Siamo nel 2022 ma vedendo la programmazione di Italia 1 sembra di essere tra la fine degli anni 80 e i primi anni 90, veramente deprimente e offensiva per il pubblico di riferimento che sarà anche cresciuto con questi anime ma si sarà anche rotto le scatole di rivedere la piccola Flo o Anna dai capelli rossi....
Siamo nel 2022 ma vedendo la programmazione di Italia 1 sembra di essere tra la fine degli anni 80 e i primi anni 90, veramente deprimente e offensiva per il pubblico di riferimento che sarà anche cresciuto con questi anime ma si sarà anche rotto le scatole di rivedere la piccola Flo o Anna dai capelli rossi....
Bhe la cosa potrebbe essere vista anche come un bene, visto il panorama attuale. L' epoca classica degli anime/manga ( 70, 80, 90) e' finita, ed ora siamo come in un medioevo che nessuno sa quanto durera'. L' episodio simbolo e' stato l' incidente alla kyoani. Dominio delle light novel animate e dei webtoon-cloni sono i sintomi.Forse sono vecchietta nostalgica, ma almeno questi vecchi cartoni sono entrati nel cuore di una generazione. Parlando dei manga, chiediamoci perche non si animano piu' gli shoujo. Hanno giustamente incrementato i bl, peccato che l'editoria bl e la qualita' delle mangaka e' davvero peggiorata rispetto agli anni 90 primi 2000. L' ultimo film che sfortunatamente sono andata a vedere e' stato Promare. Come tutti sono stata attirata dal regista e dalla coppia protagonista. Ma quello che ho visto e' davvero inumano.
Erano poche puntate doppiate, l'hanno finito subito. Potrebbero replicarlo almeno in altri orari di punta e non al mattino o al pomeriggio.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.