disegni orrendi un capitolo si e uno no (parzialmente corretti poi sui volumetti, ma solo quelli veramente incomprensibili) che la rendono veramente pesante da seguire sia per la storia (per i dialoghi eccessivamente lunghi) sia per i combattimenti (a causa dei disegni).
Ho poi rivisto l'intera serie attraverso l'anime e la saga mi ha fatto un'impressione decisamente migliore, con quei picchi altissimi del manga che sono stati giustamente valorizzati.
Idem
Con questo non sto dicendo che sia banale, ha dei momenti bellissimi, si mantiene su alti livelli, è comunque capace di sovvertire le logiche degli Shonen dando diversi spunti molto originali e il finale è ottimo... ma, in generale, si basa su schemi troppo consolidati nell'ambito degli Shonen, è una saga troppo lunga e soprattutto ha troppi combattimenti. L'ho trovata pesante da seguire e più volte ho avuto una sensazione di "già visto"... inoltre una particolarità di Hunter x Hunter è il fatto che "banalizza" gli avvenimenti permeandoli di una sorta di bizzarro realismo in cui, alla fine, non si raggiunge mai un vero climax, ma l'adrenalina viene sempre interrotta prima di raggiungere il suo punto più alto, per poi scemare in situazioni distese e talvolta persino quotidiane. Quest'ottima particolarità viene meno in quella saga. Già il fatto che nella saga delle Formichimere
È una saga a cui viene dato un senso eccessivo di gravità, c'è troppa epicità, troppo peso persino nelle vignette (i disegni a pagina intera o a doppie pagine quintuplicano improvvisamente, dando un peso eccessivo alle sequenze), tutti elementi tradizionali che si discostano da ciò che, secondo me, rende bello Hunter x Hunter.
Guarda, una parte di me è d'accordo con te (visto che anche il finale dell'anime è abbastanza soddisfacente), ma l'altra crede che questo capolavoro meriti una degna conclusione.
Ovvero come tutte le altre? Abbiamo la saga dell'esame, del "torneo di arti marziali", la saga in cui si combatte l'organizzazione cattiva, la capatina nel mondo dei videogiochi con tanto di sistema di carte.
Formichimere (il personaggio del re e della sua consorte sono unici e reggono la storia da soli a prescindere da tutto il resto)
e
Greed Island (è una saga di per se divertente e riesce a creare un gioco davvero interessante, molto di più di tutti i vari isekai recenti)
Detto onestamente avrei fatto meglio a considerare hunter x hunter finito alla fine della saga dell'elezione del presidente (che è una saga molto carina e mi stupisce abbia ricevuto meno voti del continente oscuro, anche se capisco in parte visto che io la considero praticamente la fine della saga delle Formichimere quindi non proprio a se stante), non vedo futuro per la saga, anche se ricominciasse a produrre (e dopo così tanto tempo significa essere molto ottimisti) non penso che vedremo qualcosa di decente,
Insomma... penso che Hunter x Hunter non ci riserverà più sorprese e lo do per finito anche se finito ufficialmente non è. E' stata una storia stupenda ma mi pare chiaro che l'autore non abbia più voglia di occuparsene. A meno che non stia lavorando con calma e non inizi a pubblicare un capitolo dopo l'altro tra qualche tempo (tanti da arrivare a fine saga) non tornerò a seguire la storia.
Prendere in giro? Se non ti è chiato HxH è in pausa per i problemi di salute dell'autore, non perchè l'autore si trova in vacanza alle Maldive a grattarsi
Se Togashi sta davvero così tanto male allora perché non ha concluso Hunter X Hunter quando poteva?
Perché non l’ha concluso finito Greed Island facendo andare Gon e Killua direttamente da Jin?
Perché non l’ha concluso finita l’elezione del Nuovo Presidente (dove per altro si conclude l’anime), dato che Gon alla fine raggiunge lo scopo per cui si è messo in viaggio?
Lo so io il motivo, perché finché il manga di Hunter X Hunter è in corso la serie farà ancora parlare di sé in qualche modo, garantendogli entrate sicure dal contratto con la Shueisha e da gente che la recupera fiduciosa che “un giorno FORSE finirà”.
Se lo chiudesse dovrebbe inventarsi qualcos’altro per campare: un nuovo manga dall’inizio, nuovi progetti, nuove idee……o così o camperebbe di rendita sugli introiti della moglie (cosa che per altro credo già faccia adesso).
