Netflix ha un disperato bisogno di investire in sceneggiatori decenti.
Già e direi non solo loro, e visto che ci tenevo a far andare di traverso la cena agli utenti di Animeclick volevo ricordare la lista di film live action hollywoodiani che ci attendono nei prossimi anni: Attack on Titan, One Punch Man, Steins Gate, Death Note (di nuovo), Sword Art Online, My Hero Academia, Naruto (nel frattempo il primo regista scelto ha mollato) e pure un adattamento di Your Name
Per le serie invece sono confermati gli adattamenti di One Piece, Avatar: The Last Airbender e Pokémon tutti e tre da parte di Netflix...
Animeclick volevo ricordare la lista di film live action hollywoodiani che ci attendono nei prossimi anni: Attack on Titan, One Punch Man, Steins Gate, Death Note (di nuovo), Sword Art Online, My Hero Academia, Naruto (nel frattempo il primo regista scelto ha mollato) e pure un adattamento di Your Name
...
Il primo che uscirà forse sarà il film su Saint Seiya all'inizio del 2023.
C'è anche il progetto per un film di Gundam.
Il film di Naruto ormai sono più di 6 anni che s'è né parla...credo che abbiano un bel po' di difficoltà nel realizzarlo 🤔
Per le serie invece sono confermati gli adattamenti di One Piece, Avatar: The Last Airbender e Pokémon tutti e tre da parte di Netflix
Netflix ha un disperato bisogno di investire in sceneggiatori decenti.
Già e direi non solo loro, e visto che ci tenevo a far andare di traverso la cena agli utenti di Animeclick volevo ricordare la lista di film live action hollywoodiani che ci attendono nei prossimi anni: Attack on Titan, One Punch Man, Steins Gate, Death Note (di nuovo), Sword Art Online, My Hero Academia, Naruto (nel frattempo il primo regista scelto ha mollato) e pure un adattamento di Your Name
Per le serie invece sono confermati gli adattamenti di One Piece, Avatar: The Last Airbender e Pokémon tutti e tre da parte di Netflix...
Il problema è che questi adattamenti finiscono quasi sempre per snaturare l'opera originale. Per esempio è in uscita Bullett Train, tratto da un romanzo thriller giapponese:
A parte che vabbè, nel libro ovviamente i personaggi sono tutti giapponesi, ma a leggere i commenti di chi ha letto il libro, non è assolutamente una cafonata del genere...un po' ironico sì, ma non così.
Comunque secondo me Netflix farebbe bene ad investire di più sull'animazione occidentale, ergo va bene l'acquisizione di questo studio.
Ah, io sapevo che aveva tagliato le gambe a molti progetti d’animazione ultimamente, strano.. Avevo capito volessero tagliarli i fondi all’animazione.. avrò capito male?
Quando si decide di dare spazio all'animazione io sono sempre contenta. Proprio l'altro giorno ho visto "Il mostro dei mari" e mi è piaciuto.
Già e direi non solo loro, e visto che ci tenevo a far andare di traverso la cena agli utenti di Animeclick volevo ricordare la lista di film live action hollywoodiani che ci attendono nei prossimi anni: Attack on Titan, One Punch Man, Steins Gate, Death Note (di nuovo), Sword Art Online, My Hero Academia, Naruto (nel frattempo il primo regista scelto ha mollato) e pure un adattamento di Your Name
Per le serie invece sono confermati gli adattamenti di One Piece, Avatar: The Last Airbender e Pokémon tutti e tre da parte di Netflix...
Personalmente quello di "Attack on Titan" mi interessa. Mi piace anche il regista che teoricamente dovrebbe lavorarvi e dirigerlo, Andy Muschietti.
Alcuni sono finiti nel dimenticatoio(?) e anche per "Your Name" il regista si è ritirato dal progetto per problemi di schedule. Altri sono rimandati, nel senso che si preferisce dare priorità ad altre produzioni, come nel caso di "Akira".
Patq
- 2 anni fa
32
Quando si decide di dare spazio all'animazione io sono sempre contenta. Proprio l'altro giorno ho visto "Il mostro dei mari" e mi è piaciuto.
Già e direi non solo loro, e visto che ci tenevo a far andare di traverso la cena agli utenti di Animeclick volevo ricordare la lista di film live action hollywoodiani che ci attendono nei prossimi anni: Attack on Titan, One Punch Man, Steins Gate, Death Note (di nuovo), Sword Art Online, My Hero Academia, Naruto (nel frattempo il primo regista scelto ha mollato) e pure un adattamento di Your Name
Per le serie invece sono confermati gli adattamenti di One Piece, Avatar: The Last Airbender e Pokémon tutti e tre da parte di Netflix...