Addirittura ricordo anche che pochi anni fa girava la foto di un Mandarake in Giappone dove sui 32 volumi di Hunter X Hunter avevano scritto “serie conclusa”: ha fatto perdere la pazienza agli stessi lettori giapponesi, e ce ne vuole……
Chi sta DAVVERO male sono Kosuke (l’autrice di Gangsta), Yako Gureishi (l’autore di Somali) più sicuramente tantissimi altri/e mangaka (probabilmente esordienti) che non possono permettersi di avere uno staff personale che li aiuti quotidianamente, costringendoli OGNI giorno a turni massacranti……
Può non sembrare chiaro da quello che ho appena scritto ma io ritengo Hunter X Hunter uno dei manga migliori mai realizzati e anni fa credevo genuinamente anch’io che Togashi stesse male, lo pensavo davvero (e lo è stato), ma dopo tutti questi anni mi sono scocciato di sentire ogni volta sto mantra……se sta davvero così male allora prima lo chiude meglio è, ringrazia tutti e arrivederci………per cui no, ribadisco quanto ho detto, dopo tutto questo tempo la sua è solo un’enorme presa per i fondelli, nient’altro.
Ti lascio pure l’ultima risposta se vuoi, io la mia ormai l’ho detta, per cui tolgo la spunta ai commenti e me ne vado, che non ci tengo minimamente a litigare per delle idiozie.
Bye bye, tante care cose
(P.S. Chiedo scusa per il rant rabbioso ma non ci tengo proprio ad essere preso per un idiota insensibile per aver detto una cosa che è sotto gli occhi di TUTTI).
Ma se si parla della serie solo quando esce un nuovo capitolo XD. Quindi una volta ogni 6 anni XD.
Effettivamente dopo aver creato due tra i manga più venduti di Jump ha bisogno dei soldi della Takeuchi XD.
Eh, meno male che ogni 2x3 non escono le interviste di mangaka FAMOSI ( Kishimoto, Oda ) che spiegano come anche se sei pieno di soldi e con uno staff ( che vive letteralmente in casa con te ) il lavoro rimane sempre massacrante.
Ma sì dai, ale op!! E magicamente tutti i problemi si risolvono, soprattutto quelli di salute.
Non vi ha insegnato nulla Miura eh? (Che perdeva tempo con Idol master e prendeva in giro tutti vero?) Ad avere pazienza e non pretendere troppo, che un autore anche se sta male può avere comunque ancora molto da raccontare e spera di poterlo fare se possibile...
Hange ma qua ci sono medici specialisti che seguono Togashi ogni giorno, sicuro sapranno meglio di noi le sue condizioni
L'anno passato Simone Di Meo ( che non lavora per il Giappone ed ha ritmi di lavoro americani non seriali) ha avuto continui eritemi alla pelle, problemi alla schiena e febbre quasi perenne. Per UN ANNO in cui ha ha dovuto lavorare con ritmi QUASI giapponesi.
Senza contare la presenza del miglior personaggio di tutto Hunter Hunter, Sepail.
Subito dietro c'è Greed Island.
o fa disegni estremamente complicati o mette i personaggi su sfondo bianco, spesso disegnati male
La Hoshino è stata ferma tanti anni ma ad oggi 4 capitoli l'anno li pubblica e la sua storia va avanti senza perdite di tempo e infatti pian piano si avvia verso la fine. Non dico che l'autore di Hunter x Hunter non abbia problemi di salute ma sono d'accordo con Zero___Zone quando dice che doveva concludere la serie quando poteva. Che senso ha iniziare una saga come quella del continente oscuro (che ovviamente deve durare anni anche con pubblicazione settimanale) quando stai così male?
Si, seguo D. Gray-man, sono ormai 3 anni che su Jump Sq. Rise non salta un capitolo, sebbene trimestrale e sono molto felice di questo.
Il fatto è che ci possono essere tante cose dietro, Togashi ha dichiarato che vuole concluderlo HxH ed ha cose da raccontare, chi siamo noi per mettere bocca sulla sua opera? Potrebbe anche essere un motivo per andare avanti quello di avere un'opera in corso, che ti spinge ad affrontare le difficoltà. Ripeto, noi non sappiamo ogni giorno cosa faccia Togashi, sappiamo solo che ha intenzione di finire nel migliori dei modi la sua opera
Togashi utilizza gli schemi Shonen classici per sovvertirli, dando alle sue saghe soluzioni "bastian contrarie" rispetto a ciò che ci si aspetterebbe da uno Shonen classico.
Questo vale anche per la saga delle Formichimere,
beh però se davvero così fosse ogni tanto un capitolo lo pubblicherebbe.
perlomeno poteva dividere l'opera in due parti (una sorta di shippuden hunter x hunter 2 o comunque volesse chiamarlo), anche solo per dare un vero e proprio taglio netto alla storia (ci poteva pure stare visto lo stacco con le altre saghe, molto netto).
a quest'ora al posto di discutere di hunter x hunter come opera incompleta diremo che è un'opera completa con un sequel in pausa (che è poi difatti quel che è hunter x hunter al momento).
Si, il caso di Miura ci ha insegnato esattamente che, magari (e dico magari), se l'autore prendeva lunghe pause era esattamente perché stava male, dato che non é morto per un incidente automobilistico ma per dissezione aortica, associata almeno due terzi delle volte ad ipertensione (non penso neanche ci sia bisogno di specificare le possibili cause dell'ipertensione).
Le stesse cose che dite su Togashi le si diceva anche su Miura prima che morisse.
Evitate di parlare dato che non ne conoscete le reali condizioni, soprattutto se poi usate esempi come quello di Miura che dimostrano esattamente il contrario di ciò che provate a dire.
Non è per dire ma Miura è un altro che avrebbe dovuto concludere la serie anni fa (e io lo dicevo prima e continuo a dirlo adesso). Per carità disegni e tavole stupende al limite della perfezione ma se avesse concluso prima e si fosse fermato (che tanto ormai i soldi li aveva fatti) noi ci beccavamo la serie completa e lui magari non si ammazzava letteralmente di lavoro.
Poi magari non è morto per quello e comunque nel suo caso i capitoli, per quanto sporadicamente uscivano.
Sia chiaro non voglio essere irrispettoso della morte di Miura, ma a volte bisognerebbe sapersi fermare anche a costo di concludere in maniera perfetta. Meglio una storia finita che una storia a metà.
Cioè in particolare questo assoluto "scagionare" Togashi "perchè ha problemi di salute".
Cioè ok, molto probabilmente li ha (io sapevo solo del mal di schiena nello specifico) ma assunto questo, secondo me bisogna guardare alle prospettive future:
per questi problemi è stato fermo per un numero assurdo di settimane di pubblicazione, quindi di questo passo lo finirà mai? La risposta è no, o quantomeno bisogna sperare davvero che il caso di Miura non si ripeta.
Questo perchè ok sta male, ma quando lo continuerà se non riuscirà a stare meglio?
Già quando era tornato l'ultima volta aveva detto di stare meglio e che era seguito da un fisioterapista mi pare. Poi comunque dopo la formula "10 capitoli-un anno di pausa-10 capitoli" è sprofondato di nuovo nel limbo.
Quello che penso io è: se davvero sta così male ed è "solo" mal di schiena (senza sminuire questo tipo di male) potrebbe comunque cercare di continuare Hunter x hunter in qualche modo.
Cioè potrebbe o affidare il disegno a qualcun'altro occupandosi solo della storia (perchè a quanto pare comunque a detta sua le idee non gli mancano) oppure migliorare i metodi di lavoro per non gravare troppo sulla sua salute, anche perchè pare che Shuesha (o Jump non so) sia molto accondiscendente verso di lui (sempre a detta sua che ha detto "mi fanno fare come voglio" lol), quindi non credo sarebbe un problema pubblicare con una cadenza irregolare o più distesa di quella settimanale (ma comunque più regolare di quella che è attualmente: personalmente preferirei una pubblicazione del genere a un "torna per 10 capitoli poi numero dubbio di anni di pausa").
Col senno di poi che si è andato a incasinare iniziando una saga che si prospetta bella lunga e che già (almeno per me) si prospetta complicata da seguire narrativamente. Quello che voglio dire è che se tornerà deve cambiare qualcosa comunque, io la penso così. Poi ovviamente il manga è suo, è una sua opera d'arte e lui è l'artista quindi alla fin fine può davvero fare come vuole, ma per quanto mi riguarda attualmente se ne sta fregando abbastanza del proposito di finire la sua opera e dei suoi lettori, problemi di salute a parte.
(Tra l'altro poco tempo fa mi sono riletto il primo volume del manga e il commento del volume di Togashi è una delle cose più tragicomiche che abbia mai visto lol).
Detto questo spero che questo traguardo dei 1000 giorni lo spronerà a tornare e che riuscirà veramente a stare meglio prima o poi, sperando di non trovarci a "festeggiare" il doppio dei giorni. A quel punto mi metterei semplicemente il cuore in pace anche io come altri.
puoi leggere fino al cap 339 che sa molto di finale, e poi far finta che il seguito non esiste XD
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.