Personalmente quello di "Attack on Titan" mi interessa. Mi piace anche il regista che teoricamente dovrebbe lavorarvi e dirigerlo, Andy Muschietti.
Alcuni sono finiti nel dimenticatoio(?) e anche per "Your Name" il regista si è ritirato dal progetto per problemi di schedule. Altri sono rimandati, nel senso che si preferisce dare priorità ad altre produzioni, come nel caso di "Akira".
Meno male per Your name...cosa rimane di bello, nel momento in cui togli la spiritualità nipponica del film? Hollywood non ne vuole sapere di mostrare un po' di vero Giappone, prende a piene mani da fonti giapponesi, ma poi cancella sempre la giapponesita' del prodotto, e lo globalizza. Se l'ambientazione è il Giappone, continua a trasmettere a livello mainstream questa immagine del Paese coi samurai, le musichette tradizionali, e un attore giapponese di contorno che parla un inglese stentato e viene irriso dal protagonista americano. Tra l'altro Netflix ha i diritti per adattare un altro romanzo dell'autore di Bullet Train, ma naturalmente ne farà un kdrama, sia mai un jdrama. Vabbè.
Quando si decide di dare spazio all'animazione io sono sempre contenta. Proprio l'altro giorno ho visto "Il mostro dei mari" e mi è piaciuto.
Già e direi non solo loro, e visto che ci tenevo a far andare di traverso la cena agli utenti di Animeclick volevo ricordare la lista di film live action hollywoodiani che ci attendono nei prossimi anni: Attack on Titan, One Punch Man, Steins Gate, Death Note (di nuovo), Sword Art Online, My Hero Academia, Naruto (nel frattempo il primo regista scelto ha mollato) e pure un adattamento di Your Name
Per le serie invece sono confermati gli adattamenti di One Piece, Avatar: The Last Airbender e Pokémon tutti e tre da parte di Netflix...
Personalmente quello di "Attack on Titan" mi interessa. Mi piace anche il regista che teoricamente dovrebbe lavorarvi e dirigerlo, Andy Muschietti.
Alcuni sono finiti nel dimenticatoio(?) e anche per "Your Name" il regista si è ritirato dal progetto per problemi di schedule. Altri sono rimandati, nel senso che si preferisce dare priorità ad altre produzioni, come nel caso di "Akira".
Meno male per Your name...cosa rimane di bello, nel momento in cui togli la spiritualità nipponica del film? Hollywood non ne vuole sapere di mostrare un po' di vero Giappone, prende a piene mani da fonti giapponesi, ma poi cancella sempre la giapponesita' del prodotto, e lo globalizza. Se l'ambientazione è il Giappone, continua a trasmettere a livello mainstream questa immagine del Paese coi samurai, le musichette tradizionali, e un attore giapponese di contorno che parla un inglese stentato e viene irriso dal protagonista americano. Tra l'altro Netflix ha i diritti per adattare un altro romanzo dell'autore di Bullet Train, ma naturalmente ne farà un kdrama, sia mai un jdrama. Vabbè.
I K-drama purtroppo hanno un linguaggio (sia nella recitazione che narrazione) un po’ piu’ internazionale, a mio parere. Quindi e’ piu’ facile farli apprezzare ad un pubblico più ampio.
Ps Non dimenticatevi di Yuyu Yakusho. Che e’ prodotto interamente in Giappone oltretutto.
Patq
- 2 anni fa
12
Quando si decide di dare spazio all'animazione io sono sempre contenta. Proprio l'altro giorno ho visto "Il mostro dei mari" e mi è piaciuto.
Già e direi non solo loro, e visto che ci tenevo a far andare di traverso la cena agli utenti di Animeclick volevo ricordare la lista di film live action hollywoodiani che ci attendono nei prossimi anni: Attack on Titan, One Punch Man, Steins Gate, Death Note (di nuovo), Sword Art Online, My Hero Academia, Naruto (nel frattempo il primo regista scelto ha mollato) e pure un adattamento di Your Name
Per le serie invece sono confermati gli adattamenti di One Piece, Avatar: The Last Airbender e Pokémon tutti e tre da parte di Netflix...
Personalmente quello di "Attack on Titan" mi interessa. Mi piace anche il regista che teoricamente dovrebbe lavorarvi e dirigerlo, Andy Muschietti.
Alcuni sono finiti nel dimenticatoio(?) e anche per "Your Name" il regista si è ritirato dal progetto per problemi di schedule. Altri sono rimandati, nel senso che si preferisce dare priorità ad altre produzioni, come nel caso di "Akira".
Meno male per Your name...cosa rimane di bello, nel momento in cui togli la spiritualità nipponica del film? Hollywood non ne vuole sapere di mostrare un po' di vero Giappone, prende a piene mani da fonti giapponesi, ma poi cancella sempre la giapponesita' del prodotto, e lo globalizza. Se l'ambientazione è il Giappone, continua a trasmettere a livello mainstream questa immagine del Paese coi samurai, le musichette tradizionali, e un attore giapponese di contorno che parla un inglese stentato e viene irriso dal protagonista americano. Tra l'altro Netflix ha i diritti per adattare un altro romanzo dell'autore di Bullet Train, ma naturalmente ne farà un kdrama, sia mai un jdrama. Vabbè.
I K-drama purtroppo hanno un linguaggio (sia nella recitazione che narrazione) un po’ piu’ internazionale, a mio parere. Quindi e’ piu’ facile farli apprezzare ad un pubblico più ampio.
Ps Non dimenticatevi di Yuyu Yakusho. Che e’ prodotto interamente in Giappone oltretutto.
A dire il vero l'unico kdrama che abbia avuto un vero successo mainstream anche in Occidente è stato Squid Game, il resto se lo considerano in pochi, basta anche vedere le reazioni per nulla entusiaste al remake di Money Heist. E non sono pochi quelli che trovano i coreani poco espressivi o al contrario troppo enfatici. Il live action di Yu Yu é quella cosa estremamente di nicchia che al massimo può piacere al pubblico giapponese (e spesso neanche loro apprezzano quel genere di prodotto). Ma se hai in mano i diritti per adattare un romanzo giapponese, farne un adattamento coreano come in questo caso, o anche americano, non mi pare una scelta molto sensata. La recitazione giapponese nei film e nei drama non live action di manga è a livelli da poter essere apprezzata da tutti, non è questa cosa fuori dal mondo, questo continuo ostracismo non ha senso e sinceramente mi dà fastidio. Siamo rimasti fermi agli anni 90, quando la Saban comprava i diritti dei sentai come i Power Ranger e manteneva solo le scene d'azione con gli attori giapponesi coi caschi, cucendole alle scene di vita quotidiana con gli attori americani? E se per un Attack on Titan la scelta di un cast occidentale mi sembra assolutamente logica ed adattissima, delocalizzare un Your name in America, come volevano fare, non aveva alcun senso. Alcuni dei miei film preferiti sono giapponesi (Departures e Confessions su tutti). Se poi per gli americani produrre in Corea piuttosto che in Giappone è più economico, allora lo capisco anche. Ma la storia della recitazione trova il tempo che trova.
Difficile fare meglio dei coreani secondo me per questi prodotti. Negli ultimi anni stanno spaccando. Occhio ai cinesi però ultimamente stanno facendo prodotti sempre migliori.
Patq
- 2 anni fa
20
Difficile fare meglio dei coreani secondo me per questi prodotti. Negli ultimi anni stanno spaccando. Occhio ai cinesi però ultimamente stanno facendo prodotti sempre migliori.
Ma di che prodotti parliamo? I film in generale? Un genere in particolare? Le serie TV? Una maggiore accessibilità non li rende migliori. Mi sembra proprio che si sia creato uno stereotipo ormai... Ho visto il trailer di un film dal titolo "Carter" e viene da ridere da quanto cheap sia il tutto, dalla CGI con gli elicotteri che sembrano di plastica, al sonoro, per non parlare del lavoro a livello di movimenti di camera che ti fa venire il mal di mare... Ma vabbè, lasciamo stare, ad ognuno il suo.
Utente157626
- 2 anni fa
00
Qualche mese fa hanno asfaltato mezzo settore dell'animazione, ora stanno reinvestendo. Qualcosa mi dice che ai piani alti di Netflix le idee chiare latitano.
Difficile fare meglio dei coreani secondo me per questi prodotti. Negli ultimi anni stanno spaccando. Occhio ai cinesi però ultimamente stanno facendo prodotti sempre migliori.
Ma di che prodotti parliamo? I film in generale? Un genere in particolare? Le serie TV? Una maggiore accessibilità non li rende migliori. Mi sembra proprio che si sia creato uno stereotipo ormai... Ho visto il trailer di un film dal titolo "Carter" e viene da ridere da quanto cheap sia il tutto, dalla CGI con gli elicotteri che sembrano di plastica, al sonoro, per non parlare del lavoro a livello di movimenti di camera che ti fa venire il mal di mare... Ma vabbè, lasciamo stare, ad ognuno il suo.
Parlavo di serie tv e live action. Roba come "w" per intenderci k drama tratto da un fumetto. Roba come record of youth dove recita l attrice di parasite. Ma ce ne sono a decine di opere a sti livelli. Fai un giro su wiki se nn mi credi. Hai visto un trailer di un film? K drama del livello di Vincenzo o diario di uno psicopatico sono fatti bene nn è oggettivamente possibile dissentire. Poi ti possono nn piacere liberissimo, però siamo oggettivi. L industria cine tv coreana per me va alla grandissima. netflix che ha i numeri in mano quest anno ha comprato un botto di serie. Poi tutto può nn piacere
Qualche mese fa hanno asfaltato mezzo settore dell'animazione, ora stanno reinvestendo. Qualcosa mi dice che ai piani alti di Netflix le idee chiare latitano.
Non sono stati tagli casuali. Hanno fatto fuori le serie che “pensavano” avessero uno scarso appeal per bambini e famiglie per puntare a serie sullo stile di Boss Baby che al quanto pare e’ stato un successone.
Patq
- 2 anni fa
00
Difficile fare meglio dei coreani secondo me per questi prodotti. Negli ultimi anni stanno spaccando. Occhio ai cinesi però ultimamente stanno facendo prodotti sempre migliori.
Ma di che prodotti parliamo? I film in generale? Un genere in particolare? Le serie TV? Una maggiore accessibilità non li rende migliori. Mi sembra proprio che si sia creato uno stereotipo ormai... Ho visto il trailer di un film dal titolo "Carter" e viene da ridere da quanto cheap sia il tutto, dalla CGI con gli elicotteri che sembrano di plastica, al sonoro, per non parlare del lavoro a livello di movimenti di camera che ti fa venire il mal di mare... Ma vabbè, lasciamo stare, ad ognuno il suo.
Parlavo di serie tv e live action. Roba come "w" per intenderci k drama tratto da un fumetto. Roba come record of youth dove recita l attrice di parasite. Ma ce ne sono a decine di opere a sti livelli. Fai un giro su wiki se nn mi credi. Hai visto un trailer di un film? K drama del livello di Vincenzo o diario di uno psicopatico sono fatti bene nn è oggettivamente possibile dissentire. Poi ti possono nn piacere liberissimo, però siamo oggettivi. L industria cine tv coreana per me va alla grandissima. netflix che ha i numeri in mano quest anno ha comprato un botto di serie. Poi tutto può nn piacere
Non mi hai convinta , ma ognuno ha la sua opinione.
Già e direi non solo loro, e visto che ci tenevo a far andare di traverso la cena agli utenti di Animeclick volevo ricordare la lista di film live action hollywoodiani che ci attendono nei prossimi anni: Attack on Titan, One Punch Man, Steins Gate, Death Note (di nuovo), Sword Art Online, My Hero Academia, Naruto (nel frattempo il primo regista scelto ha mollato) e pure un adattamento di Your Name
Per le serie invece sono confermati gli adattamenti di One Piece, Avatar: The Last Airbender e Pokémon tutti e tre da parte di Netflix...
Il primo che uscirà forse sarà il film su Saint Seiya all'inizio del 2023.
C'è anche il progetto per un film di Gundam.
Il film di Naruto ormai sono più di 6 anni che s'è né parla...credo che abbiano un bel po' di difficoltà nel realizzarlo 🤔
Pokemon di Netflix? Questa mi era sfuggita 😳
Il problema è che questi adattamenti finiscono quasi sempre per snaturare l'opera originale.
Per esempio è in uscita Bullett Train, tratto da un romanzo thriller giapponese:
A parte che vabbè, nel libro ovviamente i personaggi sono tutti giapponesi, ma a leggere i commenti di chi ha letto il libro, non è assolutamente una cafonata del genere...un po' ironico sì, ma non così.
Comunque secondo me Netflix farebbe bene ad investire di più sull'animazione occidentale, ergo va bene l'acquisizione di questo studio.
Personalmente quello di "Attack on Titan" mi interessa. Mi piace anche il regista che teoricamente dovrebbe lavorarvi e dirigerlo, Andy Muschietti.
Alcuni sono finiti nel dimenticatoio(?) e anche per "Your Name" il regista si è ritirato dal progetto per problemi di schedule.
Altri sono rimandati, nel senso che si preferisce dare priorità ad altre produzioni, come nel caso di "Akira".
Meno male per Your name...cosa rimane di bello, nel momento in cui togli la spiritualità nipponica del film? Hollywood non ne vuole sapere di mostrare un po' di vero Giappone, prende a piene mani da fonti giapponesi, ma poi cancella sempre la giapponesita' del prodotto, e lo globalizza. Se l'ambientazione è il Giappone, continua a trasmettere a livello mainstream questa immagine del Paese coi samurai, le musichette tradizionali, e un attore giapponese di contorno che parla un inglese stentato e viene irriso dal protagonista americano. Tra l'altro Netflix ha i diritti per adattare un altro romanzo dell'autore di Bullet Train, ma naturalmente ne farà un kdrama, sia mai un jdrama. Vabbè.
I K-drama purtroppo hanno un linguaggio (sia nella recitazione che narrazione) un po’ piu’ internazionale, a mio parere. Quindi e’ piu’ facile farli apprezzare ad un pubblico più ampio.
Ps
Non dimenticatevi di Yuyu Yakusho. Che e’ prodotto interamente in Giappone oltretutto.
A dire il vero l'unico kdrama che abbia avuto un vero successo mainstream anche in Occidente è stato Squid Game, il resto se lo considerano in pochi, basta anche vedere le reazioni per nulla entusiaste al remake di Money Heist. E non sono pochi quelli che trovano i coreani poco espressivi o al contrario troppo enfatici.
Il live action di Yu Yu é quella cosa estremamente di nicchia che al massimo può piacere al pubblico giapponese (e spesso neanche loro apprezzano quel genere di prodotto).
Ma se hai in mano i diritti per adattare un romanzo giapponese, farne un adattamento coreano come in questo caso, o anche americano, non mi pare una scelta molto sensata. La recitazione giapponese nei film e nei drama non live action di manga è a livelli da poter essere apprezzata da tutti, non è questa cosa fuori dal mondo, questo continuo ostracismo non ha senso e sinceramente mi dà fastidio. Siamo rimasti fermi agli anni 90, quando la Saban comprava i diritti dei sentai come i Power Ranger e manteneva solo le scene d'azione con gli attori giapponesi coi caschi, cucendole alle scene di vita quotidiana con gli attori americani?
E se per un Attack on Titan la scelta di un cast occidentale mi sembra assolutamente logica ed adattissima, delocalizzare un Your name in America, come volevano fare, non aveva alcun senso.
Alcuni dei miei film preferiti sono giapponesi (Departures e Confessions su tutti). Se poi per gli americani produrre in Corea piuttosto che in Giappone è più economico, allora lo capisco anche. Ma la storia della recitazione trova il tempo che trova.
Ma di che prodotti parliamo? I film in generale? Un genere in particolare? Le serie TV? Una maggiore accessibilità non li rende migliori. Mi sembra proprio che si sia creato uno stereotipo ormai...
Ho visto il trailer di un film dal titolo "Carter" e viene da ridere da quanto cheap sia il tutto, dalla CGI con gli elicotteri che sembrano di plastica, al sonoro, per non parlare del lavoro a livello di movimenti di camera che ti fa venire il mal di mare...
Ma vabbè, lasciamo stare, ad ognuno il suo.
Parlavo di serie tv e live action. Roba come "w" per intenderci k drama tratto da un fumetto. Roba come record of youth dove recita l attrice di parasite. Ma ce ne sono a decine di opere a sti livelli. Fai un giro su wiki se nn mi credi. Hai visto un trailer di un film? K drama del livello di Vincenzo o diario di uno psicopatico sono fatti bene nn è oggettivamente possibile dissentire. Poi ti possono nn piacere liberissimo, però siamo oggettivi. L industria cine tv coreana per me va alla grandissima. netflix che ha i numeri in mano quest anno ha comprato un botto di serie. Poi tutto può nn piacere
Aggiungo un botto di serie anche in simulcast con la Corea.
https://it.ign.com/netflix/192409/news/netflix-in-crisi-dopo-la-perdita-degli-abbonati-tagli-al-reparto-animazione-licenziamenti-e-serie-ca
Non sono stati tagli casuali. Hanno fatto fuori le serie che “pensavano” avessero uno scarso appeal per bambini e famiglie per puntare a serie sullo stile di Boss Baby che al quanto pare e’ stato un successone.
Non mi hai convinta
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.